Swiss: novità per flotta e voli


rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Swissair, per decenni una rarità fra le compagnie europee, era una vera azienda privata, con un capitale azionario detenuto da Enti pubblici (Confederazione, Cantoni, Comuni) che sfiorava appena il 25%! Per la mentalità svizzera, poco statalista, doveva arrangiarsi da sola. Si è però arrivati allo stanziamento straordinario per poter dare avvio (sulla base solida della basilese Crossair) a una nuova compagnia, poi designata SWISS. Occorre dire che lo stanziamento federale (solo governativo) non potrà avere altri seguiti. In futuro non ci saranno eccezioni: tutto dovrà passare dal Parlamento e, ev, dal popolo.
 

broussard

Utente Registrato
16 Aprile 2009
486
0
Ho visto il film, molto interessante devo dire anche se un po' "romanzato". L'unica cosa che non ho capito è come mai lo Stato svizzero (non le banche) ha tirato fuori i soldi dopo il grounding e non prima.
andremmo in ot

e rex,(di cui condivido sempre il 99%)

forse, non gradirebbe
diciamo che il governo svizzero non brilla per tempestività ?

ti basti:clown:
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
I Governi svizzeri (uno federale e 26 cantonali) è vero che non brillano per tempestività, ma è una situazione istituzionale, il "pubblico" in Svizzera è "leggero" e molto meno importante che nella parte degli altri Stati europei. In ogni caso, la notizia è di oggi, uno stanziamento assolutamente eccezionale come quello per SR non potrà più avvenire.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Ciò non toglie che lo hanno fatto, a meno che non sia voluto far credere che il salvataggio di SR fosse una questione di sicurezza nazionale.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Beh sicurezza nazionale forse no... però una Svizzera senza una compagnia importante non era concepibile per una maggioranza di popolazione. Fatto sta che l'operazione ha avuto, a medio termine, un successo che nessuno s'immaginava. Una curiosità: l'aviazione commerciale svizzera (oggi rappresentata soprattutto da SWISS) ha queste dimensioni perché circa 2/3 (!!!) del traffico è generato dall'estero. Insomma un "made in Switzerland" che funziona sempre. Si pensi che, in base a un sondaggio fatto negli USA qualche anno fa, quasi il 90% degli interpellati crede che Swiss e Swissair siano la stessa cosa.

Aggiungo il comunicato odierno di SWISS sull'orario invernale:
Aumento capacità:
del 6% nei collegamenti europei,
del 15% nei collegamenti internazionali

Ogni settimana vi saranno 2'894 voli per 72 destinazioni
Stoccolma, Valencia, Belgrado e Barcellona: un volo giornaliero in più
Nuovi collegamenti per Bari e Madrid
Lungo raggio: collegamenti quotidiani con: Dehli, Mumbai e Bankok
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Beh sicurezza nazionale forse no... però una Svizzera senza una compagnia importante non era concepibile per una maggioranza di popolazione. Fatto sta che l'operazione ha avuto, a medio termine, un successo che nessuno s'immaginava. Una curiosità: l'aviazione commerciale svizzera (oggi rappresentata soprattutto da SWISS) ha queste dimensioni perché circa 2/3 (!!!) del traffico è generato dall'estero. Insomma un "made in Switzerland" che funziona sempre. Si pensi che, in base a un sondaggio fatto negli USA qualche anno fa, quasi il 90% degli interpellati crede che Swiss e Swissair siano la stessa cosa.

Aggiungo il comunicato odierno di SWISS sull'orario invernale:
Aumento capacità:
del 6% nei collegamenti europei,
del 15% nei collegamenti internazionali

Ogni settimana vi saranno 2'894 voli per 72 destinazioni
Stoccolma, Valencia, Belgrado e Barcellona: un volo giornaliero in più
Nuovi collegamenti per Bari e Madrid
Lungo raggio: collegamenti quotidiani con: Dehli, Mumbai e Bankok
E va beh... concepibile o meno allora diventa inutile criticare AZ e tutto quello che ci è girato intorno.
Con il senno di poi potrebbero dire anche loro (chissà tra quanti anni) che a seguito della porcata fatta in passato sono una Compagnia di successo.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Swissair era un po' (tanto) un mito: una delle compagnia più "antiche" d' Europa (1931), di una classe di vettori della generazione di KLM e Lufthansa. Il fatto che funzionasse bene poteva anche essere solo una fortuna, una serie di circostanze. Per motivi di lavoro ho avuto l'opportunità di avere contatti con l'interno della compagnia: potrei parlare di delusione e di un certo squallore. Un buon pilota non è certo che diventi un bravo dirigente, un buon avvocato non è sicuro che abbia sempre in mano la situazione. L'ambizione, con l'operazione "hunting" di diventare un grosso gruppo di dimensioni mondiali, è miseramente fallita. Fra l l'altro: era stata confermato, ma l'informazione non aveva fatto notizia, che c'era un interesse per AZ. Adesso posso confermare che il mondo aeronautico svizzero è più che soddisfatto di SWISS, compagnia che, grazie alla sua particolare situazione nel konzern DLH, è di un'efficienza mai avuta da nessuna compagnia svizzera.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Spero di non essere frainteso. Ho detto "efficenza" in riferimento al successo finanziario di una compagnia. Da questo punto di vista i risultati di SWISS sono "stratosferici" rispetto agli altri vettori. Il settore aeronautico (commerciale) in Svizzera come all'estero
è molto difficile. Se si guarda il sito www.luftfahrt.ch si può osservare che il numero di compagnie svizzere, fallite o annunciate e non "decollate" è maggiore di quelle "in forma". Altro esempio: fra il 1990 e il 2000 in tutta Europa sono state fondate 100 nuove compagnie aeree. ... Il tasso di riuscita è stato del 10%, come dire che in quel decennio ne sono fallite 90. Tornando a SWISS: risulta strano il successo (clamoroso) della compagnia che brilla anche in un conglomerato molto serio come quello di DLH.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Swiss ha comunicato oggi gli eccezionali risultati dei primi tre trimestri dell'anno: bene. Aggiungo qualche informazione del lungo raggio basato (a breve termine) su 30 apparecchi A330/340. In settembre, in occasione del battesimo di un A340 il responsabile della flotta ha comunicato che i quadrireattori (in parte già ordinati da Swissair, in parte provenienti da Austrian/Air Canada) rimarranno in servizio fino al 2016/17. Per la loro sostituzione sono in lizza l'Airbus A350XWB e il Boeing 787. L'aereo europeo, con il vantaggio di una filosofia del cockpit collaudata, non dà per contro scelte per quanto riguarda la motorizzazione (Trent XWB). In ogni caso per l'A350 verrebbe acquistata la variante media -900 (314 pax in 3 classi), per il B787 la più grande -9 (250/290 pax). Swiss preannuncia inoltre un'espansione del suo lungo raggio con un numero di apparecchi maggiore dell'attuale. A380?:....Per ora non è in lista. Sarebbe giustificato sulla linea per Nuova York ma la compagnia preferisce più voli al giorno.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Swiss preannuncia inoltre un'espansione del suo lungo raggio con un numero di apparecchi maggiore dell'attuale. A380?:....Per ora non è in lista. Sarebbe giustificato sulla linea per Nuova York ma la compagnia preferisce più voli al giorno.
Ci sarà spazio per un'altra macchina di lungo raggio basata a Ginevra? Sulla base di 30 aeromobili si potrebbe anche fare.
Quanto al 380 direi effettivamente che non ha senso per una compagnia come LX.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Per Ginevra non saprei. Nel passato (Swissair) la maggior parte dei voli a lungo raggio non erano Zurigo-NewYork,....ma Zurigo-Ginevra-New York. Ginevra (che per dimensioni non è più grande di una media città italiana) può pescare in un'ampia regione francese circostante e fra il numeroso personale delle istituzioni internazionali presenti (ONU, Croce Rossa, ecc....). Il suo aeroporto dispone inoltre di un'entrata "francese", senza passare dal territorio svizzero.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Per Ginevra non saprei. Nel passato (Swissair) la maggior parte dei voli a lungo raggio non erano Zurigo-NewYork,....ma Zurigo-Ginevra-New York. Ginevra (che per dimensioni non è più grande di una media città italiana) può pescare in un'ampia regione francese circostante e fra il numeroso personale delle istituzioni internazionali presenti (ONU, Croce Rossa, ecc....). Il suo aeroporto dispone inoltre di un'entrata "francese", senza passare dal territorio svizzero.
Anche Basilea ha due accessi, lato francese e lato svizzero.
Curiosi questi aeroporti di frontiera :)


Comunque credo che crescendo la flotta di lungo raggio, un piccolo rafforzamento ci sarà anche da GVA. Vedremo.
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
Non è proprio la medesima situazione: Ginevra Cointrin è un aeroporto interamente svizzero con un (piccolo) accesso dalla Francia. Basilea invece (Euroairport) è un aeroporto certamente voluto dalla Svizzera (pagato da Basilea città) ma l'unico al mondo binazionale. Si trova in Alsazia a 10 km dal confine svizzero ed è, ovviamente, soggetto alla giurisdizione francese. La parte svizzera è concepita come "zona doganale" raggiungibile con una "strada doganale svizzera" attraverso il territorio francese. E' anche vero che l'Euroairport Basilea-Mulhouse-Friburgo in Brisgovia viene chiamato comunemente "BASILEA" (però le sue sigle aeronautiche sono tre...)
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Pare che nuove rotte di lungo raggio per Swiss non ne siano previste fino al 2012 (quest'estate è stata lanciata comunque San Francisco e incrementate altre esistenti).
Probabilmente su GVA si incrementerà ancora l'operativo nel 2011, mentre per l'anno che volge al termine il settore più difficoltoso pare essere stato quello europeo (CHF forte), con profitti in calo.


Swiss, utile in crescita nel 2010

Per quest’anno è previsto un risultato superiore a quello del 2009


Buone notizie per le finanze di Swiss che per quest’anno si attende un utile operativo superiore ai 146 milioni di franchi conseguiti nel 2009. Lo ha reso noto il CEO della compagnia aerea, Harry Hohmeister, in un'intervista al domenicale svizzerotedesco Sontagszeitung.

La filiale del gruppo tedesco Lufthansa deplora, tuttavia, le conseguenze negative del franco forte. Secondo Hohmeister, la compagnia di bandiera elvetica ha subito più di altri attori economici l'impatto della poca redditività dei voli europei.

Il calo potrebbe essere del 15%, ha precisato il patron di Swiss. L'attività europea rimarrà comunque nelle cifre nere, ma «molto lontano dagli obiettivi che ci eravamo prefissati», ha aggiunto Hohmeister.

Per quel che riguarda il 2011, Swiss prevede di intensificare le frequenze dei collegamenti, in particolare dall'Aeroporto internazionale di Ginevra (AIG). Per i voli a lunga distanza, la compagnia aerea auspica pure di aumentare la propria offerta, con nuove destinazioni dal 2012.
http://info.rsi.ch/home/channels/in...e/2010/12/19-Swiss-utile-in-crescita-nel-2010
 

LSZS

Utente Registrato
25 Aprile 2010
524
0
43
Busto Arsizio
Si trova in Alsazia a 10 km dal confine svizzero ed è, ovviamente, soggetto alla giurisdizione francese. La parte svizzera è concepita come "zona doganale" raggiungibile con una "strada doganale svizzera" attraverso il territorio francese. E' anche vero che l'Euroairport Basilea-Mulhouse-Friburgo in Brisgovia viene chiamato comunemente "BASILEA" (però le sue sigle aeronautiche sono tre...)
Infatti è LFSB e non LSxx
 

rex

Bannato
17 Marzo 2011
421
0
La Swiss, in collaborazione con Edelweiss Air che lo garantirà materialmente, reintrodurrà tra il 7 luglio e il 14 ottobre il collegamento aereo settimanale fra Zurigo e Pechino, soppresso nel 2003/04. Le partenze sono previste il giovedì pomeriggio, i ritorni il venerdì. Dal maggio 2008, Swiss offre già voli per Shangai.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
La Swiss, in collaborazione con Edelweiss Air che lo garantirà materialmente, reintrodurrà tra il 7 luglio e il 14 ottobre il collegamento aereo settimanale fra Zurigo e Pechino, soppresso nel 2003/04. Le partenze sono previste il giovedì pomeriggio, i ritorni il venerdì. Dal maggio 2008, Swiss offre già voli per Shangai.
Opererà anche un volo estivo settimanale su Tokyo, ma non so se sia una novità.