Thread Alitalia/Cai 1-3 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
No, sei tu che ti sei perso un pezzo:

c) che gli effetti economici connessi alla gestione del perimetro di beni e contratti oggetto del Contratto siano a favore e a carico di C.A.I. dal 1° dicembre 2008;
...no no .. io non mi sono perso un bel niente ...anzi .....scrive così il nostro commissario :"effetti economici " e non li definisce ......... scrive così senza nessuna specifica.(ma lui può è per definizione straordinario)... mentre nel punto più sotto da me postato definisce esattamente cosa intende per effetti positivi e negativi .......
 
Ultima modifica da un moderatore:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Scopriamo inoltre ieri a report che i dipendenti sarebbbero in cig da ottobre. Che significa?
Forse che da ottobre a gennaio all'insaputa di tutti i dipendenti non li sta pagando nè la bad company nè Cai bensì direttamente lo stato?
Senti, io magari sarò anche uno di quelli che, come affermavi tu, guarda il dito e non la luna, ma tu forse la luna la guardi davvero troppo...roba da film di fantascienza!

Per uccidere sul nascere questa ennesima "teoria del complotto", sgombero subito il campo da altre farneticazioni sul tema: il cedolino che ho appena ricevuto è abbastanza eloquente: ottobre e novembre sono stati pagati da Alitalia, fatto salvo il montante di giornate di CIGS che verranno poi integrate dall'INPS.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Senti, io magari sarò anche uno di quelli che, come affermavi tu, guarda il dito e non la luna, ma tu forse la luna la guardi davvero troppo...roba da film di fantascienza!

Per uccidere sul nascere questa ennesima "teoria del complotto", sgombero subito il campo da altre farneticazioni sul tema: il cedolino che ho appena ricevuto è abbastanza eloquente: ottobre e novembre sono stati pagati da Alitalia, fatto salvo il montante di giornate di CIGS che verranno poi integrate dall'INPS.


Ti ringrazio per la precisazione.

Ti chiederei anche la cortesia di spiegare anche quanto costa in termini di impiego di dipendenti e di consulenze la redazione di un bilancio per un gruppo delle dimensioni di alitalia.

Infine dimenticavo. Rilevo che stai usando l'imperfetto come se tutto sia già stato definito nei dettagli.
Faccio notare che ad oggi non è stato ancora ufficializzato il partner straniero. Io però ha già da tempo smesso di dire che sarà air france per non essere ulteriormente tacciato di mania di complottismo
 
Ultima modifica:

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Affermazione che non sta nè in cielo nè in terra, posso solo rispondere con un imbarazzato silenzio :morto:


Di sicuro i dipendenti non sono beni, probabilmente non sono neanche contratti.
Mistero risolto.


Ti comunico che giuridicamente i dipendenti sono dei contratti.

nella sostanza i dipendenti alitalia sono dei soggetti che non hanno ancora capito che è finita un'epoca. Non paga più pantalone e risparmiare parecchi milioni di euro di costi amministrativi legati alla presisposizione di un bilancio nonchè evitare di chiudere un bilancio in perdita è un comportamento del tutto normale
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Swissair in Svizzera era amata, si può dire lo stesso di AZ in Italia?
Era esattatmente quello che intendevo io, ok che noi utenti siamo un pò "prostituti" e ogni tanto ci facciamo irretire facilmente, ma credo che l'incancrenirsi della situazione AZ congiuntamente alle aggressive politiche di altri vettori concorrenti, possa costituire un serio problema nella "fase di lancio" della CAI/Nuova Alitalia.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Ti ringrazio per la precisazione.

Ti chiederei anche la cortesia di spiegare anche quanto costa in termini di impiego di dipendenti e di consulenze la redazione di un bilancio per un gruppo delle dimensioni di alitalia.
Ma che c'entra con quello che affermavi prima?
E secondo te un dipendente ha la contabilità analitica dell'azienda sotto mano, pronto a rispondere a domande come la tua?
In ogni caso, essendo un gruppo di poco meno di 20.000 dipendenti e che conta diverse società, la risposta te la puoi dare da solo: costa tanto, ovviamente.

In generale sono davvero perplesso dal contenuto dei tuoi post: tutto ed il contrario di tutto, spesso in aperto contrasto con le più elementari conoscenze di amministrazione aziendale (vedi la sparata su chi ha pagato gli stipendi di Ottobre/Novembre, come se sulla busta paga ci fosse solo un foglio bianco e una cifra totale in fondo) e totalmente alla deriva rispetto a quello che tutti gli altri forumisti invece vedono e commentano.

Ogni tanto poi salti fuori con un "l'avevo detto"!
Ma avevi detto cosa, tra le 1000 teorie astruse che ci hai sottoposto???

Mi viene in mente la barzelletta del tizio che è in autostrada e sente alla radio che c'è un pazzo che sta percorrendo l'autostrada in contromano e dice: "ma come un pazzo, qui tutti vanno contromano!".
 

billypaul

Utente Registrato
Non facciamola più difficile del dovuto...oggi o domani verrà firmato il contratto di vendita di AirOne a CAI, in settimana si esprimerà l'antitrust (parere positivo) e questione di giorni verrà archiviato il parere (da fonti attendibili positivo anche questo) del monitor trustee.
Da quell'istante in poi partiranno le lettere di CIGS e contestualmente assunzione in CAI.
E successivamente verrà scelto il partner industriale (AF in pole)
Fino alla S09 l'operativo AP+AZ sarà coordinato in modo da ottimizzare le frequenze, già si stanno studiando accordi commerciali per gestire i sistemi di prenotazione, l'accesso alle Sale VIP...insomma la macchina si sta muovendo comunque anche se sembra si sia di fronte ad immobilismo.

Dalla S09 probabilmente AirOne non esisterà più e ci sarà solo CAI/Alitalia con un nuovo network, personale, partner e nuovi passeggeri.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Non facciamola più difficile del dovuto...oggi o domani verrà firmato il contratto di vendita di AirOne a CAI, in settimana si esprimerà l'antitrust (parere positivo) e questione di giorni verrà archiviato il parere (da fonti attendibili positivo anche questo) del monitor trustee.
Da quell'istante in poi partiranno le lettere di CIGS e contestualmente assunzione in CAI.
E successivamente verrà scelto il partner industriale (AF in pole)
Fino alla S09 l'operativo AP+AZ sarà coordinato in modo da ottimizzare le frequenze, già si stanno studiando accordi commerciali per gestire i sistemi di prenotazione, l'accesso alle Sale VIP...insomma la macchina si sta muovendo comunque anche se sembra si sia di fronte ad immobilismo.

Dalla S09 probabilmente AirOne non esisterà più e ci sarà solo CAI/Alitalia con un nuovo network, personale, partner e nuovi passeggeri.
Ciao Billypaul.
Una solo appunto a quanto tu hai scritto che peraltro condivido.

Catricalà, per rilasciare il parere ha chiesto di conoscere la compagine azionaria della nuova società e la ripartizione delle azioni. Alla luce di tale dichiarazione il partner straniero dovrebbe essere annuciato prima.
Ma naturalmente si tratta solo di dettagli.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Imprese di Gruppo Alitalia in A.S.
Comunicato
Il Commissario Straordinario, Prof. Avv. Augusto Fantozzi, rende noto che in data 30
novembre 2008 ha concluso con C.A.I. S.p.A. un Accordo Ricognitivo e Integrativo
dell’Offerta di C.A.I. del 19 novembre 2008 - accettata dal Commissario il 20 novembre 2008 -
per l’acquisto dei complessi di beni e contratti relativi all’attività di volo delle Imprese del
Gruppo Alitalia in A.S. (di seguito il “Contratto”)
L’Accordo Ricognitivo ed Integrativo segnatamente prevede:

a) che il termine stabilito per le condizioni di esecuzione del Contratto è prorogato al 4
dicembre u.s. a seguito del mancato avveramento alla data del 30 novembre 2008 delle
condizioni per il completamento dell’operazione oggetto del Contratto relative
all’ottenimento del nullaosta della competente Autorità Antitrust ed al rilascio della
relazione del Monitoring Trustee;

b) che, qualora le predette condizioni si avverino, la stipula dell’atto di cessione ed il
trasferimento del complesso di beni e di contratti avrà luogo il 12 dicembre 2008, nel
rispetto di quanto stabilito nel Contratto;

c) che gli effetti economici connessi alla gestione del perimetro di beni e contratti oggetto
del Contratto siano a favore e a carico di C.A.I. dal 1° dicembre 2008;

d) che - ove , per qualsiasi ragione, si dovesse convenire uno slittamento della data di
trasferimento del complesso di beni e di contratti rispetto al 12 dicembre 2008 (data di
stipula dell’atto di cessione)
- tutti i rischi e i benefici nonché gli effetti, positivi e
negativi, dei beni e contratti oggetto del perimetro e della relativa gestione, dal 13
dicembre 2008 saranno a carico e beneficio di C.A.I.;

e) che C.A.I. in relazione alle pattuizioni di cui alle precedenti lettere c) e d) effettuerà
versamenti in acconto a favore delle imprese del Gruppo Alitalia in A.S. a partire dal 12
dicembre 2008.

Il presente comunicato è diffuso su richiesta della CONSOB.
Roma, 1 dicembre 2008


eccolo qui il nostro comunicato versione integrale….e a leggerlo il punto c( con la data del 1 dicembre) sembra messo lì ..tanto per … ….( sembra un punto per accontentare il mondo dei media e il cittadino inc****to: ossia come diceva il commissario DAL1 paga cai…..ma quando mai ! ) … mentre la data del 12 dicembre compare nel punto b,d ed e.: con una migliore speficifica anche in “giuridichese.”
 
Ultima modifica:

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Ma che c'entra con quello che affermavi prima?
E secondo te un dipendente ha la contabilità analitica dell'azienda sotto mano, pronto a rispondere a domande come la tua?
In ogni caso, essendo un gruppo di poco meno di 20.000 dipendenti e che conta diverse società, la risposta te la puoi dare da solo: costa tanto, ovviamente.

In generale sono davvero perplesso dal contenuto dei tuoi post: tutto ed il contrario di tutto, spesso in aperto contrasto con le più elementari conoscenze di amministrazione aziendale (vedi la sparata su chi ha pagato gli stipendi di Ottobre/Novembre, come se sulla busta paga ci fosse solo un foglio bianco e una cifra totale in fondo) e totalmente alla deriva rispetto a quello che tutti gli altri forumisti invece vedono e commentano.

Ogni tanto poi salti fuori con un "l'avevo detto"!
Ma avevi detto cosa, tra le 1000 teorie astruse che ci hai sottoposto???

Mi viene in mente la barzelletta del tizio che è in autostrada e sente alla radio che c'è un pazzo che sta percorrendo l'autostrada in contromano e dice: "ma come un pazzo, qui tutti vanno contromano!".

E' ovvio che gli stipendi li paga fisicamente Fantozzi. Resta comunque e rimane il mio dubbio che tali soldi non vengano poi rimborsati dallo stato alla procedura. Del resto che i costi della bad compay verranno con qualche escamotage posti a carico dello stato non lo dico io ma molti altri.

Quanto a tutti i miei precedenti post aspettiamo alla fine (forse il 12) per vedere di quanto mi sarò sbagliato sull'effettiva composizione della compagine azionaria della nuova alitalia
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Non facciamola più difficile del dovuto...oggi o domani verrà firmato il contratto di vendita di AirOne a CAI, in settimana si esprimerà l'antitrust (parere positivo) e questione di giorni verrà archiviato il parere (da fonti attendibili positivo anche questo) del monitor trustee.
Da quell'istante in poi partiranno le lettere di CIGS e contestualmente assunzione in CAI.
E successivamente verrà scelto il partner industriale (AF in pole)
Fino alla S09 l'operativo AP+AZ sarà coordinato in modo da ottimizzare le frequenze, già si stanno studiando accordi commerciali per gestire i sistemi di prenotazione, l'accesso alle Sale VIP...insomma la macchina si sta muovendo comunque anche se sembra si sia di fronte ad immobilismo.

Dalla S09 probabilmente AirOne non esisterà più e ci sarà solo CAI/Alitalia con un nuovo network, personale, partner e nuovi passeggeri.
...le lettere di assunzione cai partiranno solo dopo la conversione in legge dlel dl 162 ...che è in discussione alla camera il 12 dicembre......o te guarda ancora il 12 ...
 

billypaul

Utente Registrato
Quanto a tutti i miei precedenti post aspettiamo alla fine (forse il 12) per vedere di quanto mi sarò sbagliato sull'effettiva composizione della compagine azionaria della nuova alitalia
Vacci piano, te avevi detto che la UE si sarebbe espressa in maniera negativa sul prestito ponte. Da allora le hai cannate tutte.
Ora aspetta con noi la fine di questa telenovela :D
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Vacci piano, te avevi detto che la UE si sarebbe espressa in maniera negativa sul prestito ponte. Da allora le hai cannate tutte.
Ora aspetta con noi la fine di questa telenovela :D


No io avevo detto che banca leonardo avrebbe bocciato l'offerta di 1052 mln e resto ancora oggi di quell'idea.

Per me hanno tirato fuori gli slot da quel prezzo che verranno a loro volta pagati in altro modo.
Comunque non ritorniamoci su e aspettiamo la fine per vedere
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
E' ovvio che gli stipendi li paga fisicamente Fantozzi. Resta comunque e rimane il mio dubbio che tali soldi non vengano poi rimborsati dallo stato alla procedura. Del resto che i costi della bad compay verranno con qualche escamotage posti a carico dello stato non lo dico io ma molti altri.
Il fatto che, una volta che Fantozzi avrà venduto tutti gli asset, il debito residuo resterà a carico dello stato, lo sappiamo tutti e non era certo l'oggetto del tuo pot precendente

Quanto a tutti i miei precedenti post aspettiamo alla fine (forse il 12) per vedere di quanto mi sarò sbagliato sull'effettiva composizione della compagine azionaria della nuova alitalia
Veramente i tuoi post precedenti parlavano di un fantomatico piano "B" ovvero la nazionalizzazione di Alitalia...
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Il fatto che, una volta che Fantozzi avrà venduto tutti gli asset, il debito residuo resterà a carico dello stato, lo sappiamo tutti e non era certo l'oggetto del tuo pot precendente




Veramente i tuoi post precedenti parlavano di un fantomatico piano "B" ovvero la nazionalizzazione di Alitalia...
Un conto è lo stato un altro è fantozzi che rappresenta tutti i creditori.
Non è la stessa cosa e non capisco come tu possa uasre tali espressioni come sinonimi


Un conto è convertire i crediti in azioni un altro è nazionalizzare.
Non sono sinonimi
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
No io avevo detto che banca leonardo avrebbe bocciato l'offerta di 1052 mln e resto ancora oggi di quell'idea.

Per me hanno tirato fuori gli slot da quel prezzo che verranno a loro volta pagati in altro modo.
Comunque non ritorniamoci su
Certo, non ritorniamoci su. Il prezzo COMPRENDE gli slot ed è stato DEFINITIVAMENTE accettato e non ci sarà nessuna nazionalizzazione.
La tua previsone NON si è avverata
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.