Studi per diventare "aviation manager"


andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
OT: Ma son cambiate così tanto le cose in questi ultimi sei anni oppure funziona così solo in Italia? Io iniziai ancora prima di aver finito il Bachelor (internship e poi rimasi li) ed a quanto ricordi per nessuna posizione entry level era richiesto un MSc
Dalla mia esperienza personale, da almeno due anni a questa parte, in Italia, semplicemente per poter essere considerati in Deloitte, E&Y, PWC, KPMG e BCG bisogna essere laureati o laureandi magistrale. Un mio collega ha lavorato in HR presso E&Y e scremavano sistematicamente.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
OT: Ma son cambiate così tanto le cose in questi ultimi sei anni oppure funziona così solo in Italia? Io iniziai ancora prima di aver finito il Bachelor (internship e poi rimasi li) ed a quanto ricordi per nessuna posizione entry level era richiesto un MSc


Io aggiungerei anche l'EMBA del Politecnico. Comunque quoto al 10000% l'ultima frase
Diciamo che ora come ora in Italia non ci sono né posizioni entry level né una grande ricerca di intership...è tutto un po' fermo e questi sono gli effetti
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Dalla mia esperienza personale, da almeno due anni a questa parte, in Italia, semplicemente per poter essere considerati in Deloitte, E&Y, PWC, KPMG e BCG bisogna essere laureati o laureandi magistrale.
E per fortuna!
Sono fortemente contrario alle lauree brevi, né carne né pesce.
Grato di essere abbastanza vecchio da poter dire che ai miei tempi questa roba non esisteva.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
E per fortuna!
Sono fortemente contrario alle lauree brevi, né carne né pesce.
Grato di essere abbastanza vecchio da poter dire che ai miei tempi questa roba non esisteva.
In Italia per riuscire a fare un tirocinio devi essere laureato e la maggior parte delle volte i rimborsi - dove presenti - sono ridicoli.
In tutta Europa gli internship (retribuiti) sono all'ordine del giorno per studenti di tutti i gradi.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
In Italia per riuscire a fare un tirocinio devi essere laureato e la maggior parte delle volte i rimborsi - dove presenti - sono ridicoli.
In tutta Europa gli internship (retribuiti) sono all'ordine del giorno per studenti di tutti i gradi.
Peccato stavo pensando di offrirtene uno ma dopo questo msg non lo faro' :) :)

P.s. Io ho in ufficio uno studente del memit x uno stage
 

Frecciarossa

Utente Registrato
19 Febbraio 2009
739
0
Edit: Per chi ti consiglia di entrare un consulenza, personalmente reputo sia ancora più difficile.
Le big 4 non ti cagano prima della magistrale e poi se sei fortunato ti offrono 3-6 mesi a 400 €. L'ambiente è uno dei più competitivi che esista e per i primi cinque anni puoi scordarti una vita sociale. Di certo è una carriera interessante ma non è per tutti e non è facile sembra.
Tutto (quasi) giusto, e lo dico per esperienza personale avendoci lavorato alcuni anni.

Innanzitutto le big in consulenza sono 3 (McK, BCG, Bain), mentre le big 4 (E&Y, PWC, Deloitte, KPMG) riguardano l'auditing, visto che a livello consulenziale le predette fanno prevalentemente operations più che strategy.

Ciò detto le big-3 (che sono quelle cui mi riferivo nel precedente intervento) confermo essere assolutamente competitive dal punto di vista della selezione iniziale e della "sopravvivenza interna" (l'"up or out" è sostanzialmente la regola), ma sono estremamente formative. La vita sociale è scarsa (anche oltre i primi 5 anni), ma tutte (e dico tutte) ti offrono ben più dei 4-600 EUR di cui si parlava prima, anche per un banale stage.
Prerequisiti per essere ammessi alla selezione: laurea magistrale, 110 e lode, precedenti esperienze all'estero sia di studio che (possibilmente) anche di lavoro, fluency in inglese e possibilmente in una seconda lingua straniera.

Nello specifico ambito aviation, oltre alle big-3 sono valide anche Roland Berger ed AT Kearney.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Tutto (quasi) giusto, e lo dico per esperienza personale avendoci lavorato alcuni anni.
Effettivamente ho mixato consulenza e auditing, grazie dell'intervento. Come carico di lavoro credo però non cambi molto.

Peccato stavo pensando di offrirtene uno ma dopo questo msg non lo faro' :) :)
Magna tranquillo :D (che forse ho rimediato qua).

P.s. Io ho in ufficio uno studente del memit x uno stage
Sta facendo il master dopo la triennale o ha allungato dopo la specialistica?

Giusto per fare un paragone (per i laureandi in business) in Airbus gli internship si aggirano sui 1100€ mentre in Amadeus arrivi fino a 1400 (1800 nel caso di eng).
 

AZFAN

Utente Registrato
18 Dicembre 2012
20
0
Ciao,

mi rivedo molto nelle tue aspirazioni. Mi sono laureato in Economia e Management a Tor Vergata,
poi ho conseguito un Master in Econometrics. Il mio sogno era lavorare nel settore dell'aviazione,
non ci sono riusciuto ( lavoro in una Banca). Ho l'impressione che un inizio sia una laurea in
Ingegneria (più tecnica e spendibile nel mercato). Si tratta pur sempre di una mia sensazione!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,666
9,262
Personalmente, per fare quello che sto facendo io, non richiedevano alcuna laurea in Business o cose simili. Io, comunque, un master all'ESCP l'ho fatto. Servito fino ad un certo punto, ma di sicuro un'esperienza utile (stando alla larga dal campus di Londra, però). Se non dovesse funzionare per le compagnie aeree, ci sono comunque sbocchi ottimi in quasi tutte le altre aree, anche in Italia.

Per le compagnie, però, consiglio di imparare una lingua oltre all'inglese. Ai tempi vedevo come, tra le europee, KL e LH offrissero dei graduate programmes, ma col vincolo di sapere tedesco o olandese. Solo BA richiedeva inglese e basta (e vorrei vedere, visti i livelli di certi colleghi!)
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
E per fortuna!
Sono fortemente contrario alle lauree brevi, né carne né pesce.
Grato di essere abbastanza vecchio da poter dire che ai miei tempi questa roba non esisteva.
Non sono d'accordo, almeno nella mia esperienza una triennale seria e' una quadriennale concentrata in 3 anni. Se l'universita' e' seria (E specialmente nel nord Italia ce ne sono) allora la triennale funziona.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ragazzi, un consiglio spassionato, andate a fare mestieri veri. Tipo antennista, panettiere, idraulico, pompe funebri, falegname, ecc, ecc...

Guadagnerete sicuramente di più, vi farete un mazzo tanto ma la soddisfazione sarà tripla.

Non sto scherzando.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Ragazzi, un consiglio spassionato, andate a fare mestieri veri. Tipo antennista, panettiere, idraulico, pompe funebri, falegname, ecc, ecc...

Guadagnerete sicuramente di più, vi farete un mazzo tanto ma la soddisfazione sarà tripla.

Non sto scherzando.
Immagino che soddisfazione con le pompe funebri quando dopo pochi mesi vieni avvicinato da loschi individui.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Mi pareva strano che in 30 risposte ancora nessuno se ne fosse uscito con la storia dell'idraulico...
Quello che (penso) intenda dire TW è che al giorno d'oggi è forse più semplice (ma anche necessario!) ritornare ai "vecchi" lavori artigianali che oggi nessuno più vuol fare e per i quali la domanda è sempre alta.
Oltretutto questi lavori consentono guadagni elevati rispetto a un qualsiasi altro lavoro da neolaureato che puoi trovare ora. Certo perseguire i sogni va fatto , ma buttando sempre un occhio alla realtà : in questo Paese hai più possibilità di fare l'elettricista con successo magari mettendoti anche in proprio piuttosto che cercare di sfondare in ambienti difficili dove la domanda è tanta e i posti sono pochi.