Boom di passeggeri a Fiumicino e AdR corre ai ripari: “Entro l’anno 1.000mq di nuove lounge”
Nel 2024 Roma Fiumicino ha vissuto il suo miglior anno di sempre, sfiorando i
50 milioni di passeggeri e registrando il suo
record di passeggeri in un solo giorno, con circa 180mila. E’ stato, anche, tra i primi 100 aeroporti europei per traffico registrato,
quello che è cresciuto di gran lunga più di tutti rispetto al 2023: +21, 3%. Tradotto, nel 2024 ha ‘processato’ oltre un quinto dei passeggeri in più rispetto ai 12 mesi precedenti.
Roba da fantascienza. E roba, va detto, da
mettere alla prova seriamente l’infrastruttura aeroportuale, come conferma a The Flight Club il
Chief Aviation Officer (CAO) di Aeroporti di Roma (AdR), Ivan Bassato.
“Ci sono state giornate e
ci sono orari della giornata in cui l’infrastruttura aeroportuale vede un flusso passeggeri prossimo alla sua capienza, ossia un flusso che si avvicina ai massimi capacitivi”. Questo, va sottolineato, n
onostante ADR nel corso dell’ultimo decennio abbia espanso in modo considerevole il complesso dei terminal del ‘Leonardo Da Vinci’.
Tra le infrastrutture che sono state sviluppate c’è anche
il sistema delle lounge (al netto di quelle delle singole compagnie aeree)
accessibili a pagamento o con una delle carte come il Priority Pass e il Dragonpass. Oggi a Fiumicino ce ne sono cinque: una
Plaza Premium, una
PrimeClass e un
Prima Vista nell’Aera imbarchi A del Terminal 1, oltre a una seconda Plaza Premium (
premiata l’anno scorso come la miglior lounge indipendente al mondo agli Skywards Awards) e una seconda
Prima Vista nell’area imbarchi E (extra Schengen) del Terminal 3.
“Relativamente alle lounge,
abbiamo registrato un marcato ‘step change’ che, devo ammettere,
non avevamo previsto, almeno in queste proporzioni, quando abbiamo pensato a quegli spazi. In tempi recenti c’è un numero molto più alto di persone che vi accede, rispetto a quanto accadeva negli ultimi anni” spiega Bassato.
The Flight Club ha potuto più volte toccare con mano come, soprattutto negli orari ‘di punta’, quegli spazi siano insufficienti, sperimentando lunghe attese per l’ingresso o non riuscendovi proprio a entrare prima che fosse chiamato l’imbarco del volo. E il CAO ammette che ADR ha talvolta ricevuto
qualche isolato reclamo da passeggeri scontenti (nonostante
Fiumicino sia uno degli aeroporti europei coi più alti indici di gradimento).
Un ‘neo’ al quale la società che gestisce i due aeroporti romani (oltre a Fiumicino anche Ciampino) sta già ponendo rimedio, per far fronte alla domanda: “
Ci siamo mossi per attivare nuove lounge, in modo particolare in ambito Schengen, dove abbiamo in programma,
già a partire dalla seconda metà del 2025, di incrementare l’offerta attuale con oltre mille metri quadrati di nuovi spazi, tra estensioni delle sale esistenti e nuove aperture.
I nuovi spazi andranno inoltre a diversificare l’offerta, ampliando la gamma di prodotti e servizi destinati ad un target ‘premium’” precisa Bassato, aggiungendo che “tra qualche settimana saremo in grado di fornire i dettagli di questo ‘upgrade’ e nei prossimi 24 mesi vedremo cose interessanti”.
Nel 2024 Roma Fiumicino ha vissuto il suo miglior anno di sempre, sfiorando i 50 milioni di passeggeri e registrando il suo record di passeggeri in un
www.theflightclub.it