Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
News del giorno....

Alitalia, un decreto per il rinvio

Da Il Corriere della Sera: Arrivano nuove indicrezioni su Alitalia. Secondo le ultime voci di stampa riportate dal Corriere della Sera, sarebbe in arrivo un nuovo decreto del Governo. Sarebbe questo il risultato della mediazione di Gianni Letta per risolvere la questioni dei tempi del passaggio di consegne di Alitalia dalla gestione del commissario straordinario, Augusto Fantozzi, alla Compagnia aerea italiana (Cai). Il provvedimento, che serve per posticipare dal primo al 12 dicebre la firma del contratto di vendita, è previsto per la prossima settimana. Il decreto permetterà a Fantozzi di manterere la gestione delle attività fino al passaggio di consegne uffciale, che dovrebbe avvenire il 7 gennaio. Una mossa grazie alla quale Cai non entrerebbe sul mercato nel delicato periodo delle vacanze natalizie.
 
Ultima modifica da un moderatore:

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
AF non darà mai fastidio a LH a MXP, si stanno dividendo tutti gli aeroporti e LORO hanno capito il sistema, già, loro ma noi in Italia non ancora.
E questo vi sembra un accordo equo? vi sembra equo e logico spostare praticamente tutti gli intercontinentali a MXP e lasciare solo 4 destinazioni a FCO?
CAI è la por..ta aerea italiana, e peraltro tutti quanti qui ci aspettavamo esattamente questo.
Complimenti ENAC e Governo.
Adesso i debiti della vecchia Alitalia li pagheremo NOI, aggravando i debiti statali, e il tutto in recessione economica mondiale!
Un Piano del Genere solo in Italia lo potevamo partorire!!!
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
ANSA) - ROMA, 1 DIC - A partire da oggi la Cai 'si assume i costi' di
Alitalia. Lo afferma il commissario straordinario della stessa Alitalia,
Augusto Fantozzi. 'Per impossibilita' tecniche', il closing e' stato
rinviato al 12 dicembre - ha spiegato Fantozzi -, ma 'c'e' l'assunzione
degli oneri economici da parte di Cai al primo dicembre: da oggi pagano'.
'I piloti stanno per ricevere le lettere di assunzione' da Cai, ha
aggiunto Fantozzi, che ha ribadito che il prezzo di acquisto di Alitalia
e' di 1,052 miliardi.
 

miki.baris

Utente Registrato
21 Ottobre 2008
194
0
Puglia
ANSA) - ROMA, 1 DIC - A partire da oggi la Cai 'si assume i costi' di
Alitalia. Lo afferma il commissario straordinario della stessa Alitalia,
Augusto Fantozzi. 'Per impossibilita' tecniche', il closing e' stato
rinviato al 12 dicembre - ha spiegato Fantozzi -, ma 'c'e' l'assunzione
degli oneri economici da parte di Cai al primo dicembre: da oggi pagano'.
'I piloti stanno per ricevere le lettere di assunzione' da Cai, ha
aggiunto Fantozzi, che ha ribadito che il prezzo di acquisto di Alitalia
e' di 1,052 miliardi.
Avranno acquistata Alitalia con qualche promozione del Pennymarket?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Dicembre 2008, 8:28

Alitalia: ancora braccio di ferro fra Cai e Fantozzi (Mess)

ROMA (MF-DJ)--Ancora divergenze fra Cai e il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, sulle modalita' e la ripartizione degli oneri in vista del decollo della nuova compagnia aerea.

Secondo quanto scrive oggi il Messaggero, per l'intera giornata di ieri i legali delle parti si sono scambiati i testi degli "addendum", ovvero le integrazioni per prorogare gli effetti del contratto, poi in serata la patata bollente e' finita nelle mani di Fantozzi e dell'a.d. di Cai, Rocco Sabelli.

Il commissario chiederebbe che Cai si accollasse ulteriori 130 milioni, che sono i costi che dovra' sostenere fino al 7 gennaio prossimo, quando la nuova compagnia potrebbe decollare. In particolare, Fantozzi chiede per il 12 dicembre, giorno previsto per il closing, il pagamento dei 100 milioni cash pattuiti, la garanzia bancaria su altri 275 mln, 33 mln di costi aggiuntivi sostenuti nei primi 12 giorni di dicembre, oltre all'impegno di Cai di versare 21 milioni la settimana fino al 7 gennaio.

Sabelli si e' detto pronto a versare altri 24 milioni di costi fino al 12 dicembre, giorno in cui si dovrebbe firmare il contratto definitivo e da quel giorno fino al decollo si dovrebbero verificare le spese effettive sostenute dal commissario per i beni e contratti oggetto di acquisizione.
 

CB2008

Utente Registrato
6 Settembre 2008
118
0
Mi pare che non si enfatizzi abbastanza che, mentre si discute sulla tempistica di CAI, AZ sta perdendo segmenti di mercato a favore di altri vettori. Un po' per la cancellazione di voli che hanno mutilato diverse relazioni (esempio MXP OTP), un po' per la perdita di credibilità in questa situazione fluida e incerta. E' facilissimo distruggere un mercato, molto complicato crearlo o ricrearlo.
 

Eliogabalo

Bannato
15 Aprile 2008
800
0
platinum city
certo, nel caso AF con una delocalizzazione in Francia di tutti quanti tra due/tre anni o con una resa della parte datoriale prima, vista la diffcioltà ad instaurare corrette relazioni industriali.

AF e LH sono aziende reali e pensano ai loro interessi che te credi .
Sto catastrofismo per AF non lo percepivo .
Compensazioni e negoziazioni industriali sono prassi comune nei rapporti tra stati .E' più facile di quello che si pensa e hanno sempre funzionato .
Anche il nostro attuale sarebbe stato in grado .Domandaglielo !

Tutto per dire che a gestire il carrozzone Az ci pensava un ente industriale serio .
Adesso siamo in alto mare di sicuro ci mangiamo tutti i debiti e tra qualche anno vai a scoprire come va a finire .
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
ANSA) - ROMA, 1 DIC - A partire da oggi la Cai 'si assume i costi' di
Alitalia. Lo afferma il commissario straordinario della stessa Alitalia,
Augusto Fantozzi. 'Per impossibilita' tecniche', il closing e' stato
rinviato al 12 dicembre - ha spiegato Fantozzi -, ma 'c'e' l'assunzione
degli oneri economici da parte di Cai al primo dicembre: da oggi pagano'.
'I piloti stanno per ricevere le lettere di assunzione' da Cai, ha
aggiunto Fantozzi, che ha ribadito che il prezzo di acquisto di Alitalia
e' di 1,052 miliardi.
...e se lo dice il commissario ...tutti sull'attenti!...:D:D:D:D

...impossibilità tecniche......è così......stravagante!.....
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Mi pare che non si enfatizzi abbastanza che, mentre si discute sulla tempistica di CAI, AZ sta perdendo segmenti di mercato a favore di altri vettori. Un po' per la cancellazione di voli che hanno mutilato diverse relazioni (esempio MXP OTP), un po' per la perdita di credibilità in questa situazione fluida e incerta. E' facilissimo distruggere un mercato, molto complicato crearlo o ricrearlo.
Concordo in pieno,non credo sia così automatico che una volta lanciata Cai riesca facilmente a riconquistare le grandi fette di mercato che sta perdendo giorno dopo giorno,anche alla luce dell'intervento di soggetti terzi per conquistarle.
C'è il rischio di chiudere la stalla quando i buoi sono ormai scappati!
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 1 Dicembre 2008, 11:40

Fantozzi: da oggi i costi alla Cai. Closing al 12 dicembre

(ASCA) - Roma, 1 dic - La Cai da oggi ''si assume i costi'' di Alitalia. Lo ha annunciato il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, precisando che ''per impossibilita' tecniche'', il closing e' stato rinviato al 12 dicembre. Parlando a RadioCity su RadioUno, il commissario ha spiegato che ''ci sono delle modalita' di pagamento convenute, c'e' l'assunzione degli oneri economici da parte di Cai al primo dicembre: da oggi pagano''. Fantozzi ha poi ribadito che il prezzo di acquisto di Alitalia e' di 1,052 miliardi e i termini di pagamento sono chiari.
 

billypaul

Utente Registrato
Concordo in pieno,non credo sia così automatico che una volta lanciata Cai riesca facilmente a riconquistare le grandi fette di mercato che sta perdendo giorno dopo giorno,anche alla luce dell'intervento di soggetti terzi per conquistarle.
C'è il rischio di chiudere la stalla quando i buoi sono ormai scappati!
Cavolate, se offri un buon servizio a prezzi accettabili le fette di mercato te le riprendi quando vuoi. Vedi caso Swissair dopo il fallimento e la Swiss attuale.
Basta avere qualcuno con le p@lle dietro che dà il suo benestare sulle tue scelte industriali
 

Iagofever

Utente Registrato
11 Gennaio 2008
27
0
Roma.
Lettere CIGS-CAI

Su tutti i giornali si parla sempre di lettere da ricevere, ma qualcuno di voi le ha mai viste queste lettere ?
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
i bene informati sostengono di aver visto la luce accesa nell'ufficio di Fantozzi, stanotte.
un rumore incessante di macchina da scrivere, i pc non si possono usare, l'elettricità costa...
 

superjet

Utente Registrato
18 Aprile 2008
133
0
Ancora nessuno dei soci ha versato una lira del famigerato aumento di capitale a 1100 milioni di euro. Questi signori continuano a ritardare l'acquisto, anche perchè servirebbero i soldi da versare ad AZ. Ritardano il tutto nel periodo peggiore dal punto di vista ricavi per una compagnia aerea addossando così altre perdite al cadavere gestito (?) da Fantozzi. Mamma mia che figura ha fatto questo signore ieri sera a REPORT ed insieme a lui i noti personaggi dell'Enac che facevano finta di non aver letto bene la corsisspondenza CAI - Enac. Che tristezza
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Cavolate, se offri un buon servizio a prezzi accettabili le fette di mercato te le riprendi quando vuoi. Vedi caso Swissair dopo il fallimento e la Swiss attuale.
Basta avere qualcuno con le p@lle dietro che dà il suo benestare sulle tue scelte industriali
Swiss ha perso valanghe di soldi per anni dopo la nascita, poi è stata comprata per due soldi da LH ed è rinata.
Il successo di Swiss è made in Colonia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.