...che non entra in CAI...giusto?Credo rimangano ad AP Fleet, nell'orbita AP Holding.
...che non entra in CAI...giusto?Credo rimangano ad AP Fleet, nell'orbita AP Holding.
Altri sapranno essere più precisi, ma se CAI acquista solamente Airone SpA allora gli ordini dovrebbero rimanere fuori dalla partita....che non entra in CAI...giusto?
AP Fleet che li noleggerà a Cai.Ma gli aerei ordinati sono ora ordini di CAI? O restano in capo a qualche società di Toto?
In Az questo tipo di voli si chiamano di soccorso.ehmm...soccorso...mi pare un po' un'esagerazione...
Direi al massimo supporto alle operazioni di riavvio di BKK per alleggerire la domanda di tornare a casa dopo una sosta forzata.
capitttto!In Az questo tipo di voli si chiamano di soccorso.
In gergo tecnico il termine viene usato anche quando si tratta di voli che vanno a recuperare pax di voli cancellati per fermo tecnico di una macchina,in qualche scalo dove la riparazione non è possibile.
L'anagramma di Cai è.....ACIcapitttto!
ma...hanno il lampeggiante giallo sul tetto del cockpit?
Non c'è che dire: un volo "al risparmio"C'è scritto EI-CRF 764
Volo andata a ritorno senza sosta crew,con autorizzazione ENAC a volare oltre i limiti ministeriali,crew di condotta di 6 persone,crew di cabina tutti purser di 1a.
Il 76 è partito ieri sera verso le 1930 da FCO e atterrerà in serata a FCO.
E' un grounding morbido, il massimo che possa avvenire in Italia."Oggi Alitalia è al minimo del suo operativo con circa 200 voli al giorno [fino a gennaio 2008 operava circa 800 voli al giorno].
strano che nonostante questo operativo ridotto al lumicino non ci sia il paese bloccatoE' un grounding morbido, il massimo che possa avvenire in Italia.
No no attenzione è come diceva AFD: tutta 'sta storia di CAI è solo per salvare AirOne dell'amicone di Passera![]()
Ma di che ti preoccupi???strano che nonostante questo operativo ridotto al lumicino non ci sia il paese bloccato![]()
Leggete quà,Roma Radar
fonte dedalonews
ANPAC rende noto che il comandante Carlos Limon, presidente di IFALPA (International Federation of AirLine Pilots’ Associations), ha scritto al comandante Silvano Manera, direttore generale di ENAC, una lettera in cui denuncia la sua preoccupazione per le "intimidazioni" cui sono stati sottoposti i piloti Alitalia. « Egregio Direttore Generale, Le scrivo come presidente dell’Associazione Internazionale Piloti di linea IFALPA, che rappresenta più di 100.000 piloti professionisti in più di 100 paesi nel mondo - esordisce Limon - L’associazione è seriamente preoccupata riguardo gli eventi che sono stati portati alla nostra attenzione dall’ANPAC, nostro associato in Italia. Pur comprendendo l’attuale difficile situazione finanziaria di Alitalia, é evidente che ciò NON debba impattare negativamente sulla sicurezza delle operazioni di volo. A tale proposito, abbiamo ricevuto delle segnalazioni, che possono essere inquadrate come delle vere e proprie intimidazioni, a piloti che hanno riportato anomalie tecniche sul quaderno tecnico di bordo. Suddette intimidazioni si sono concretizzate, nei confronti di alcuni Comandanti titolari dei voli che hanno subito ritardo, con interrogatori delle autorità di Polizia e con azioni disciplinari da parte della compagnia (Alitalia). E’ evidente che questo genere di azioni sono concepite per creare indebite pressioni sui piloti, al fine di indurli ad accettare aeroplani con inefficienze tecniche, contro la loro volontà e questo a scapito, non solo dello specifico volo, ma tendendo a minare severamente le fondamenta di una cultura di sicurezza delle operazioni che è stata costruita anno dopo anno. In qualità di Direttore generale dell’ ENAC, Lei e la Sua organizzazione, avete chiaramente come prima responsabilità quella di assicurare il più alto livello di sicurezza dell’aviazione civile italiana. Faccio quindi appello al Suo mandato affinché intervenga con ogni mezzo per far cessare immediatamente questo tipo di azioni INTIMIDATORIE .
Concludo assicurando che Noi offriremo ad ANPAC ogni tipo di assistenza al fine di preservare i loro sforzi per assicurare la cultura della sicurezza del volo, per la quale essi hanno combattuto nel corso degli anni». ANPAC nel darne notizia «auspica fortemente che il Comandante Silvano Manera e lo stesso Presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo, dott. Bruno Franchi, rompano l’attuale assordante silenzio delle Istituzioni Aeronautiche e non rimangano indirettamente complici delle improprie forme di pressione messe in atto questo giorni sul mondo dell’aviazione commerciale».
Attendiamoci queste pennivendolate fino all'ultimoMercoledì 3 Dicembre 2008, 8:08
Cai parte con 700 voli
Finanza.com - Da Il Messaggero: Cai prenderà il volo il 12 gennaio, qualche giorno più tardi rispetto alla data prevista, con 700 voli. Di questi 350 saranno di Az e 350 di AirOne. Nel momento in cui tutto sembra quasi definito, Carlo Toto avrebbe ventilato di non voler più entrare in Cai dopo aver visto ridursi il prezzo di acquisto della sua compagnia aerea, AirOne. L'incontro fra Toto e Rocco Sabelli, previsto ieri sera, sarebbe slittato a oggi. La complicazione porterebbe un ritardo negli accordi e rischia di non far rispettare il termine fissato per domani per ottenere il via libera dall'autorità italiana. Anche Gianluigi Aponte avrebbe fatto sapere che non verserà più la quota dell'aumento di capitale.
Mercoledì 3 Dicembre 2008, 8:11
Alitalia: decollo di Cai il 12 gennaio, ma Toto e Aponte frenano sull'ingresso
Finanza.com - Cai prenderà il volo il 12 gennaio, qualche giorno più tardi rispetto alla data prevista, con 700 voli. Ma nel momento in cui tutto sembra quasi definito, spuntano nuove complicazioni. Carlo Toto avrebbe ventilato di non voler più entrare in Cai dopo aver visto ridursi il prezzo di acquisto della sua compagnia aerea, AirOne. L'incontro fra Toto e Rocco Sabelli, previsto ieri sera, sarebbe slittato a oggi. Il ritardo negli accordi rischia però di non far rispettare il termine fissato per domani per ottenere il via libera dall'autorità italiana. Anche Gianluigi Aponte avrebbe fatto sapere che non verserà più la quota dell'aumento di capitale.
Dallo Stato col supporto di AirFrance...ma AirFrance metterà 50 aerei al servizio di CAI per sostituire quelli di Toto che si defilerà?Toh, quante sorprese iniziano a capitare!
I vecchi soci iniziano a dileguarsi.
Indovina indovinello, da chi verranno sostituiti?