si è sempre molto pragmatici con il c..o degli altri e con i figli degli altriNon te la prendere andrea. Il consiglio è spassionato e senza cattiveria. E' solo che bisogna anche essere pragmatici.
dubito che lo sappia tu in ogni caso. Poi vorrei vedere se un genitore preferisce vedere il proprio figlio soddisfatto o penare a 35 anni per un lavoro (malpagato)si è sempre molto pragmatici con il c..o degli altri e con i figli degli altri!
Standing ovation.dubito che lo sappia tu in ogni caso. Poi vorrei vedere se un genitore preferisce vedere il proprio figlio soddisfatto o penare a 35 anni per un lavoro (malpagato)
Esempio pratico (ma me ne sono venuti in mente almeno un' altra decina) : mio cugino a 18 anni ha finito una scuola professionale (Elettricista) , ha trovato lavoro SUBITO pagato circa 1500 Euro al mese presso una piccola azienda. Dopo qualche anno si è messo in proprio : di anni ora ne ha 25 , è sposato, ha una casa , un lavoro che lo soddisfa e che gli consente di vivere più che dignitosamente. I suoi genitori sono orgogliosi (giustamente) e contenti per il figlio.
Una mia (diciamo) conoscente dopo anni di università e 2 lauree da 110 e lode , un anno di ricerca in Inghilterra lavora (precaria) da anni in Italia a 1300 Euro al mese (è fortunata) e il mutuo in banca non glielo danno (perchè il suo ragazzo è nella sua stessa situazione).
I suoi genitori sono preoccupati per il suo futuro e lei stessa è arrivata alla conclusione che con la laurea in questo paese ti ci puoi pulire il c...
Il ragionamento "basta andare all'estero" non lo condivido del tutto, non tutti vogliono (o possono farlo) , dipende da tante cose e da tante situazioni. Ma non vorrei che percepiste quanto ho detto come un "bisogna ambire a fare l'elettricista" (cosa che percepisco dalle vostre parole dovrebbe suonare come un'offesa , mah!) ma che molte volte è bene scegliere per il proprio futuro senza essere per forza costretti a seguire la massa (molte volte è così) di coloro che vanno all'università.
Il sistema Italia è sbagliato? Si.
Non premia il merito? Verissimo
Ma qui viviamo e questa è la realtà con la quale dobbiamo fare i conti almeno fino a quando le cose non cambieranno. (cambieranno?)
dubito che lo sappia tu in ogni caso. Poi vorrei vedere se un genitore preferisce vedere il proprio figlio soddisfatto o penare a 35 anni per un lavoro (malpagato)
Esempio pratico (ma me ne sono venuti in mente almeno un' altra decina) : mio cugino a 18 anni ha finito una scuola professionale (Elettricista) , ha trovato lavoro SUBITO pagato circa 1500 Euro al mese presso una piccola azienda. Dopo qualche anno si è messo in proprio : di anni ora ne ha 25 , è sposato, ha una casa , un lavoro che lo soddisfa e che gli consente di vivere più che dignitosamente. I suoi genitori sono orgogliosi (giustamente) e contenti per il figlio.
Una mia (diciamo) conoscente dopo anni di università e 2 lauree da 110 e lode , un anno di ricerca in Inghilterra lavora (precaria) da anni in Italia a 1300 Euro al mese (è fortunata) e il mutuo in banca non glielo danno (perchè il suo ragazzo è nella sua stessa situazione).
I suoi genitori sono preoccupati per il suo futuro e lei stessa è arrivata alla conclusione che con la laurea in questo paese ti ci puoi pulire il c...
Il ragionamento "basta andare all'estero" non lo condivido del tutto, non tutti vogliono (o possono farlo) , dipende da tante cose e da tante situazioni. Ma non vorrei che percepiste quanto ho detto come un "bisogna ambire a fare l'elettricista" (cosa che percepisco dalle vostre parole dovrebbe suonare come un'offesa , mah!) ma che molte volte è bene scegliere per il proprio futuro senza essere per forza costretti a seguire la massa (molte volte è così) di coloro che vanno all'università.
Il sistema Italia è sbagliato? Si.
Non premia il merito? Verissimo
Ma qui viviamo e questa è la realtà con la quale dobbiamo fare i conti almeno fino a quando le cose non cambieranno. (cambieranno?)
Sacrosanto davvero!!Ragazzi, un consiglio spassionato, andate a fare mestieri veri. Tipo antennista, panettiere, idraulico, pompe funebri, falegname, ecc, ecc...
Guadagnerete sicuramente di più, vi farete un mazzo tanto ma la soddisfazione sarà tripla.
Non sto scherzando.
Ti ringrazio, anche se non mi sembra di aver scritto niente di sconvolgente.Sacrosanto davvero!!
Lo so, proprio oggi con un collega parlavamo del rendimento marginale di un anno addizionale di istruzione o di un'ora lavorato con contrattoTi ringrazio, anche se non mi sembra di aver scritto niente di sconvolgente.
Ma magari la massa dei benpensanti cattocomunisti crede con fervente pudore che le cose non stiano esattamente così come le ho dipinte.
Mi permetto di citare: "Se scansa per un attimo la merda che le soffoca il cervello..." (Billy Rosewood)
Vai sereno, alla copertura dell'OT ci penso io.Ma ho paura che andiamo OT!
tutto bello si, ma posso dire una cosa?possibilita' di studiare =università= lavori qualificati= soldi e reddito maggiore
lavori non qualificati = - soldi =meno accesso a professioni migliori "worldwide" = fame
cosi' gira il pianeta , almeno quello che va avanti e non indietro come il nostro paese.
sorry per l'OT..ma neanche tanto OT
infatti chi esce dal paese?? i qualificati, il resto rimane qua a far concorrenza a rumeni ed albanesi...senza offesa ovviamente...
Esatto!! quoto in pieno questa riga che riassume il tutto!Credo che in cima e in fondo a tutto sia importante fare cio che piace.Solo in cio che piace si riesce ad essere i migliori. Dal fare le pulizie a dirigere la Apple o Google
Questa riga riassume il quadro dell'universita' italiana!Se l'asticella si sposta verso l'alto e la laurea non è ne piu ne meno di cio che il diploma rappresentava negli anni 90
Ciao, posso darti il mio parere, avendo seguito un percorse simile: (laurea + master in Aviation Management):Salve a tutti!
Sono uno studente della facoltà di economia e management all'università di Tor Vergata e sto cercando di delineare il percorso di studi per diventare un manager nel settore dell'aviazione. Attualmente sono al primo anno e ho ipotizzato questa carriera:
Laurea triennale in Economia e management a Tor Vergata
Erasmus semestrale durante l'ultimo anno della triennale in un'università tedesca con lezioni in inglese, da scegliere successivamente.
Laurea specialistica in Germania, sempre dove si tengono lezioni in inglese.
Master in Air Transport Management all'università di Cranfield.
Inoltre ho intenzione di sfruttare le estati positivamente con Summer School economiche, corsi o certificazioni di lingua. Possibilmente anche stage nell'ambito dell'aviazione, anche se la vedo dura.
Sui master queste sono le possibilità in Europa:
- Cranfield: Master in Air Transport Management (1 anno full time, 7000£)
Università inglese molto prestigiosa dedicata solamente a postgraduate riguardo all'aviazione. Mi sembra la scelta migliore e costa il giusto.
- International university of Bad Honnef: Master in International Management: Aviation (4 semestri, 4300 € a semestre)
Questa università mi sembra molto ben organizzata e potrebbe essere un'ottima scelta al posto della laurea specialistica. Inoltre ha un accordo in esclusiva con Lufthansa (S.t.i.p. program) che permette di lavorare con loro venendo pagato e rimborsato di tutte le spese di trasporto e simili. Inoltre si provano diverse posizioni lavorative capendo meglio in che specifico campo si preferirebbe lavorare.
- Università di Tolosa: (1 anno full time o 2 part time: 30000 € [!!!])
Dedicato a chi ha già lavorato almeno 5 anni nel settore quindi ciao ciao. Oltretutto non me lo sarei mai potuto permettere.
Avrei però qualche domanda:
- Qualcuno di voi lavora in questo settore e ha dei consigli da darmi?
- La laurea specialistica è effettivamente utile in questo settore? Se si, qual è/quali sono le facoltà che potrebbero essere più interessanti?
- L'opzione laurea triennale + master a Bad Honnef + master a Cranfield forse è migliore (anche se comporterebbe una spesa economica non indifferente)?