Le due cose non sono in antitesi e non ho sostenuto che sia positivo. Solo che osservo la realtà e siccome il pane bisogna portarlo a casa è meglio farlo prendendo 1000 Euro al mese a 30 anni dopo anni di università o guadagnarne 2000 facendo l'elettricista?
E' ovvio che c'è una distorsione , sto solo dicendo che (secondo me) molti giovani si incaponiscono e decidono di intraprendere la carriera universitaria solo perchè lo fanno tutti.
E qui chiudo il (seppur interessante

) OT
che poi bada bene Ivan che l'ingegnere o l'architetto che guadagna 1000€ al mese esiste forse solo in Italia (ho un paio di amici in queste condizioni), in altre realtà se sai giocarti bene le carte se già una spanna sopra gli altri dopo la laurea, basta vedere quanti "ingegneri gestionali" sono richiesti oggi, o come le grandi aziende per ruoli poco più che entry level (es buyer) richiedono spesso una laurea in ingegneria.
Che tipo di lavoro svolgere dipende anche da ciò che la società ti fa passare (e i tuoi genitori idem) come "mestiere" accettabile: sai perfettamente che a 14/15 anni sei molto influenzato da questo modo di pensare, difficilmente (ma ne ho incontrato più d'uno) si cresce pensando "farò il fruttivendolo".
Il fatto è che adesso abbiamo assorbito l'usanza dell'MBA e corsi post-graduate come corsi fondamentali per la carriera, che per quanto possano essere utili, di sicuro sono una sorta di compromesso. Ha senso spendere 50.000€ (se va bene) per un MBA? Probabilmente sì (e sto valutando pure io), ma non per le nozioni-esperienze acquisite, quanto per la possibilità di farsi aprire le porte di aziende prestigiose che stanno un po' al gioco di questo sistema.
L'Italia aveva (o forse ha ancora) un'enorme risorsa che sono le scuole superiori "specializzanti": io mi sono diplomato (ITI) in Chimica Industriale nel 1998, e già solo con quel titolo a distanza di 4 mesi dalla maturità avevo ricevuto 4/5 proposte di lavoro da realtà assolutamente di livello per un perito chimico (e avevo 19 anni!). Idem i miei amici diplomati in meccanica, informatica, elettronica, elettrotecnica.
ps. l'università l'ho fatta da studente lavoratore e l'ho trovata...facile.