Thread Aeroporti di Roma 2025


FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
899
832
Berberi avrebbe stufato. Articolo qualunquista e generalista, con inesattezze (quale è la pista 1 che andrebbe accorciata di 400 metri? E perché?), senza uno straccio di uno schema della disposizione della nuova pista, senza indicazioni se sia necessario un nuovo terminal. Ultimamente il Corriere da spazio -anche l'articolo su Milano Roma treno versus aereo o quello sui contributi alle low cost ne sono un paradigma- ad articoli in tema aeeronautico buoni solo ad occupare spazio e nulla più: servono solo a scatenare i fanboy e non danno nessun strumento di approfondimento a chi vorrebbe cercare di capire qualcosa di più. Ma anche basta.
 
Ultima modifica:

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,615
1,605
Close to de siti eirport
Berberi avrebbe stufato. Articolo qualunquista e generalista, con inesattezze (quale è la pista 1 che andrebbe accorciata di 400 metri? E perché?), senza uno straccio di uno schema della disposizione della nuova pista, senza indicazioni se sia necessario un nuovo terminal. Ultimamente il Corriere da spazio -anche l'articolo su Milano Roma treno versus aereo o quello sui contributi alle low cost ne sono un paradigma- ad articoli in tema aeeronautico buoni solo ad occupare spazio e nulla più: servono solo a scatenare i fanboy e non danno nessun strumento di approfondimento a chi vorrebbe cercare di capire qualcosa di più. Ma anche basta.
Dai che domani esce l'inserto "Voli, come risparmiare? La guida per le vacanze gratis con il Corriere".
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,392
2,609
Londra
Cosa succede all’estero
Tutto questo mentre la concorrenza si muove. Lo scalo di Istanbul — già uno dei mega hub a livello mondiale — si allargherà ulteriormente. Dubai e Doha drenano già molto traffico e tra poco arriverà Riyadh, con l’Arabia Saudita decisa a investire miliardi di dollari anche nel lancio di un nuovo vettore di bandiera, Riyadh Air. Lisbona si doterà di un nuovo impianto che ha già ottenuto il via libera. Per non parlare del Regno Unito dove il governo inglese ha anticipato l’intenzione, dopo alcuni accorgimenti, di dare l’ok alle espansioni di Londra Heathrow e Gatwick.
Io vengo da fuori. Paragonare FCO a DXB, DOH, IST, LHR mi sembra un po' troppo. Se non e' cambiato negli ultimi vent'anni, LIS e' il girone dantesco che era FCO prima del nuovo molo e di altri lavori. LGW e' un aeroporto a pista unica (o meglio, una alla volta) e della seconda pista se ne parla da almeno quarant'anni. Fra l'altro, LHR e' piu' o meno l'equivalente della fabbrica del Duomo. Ma questo e' stato in uno degli aeroporti citati?

Con questo non voglio dire che FCO vada bene cosi' com'e', che non si debba espandere, ecc. Forse chiedo troppo quando mi aspetto che un giornalista si informi prima di scrivere.
 
  • Like
Reactions: FLRprt and BrunoFLR

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
899
832
Paragonare le mele con le pere
Cita Doha e Dubai, che 1) ora non hanno problemi a gestire il traffico né come piste né come terminal -poi che i terminal siano belli o brutti è un'altra questione- 2) sono aeroporti di transito; quelli europei citati fanno anche transiti ma sono principalmente di origine/destinazione. Non sono in concorrenza con Fiumicino.
Cita Istanbul, altro aeroporto che non ha ora problemi: però se non ci fosse il Sultano, sarebbe un aeroporto normale (vale anche per gli scali del Golfo), se poi si riaprissero gli spazi aerei russi penso che la crescita di Istanbul rallenterebbe a meno che TK ribassi clamorosamente i biglietti: Passare da IST per farmi sette ore di volo quando dall'Europa per la stessa destinazione con un volo diretto allo stesso prezzo posso farne meno di quattro non ha senso. Anche qui, parlare di concorrenza con Fiumicino misembra improprio.
Lisbona: forse si decidono a fare un aeroporto nuovo. E poi Lisbona ha destinazioni soprattutto per il sud america; Fiumicino ne ha di più. Di nuovo: concorrenza, ma de che?
Heathrow e Gatwick: ha già detto tutto Londonfog. Concorrenza con Fiumicino? ma mi faccia il piacere!
E comunque sia LIS che LHR/GTW sono ad oggi ben lungi dal passare ad una fase operativa con i lavori: dire che "la concorrenza si muove" è quanto meno impreciso.
Per contro non cita l'unico aeroporto europeo che oggi ha grossi problemi: Schipol, per le riduzioni di traffico per motivi ambientali.
Eh si, informarsi prima di scrivere dovrebbe essere la regola, non l'eccezione.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,556
707
Back to Fischamend
Io avrei svolto il tema paragonando Fiumicino agli altri hub LHG, cosi da capire le vere necessità di sviluppo.

Tra l'altro, ho notato lavori di costruzione importanti a VIE sul fronte del terminal 3.

Cito: "The new Terminal 3 Southern Expansion will be put into operation in 2027. Construction work and tenant acquisition are in full swing. New comfortable waiting and sitting areas as well as lounges, new bus gates and numerous new shops and restaurants will be created over an area covering 70.000 m². "
Fonte: https://www.viennaairport.com/en/co...eleases__news_1?news_beitrag_id=1740970467850
 

micheleforchini

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Gennaio 2010
575
628
BGY
Paragonare le mele con le pere
Cita Doha e Dubai, che 1) ora non hanno problemi a gestire il traffico né come piste né come terminal -poi che i terminal siano belli o brutti è un'altra questione- 2) sono aeroporti di transito; quelli europei citati fanno anche transiti ma sono principalmente di origine/destinazione. Non sono in concorrenza con Fiumicino.
Cita Istanbul, altro aeroporto che non ha ora problemi: però se non ci fosse il Sultano, sarebbe un aeroporto normale (vale anche per gli scali del Golfo), se poi si riaprissero gli spazi aerei russi penso che la crescita di Istanbul rallenterebbe a meno che TK ribassi clamorosamente i biglietti: Passare da IST per farmi sette ore di volo quando dall'Europa per la stessa destinazione con un volo diretto allo stesso prezzo posso farne meno di quattro non ha senso. Anche qui, parlare di concorrenza con Fiumicino misembra improprio.
Lisbona: forse si decidono a fare un aeroporto nuovo. E poi Lisbona ha destinazioni soprattutto per il sud america; Fiumicino ne ha di più. Di nuovo: concorrenza, ma de che?
Heathrow e Gatwick: ha già detto tutto Londonfog. Concorrenza con Fiumicino? ma mi faccia il piacere!
E comunque sia LIS che LHR/GTW sono ad oggi ben lungi dal passare ad una fase operativa con i lavori: dire che "la concorrenza si muove" è quanto meno impreciso.
Per contro non cita l'unico aeroporto europeo che oggi ha grossi problemi: Schipol, per le riduzioni di traffico per motivi ambientali.
Eh si, informarsi prima di scrivere dovrebbe essere la regola, non l'eccezione.
Tralaltro se ci fosse il bisogno di de-saturare Fiumicino sul breve potrebbero lavorare in deroga su Ciampino quantomeno ritornando ai vecchi 97 movimenti. Tralasciando che Ryanair ne chiedeva 130/giorno quindi immagino sia strutturalmente possibile anche solo per un periodo temporaneo.

A livello di strutture aeroportuali oggi stanno operando senza un molo che una volta ri-aperto riporterà in servizio tanti mq e Gates Schengen quindi lì secondo me il problema è relativo. Forse gli spazi sono un po' tirati sull'extra UE ma è più che altro collegato alle ondate.

Per la mia esperienza di viaggiatore il problema è sulle piste, ma ogni volta mi domando: come fa LHR a gestire 84M di pax con due piste?
 
  • Like
Reactions: AZ MS

AZ MS

Utente Registrato
14 Gennaio 2008
924
29
Per la mia esperienza di viaggiatore il problema è sulle piste, ma ogni volta mi domando: come fa LHR a gestire 84M di pax con due piste?
Hai ragione, è veramente impressionante. Tuttavia, secondo me, LGW è ancora più sorprendente con circa metà dei pax di LHR ma con relativamente più movimenti, sicuramente dovuti alla grandissima presenza di U2.
 
  • Like
Reactions: londonfog

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
Per la mia esperienza di viaggiatore il problema è sulle piste, ma ogni volta mi domando: come fa LHR a gestire 84M di pax con due piste?
perquanto gli inglesi abbiano sempre quel qualcosa di derelitto nelle infrastrutture, eccellono invece nell’organizzazione (vedi WWII); LHR è un cronometro che gira -quasi- alla perfezione e la varie waves (quelle mattutine e serali sono massive!) atterrano sull’una e decollano dall’ altra con una regolarità impressionante.
C’è da dire che aiutano due fattori, l’essere parallele e l’essere distanti tra loro con i terminal nel mezzo; il flusso è ipnotico cosi, lineare e fluido.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,780
3,090
A me l’effetto ipnotico lo ha dato ATL ed i suoi atterraggi su tre piste parallele.
Al buio fa davvero impressione.

Tornando IT, qualcuno sa a che punto sia (o se sia mai partito) il potenziamento del collegamento ferroviario di FCO?
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
perquanto gli inglesi abbiano sempre quel qualcosa di derelitto nelle infrastrutture, eccellono invece nell’organizzazione (vedi WWII); LHR è un cronometro che gira -quasi- alla perfezione e la varie waves (quelle mattutine e serali sono massive!) atterrano sull’una e decollano dall’ altra con una regolarità impressionante.
C’è da dire che aiutano due fattori, l’essere parallele e l’essere distanti tra loro con i terminal nel mezzo; il flusso è ipnotico cosi, lineare e fluido.
Mi autoquoto con questo articolo di Aviation24.be che esalta la prestazione di LHR nel 2024, poi chiudiamo l'OT:

Record demand drives London Heathrow growth – 2024 annual results
By
André Orban
-
27 February 2025


London Heathrow Airport has reported record passenger numbers for the year ending December 31, 2024, with a total of 83.9 million passengers, marking a 6% increase in annual growth. This performance underscores Heathrow’s status as the best-connected airport globally and its commitment to improving customer service.
Key Highlights for 2024

  • Passenger Growth: A record 83.9 million passengers, with a 6% increase year-on-year.
  • Cargo Performance: A 10% increase in cargo, boosting British exports.
  • Service Improvements: Stable security wait times, more on-time departures, and better baggage handling.
  • Recognition: Heathrow was named the UK’s best airport by Condé Nast and Travel Weekly, with retail and VIP services recognised as “Best in Class.”
Financial Performance:
  • Revenue: £3.6 billion, down 4% due to a lower airport charge set by the CAA.
  • EBITDA: Adjusted EBITDA of £2.0 billion.
  • Liquidity: A strong liquidity position at £3.4 billion.
  • Dividend: The Board has approved a £250 million dividend to shareholders, the first in five years.
Sustainability and Future Investment:
  • Sustainability Strategy: Launched the Nature Positive Plan and increased use of Sustainable Aviation Fuel (SAF) by 3%, surpassing UK mandates.
  • Infrastructure Investment: Heathrow plans to embark on £1 billion worth of improvements, including a third runway proposal to be submitted to the Government in summer 2025.
CEO Thomas Woldbye highlighted Heathrow’s role as the UK’s gateway to growth and emphasised the importance of modernizing infrastructure to meet future demand, enhance customer experience, and boost economic performance.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,794
3,676
su e giu' sull'atlantico...
A me l’effetto ipnotico lo ha dato ATL ed i suoi atterraggi su tre piste parallele.
Al buio fa davvero impressione.

Tornando IT, qualcuno sa a che punto sia (o se sia mai partito) il potenziamento del collegamento ferroviario di FCO?
a quale potenziamento ti riferisci? I treni AV?
Perche' a livello locale sempre il L.E. per Termini (ora esteso come orario in serata) o la FL1 (immutata invece come orari, pessimi per lavoratori e con ancora la voragine oraria della domenica mattina)
 

m.ridoni

Utente Registrato
4 Marzo 2021
333
272
LIS e' il girone dantesco che era FCO prima del nuovo molo e di altri lavori.
Il T1 di LIS, IMHO, di media è sicuramente affollato ma ampiamente usabile, soprattutto nell'area internazionale, il T2 (low-cost) è un incubo: la domenica sera, quando riparte la maggior parte dei voli dei vacanzieri del weekend, sembra la matropolitana all'ora di punta, difficile non solo sedersi da qualche parte, ma anche comprare un panino, per via della fila.

Se vuoi un'esperienza portoghese senza folla, l'unica credo sia ormai FAO a dicembre: l'ultima volta eravamo io e il tizio delle pulizie...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,780
3,090
a quale potenziamento ti riferisci? I treni AV?
Perche' a livello locale sempre il L.E. per Termini (ora esteso come orario in serata) o la FL1 (immutata invece come orari, pessimi per lavoratori e con ancora la voragine oraria della domenica mattina)
Anni fa si era parlato di stazione rinnovata ed aumentata nella capacità e linea dedicata ai Frecciarossa.

Credo sia tutto ancora a carissimo amico.
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
468
93
Boom di passeggeri a Fiumicino e AdR corre ai ripari: “Entro l’anno 1.000mq di nuove lounge”

Nel 2024 Roma Fiumicino ha vissuto il suo miglior anno di sempre, sfiorando i 50 milioni di passeggeri e registrando il suo record di passeggeri in un solo giorno, con circa 180mila. E’ stato, anche, tra i primi 100 aeroporti europei per traffico registrato, quello che è cresciuto di gran lunga più di tutti rispetto al 2023: +21, 3%. Tradotto, nel 2024 ha ‘processato’ oltre un quinto dei passeggeri in più rispetto ai 12 mesi precedenti.

Roba da fantascienza. E roba, va detto, da mettere alla prova seriamente l’infrastruttura aeroportuale, come conferma a The Flight Club il Chief Aviation Officer (CAO) di Aeroporti di Roma (AdR), Ivan Bassato.

“Ci sono state giornate e ci sono orari della giornata in cui l’infrastruttura aeroportuale vede un flusso passeggeri prossimo alla sua capienza, ossia un flusso che si avvicina ai massimi capacitivi”. Questo, va sottolineato, nonostante ADR nel corso dell’ultimo decennio abbia espanso in modo considerevole il complesso dei terminal del ‘Leonardo Da Vinci’.

Tra le infrastrutture che sono state sviluppate c’è anche il sistema delle lounge (al netto di quelle delle singole compagnie aeree) accessibili a pagamento o con una delle carte come il Priority Pass e il Dragonpass. Oggi a Fiumicino ce ne sono cinque: una Plaza Premium, una PrimeClass e un Prima Vista nell’Aera imbarchi A del Terminal 1, oltre a una seconda Plaza Premium (premiata l’anno scorso come la miglior lounge indipendente al mondo agli Skywards Awards) e una seconda Prima Vista nell’area imbarchi E (extra Schengen) del Terminal 3.

“Relativamente alle lounge, abbiamo registrato un marcato ‘step change’ che, devo ammettere, non avevamo previsto, almeno in queste proporzioni, quando abbiamo pensato a quegli spazi. In tempi recenti c’è un numero molto più alto di persone che vi accede, rispetto a quanto accadeva negli ultimi anni” spiega Bassato.

The Flight Club ha potuto più volte toccare con mano come, soprattutto negli orari ‘di punta’, quegli spazi siano insufficienti, sperimentando lunghe attese per l’ingresso o non riuscendovi proprio a entrare prima che fosse chiamato l’imbarco del volo. E il CAO ammette che ADR ha talvolta ricevuto qualche isolato reclamo da passeggeri scontenti (nonostante Fiumicino sia uno degli aeroporti europei coi più alti indici di gradimento).

Un ‘neo’ al quale la società che gestisce i due aeroporti romani (oltre a Fiumicino anche Ciampino) sta già ponendo rimedio, per far fronte alla domanda: “Ci siamo mossi per attivare nuove lounge, in modo particolare in ambito Schengen, dove abbiamo in programma, già a partire dalla seconda metà del 2025, di incrementare l’offerta attuale con oltre mille metri quadrati di nuovi spazi, tra estensioni delle sale esistenti e nuove aperture.

I nuovi spazi andranno inoltre a diversificare l’offerta, ampliando la gamma di prodotti e servizi destinati ad un target ‘premium’” precisa Bassato, aggiungendo che “tra qualche settimana saremo in grado di fornire i dettagli di questo ‘upgrade’ e nei prossimi 24 mesi vedremo cose interessanti”.

 

mggt

Utente Registrato
27 Settembre 2016
448
90
MGGT
ASQ Awards 2024


FCO con IST al primo posto nella categoria oltre 40mln (europa)
LIN con alcuni altri nella cat da 5 a 15 mln
CIA con tre altri nella cat 2 a 5 mln

Complimenti ad AdR e a SEA!

 
Ultima modifica: