Thread Alitalia Aprile 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Interessante.......risparmio economico e minor impatto ambientale.

Certo bisogna capire esattamente come funzionerà
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Interessante.......risparmio economico e minor impatto ambientale.

Certo bisogna capire esattamente come funzionerà
Il risparmio economico lo avrai sul medio periodo visto che prima dovrai ammortizzare il costo di acquisto di questi nuovi apparati, comunque è una idea interssante.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Idea molto interessante quella della trazione elettrica per rullaggio ecc... risparmio sia economico che per l'ambiente.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Il risparmio economico lo avrai sul medio periodo visto che prima dovrai ammortizzare il costo di acquisto di questi nuovi apparati, comunque è una idea interssante.
Essendo AZ cliente di lancio e con 100 ordini in canna, mi immagino un costo di acquisto moooolto competitivo.

Ottima iniziativa, BTW!
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
When aircraft taxi using their engines, they consume significant amounts of fuel.

A typical 737 will consume between 17 and 25 pounds/minute while idling. WheelTug, by requiring only APU power for taxiing purposes, can cut that fuel cost substantially. With a typical 737, fuel savings of between 13 and 21 pounds/minute of taxi time can be expected.

This not only saves fuel, it can cut the amount of fuel required for unexpected ground delays.

On typical short to medium-haul routes, these aircraft spend a significant percentage of their time on the ground - these savings can really add up.


Non c'è un grafico per il 320.

fonte: http://www.wheeltug.gi/index.shtml
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Alitalia: Ragnetti, 2012 difficile‏

ANSA) - VENEZIA, 27 APR - Il 2012 e' ancora lungo ma per i conti di Alitalia, ha spiegato oggi a Venezia il nuovo Ad Andrea Ragnetti ''e' difficile essere ottimisti''. ''L'anno scorso - ha detto - e' stato un anno gia' molto difficile, ma Alitalia e' riuscita ad arrivare ad un soffio dal pareggio operativo.

Quest'anno sono cambiate due cose, purtroppo in peggio: il quadro macroeconomico che e' in avvitamento e l'aumento del prezzo del petrolio, fondamentale per i nostri costi''.

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubr...Alitalia-Ragnetti-2012-difficile_6783439.html
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
In sostanza Ragnetti dice che se l'anno scorso si è arrivati vicini al pareggio quest'anno sarà piu' negativo ergo è possibile prevedere una perdita maggiore. I buoni propositi di Sabelli di arrivare finalmente al pareggio nel 2012 anche quest'anno pare andranno disattesi.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Alitalia: Ragnetti, nostro obiettivi? Pareggio di bilancio e profitti[/h] [h=3]27 Aprile 2012 - 13:32[/h] (ASCA) - Venezia, 27 apr - ''L'anno scorso e' stato molto difficile per Alitalia che pero' e' riuscita ad arrivare ad un soffio dal pareggio operativo''. Lo ha detto Andrea Ragnetti, nuovo AD di Alitalia, incontrando i giornalisti all'aeroporto di Tessera.

''Quest'anno ci sono due cambiamenti in peggio - ha aggounto - : la prima e' una macroeconomia in avvitamento, con dati di pil in calo, che rende difficile essere ottimisti e che determina una situazione peggiore di quella dell'anno scorso. La seconda cosa cambiata e' il prezzo petrolio, che e' un prezzo fondamentale per i nostri costi e per la profittabilita'. Se su una voce di costo fondamentale c'e' un aumento del 20% in due mesi sono botte per un business che gia' fatica a raggiungere il pareggio''. ''Voglio ripetere che negli ultimi 3 anni il prezzo del Brent e' passato da 59 dollari di media nel 2009 a 120. Il team di Alitalia ha fatto cose straordinarie per raggiungere quasi il pareggio - ha concluso Ragnetti, valutando positivamente il lavoro degli ultimi anni -. Cercheremo di fare del nostro meglio per avvicinarci all'obiettivo che e' quello di raggiungere il pareggio e realizzare profitti''.


asca
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Alitalia: il gruppo rinnova la flotta sul Marco Polo di Venezia[/h] [h=3]27 Aprile 2012 - 14:38[/h] (ASCA) - Venezia, 27 apr - L'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti e il Presidente di SAVE, Enrico Marchi, hanno presentato oggi a Venezia i piani di sviluppo del Gruppo Alitalia sull'aeroporto ''Marco Polo'': l'inaugurazione di una nuova base di Air One - lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia - con l'avvio di 12 rotte nazionali e internazionali e nuovi aerei piu' moderni e confortevoli per i voli di Alitalia. Alla presentazione e' intervenuto il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

- Gli sviluppi di Air One a Venezia: nuova base e voli verso 12 destinazioni Il 4 maggio, Air One apre a Venezia la sua terza base in Italia che si aggiunge a quelle di Milano Malpensa e di Pisa. La Compagnia avviera' 12 nuovi collegamenti, di cui 3 nazionali - verso Brindisi, Cagliari e Palermo - e 9 internazionali - per Barcellona, Praga, San Pietroburgo, Varsavia, Istanbul, Bruxelles, Atene, Palma di Maiorca e Minorca.

Sempre a Venezia, Air One posizionera' due Airbus A320 con l'obiettivo di operare nel 2012 fino a 2.550 voli, offrendo oltre 450 mila posti dallo scalo lagunare. Con i nuovi voli nazionali e internazionali la Compagnia garantira' al territorio veneto un servizio di qualita' a prezzi estremamente competitivi, che partono da 18 euro a tratta, tasse incluse.

Con questo investimento di 80 milioni di euro il Gruppo Alitalia favorira' un ulteriore indotto sull'economia locale che permettera' di creare oltre 400 nuovi posti di lavoro.

- Gli sviluppi di Alitalia a Venezia: flotta rinnovata con nuovi aerei Embraer e Airbus Da fine marzo, anche a Venezia i nuovi aerei Embraer e Airbus di Alitalia sostituiscono gli MD-80 per i collegamenti nazionali della Compagnia verso Roma Fiumicino, Napoli, Bari, Lamezia Terme, Catania e le due destinazioni stagionali Olbia e Reggio Calabria.

Nel 2011 ha trasportato da/per Venezia oltre 1 milione di passeggeri (+ 5,4% rispetto al 2010).

Le Compagnie partner di Alitalia in SkyTeam - Air France-KLM, Delta Airlines e Aeroflot - assicurano collegamenti internazionali dal ''Marco Polo'' verso Parigi, Amsterdam, Mosca, Lione, Marsiglia, Nizza, Tolosa, Strasburgo e voli verso gli Stati Uniti (New York e Atlanta).

In questo modo, grazie ad Alitalia, Air One e alle altre compagnie Skyteam, i passeggeri che partono da Venezia possono raggiungere il resto dell'Europa e del mondo con voli diretti, oppure facendo scalo in uno degli hub dell'alleanza.

''Il piano per l'aeroporto di Venezia annunciato oggi rappresenta un ulteriore passo in avanti della nostra strategia di presidiare il mercato nazionale con prodotti dedicati Alitalia/Air One, integrando il network del Gruppo Alitalia con la rete SkyTeam'' ha dichiarato Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato di Alitalia. ''Con i nuovi voli di Air One e con aerei piu' moderni per i voli Alitalia siamo sempre piu' vicini e attenti alle esigenze del territorio dei distretti produttivi. Siamo certi che queste novita' per Venezia rappresentino uno stimolo al turismo e una risposta concreta alle esigenze di mobilita' dell'imprenditoria locale''.

''Quella odierna e' la seconda tappa di un percorso avviato con Alitalia nel 2009'' ha affermato Enrico Marchi, Presidente di SAVE. ''La prima tappa e' consistita nel consolidamento delle rotte domestiche, oggi annunciamo la ripresa delle rotte internazionali. La terza fase, che resta un obiettivo importante per la strategia dell'aeroporto e di SAVE, e' quella di perseguire l'apertura di nuove rotte intercontinentali, che rappresentano un punto cardine dei nostri piani di sviluppo''.

''I nuovi voli di Airone - ha concluso Marchi - daranno inoltre ulteriore impulso al traffico estivo che da fine marzo ad oggi registra gia' un incremento del 14% rispetto all'anno precedente, un ottimo risultato che preannuncia un'importante crescita per il 2012''.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]ALITALIA: MARCHI (SAVE), ABBIA RUOLO IN TERZO SCALO ITALIANO[/h](AGI) - Venezia, 27 apr. - Alitalia deve avere un ruolo importante al Marco Polo di Venezia, che e' il terzo aeroporto internazionale italiano. Ad auspicarlo il presidente di Save, la societa' che gestisce lo scalo, Enrico Marchi, secondo cui il fatto che a Venezia si sia tenuta la prima conferenza stampa in un aeroporto del nuovo ad di Alitalia, Andrea Ragnetti, "e' un simbolo dell'attenzione, ricambiata, che Alitalia ha per il nostro scalo". "Io credo che Alitalia debba ritornare ad avere un rulo in quello che e' il terzo aeroporto internazionale italiano", ha chiosato Marchi, secondo cui la scelta del Marco Polo come terza base per Air One e' "l'occasione per imprimere ulteriore slancio alla nostra collaborazione". In particolare, dal 2009, fra Alitalia e l'aeroporto lagunare c'e' un piano in tre fasi: la prima, gia' conclusa, di potenziamento delle rotte italiane; la seconda, quella avviata oggi, di un ritorno sulle rotte internazionali, mentre la terza, "su cui mi auguro riusciro' a convincere Ragnetti e Alitalia, e' quella intercontinentale". "Quest'anno faremo 8 milioni e 300 mila passeggeri, a cui vanno aggiunti quelli dell'aeroporto di Treviso e questa e' una testimonianza di vivacita' in un momento di crisi", ha riflettuto il manager, che si aspetta per aprile una crescita del 15% sullo scorso anno. Proprio per quanto riguarda le destinazioni intercontinentali partendo da Venezia, per Marchi, guardando i numeri "abbiamo cinque destinazioni che sarebbero gia' operabili direttamente: io mi auguro ci sia Alitalia, ma da Venezia questo tipo di voli aumentera' ugualmente". (AGI) Ve1/Pit
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
mi auguro riusciro' a convincere Ragnetti e Alitalia, e' quella intercontinentale".
Con tutto il rispetto del caso, ma per dove?

a) deve essere una destinazione autorizzata dai bilaterali con partenza VCE, quindi scordiamoci l'oriente, l'Africa o l'America latina
b) deve essere un posto dove non volano già vettori LR da VCE, quindi no DXB et simila e no di certo New York.
c) deve essere un volo arci sovvenzionato per convincere AZ a dedicare un proprio WB, anche solo per un 3x week , lontano da Roma.

Quindi? A parte un improbabilissimo Venezia-Toronto -allo stato attuale- non vedo niente di possibile.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Pare che da tempo SAVE stia facendo una corte spietata ad AZ per un volo sulla Cina, vedremo se il nuovo managment cederà
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Pare che da tempo SAVE stia facendo una corte spietata ad AZ per un volo sulla Cina, vedremo se il nuovo managment cederà
E non solo ad AZ. Fino a due/tre anni fa, su VCE volevano basarsi due compagnie straniere (una mi pare si chiamasse sky qualcosa) con l'intenzione di aprire voli sulla Cina (se non erro Shanghai). Nel board di una di queste compagnie, peraltro, c'era un personaggio noto nell'aviazione, proveniente da Volare Group. Poi non so perchè non si fece più nulla.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.