Ryanair: ufficiale, bloccate tutte le rotte interne italiane!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
Ryanair’s Italian Slots May Given to Rivals, Messaggero Says
Share Business ExchangeTwitterFacebook| Email | Print | A A A

By Armorel Kenna

Jan. 3 (Bloomberg) -- Ryanair Holdings Plc’s slots at Italian airports may be given to other airlines if the Irish carrier makes good on threats to suspend its flights in Italy, civil aviation authority Enac’s Chairman, Vito Riggio told daily Il Messaggero in an interview.

“The slots aren’t given out for pleasure, but only if they are used,” Riggio told the Italian newspaper, saying that Dublin-based Ryanair may want to reduce flights in the first three months of the year, which are “dead” for air transport.

Ryanair said on Dec. 23 that Italian regulations allowing passengers to use identification other than a passport or national-identity card to board domestic flights “illegally undermine” passenger safety. The carrier announced in the same statement that it would start canceling domestic flights from 10 airports within a month if the measures were enforced.
 

cia-bgy

Utente Registrato
27 Dicembre 2009
69
0
ENAC sarebbe felicissima di levare Ryanair da Ciampino e certo Alitalia non si metterebbe a piangere. Mi sembra un motivo abbastanza serio da far intestardire Riggio.
posso chiederti una spiegazione? intendi dire che a Ciampino qualche altra compagnia sostituirebbe FR? alitalia stessa? o che in questo modo accontenterebbero l'ineffabile sindaco? non so com'è la legge, sapevo che FR doveva trasferirsi a Viterbo appena pronto, ma non sono sicura
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
In nessun aeroporto italiano Ryanair può temere di perdere gli slot, salvo che a Ciampino e a slot persi probabilmente ENAC & C. farebbero in modo di cancellarli e non riassegnarli, naturalmente fra le lacrime di Alitalia :cool:

Non sono comunque tantissimi:
  • 4 per Orio
  • 2 per Treviso
  • 1 per Alghero
  • 2 per Cagliari e
  • 2 per Trapani
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
In nessun aeroporto italiano Ryanair può temere di perdere gli slot, salvo che a Ciampino e a slot persi probabilmente ENAC & C. farebbero in modo di cancellarli e non riassegnarli, naturalmente fra le lacrime di Alitalia :cool:
Direi che è proprio così.

Anche se Riggio ha dichiarato ai mezzi di informazione trapanesi che ci sono ben due compagnie pronte a rimpiazzare Ryanair :D

Ma che mestiere fa? Il politico o il presidente di un'autorità indipendente ?
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
ATTENZIONE !!

Ribadiamo ancora una volta che le regole di cui al post n. 1 di questa speciale discussione sono ancora valide!!

Vi informo che i posts eliminati da questa discussione sono al momento oltre 1000 (mille).

Sarebbe rispettoso nei confronti dello staff di amministrazione del forum che si alleggerisse il compito, con un comportamento rispettoso del regolamento generale del forum e di quanto riportato al post n. 1 di questa discussione. Tutti i post non in tema, polemici o offensivi saranno rimossi.

Le cancellazioni e le azioni sanzionatorie (come da regolamento) verso gli utenti in questo 3ad non prevedono preavviso!




Airone


per l'amministrazione
 
Ultima modifica da un moderatore:

str_dvd

Utente Registrato
14 Luglio 2009
408
0
Estero
sinceramente qualcuno crede che FR andra' via dall'italia???
ritorneranno sui loro passi ed accetteranno quello che impone l'ENAC, non credo gli convenga rinunciare a milioni dipasseggeri e di incentivi economici da parte degli aeroporti...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Buon articolo, a mio parere e pure misurato nei toni, nonstante la vicinanza agli interessi bergamaschi.
Non ho controllato i numeri.



RYANAIR/ Come sarà l’Italia senza la regina dei low cost?


Renato Redondi, Paolo Malighetti
lunedì 4 gennaio 2010

È di queste ultime settimane la polemica tra l’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) e Ryanair in merito ai documenti d’identificazione richiesti ai passeggeri sui voli domestici. L’ENAC ha ingiunto a Ryanair di considerare, per permettere l’imbarco sui voli domestici, non solo la carta d’identità e il passaporto, ma anche altri documenti d’identificazione emessi da una qualsiasi amministrazione dello Stato, provvisti di fotografia e timbro, come ad esempio la patente di guida.

Ryanair, dal canto suo, si rifiuta di accettare documenti d’identificazione considerati meno sicuri e ha minacciato, se ENAC non cambierà la sua posizione, di cancellare temporaneamente tutte le rotte domestiche a partire dal 23 gennaio.

In questo articolo si vuol fare una valutazione tecnica delle conseguenze di un’eventuale uscita di Ryanair dal mercato domestico senza entrare nel merito politico del provvedimento di ENAC.

La possibile perdita di servizio per i passeggeri esiste: Ryanair ha rappresentato nel 2009 il terzo vettore sui voli domestici, dopo la nuova Alitalia e Meridiana, con una quota della capacità in termini di posti offerti intorno al 10% e oltre 45 rotte che hanno interessato ben 19 aeroporti (fonte ICCSAI).

Ryanair è anche l’operatore con le tariffe più economiche e, grazie alla sua politica di prezzo aggressiva, stimola domanda latente che potrebbe non trovare accoglimento con altri vettori. Inoltre l’avvento dei vettori low cost anche nel mercato domestico ha esercitato una pressione competitiva sulle altre compagnie e specialmente su Alitalia.



La tabella 1 mostra gli aeroporti che subirebbero le maggiori ripercussioni nell’ipotesi in cui Ryanair abbandoni il mercato domestico. L’aeroporto che avrebbe senza dubbio l’impatto più forte è Trapani Birgi. Tale aeroporto ha avuto una crescita importante nei primi 11 mesi del 2009, andando quasi a raddoppiare (+98,9%) i passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2008. La crescita è stata sostenuta dalla presenza di Ryanair, specialmente sui voli domestici. Il 62,5% dei posti complessivamente offerti da Trapani nel 2009 è stato operato da Ryanair su destinazioni domestiche.

Tra gli aeroporti di dimensioni maggiori si segnala Alghero, con oltre il 30% dei posti offerti da Ryanair su destinazioni domestiche, Pisa con il 19,3% e Roma Ciampino con il 19,1%. Accanto alle possibili perdite di traffico degli scali, vi possono essere rilevanti perdite economiche anche per i relativi territori, specialmente quelli con vocazione turistica, tra cui principalmente Trapani, Alghero e Lamezia Terme.

Una parte dei passeggeri potrà scegliere, come evidenziato nella tabella 2, un’alternativa diversa per raggiungere la sua destinazione. Nel medio periodo è anche possibile che altre compagnie entrino a servire le rotte lasciate, almeno le più importanti. Tuttavia, Ryanair ha dimostrato un’abilità unica nello stimolare nuova domanda e nell’avere un ritorno economico anche sulle rotte di minore intensità, che difficilmente potranno essere servite da altre compagnie. Senza Ryanair, la torta del mercato domestico potrebbe diventare più piccola.



Tra le prime 20 rotte domestiche per posti offerti nel 2009 (tabella 2), ben 14 sono operate dalla sola Ryanair. Tale valore nella seconda metà del 2009 è salito a 17, a causa dell’interruzione dell’offerta di Myair. Tali dati evidenziano ancora una volta la strategia di Ryanair di operare fuori dagli scali maggiori delle aeree metropolitane su rotte con pochissimi competitor diretti.

Tuttavia, molto spesso, per collegare le medesime aree esistono voli alternativi che partono o arrivano in aeroporti “vicini” a quelli serviti da Ryanair. Tale competizione è nota come indiretta e fa riferimento non alla singola rotta, ma alla tratta, ovvero all’insieme delle rotte che collegano le due aree urbane.

La tabella 2 mostra come, rispetto alla tratta, Ryanair risulti l’unico vettore operante solo in 9 casi sui 20 mostrati. Ad esempio, mentre con riferimento alla specifica rotta Bergamo Orio al Serio-Roma Ciampino, Ryanair è l’unico vettore operante, se si estende l’analisi a tutti i voli tra l’area metropolitana di Milano e Roma, la quota di posti offerti da Ryanair nel 2009 scende al 9%. Il 75% è offerto da Alitalia (che opera la Linate-Fiumicino, la Malpensa-Fiumicino e la Bergamo Orio al Serio-Fiumicino), il 7% da easyJet e il 3% da Lufthansa Italia (entrambe operano sulla Malpensa-Fiumicino).

Alitalia rappresenta il maggiore competitor indiretto di Ryanair con un’offerta di posti sempre molto maggiore rispetto all’operatore low-cost. La competizione tra Alitalia e Ryanair è quindi soprattutto di tipo indiretto in un contesto dove peraltro esistono anche altre alternative per il passeggero (tra cui easyJet).

Le tratte dove non esistono alternative a Ryanair, né dirette né indirette, coinvolgono gli aeroporti di Trapani, di Pisa, di Alghero e di Lamezia Terme che ancora una volta appaiono essere i più colpiti da un’eventuale uscita di Ryanair dal mercato domestico.

Tale decisione avrebbe ovviamente un impatto anche su Ryanair. Minore però di quello che si potrebbe pensare. Gli aerei utilizzati sul mercato domestico potrebbero essere facilmente reimpiegati su nuove rotte con limitati costi di transazione, eventualmente su rotte internazionali in partenza dagli stessi scali. In quest’ultimo caso anche per l’economia dei singoli aeroporti la contrazione potrebbe essere assai più limitata rispetto alle stime.

Da non sottovalutare la minaccia di un più generale disinvestimento del vettore irlandese, basti pensare che questo vettore nel 2009 ha ridotto in maniera sensibile l’offerta nel suo principale aeroporto di Londra Stansted (-40% da luglio 2009) perché non è stato raggiunto un accordo sulla revisione delle tariffe aeroportuali.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
234
Chia
BGY/PSA Ryan

Mi sembrano giuste le valutazioni in termini di numeri. L'unico punto è a mio giudizio che la nuova "ricomposizione" delle stecche giornaliere dei voli, specie sui due aereoporti grandi (Bgy e Psa) potrebbe interessare in diminuzione altre rotte, sia per questioni di slot sugli Scali Esteri, sia perchè magari resterebbe un aereo basato nello Scalo ma con sole due tratte di AR .
Quindi credo che la penalizzazione di BGY e di Psa "sarebbe" maggiore di quanto riportato nell'articolo.
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
04/01/2010 - 16:35
Se Ryanair si ritira dall'Italia Air Italy pronta a sostituirla
In tal caso il vettore è pronto a mettere in linea almeno cinque o sei aeroplani in un mese e mezzo
Messaggio promozionale


Giuseppe Gentile, presidente e a.d. di Air Italy, illustra, in un articolo pubblicato su Il Sole-24 Ore, le mosse che il vettore potrebbe mettere in atto per sostituirsi a Ryanair, qualora la compagnia irlandese dovesse sospendere dal 23 gennaio le rotte italiane a seguito della "lite" con l'Enac in merito ai documenti di imbarco. "Non credo - ha detto Gentile - che Ryanair lascerà davvero le posizioni che ha sul mercato italiano, ha troppi vantaggi. Ma se davvero si ritirerà, come ha annunciato, Air Italy è pronta a mettere in linea almeno cinque o sei aeroplani in un mese e mezzo". In merito all'intervento di Air Italy, indiscrezioni parlerebbero anche di una convergenza con Alitalia, però Gentile lo eslcude. "Accordi in discussione con Alitalia? Per il momento no", dice il manager. Air Italy dispone di una flotta di 12 aerei, tra fine gennaio e aprile cresceranno a 14. Saranno restituiti 2 Boeing 757 e entreranno in linea 4 Boeing 737. Non sarebbero però questi ad essere utilizzati per sostituire Ryanair. Gentile fa presente che "trovare gli aerei non sarebbe un problema. Siamo operatori Boeing, ci sono talmente tanti B737 sul mercato .... Molti sono parcheggiati, altri volano a un tasso di utilizzo ridotto. Ci sono almeno 100 B737 disponibili". E pare non essere difficile neanche "trovare i piloti".

http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=116236
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
Ore decisive per le sorti dei voli della compagnia low coast, che ha annunciato la sospensione dei voli domestici dal prossimo 23 gennaio.commenta Lo scontro Enac-Ryanair, domani incontro a Roma
ECONOMIA lunedì 4 gennaio 2010

C'e attesa per l'incontro che Il presidente dell'Enac Vito Riggio ha convocato con Ryanair il 7 gennaio prossimo, anche nelle vesti di presidente del Cisa (Comitato interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti). Riggio, al fine di fare chiarezza e possibilmente dirimere la questione sorta a seguito dell'ordinanza che impone alla compagnia aerea Ryanair di attenersi alle leggi italiane in ordine al tipo di documenti che possono essere accettati per il volo ed al diniego di quest'ultima di dare seguito all'ordinanza stessa, con la decisione di sospendere i voli in Italia .

L'Abbandono da darte della Ryianair dei voli nazionali, penalizzerebbe oltre modo l'aereoporto di Birgi, che con Ryanair ha visto incrementare notevolmente i voli e conseguentemente il numero dei passeggeri su un aeroporto sul quale sono state investite somme non indifferenti per la sua ristrutturazione.

Domani a Roma è previsto un incontro presso la sede di Assotrasporti, alla quale saranno presenti i rappresentanti di gli aeroporti che rischiano di vedere la chiusura la chiusura delle tratte domestiche servite dalla compagnia irlandese.lAirgest società che gestisce l'aeostazione di Birgi, sarà rappresentata dal suo presidente Salvatore Ombra, che ha seguito con notevole preoccupazione la vicenda.Lo stesso Ombra si era attivato nei giorni scorsi per avviare incontri fra il presidente dell'enac Vito Raggio e i rappresentanti di Ryanair.Ci si augura che tutta la vicenda possa essere riportata nei binari del buonsenso nell'interesse di tutte le parti.Certamente non tranquillizzani i trapanesi le dichiarazioni che altre due compagnie sarebbero pronte a volore su trapani.

Intanto anche su facebook si wsono creati gruppi a difesa di Ryanair, preparando per i prossimi giorni una manifestazione di protesta in tutte le città coinvolte.

http://www.telesud3.com/economia/lo-scontro-enac-ryanair--domani-incontro-a-roma-6236.asp
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.