nik900
Utente Registrato
Sicuro ? Non era 2:1 ?Esatto!
Sì hai ragione tu: è (2:1)Sicuro ? Non era 2:1 ?
Comunque con qualche esperienza lavorativa passata eviti tranquillamente quel requisito parecchio restrittivo
Esatto ! Se non hai esperienza lavorativa è requisito essenzialeSì hai ragione tu: è (2:1)
First class honours (1st) – da 108 a 110 e Lode.
Second class honours, upper division (2:1) – da 100 a 107
Io fortunatamente avevo 100 come voto finale di laura
E purtroppo questo prerequisito è fondamentale.
Chi sarebbe sta Laura?Io fortunatamente avevo 100 come voto finale di laura.
Sara' stata la fidanzata dell'epoca e 100 la valutazione prestazionale quando l'ha mollata per studiare da aviation manager. ma vale come credito?Chi sarebbe sta Laura?
Sara' stata la fidanzata dell'epoca e 100 la valutazione prestazionale quando l'ha mollata per studiare da aviation manager. ma vale come credito?
aggiuno la faccina prima che qualcuno si offenda![]()
Se vuoi lavorare nell'industria aerospaziale mi sa che ti conviene avere un titolo di studio ingegneristico, o tanta tanta tanta esperienza. Nel mio team (project management di operations per una compagnia aerea) siamo in meno di 20, e di questi tre sono ex Airbus/Boeing che non potevano andare avanti in carriera perche' gli mancava il pezzo di carta da ingegnere. Magari in commercial e' diverso, pero' se penso che John Leahy e' stato pilota e Stanley Deal (con un nome cosi!) ha iniziato come ingegnere strutturista in Boeing, per cui il background tecnico serve, e parecchio secondo me.Un saluto a Tutti
Mi trovo nelle stesse condizioni di Siligio che ha iniziato la discussione. Studio a Tor vergata Economia e management, primo anno ancora da iniziare, ho superato il test di ammissione e, guardando avanti la mia più grande ambizione è lavorare nell'industria aeronautica. ULM, Aviazione generale leggera, Business aviation. Visto che stiamo sognando mi vedo già negli USA. La culla della Business aviation. Ho letto attentamente di questi master post laurea, ma mi sembra che sono per lo più orientati verso il management delle compagnie di volo. Io sono interessata verso l'industria aeronautica, in particolar modo mi interessa il settore commerciale, il marketing degli aereomobili. Siete a conoscenza di master post laurea specificamente rivolti al management aereonautico inteso come produzione industriale? In Europa o anche negli USA
Lo so è molto specifico quello che cerco. Forse è anche prematuro pensarci, visto che di fatto inizierò i corsi universitari solo tra qualche giorno. Certo magari un semestre Erasmus a Vienna con stage alla Diamond che è proprio dietro l'angolo, tra un paio di anni non sarebbe male.Piu' che un master, cerca magari degli stages.