antoniodalla
Utente Registrato
nel mio piccolo, anche la mia tessera M&M è da 3 mesi in fondo al cassetto.....sarà, ma da due mesi a sta parte ho mandato a fan kiul LH e sto prenotando solo BA e OW...
nel mio piccolo, anche la mia tessera M&M è da 3 mesi in fondo al cassetto.....sarà, ma da due mesi a sta parte ho mandato a fan kiul LH e sto prenotando solo BA e OW...
La differenza oggi è che una vola, l'altra no...????Io devo dire che ho provato AZ su una ventina di rotte negli ultimi due mesi, in pratica dopo aver rinnovato lo status LH.. Bhe.. La differenza nonostante qualche sciopero di troppo è ancora troppo marcata.. Dalla prossima settimana volo di nuovo LH, per le mie tratte non ho molte occasioni di provare BA, che per le volte che ci ho volato mi aveva ben impressionato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bhe ma io oggi ero in ufficio ??La differenza oggi è che una vola, l'altra no...????
Idem, riprotetto come da mia richiesta da cortese addetta del servizio prenotazioni italiano, che mi ha risposto dopo nemmeno cinque minuti di attesa.Bhe ma io oggi ero in ufficio
Ad ogni modo anche nella gestione degli scioperi/ritardi/imprevisti si può valutare una compagnia, con LH me ne sono capitati e sono stato soddisfatto di come sono stati risolti .. Ieri, per dire, mio cognato aveva un volo MXP/HAJ interessato dallo sciopero ed è stato riprotetto con Swiss, molti son rimasti a terra sicuramente.. D'altronde lo sciopero punta a creare disagi..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A questo:Sono d'accordo: l'organizzazione di LH per chi è in possesso di tessera Senator (e, ovviamente, HON) è formidabile. Ho un ricco bagaglio di esperienze al riguardo (da passeggero di economy). Vale la pena citare due casi.
1) Novembre 2007: BUD-MUC-FLR. Mi ritrovai bloccato a MUC perché a FLR non atterrava nessuno: voli dirottati ovunque, da Pisa a Genova, Roma e persino Rimini. Per l'annullamento del mio volo LH mi riprotesse su un volo per BLQ nonostante vi fosse un volo disponibile per FLR: me lo sconsigliarono essi stessi, prevedendo che sarebbe stato annullato oppure dirottato a Genova (finì effettivamente a GOA). A BLQ venni chiamato dall'assistenza bagagli che mi indicò dove trovare il mio autista: trasferimento BLQ-FLR operato a spese del vettore con Mercedes Classe S dotata di tutti i comfort. Ritardo complessivo poco superiore alle tre ore e viaggio estremamente comodo.
2) Gennaio 2011. BUD-DUS-EWR: imbarco puntuale a BUD ma volo poi in ritardo per problemi di traffico. La coincidenza era minima e la perdemmo. A DUS il personale aveva una soluzione già pronta: taxi per FRA pronto e imbarco sul volo FRA-JFK, peraltro molto overbooked in economy. Stessa soluzione anche per la mia fidanzata, che viaggiava con me ma con codice PNR diverso: è stato sufficiente chiedere e il responsabile LH ha approvato la stessa soluzione anche per lei. Arrivati a FRA ci hanno consegnato carte di imbarco con posti in business class separati, con tante scuse perché non riuscivano a farci accomodare insieme (sai che problema! pago l'economy più scontata e mi ritrovo in C - la separazione è addirittura un plus!). Quando imbarchiamo il lettore rifiuta le nostre carte d'imbarco e ne stampa automaticamente due alternative con posti adiacenti: l'addetta ci spiega che il personale di DUS aveva telefonato direttamente a loro per sincerarsi che i nostri PNR fossero stati associati correttamente e che viaggiassimo insieme.
A bordo l'esperienza è nella norma - LH non si distingue - ma a terra sanno veramente trasformare certe crisi in episodi memorabili di professionalità e assistenza alla clientela: vale solo per Senator e Honor - quando ero Frequent Traveler la risoluzione dei problemi era assai meno efficiente.
Raccontala tutta, senza dimenticare la favolosa organizzazione del loro partner americano United...Idem, riprotetto come da mia richiesta da cortese addetta del servizio prenotazioni italiano, che mi ha risposto dopo nemmeno cinque minuti di attesa.
Funziona che buona parte delle destinazioni che hai citato nei vari itinerari, AZ le vede col cannocchiale...Non so come funzioni AZ, ma il vantaggio di LH nel campo dei servizi a terra è certamente assottigliato rispetto al passato.
Sarà ... Ma oggi il cannocchiale serve almeno a Roma per vedere un volo LH visto che stamane erano tutti cancellati...Funziona che buona parte delle destinazioni che hai citato nei vari itinerari, AZ le vede col cannocchiale...![]()
Vabbè, colpa mia che ho chiesto di essere riprotetto con loro.Raccontala tutta, senza dimenticare la favolosa organizzazione del loro partner americano United...
Purtroppo l'aspetto che sottolinei è ormai diventato prassi comune per tutti i vettori in tutti gli scali che non hanno un certo "peso".Un problema serio è il taglio del personale di terra.
Febbraio, a TRN, ultimo volo per MUC cancellato per motivi tecnici: una persona sola (molto gentile, paziente e competente) per fare le riprotezioni a tutti (e stava pure per andare a casa), risultato sono arrivato in albergo verso le 2 del mattino. Chiaro che essendo un feeder le riprotezioni sono difficili. Call center italiano latitante.
Agosto, a TLL, aeromobile arriva in ritardo da FRA causa maltempo, niente personale LH a terra, il cabin crew del volo di ritorno dichiara di saperne quanto noi, cioè niente. Coincidenza a FRA presa casualmente grazie a ritardi generalizzati.
Bisogna trovare un compromesso, non si può sempre sperare visto che statisticamente i contrattempi accadono anche senza scioperi. Qualcuno a terra deve esserci, o ci deve essere un servizio remoto efficace ed agevolmente accessibile.
No, tranquillo, l'inglese va bene...chiedo scusa per l'inglese becero da mail scritta col sangue alla testa!
E', a mio parere, questione di volontà: la tecnologia esiste per consentire a qualsiasi passeggero di provvedere alla propria riprotezione senza bisogno di parlare con anima viva - ma i vettori non vogliono; preferiscono gestire essi stessi la riprotezione (anche facendo attendere ore affinché mezzo operatore part-time gestisca da solo 300 riprotezioni al giorno) per influenzare la scelta dell'itinerario alternativo. Quante litigate per esser messo sul primo volo disponibile di un altro vettore...Per quanto mi dispiaccia ammetterlo, nella pratica, è impossibile prevedere, per ogni volo, una forza di personale adeguata per ogni possibile disruption che ci si può trovare a dover affrontare, soprattutto oggi in un'ottica di taglio di costi a tutto tondo. I vettori tutti si stanno organizzando con soluzioni alternative, quali call centre, riprotezioni ai banchi checkin o al gate, alcuni con riprotezioni selfmade via web. Il sistema ancora funziona oggettivamente male.
Il board di Lufthansa sta cercando di appianare i disaccordi alla base dell’agitazione del personale di bordo facente capo al sindacato Ufo (Flight Attendant’s Union). E’ quanto comunica il gruppo aereo in una nota. “Il board ha deciso di fare un rinnovato tentativo. La compagnia già offre ai suoi 19mila assistenti di volo remunerazione e benefit ben al di sopra della media dell’industria – ribadisce la nota -. Nonostante questo, dallo scorso venerdì Ufo ha spinto i suoi membri ad uno sciopero continuativo. Stiamo facendo di tutto per trovare una soluzione e porre fine allo sciopero. Nella speranza che i nostri clienti non vengano ulteriormente danneggiati, abbiamo deciso di migliorare ancora la nostra offerta. Allo stesso tempo, lo sviluppo della flotta fino al 2017 dovrà essere sottoposto ad un’analisi critica”, ha fatto sapere Bettina Volkens, executive board member in carica per le risorse umane e gli affari legali in Deutsche Lufthansa Ag.
In sostanza, Lufthansa ha deciso di offrire un pacchetto di remunerazione totale con un miglioramento complessivo di oltre il 6%, tra cui l’incremento dell’una tantum da 2mila a 3mila euro ed un aumento di stipendio dell’1,7% da gennaio 2016.
“Previa condizione che ogni misura di sciopero cessi immediatamente, Lufthansa ha invitato i vertici di Ufo ad un incontro oggi, 10 novembre, per discutere i dettagli dell’offerta”.
Per quanto riguarda la revisione della flotta, il board ha preso una decisione: “In base a questo scenario, sarà soggetto a rivalutazione lo sviluppo di capacità e rotte di Lufthansa German Airlines per il 2016 e di riassestarli per gli anni a seguire. In relazione al problema tuttora irrisolto dei costi strutturali, le rotte con yield basso, specie verso Asia, Africa e Sudamerica, saranno soggette a revisione”.
- See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie[/...on rimane più lavoro per tutti... fate vobis.
Questa cosa dell'itinerario è molto interessante e mi piacerebbe saperne di più. Non mi è mai stato chiaro, ne mi hanno mai spiegato chiaramente, come funzionano le riprotezioni. Se io ho un biglietto LH e vado a finire su AF per lo sciopero, il mio biglietto viene girato interamente ad AF, oppure AF chiede la tariffa intera che aveva disponibile in quel momento per quel dato volo? Quanto costa ad una compagnia un evento simile come lo sciopero plurigiornaliero che sta affrontando in questi giorni LH? Anche perchè in un caso simile c'è poco da voler tenere tutti sui propri voli... semplicemente non ce ne sono! C'è qualche posto su voli del gruppo magari, LX e OS, ma sono poco e niente ed è ovvio che la maggioranza vada spostata su altri vettori. Quanti clienti si perdono invece, anche high spending, a causa di un'assistenza inefficiente e francamente anche un pò grottesca?E', a mio parere, questione di volontà: la tecnologia esiste per consentire a qualsiasi passeggero di provvedere alla propria riprotezione senza bisogno di parlare con anima viva - ma i vettori non vogliono; preferiscono gestire essi stessi la riprotezione (anche facendo attendere ore affinché mezzo operatore part-time gestisca da solo 300 riprotezioni al giorno) per influenzare la scelta dell'itinerario alternativo. Quante litigate per esser messo sul primo volo disponibile di un altro vettore...