Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E se prenoto all'ultimo? non tutti prenotano 3 mesi prima perchè c'è l'offerta.
Dai doctor, questa è proprio tirata..FR non è mai stata e non lo sara' mai una linea aerea da last minute...

In ogni caso, sappiamo perfettamente che da una parte c'è gente che trova che Ryanair abbia ragione, dall'altra che abbia torto.
Ora pero' sappiamo tutti quanti e nessuno pensa il contrario o almeno spero che sia per lo meno "ironico" il fatto che non si possa passare il metal detector con dell'acqua naturale in bottiglietta ma che pero' si possa viaggiare con un tesserino per pescare.
Sappiamo altresì che una compagnia che fa volare molte persone per pochi euro si deve rifare in altre cose, come risparmiare con il check in ecc... E tutti qua dentro sappiamo perfettamente delle loro "Gabole" e dei loro modi burberi e scemi per farsi pubblicità.
Sappiamo anche che qua, se si tocca Alitalia ultimamente si passa per anti italiani, o prevenuti, ma anche che se si difende ryanair si passa per ignoranti o altro. Purtroppo a volte si dimentica qual'è la cosa, che è pur vero che Ryanair vuole gabbare la legge, ma sappiamo benissimo che la legge è stranamente e italicamente (new word:p) folle.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Dai doctor, questa è proprio tirata..FR non è mai stata e non lo sara' mai una linea aerea da last minute...

In ogni caso, sappiamo perfettamente che da una parte c'è gente che trova che Ryanair abbia ragione, dall'altra che abbia torto.
Ora pero' sappiamo tutti quanti e nessuno pensa il contrario o almeno spero che sia per lo meno "ironico" il fatto che non si possa passare il metal detector con dell'acqua naturale in bottiglietta ma che pero' si possa viaggiare con un tesserino per pescare.
Sappiamo altresì che una compagnia che fa volare molte persone per pochi euro si deve rifare in altre cose, come risparmiare con il check in ecc... E tutti qua dentro sappiamo perfettamente delle loro "Gabole" e dei loro modi burberi e scemi per farsi pubblicità.
Sappiamo anche che qua, se si tocca Alitalia ultimamente si passa per anti italiani, o prevenuti, ma anche che se si difende ryanair si passa per ignoranti o altro. Purtroppo a volte si dimentica qual'è la cosa, che è pur vero che Ryanair vuole gabbare la legge, ma sappiamo benissimo che la legge è stranamente e italicamente (new word:p) folle.
A parte che la mia uscita era finalizzata a far notare che ci sono esigenze diverse e che on tutti prenotano 3 mesi prima, come non tutti con le major prenotano sotto data.

Io non metto in discussione il modello di business che evidentemente funziona e come. Se vai su spot it c'è una mia foto su un volo FR. Per la cornaca pagato 12 € AR.

Quello che non digerisco è il tifo peggio che allo stadio. FR non è una Onlus, e mi spiace che tante persone non se ne rendano conto.

Fr offre un prodotto che può andar bene a certe fasce di mercato e credo che a tutti faccia piacere risparmiare. Ma visto che alla fine i conti devono tornare anche in irlanda. per qualcno che non paga, c'è qualcuno che paga il doppio. Il problema è la percezione che le persone hanno del costo.

Se prendo l'autostrada per andare da alessandria a milano pago circa 5 euro. Mettendoci il mezzo, la benzina e guidando io.

Come si può credere che un volo costi 10€? E credo che alla fine questo sarà un boomerang per FR. Il giorno che non riuscirà più a far pagare un biglietto 10 € che avrà esaurito le rotte da aprire che troverà qualcuno che non reggerà più il suo gioco. Il suo cliente non le riconoscerà più quel quid che consentirà di continuare a marginare. Chi vola non low cost magari ha esigenze diverse, non lo fa per lusso o perchè vuole buttare i soldi.

Avere il bagaglio compreso, avere il check in, un minimo di flessibilità, il posto assegnato sono cose che ti fanno viaggiare più tranquillo, sapere che chi ti sta erogando un servizio cerca di accontentarti e non fregarti.. non ha prezzo. e 100 € per un AR nazionale e 150 per un internazionale non sono tariffe mostruose, e probabilemte pagando il giusto, si da un valore maggiore al viaggio e all'esperienza stessa.

La legge può essere folle.. ma lasciare a terra i pax con la scusa dei documenti è ancora peggio. ma secondo la carta dei diritti in caso di cancellazione del volo non si ha diritto o al rimborso o alla riprtotezione in ogni caso anche se avvisati prima di un mese?
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Vorrei fare notare una cosa:
Non è ENAC che ha imposto lo stop dei voli a FR, ma è FR che per protesta ha dichiarato di voler cessare unilaterlamente le operazioni perchè non vuole sottostare alla legge (giusta o sbagliata che sia) italiana. Quindi tutta la gente a terra, gli aeroporti che perderanno voli, i fidanzatini che non potranno andare dalla fidnzatina in aereo, ma andranno in treno devono dire grazie solo ed eslcusivamente alla politica di FR.
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
A prescindere da come la penso, il ricorso che FR farà al Consiglio di Stato servirà a capire se è legittimo o meno chiedere determinati documenti.
Il cliente FR, per comprare il suo biglietto, è costretto a barrare la casella "ho letto i termini e le condizioni".
In quest'ultime (E non solo) è specificato chiaramente che la compagnia accetta SOLO CI e Passaporto.
Quello che verrà quindi giudicato sarà questo, ovvero, una compagnia Privata può pretendere solo determinati documenti?
E' giusto quindi applicare una legge in modo più restrittivo (E conseguentemente più sicuro) e non viceversa?
L'Enac ha la facoltà di potersi "intromettere" all'interno di un contratto tra consumatore/compagnia per il quale la compagnia non obbliga il consumatore a viaggiare esclusivamente con la stessa? (Ovvero è il consumatore che ha scelto la compagnia e quindi la stipula di questo contratto)
Questo lo sapremo probabilmente entro il 23 gennaio.....
.....una compagnia aerea, se agisce come una banca o una posta chiedendo solo determinati documenti commette reato mentre la banca e la posta no?
Oppure tutti questi enti commettono reato?
Vedremo cosa dirà il Consiglio di Stato a questo punto...
Utilizzo questo post, per alcune puntualizzazioni giuridiche:
1) il contratto di trasporto è un contratto di diritto privato. eventuali controversie tra le parti (FR ed il suo cliente che barra la casella delle condizioni) vengono affrontate davanti al giudice civile e non è questo il caso di cui qui si discute
2) Il Tar in prima istanza ed il Consiglio di Stato dibattono di altro, e cioè, a grandi linee, se un vettore straniero che opera una tratta interna all'Italia debba sottostare o meno alla legge Italiana.
personalmente ritengo che la questione sia di una linearità assoluta: un servizio pubblico di linea (non charter), spesso assisitito da contributi pubblici (chiamateli coomarketing o come volete) non può derogare alla legge che dice: questi sono i documenti validi in Italia, questi devi accettare.
A sostegno di questa ipotesi, vi lancio un ulteriore motivo di riflessione.
Nell'area Schengen il documento personale è richiesto solo per motivi di sicurezza interna e di ordine pubblico, al fine di provare la propria identità.
In tali paesi si può utilizzare il Passaporto o la carta di identita nazionale, ma anche "carta d’identità (ed altri documenti) per i cittadini degli Stati aderenti all’Accordo europeo sull’abolizione del passaporto (Parigi, 13.12.1957), valida per recarsi, a scopo turistico, nel territorio di uno degli Stati stessi, per viaggi di durata non superiore a 3 mesi"..
http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Stranieri/ServReteConsolare.htm
Non me la sentirei di fare la prova, ma ritengo che un documento di quelli considerati "equipollenti" dalla legge italiana, possa essere validamente usato in Francia o Germania.
Ryanair non svolge compiti di polizia di frontiera, ma mi chiede di identificarmi per motivi commerciali e/o di sicurezza
Voglio dire che per Ryanair che io vada da Roma a Bergamo o da Roma a Francoforte è e deve essere la stessa cosa, perchè nessuna autorità tedesca mi può impedire di scendere con un documento diverso dal passaporto o dalla carta di identità in Germania.
Ora, se questo è il presupposto, mi chiedo perchè sospendere solo le tratte italiane?
Ed inoltre, se il Tar dovesse dar ragione all'ENAC, cosa fa Ryanair?
 

falco

Utente Registrato
23 Dicembre 2009
10
0
Mi è arrivata comunicazione della cancellazione dei voli di fine gennaio treviso cagliari ...ma non mi è arrivato niente per quelli del 10 e 15 febbraio ...a questo punto vuol dire che i voli di febbraio ci sono ...giusto
grazie per l'aiuto
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
quoto questo intervento, parola per parola. Se posso dire la mia...allora le leggi italiane sono strampalate (bello l'intervento di Adenobashi) e creano confusione; FR vuole solo CI o passaporti per voli che siano nazionali o internazionali. Non è un concetto troppo difficile da capire, ancor più perchè nessuno obbliga a volare con FR. Se è conveniente andare da A a B alla tariffa che fa FR, allora si compra quel biglietto stando alle condizioni che specifica più volte. Altrimenti ci sono altre soluzioni di viaggio! Il mondo è bello perchè è vario!

PS: l'equipollenza di tessere & tesserine varie alla CI (ed al passaporto), "è una cagata pazzesca!!!"
Capisco che in Italia parole come "il rispetto della legge della Repubblica" abbiano un senso strano, ma ce lo vogliamo mettere in testa che l'ENAC rispettando la sentenza del TAR (un tribunale della Repubblica non di sbirulino) non ha chiesto nulla più del rispetto delle leggi della Repubblica Italiana?

Il discorso sicurezza è un fesseria già provata più volte per diversi motivi e lasciamo stare le deroghe in cambio della mazzetta...:
I controlli di sicurezza vengono svolti a terra dagli addetti preposti per sventare qualsivoglia minaccia e questo esula dalla compagnia che si usa.

Come postato da altri ricordiamoci che queste normative non sono esclusive dell'Italia, ma anche in altri paesi occidentali vengono accettati una serie di documenti che non va bene a FR, per esempio qua sono stati portati gli esempi degli Usa, UK e Finlandia, insomma non certo paesi delle banane.

FR è acclarato che ha un suo secondo fine, per ora ha scatenato i suoi fans in una campagna di odio contro le compagnie concorrenti a partire da AZ per continuare con LHI e compagnia cantante facendo palese contro-informazione visto che l'ENAC ha chiesto il rispetto di una legge dello Stato su input di un tribunale.

Per concludere stona un bel po' vedere i fans di FR chiedere il rispetto cavilloso delle regole di FR da parte dei pax e considerare giusto fregarsene delle leggi della Repubblica, troppo semplice chiedere il rispetto delle regole solo quando fa comodo!
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Ti è già stato spiegato in 2 post precedenti come funziona la gestione di questi casi eccezionali. Quindi direi che se non l'hai ancora capita è un tuo problema. Tra l'altro per la cronaca sia Francia che Malta (2 casi di possibili alternati esteri su voli domestici) sono destinazioni schengen dove non ti viene richiesto alcun documento (anche se per recarti in questi paesi serve CI, passaporto o tessere ministeriali/pubbliche riconosciute da questi stati).

Se poi uno vuole difendere le proprie idee fa bene, ma deve essere consapevole della realtà.

E la realtà è che la legge Italiana prevede l'accettazione di determinati documenti con valore di documenti d'identità e FR fino ad oggi ha disatteso la legge. In quest'ottica il provvedimento di ENAC è un ripristino della situazione di legalità.

Che poi ENAC debba anche ripristinare altre legalità (che non cito, ma tutti conosciamo) è un altro discorso e spero che presto venga affrontato.
sarà,oh vate,ma nn credo proprio che ti rilasicno un visto sulla parola,come si chiama lei...gaio giulio cesare,ecco il visto signore,VADI pure!
hai ragione,proprio non mi entra nella testa che tutti gli altri paesi abbiano accettato il regolamento fr e l'italia no!
 

IK8GJM

Utente Registrato
17 Novembre 2007
11
0
Veneto.
svincolare "identificazione" - da "mostrare il documento"

Forse Ryanair ha sbagliato l'impostazione. Invece di tirare in ballo tutte ste storielle sulla sicurezza, (tutte false !!) doveva semplicemnte metterla sul commerciale:
"Tu che sei in Italia hai diritto ad essere identificato con tutto quello che prevede la legge italiana (tesserino da fuochista, etc.). Io però, per farti viaggiare sul mio aereo - a seguito di un contratto liberamente sottoscritto dalle parti - voglio vedere Carta di identità o passaporto . Non per identificarti, ma semplicemente perchè le voglio vedere"

COme detto in altro post è come richiedere di indossare una maglietta bianca o un cappellino da baseball. Nessuno ti obbliga, se lo fai voli a prezzi bassi. Se non lo fai te ne vai con AZ, LH, etc.
Invece si sono andati ad impelagare nel TAR , nelle leggi e nei ricorsi... Si vede che non sono italioti !
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
Comunque rimane abbastanza strano... mi è arrivata una notifica di schedule change:
era
Da Milano (Orio al Serio) (BGY) per Roma (Ciampino) (CIA)
gio, feb 11 Volo 9464
Partenza Milano (Orio al Serio) (BGY) 17.35
Arrivo Roma (Ciampino) (CIA) 18.40

ed è diventato:

From Milan(Orio al Serio)(BGY) to Rome Ciampino(CIA)
Thu, 11/02/2010 Flight 9464 Depart BGY at 1605 and arrive CIA at 1710

...ovviamente il volo come tutta la settimana non è acquistabile, ma non è stato cancellato!
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
Ryanair minaccia chiusura rotte italiane. Della Vedova annuncia interrogazione parlamentare
Inserito il 23 dicembre 2009


Ryanair minaccia chiusura rotte italiane. Della Vedova annuncia interrogazione parlamentare

- Clamoroso annuncio di Ryanair: dal 23 gennaio la compagnia irlandese chiuderà temporaneamente i voli interni da e per le dieci basi italiane (Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Bergamo, Pescara, Pisa, Roma e Trapani), in polemica con l’Ente nazionale per l’aviazione civile. La decisione fa seguito all’introduzione da parte dell’Enac di due ordinanze che obbligano la compagnia low cost ad accettare forme di identificazione per i passeggeri domestici che Ryanair definisce “non sicure“.
Da quando Ryanair ha introdotto il check-in online per tutti i suoi passeggeri – si legge nella nota della compagnia – è obbligatorio per i clienti della società di O’Leary presentare passaporto o carta di identità all’imbarco.
Ora l’Enac – continua la nota – “minaccia di arrestare il personale dell’handling se si rifiuta di far viaggiare i passeggeri con forme di identificazione non consentite, comprese patenti di guida, badge lavorativi o licenze di pesca italiane“. Ryanair “non può permettere che le sue procedure di sicurezza subiscano interferenze e vengano minate da ordinanze illegali e inappropriate“. Il servizio sarà ripristinato “solo se Ryanair sarà certa che la sicurezza delle sue operazioni non sarà minacciata dall’interferenza illegale dell’Enac” con “misure che riducono la sicurezza sui voli domestici italiani rispetto alle misure di sicurezza già utilizzate su tutti i voli nell’Unione Europea”. Ryanair ha annunciato appello al Consiglio di Stato.

Il rispetto delle nuove norme imporrebbe probabilmente a Ryanair il dietrofront rispetto al check-in telematico, con inevitabile aumento dei prezzi per i viaggiatori. Benedetto Della Vedova, deputato del PdL e presidente di Libertiamo, ha annunciato un’interrogazione parlamentare al Ministro dei Trasporti sulla vicenda “per capire se sussistano o meno, nell’ordinanza dell’Enac, elementi anti-concorrenziali o di natura ostruzionistica nei confronti del modello di business di Ryanair, fortemente orientato al contenimento dei costi”.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Piccola nota a margine, non so se sia OT (in tal caso, amministratori, agite di conseguenza).
Sarebbe interessante verificare quali ripercussioni si avranno nelle varie basi sul turismo. Verificare cioé come e quanto FR incida sull'economia locale e verificare quindi la sussistenza del co-marketing da parte degli enti locali. Capisco che il periodo di riferimento è statisticamente nullo, però... sarebbe interessante....
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Capisco che in Italia parole come "il rispetto della legge della Repubblica" abbiano un senso strano, ma ce lo vogliamo mettere in testa che l'ENAC rispettando la sentenza del TAR (un tribunale della Repubblica non di sbirulino) non ha chiesto nulla più del rispetto delle leggi della Repubblica Italiana?

Il discorso sicurezza è un fesseria già provata più volte per diversi motivi e lasciamo stare le deroghe in cambio della mazzetta...:
I controlli di sicurezza vengono svolti a terra dagli addetti preposti per sventare qualsivoglia minaccia e questo esula dalla compagnia che si usa.

Come postato da altri ricordiamoci che queste normative non sono esclusive dell'Italia, ma anche in altri paesi occidentali vengono accettati una serie di documenti che non va bene a FR, per esempio qua sono stati portati gli esempi degli Usa, UK e Finlandia, insomma non certo paesi delle banane.

FR è acclarato che ha un suo secondo fine, per ora ha scatenato i suoi fans in una campagna di odio contro le compagnie concorrenti a partire da AZ per continuare con LHI e compagnia cantante facendo palese contro-informazione visto che l'ENAC ha chiesto il rispetto di una legge dello Stato su input di un tribunale.

Per concludere stona un bel po' vedere i fans di FR chiedere il rispetto cavilloso delle regole di FR da parte dei pax e considerare giusto fregarsene delle leggi della Repubblica, troppo semplice chiedere il rispetto delle regole solo quando fa comodo!
in uk non siamo arrivati al blocco dei voli,in usa non voliamo,in finlandia,anche se è riconosciuta la licenza di pesca al salmone,non credo proprio che un finlandese uno si presenterebbe mai in aeroporto con la licenza da pesca...!
il vero scopo di fr sarebbe montare una campagna di odio nei confronti di altre compagnie??questa è bella,veramente bella!
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Piccola nota a margine, non so se sia OT (in tal caso, amministratori, agite di conseguenza).
Sarebbe interessante verificare quali ripercussioni si avranno nelle varie basi sul turismo. Verificare cioé come e quanto FR incida sull'economia locale e verificare quindi la sussistenza del co-marketing da parte degli enti locali. Capisco che il periodo di riferimento è statisticamente nullo, però... sarebbe interessante....
Certo sarebbe interessante.
Le tratte domestiche portano turismo aggiunto (che non si sarebbe mosso) nei week-end e nei periodi di vacanza.
Può capitare che un torinese che non è mai stato a Favignana decida di passare il 25 aprile, il 1 maggio o una settimana estiva sull'isola e trovi utile il collegamento low cost da TRN a TPS. Analogamente il trapanese che vuole concedersi una settimana bianca sulle montagne piemontesi può ritenere interessante prendersi un volo a/r a 10€ per andare a sciare la prima settimana di febbraio.

Eccetto casi del genere mi risulta difficile immaginare tanto turismo domestico. Se ho la seconda casa a Castelsardo, in inverno, con o senza volo a 1€ debbo andarci comunque vuoi per aprire le finestre, vuoi per vedere gli impianti, etc etc e certo non è turismo aggiuntivo ma è trasferire sull'aereo quello che farei con il traghetto.

Il resto, poi, sono spostamenti DIRETTI nord-sud, isole-centro/nord per motivi di studio (universitari), sanitari (ricoveri e visite specialistiche), daytrip di lavoro sulla BGY-CIA, TSF-CIA.....poi infine ci sono i daytrip a 1€ che consentono di vedere una città lontana 600-700 Km in 6h ma di certo quelli non sono TURISMO !
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
...
Eccetto casi del genere mi risulta difficile immaginare tanto turismo domestico. Se ho la seconda casa a Castelsardo, in inverno, con o senza volo a 1€ debbo andarci comunque vuoi per aprire le finestre, vuoi per vedere gli impianti, etc etc e certo non è turismo aggiuntivo ma è trasferire sull'aereo quello che farei con il traghetto.
Peró secondo me é piú facile decidere di fare una cosa del genere se puoi risolvere con un'ora di voli anziché 8 di traghetto.

poi infine ci sono i daytrip a 1€ che consentono di vedere una città lontana 600-700 Km in 6h ma di certo quelli non sono TURISMO !
Dal punto di vista formale, la World Tourism Organization chiama turisti coloro che spendono almeno una notte nel luogo di destinazione. Quelli del daytrip sono escursionisti.
In ogni modo, anche gli escursionisti spendono soldi in ristoranti, bar, negozi, etc, quindi credo siano largamente benvenuti. Lo sanno bene gli esercenti di certe localitá o isole caraibiche che raccolgono gli "escursionisti" dalle navi da crociera: costoro rimangono piú o meno lo stesso tempo dei daytripper a €10 di Ryanair, ma credo che se venissero meno, l'economia ne risentirebbe.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Sarebbe interessante sapere a quanto ammonta in percentuale l'impiego delle macchine nelle varie basi per le rotte nazionali, immagino sia una percentuale prossima al 50%.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
in uk non siamo arrivati al blocco dei voli,in usa non voliamo,in finlandia,anche se è riconosciuta la licenza di pesca al salmone,non credo proprio che un finlandese uno si presenterebbe mai in aeroporto con la licenza da pesca...!
il vero scopo di fr sarebbe montare una campagna di odio nei confronti di altre compagnie??questa è bella,veramente bella!
Ryanmaverick nessuno crede che FR stia facendo questo per screditare le altre compagnie.
Semplicemtne sta applicando sue strategie aziendali facendo vittimismo, lasciando il cerino in mano ad altri. Cerca di alzare il prezzo. tutto qui.. sa di essere quasi indispensabile, ripeto quasi, per molti passeggeri. Sa di avere dei FAN non dei clienti e usa questo a suo vantaggio, nessun biasimo per questo.
E' una semplice applicazione della teoria dei giochi (non risiko etc...) e la soluzione si trova sempre nel punto più vantaggioso per entrambi. FR è libera di mettere a terra i suoi aerei, ma non credo che MOL sia così pirla come il marito che si taglia le palle per far dispetto alla moglie.

Io stavo per prenotare un volo per cagliari per andare a Sant'efisio con FR, giusto 2 giorni. aspettavo uscisse l'offerta giusta.. amen, non era un viaggio necessario non andrò, non finisce il mondo.. se riesco a ritagliarmi un po' di giorni attorno magari vado con AZ, IG o prendo il traghetto e vado in macchina.

FR è utile, non idispensabile. La genreazione prima e parte della mia l'europa l'ha girata in inter rail.. io l'ho girata prima in camper poi in aereo e non ho avuto bisogno di FR per aprire la mia mente. Se uno vuole viaggiare lo fa anche in autostop.. sicuramente meno comodo che in aereo.. ma seocndo me la finalità è il viaggio non la meta.

Chi viaggia per lavoro normalmente i viaggi li prenota al max una settimana per l'altra e spesso trova altre soluzioni più vantaggiose.

Non credo che cambi molto alla fine. invece che pagare 0,01 € il volo in offerta con fr, lo si pagherà 22 € con U2 o 49€ con AZ non sono cifre da ricchi.. o forse ho un concetto sbagliato di ricchezza.

Posso farti una domada: Se FIAT smettesse di fare assistenza alle sue auto perchè si oppone all'entrata in vigore di EURO 5? cosa penseresti? che Euro 5 è stato portato avanti da VW, Mercedes e BMW per fare dispetto a Marchionne? FR sta accusando altri per giustificare scelte sue. Usa come mezzo la denigrazione altrui.. ma il suo fine è un altro. A prima vista sembrerebbe non operare i voli del preiodo in quesitone perchè statisticamente i meno profittevoli dell'anno... tutto questo danneggiando chi? I CLIENTI CHE LA DIFENDONO.

ma se un domani una parte di clientela decide che è troppo.. questo comportamento peortà l'azienda a decidere che il tuo stipendio è un costo troppo alto... e sarai anche tu qui a sparare acido su FR.

just my 2 cents, senza rancore

Fabio.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Ryanmaverick nessuno crede che FR stia facendo questo per screditare le altre compagnie.
Semplicemtne sta applicando sue strategie aziendali facendo vittimismo, lasciando il cerino in mano ad altri. Cerca di alzare il prezzo. tutto qui.. sa di essere quasi indispensabile, ripeto quasi, per molti passeggeri. Sa di avere dei FAN non dei clienti e usa questo a suo vantaggio, nessun biasimo per questo.
E' una semplice applicazione della teoria dei giochi (non risiko etc...) e la soluzione si trova sempre nel punto più vantaggioso per entrambi. FR è libera di mettere a terra i suoi aerei, ma non credo che MOL sia così pirla come il marito che si taglia le palle per far dispetto alla moglie.

Io stavo per prenotare un volo per cagliari per andare a Sant'efisio con FR, giusto 2 giorni. aspettavo uscisse l'offerta giusta.. amen, non era un viaggio necessario non andrò, non finisce il mondo.. se riesco a ritagliarmi un po' di giorni attorno magari vado con AZ, IG o prendo il traghetto e vado in macchina.

FR è utile, non idispensabile. La genreazione prima e parte della mia l'europa l'ha girata in inter rail.. io l'ho girata prima in camper poi in aereo e non ho avuto bisogno di FR per aprire la mia mente. Se uno vuole viaggiare lo fa anche in autostop.. sicuramente meno comodo che in aereo.. ma seocndo me la finalità è il viaggio non la meta.

Chi viaggia per lavoro normalmente i viaggi li prenota al max una settimana per l'altra e spesso trova altre soluzioni più vantaggiose.

Non credo che cambi molto alla fine. invece che pagare 0,01 € il volo in offerta con fr, lo si pagherà 22 € con U2 o 49€ con AZ non sono cifre da ricchi.. o forse ho un concetto sbagliato di ricchezza.

Posso farti una domada: Se FIAT smettesse di fare assistenza alle sue auto perchè si oppone all'entrata in vigore di EURO 5? cosa penseresti? che Euro 5 è stato portato avanti da VW, Mercedes e BMW per fare dispetto a Marchionne? FR sta accusando altri per giustificare scelte sue. Usa come mezzo la denigrazione altrui.. ma il suo fine è un altro. A prima vista sembrerebbe non operare i voli del preiodo in quesitone perchè statisticamente i meno profittevoli dell'anno... tutto questo danneggiando chi? I CLIENTI CHE LA DIFENDONO.

ma se un domani una parte di clientela decide che è troppo.. questo comportamento peortà l'azienda a decidere che il tuo stipendio è un costo troppo alto... e sarai anche tu qui a sparare acido su FR.

just my 2 cents, senza rancore

Fabio.
quoto tutto fabio,però non mi sembra che fr abbia mai richiamato o detto che dietro questo"putiferio" ci sia alitalia o lh o blabla....mi sembra ridicolo chi tira fuori questo argomento sia da una parte che dall'altra!
ps,per l'ultima frase..non sai quanto ti sbagli....sull'azienda e su di me..ma questo è un altro argomento...
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Certo sarebbe interessante.
Le tratte domestiche portano turismo aggiunto (che non si sarebbe mosso) nei week-end e nei periodi di vacanza.
Può capitare che un torinese che non è mai stato a Favignana decida di passare il 25 aprile, il 1 maggio o una settimana estiva sull'isola e trovi utile il collegamento low cost da TRN a TPS. Analogamente il trapanese che vuole concedersi una settimana bianca sulle montagne piemontesi può ritenere interessante prendersi un volo a/r a 10€ per andare a sciare la prima settimana di febbraio.

Eccetto casi del genere mi risulta difficile immaginare tanto turismo domestico. Se ho la seconda casa a Castelsardo, in inverno, con o senza volo a 1€ debbo andarci comunque vuoi per aprire le finestre, vuoi per vedere gli impianti, etc etc e certo non è turismo aggiuntivo ma è trasferire sull'aereo quello che farei con il traghetto.

Il resto, poi, sono spostamenti DIRETTI nord-sud, isole-centro/nord per motivi di studio (universitari), sanitari (ricoveri e visite specialistiche), daytrip di lavoro sulla BGY-CIA, TSF-CIA.....poi infine ci sono i daytrip a 1€ che consentono di vedere una città lontana 600-700 Km in 6h ma di certo quelli non sono TURISMO !
Il mio era un intervento volutamente provocatorio e malizioso.
Mi riferivo al fatto che FR gode di aiuti finanziari da parte dello Stato (attraverso enti locali e società di gestione aeroportuale possedute al 100% da enti locali) con la scusa che incrementa il turismo e stimola l'economia locale ... io non c'ho mai creduto, però...
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122

Braccio di ferro Enac-Ryanair, esperto:
mossa per favorire Alitalia






ROMA (27 dicembre) - La lotta fra la compagnia low cost irlandese Ryanair e l'Enac (l'autorità dell'aviazione civile italiana) nasconderebbe uno sforzo protezionista al fine di favorire Alitalia. Ad affermarlo Andrea Giuricin dell'Istituto Bruno Leoni in un focus dal titolo "La chiusura di Ryanair: il ruolo dell'Enac e di Alitalia".

Il contenzioso, che va avanti da mesi, si è concluso con la decisione di Ryanair di chiudere temporaneamente, dal 23 gennaio prossimo, tutte le rotte domestiche, cioè i voli fra i dieci aeroporti italiani in cui opera.

La decisione di Ryanair, si ricorda nel focus, deriva dal fatto che il vettore accetta passeggeri che abbiano solo la carta d'identità o il passaporto, gli unici documenti con cui è possibile acquistare biglietti e fare il check-in online. «Tutto questo - ricorda l'economista dell'Ibl - è in contrasto con la decisione del Tar del 17 dicembre scorso secondo cui i passeggeri sulle tratte domestiche possono viaggiare con qualunque documento permesso dalla legge».

L'Enac, scrive Giuricin, vuole «imporre una misura che sfavorisce Ryanair», ma che «non inficia sulla libertà di viaggiare dei cittadini italiani». E questa mossa, si legge nel focus, è importante per Alitalia che «ha puntato su un modello di business completamente diverso da tutti le grandi compagnie internazionali con una focalizzazione sul mercato domestico», di cui Ryanair e la compagnia inglese Easyjet stanno «rubando» sempre maggiori quote.

Secondo Giuricin, da qui nascono le maggiori difficoltà per Alitalia, «che nel 2009 avrà perdite operative (non nette) probabilmente superiori a 300 milioni di euro. La concorrenza sul mercato interno delle low cost non permette di attuare il piano di rilancio del vettore nazionale».

«L'Enac negli ultimi anni non si è comportato come regolatore indipendente» e la politica è sembrata «voler favorire un determinato vettore» cercando di «limitare la concorrenza» delle low cost. Fra gli esempi, l'economista dell'Ibl cita la chiusura di Ciampino e il piano degli aeroporti, «che serve a regolare in modo che le low cost abbiano maggiori difficoltà ad entrare nel mercato italiano».





fonte: IlMessaggero
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.