Studi per diventare "aviation manager"


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Quello che (penso) intenda dire TW è che al giorno d'oggi è forse più semplice (ma anche necessario!) ritornare ai "vecchi" lavori artigianali che oggi nessuno più vuol fare e per i quali la domanda è sempre alta.
Oltretutto questi lavori consentono guadagni elevati rispetto a un qualsiasi altro lavoro da neolaureato che puoi trovare ora. Certo perseguire i sogni va fatto , ma buttando sempre un occhio alla realtà : in questo Paese hai più possibilità di fare l'elettricista con successo magari mettendoti anche in proprio piuttosto che cercare di sfondare in ambienti difficili dove la domanda è tanta e i posti sono pochi.
Purtroppo la realtà è questa, ma credo che scelte di questo tipo vadano fatte prima di intraprendere un certo percorso di studi.
Poi, una volta che si è in ballo si deve ballare, e se si è persone valide con una formazione di alto livello è giusto non rassegnarsi a montare parabole, anche a costo di sacrifici e temporanee delusioni.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Quello che (penso) intenda dire TW è che al giorno d'oggi è forse più semplice (ma anche necessario!) ritornare ai "vecchi" lavori artigianali che oggi nessuno più vuol fare e per i quali la domanda è sempre alta.
Oltretutto questi lavori consentono guadagni elevati rispetto a un qualsiasi altro lavoro da neolaureato che puoi trovare ora. Certo perseguire i sogni va fatto , ma buttando sempre un occhio alla realtà : in questo Paese hai più possibilità di fare l'elettricista con successo magari mettendoti anche in proprio piuttosto che cercare di sfondare in ambienti difficili dove la domanda è tanta e i posti sono pochi.
Se tagli l'erba alta in campagna specialmente al sud, puoi guadagnare anche 4000-5000 euro al mese. Però pure questo è un settore che non va perchè la gente non ha i soldi per farla tagliare, anche a rischio che vada a fuoco.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Se tagli l'erba alta in campagna specialmente al sud, puoi guadagnare anche 4000-5000 euro al mese. Però pure questo è un settore che non va perchè la gente non ha i soldi per farla tagliare, anche a rischio che vada a fuoco.
Non voglio estremizzare , volevo solo interpretare il concetto espresso da TW. Enrico, certo quello che intendo io è che la scelta deve essere intrapresa PRIMA di un certo percorso di studi.
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Ma questi master così specifici, senza avere un'esperienza lavorativa nel settore, servono? Mi spiego meglio, un MSc in management/finance/marketing/economics può essere "speso" sostanzialmente quasi tutti i settori. Se poi si volesse dare un taglio particolare al proprio corso di studi, esistono sia i c.d. corsi elective che cicli di conferenze specifiche volti ad approfondire determinate tematiche (oltre ai classici major ed i minor).
Nell'infausto caso di non trovare lavoro nel settore questi master "monotematici" diventano inutili oppure possono essere riciclati anche per trovare altri lavori?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quello che (penso) intenda dire TW è che al giorno d'oggi è forse più semplice (ma anche necessario!) ritornare ai "vecchi" lavori artigianali che oggi nessuno più vuol fare e per i quali la domanda è sempre alta.
Oltretutto questi lavori consentono guadagni elevati rispetto a un qualsiasi altro lavoro da neolaureato che puoi trovare ora. Certo perseguire i sogni va fatto , ma buttando sempre un occhio alla realtà : in questo Paese hai più possibilità di fare l'elettricista con successo magari mettendoti anche in proprio piuttosto che cercare di sfondare in ambienti difficili dove la domanda è tanta e i posti sono pochi.
Esattamente quello che intendevo, grazie kenya.

Aggiungo, dimenticatevi: scuola di manager = faccio il manager (e menchemeno) = so fare il manager.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Quello che (penso) intenda dire TW è che al giorno d'oggi è forse più semplice (ma anche necessario!) ritornare ai "vecchi" lavori artigianali che oggi nessuno più vuol fare e per i quali la domanda è sempre alta.
Oltretutto questi lavori consentono guadagni elevati rispetto a un qualsiasi altro lavoro da neolaureato che puoi trovare ora. Certo perseguire i sogni va fatto , ma buttando sempre un occhio alla realtà : in questo Paese hai più possibilità di fare l'elettricista con successo magari mettendoti anche in proprio piuttosto che cercare di sfondare in ambienti difficili dove la domanda è tanta e i posti sono pochi.
Kenya ma tu pensi che un paese in cui i laureati debbano fare lavori di piu' "basso livello" e lo dico tra virgolette visto che non e' in dubbio la professionalità del mio idraulico abbia un futuro compreso quello dell'idraulico???
un paese di idraulici e pizzaioli, solo perche' " al momento questo puo' essere il modo piu' semnplice per portare a a casa la pagnotta??
secondo me assolutamente no!
Se sei riuscito a diventare ingegnere ma tutto quello che puoi fare e' il pizzaiolo nel terzo paese piu' indebitato del mondo dove fare il pizzaiolo costa come un ingegnere dietro il confine forse il default del tuo paese è in agguato se non alle porte
le colpe sono assolutamente note!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Kenya ma tu pensi che un paese in cui i laureati debbano fare lavori di piu' "basso livello" e lo dico tra virgolette visto che non e' in dubbio la professionalità del mio idraulico abbia un futuro compreso quello dell'idraulico???
un paese di idraulici e pizzaioli, solo perche' " al momento questo puo' essere il modo piu' semnplice per portare a a casa la pagnotta??
secondo me assolutamente no!
Se sei riuscito a diventare ingegnere ma tutto quello che puoi fare e' il pizzaiolo nel terzo paese piu' indebitato del mondo dove fare il pizzaiolo costa come un ingegnere dietro il confine forse il default del tuo paese è in agguato se non alle porte
le colpe sono assolutamente note!
No , io dico solamente che in Italia ormai tutti si vogliono laureare mentre si è persa la tradizione dei lavori manuali o che richiedono una professionalità.
Sto parlando anche di camerieri , personale d'albergo con una professionalità elevata (non il ragazzetto da 10Euro l'ora in nero) , gente che offre un servizio a 5 stelle al cliente. Questo è scomparso : vai per esempio a vedere la differenza tra un hotel a 5 stelle italiano e uno di pari categoria in paesi dell'estremo oriente o emirati arabi per esempio. E questi sono solo due casi che mi sono venuti in mente. Quello che dici tu è "essere costretti a fare il pizzaiolo invece che l'ingegnere" , quello che dico io è "prima di fare l'ingegnere pensaci bene e valuta se fare il pizzaiolo" che magari ti frutta di più e ti costa meno in termini di sacrifici per raggiungere l'obiettivo.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Kenya con tutta la stima e simpatia, ma le qualifiche , in tutto il pianeta vanno di pari passo alla scolarizzazione ed al reddito
un paese in cui un ingegnere e' costretto a fare il pizzaiolo e piu' che il pizzaiolo o l'idraulico non puo' fare, e' un paese povero, ed un paese del terzo mondo.
non e' un 'invettiva e' un dato di fatto e quindi senza futuro
la scolarizzazione piu' alta e' equivalenza di reddito maggiore, se i tuoi genitori ti volevano dottore o ingegnere invece che idraulico o pizzaiolo non avevano tutti i torti..
nessuno di noi si e' massacrato balle e cervello per laurearsi tanto per fare qualcosa, ma per aquisire lavori piu' redditivi come in tutto il resto del pianeta.
un paese dove questi lavori non ci sono piu' e' finito e sta precipitando verso una cosa sola: la povertà
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Le due cose non sono in antitesi e non ho sostenuto che sia positivo. Solo che osservo la realtà e siccome il pane bisogna portarlo a casa è meglio farlo prendendo 1000 Euro al mese a 30 anni dopo anni di università o guadagnarne 2000 facendo l'elettricista?
E' ovvio che c'è una distorsione , sto solo dicendo che (secondo me) molti giovani si incaponiscono e decidono di intraprendere la carriera universitaria solo perchè lo fanno tutti.
E qui chiudo il (seppur interessante ;)) OT
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Le due cose non sono in antitesi e non ho sostenuto che sia positivo. Solo che osservo la realtà e siccome il pane bisogna portarlo a casa è meglio farlo prendendo 1000 Euro al mese a 30 anni dopo anni di università o guadagnarne 2000 facendo l'elettricista?
E' ovvio che c'è una distorsione , sto solo dicendo che (secondo me) molti giovani si incaponiscono e decidono di intraprendere la carriera universitaria solo perchè lo fanno tutti.
E qui chiudo il (seppur interessante ;)) OT
possibilita' di studiare =università= lavori qualificati= soldi e reddito maggiore
lavori non qualificati = - soldi =meno accesso a professioni migliori "worldwide" = fame
cosi' gira il pianeta , almeno quello che va avanti e non indietro come il nostro paese.
sorry per l'OT..ma neanche tanto OT
infatti chi esce dal paese?? i qualificati, il resto rimane qua a far concorrenza a rumeni ed albanesi...senza offesa ovviamente...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
la scolarizzazione piu' alta e' equivalenza di reddito maggiore
Assolutamente no.
E men che meno se ottenuta attraverso il sistema universitario italiano fatto a botte di "no al numero chiuso", "18 politico", "copio", "la dò al professore", "eh ma non lo vogliamo ancora fare laureare dopo tutti questi anni?", "poverino quanto ha speso è giusto che abbia una laurea", "sapessi a casa come s'impegna", "ha la nonna in carriola", "deve comunque pagare il mutuo", e del volemosse tutti bbene.
 

Giovanni79

Utente Registrato
23 Giugno 2009
460
0
FLR
Le due cose non sono in antitesi e non ho sostenuto che sia positivo. Solo che osservo la realtà e siccome il pane bisogna portarlo a casa è meglio farlo prendendo 1000 Euro al mese a 30 anni dopo anni di università o guadagnarne 2000 facendo l'elettricista?
E' ovvio che c'è una distorsione , sto solo dicendo che (secondo me) molti giovani si incaponiscono e decidono di intraprendere la carriera universitaria solo perchè lo fanno tutti.
E qui chiudo il (seppur interessante ;)) OT
che poi bada bene Ivan che l'ingegnere o l'architetto che guadagna 1000€ al mese esiste forse solo in Italia (ho un paio di amici in queste condizioni), in altre realtà se sai giocarti bene le carte se già una spanna sopra gli altri dopo la laurea, basta vedere quanti "ingegneri gestionali" sono richiesti oggi, o come le grandi aziende per ruoli poco più che entry level (es buyer) richiedono spesso una laurea in ingegneria.

Che tipo di lavoro svolgere dipende anche da ciò che la società ti fa passare (e i tuoi genitori idem) come "mestiere" accettabile: sai perfettamente che a 14/15 anni sei molto influenzato da questo modo di pensare, difficilmente (ma ne ho incontrato più d'uno) si cresce pensando "farò il fruttivendolo".

Il fatto è che adesso abbiamo assorbito l'usanza dell'MBA e corsi post-graduate come corsi fondamentali per la carriera, che per quanto possano essere utili, di sicuro sono una sorta di compromesso. Ha senso spendere 50.000€ (se va bene) per un MBA? Probabilmente sì (e sto valutando pure io), ma non per le nozioni-esperienze acquisite, quanto per la possibilità di farsi aprire le porte di aziende prestigiose che stanno un po' al gioco di questo sistema.

L'Italia aveva (o forse ha ancora) un'enorme risorsa che sono le scuole superiori "specializzanti": io mi sono diplomato (ITI) in Chimica Industriale nel 1998, e già solo con quel titolo a distanza di 4 mesi dalla maturità avevo ricevuto 4/5 proposte di lavoro da realtà assolutamente di livello per un perito chimico (e avevo 19 anni!). Idem i miei amici diplomati in meccanica, informatica, elettronica, elettrotecnica.

ps. l'università l'ho fatta da studente lavoratore e l'ho trovata...facile.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
possibilita' di studiare =università= lavori qualificati= soldi e reddito maggiore
lavori non qualificati = - soldi =meno accesso a professioni migliori "worldwide" = fame
cosi' gira il pianeta , almeno quello che va avanti e non indietro come il nostro paese.
sorry per l'OT..ma neanche tanto OT
infatti chi esce dal paese?? i qualificati, il resto rimane qua a far concorrenza a rumeni ed albanesi...senza offesa ovviamente...
Anche il pizzaiolo va all'estero.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Assolutamente no.
E men che meno se ottenuta attraverso il sistema universitario italiano fatto a botte di "no al numero chiuso", "18 politico", "copio", "la dò al professore", "eh ma non lo vogliamo ancora fare laureare dopo tutti questi anni?", "poverino quanto ha speso è giusto che abbia una laurea", "sapessi a casa come s'impegna", "ha la nonna in carriola", "deve comunque pagare il mutuo", e del volemosse tutti bbene.
Concordo
specifica meglio allora: assolutamente no in italia.
perche' nel resto del mondo occidentale e' cosi'
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Vorrei vedervi a consigliare a vostro figlio diciottenne di andare a fare l'idraulico, il tagliaerba o il muratore.

Concordo (come chiunque) sul fatto che conseguire una laurea in general management non significhi essere un buon manager, ma tutto mi vorrei aspettare da un forum di appassionati fuorche' il suggerire ad un ragazzo all'inizio della sua carriera universitaria di considerare di tagliare i prati.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Vorrei vedervi a consigliare a vostro figlio diciottenne di andare a fare l'idraulico, il tagliaerba o il muratore.

Concordo (come chiunque) sul fatto che conseguire una laurea in general management non significhi essere un buon manager, ma tutto mi vorrei aspettare da un forum di appassionati fuorche' il suggerire ad un ragazzo all'inizio della sua carriera universitaria di considerare di tagliare i prati.

Non te la prendere andrea. Il consiglio è spassionato e senza cattiveria. E' solo che bisogna anche essere pragmatici.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
ma tutto mi vorrei aspettare da un forum di appassionati fuorche' il suggerire ad un ragazzo all'inizio della sua carriera universitaria di considerare di tagliare i prati.
Il mio suggerimento è di continuare fino alla specialistica e poi scappare all'estero, non quello di andare a tagliare i prati.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Esatto quoto seaking e frecciarossa
alla fine ritorniamo a quello che ci siamo detti all'inizio : ESTERO!
non ci vuole un genio a caprie che qui e' fiunita, bastera' vedere cosa resta del nostro settore fra meno di un paio d'anni...