Dai Ciok...su dillo...su scrivilo...non fallo rimanere sulla tastiera....Sono d'accordo.
Dobbiamo però anche considerare che il parere sul valore di mercato è atteso a giorni, se non ore e precederà quello sulla discontinuità.
Come ho evidenziato in un mio precedente post Tajani ha tra le righe fatto intendere in modo indiretto che il valore di mercato è superiore alla proposta CAI.
Se così fosse, escludendo a questo punto che la società possa fallire, l'offerta dovrà salire.
E a quel punto la domanda sarebbe: chi tirerà fuori i soldi aggiuntivi?
neanche uno
Un altro altissimo costo indiretto dell'operazione CAI è quello che l'Italia dovrà "pagare" all'Europa perchè passi la linea ipotizzata da Tajani della continuità/discontinuità secondo convenienza.Di fronta all'UE deve promettere che sarà fatta un'ennesima valutazione indipendente per garantire l'operazione
Dai Ciok...su dillo...su scrivilo...non fallo rimanere sulla tastiera....
Se no ha coraggio lo scrivo io per te:
BERLUSCONI ED IL GOVENRO
Con amicizia e simpatia.
d.
Nessun costo in denaro.Chissà quali provvedimenti o quali "svendite" saremo costretti ad appoggiare affinchè l'EU dia il via libera a CAI...
[OT] Mi sembra una sola non indifferenteNessun costo in denaro.
Il capo della Commissione Barroso ha dato a Tajani (Forza Italia) la Direzione Trasporti e l' Italia voterà per la riconferma di Barroso nel 2009.
E chi è l'osservatore esterno? Non ditemi che è una banca!Giovedì 13 Novembre 2008, 9:39
Tajani: gli asset devono essere venduti a prezzo di mercato
(ASCA) - Roma, 13 nov - Il 'paletto' principale posto dalla Commissione europea in tutta la vicenda Alitalia e' che ''gli asset della compagnia aerea dovranno essere venduti a Cai a prezzo di mercato''. Per vigilare su questo ''e' stato nominato dal governo italiano, con il consenso della Ue, un osservatore esterno che dira', entro 15 giorni se la vendita e' stata realizzata a prezzo di mercato''. Lo afferma Antonio Tajani, commissario Ue ai Trasporti, .
mi rispondo da solo:E chi è l'osservatore esterno? Non ditemi che è una banca!
E pure questo paletto viene superato in scioltezzami rispondo da solo:
ALITALIA/ Il Governo ha già presentato a Bruxelles i suoi candidati advisor
Redazione mercoledì 12 novembre 2008
L'Italia ha già presentato a Bruxelles i nomi delle tre società di consulenza candidate a svolgere la funzione di garante (monitoring trustee) e sorvegliare che la cessione degli asset di Alitalia avvenga a prezzi di mercato. È quanto si è appreso a Bruxelles da fonti comunitarie.
Le tre società sono la tedesca Taylor Wessing, la Ernst&Young e la spagnola Garrigues.
In considerazione dell'«alto livello» dei nomi proposti, osservano le stesse fonti, domani Bruxelles comunicherà alle autorità' italiane di non avere alcuna obiezione sulla rosa dei candidati.
Spetterà poi a Roma, precisano ancora fonti comunitarie, scegliere a chi affidare l'incarico di garante.
Mi sa che ne scelgono uno "giusto"!
mi rispondo da solo:
ALITALIA/ Il Governo ha già presentato a Bruxelles i suoi candidati advisor
Redazione mercoledì 12 novembre 2008
L'Italia ha già presentato a Bruxelles i nomi delle tre società di consulenza candidate a svolgere la funzione di garante (monitoring trustee) e sorvegliare che la cessione degli asset di Alitalia avvenga a prezzi di mercato. È quanto si è appreso a Bruxelles da fonti comunitarie.
Le tre società sono la tedesca Taylor Wessing, la Ernst&Young e la spagnola Garrigues.
In considerazione dell'«alto livello» dei nomi proposti, osservano le stesse fonti, domani Bruxelles comunicherà alle autorità' italiane di non avere alcuna obiezione sulla rosa dei candidati.
Spetterà poi a Roma, precisano ancora fonti comunitarie, scegliere a chi affidare l'incarico di garante.
Mi sa che ne scelgono uno "giusto"!
[OT]Nessun costo in denaro.
Il capo della Commissione Barroso ha dato a Tajani (Forza Italia) la Direzione Trasporti e l' Italia voterà per la riconferma di Barroso nel 2009.
Vabè allora chiamiamo un advisor del Burkina Faso anche se sconosciuto perchè cosi siamo sicuri che non ci siano conflitti di interessi.Il problema non è solo quello del livello delle società indicate ma anche e soprattutto quello della loro indipendenza.
Al riguardo possiamo osservare che Ernst & Young è la più radicata in Italia ed ha in essere molteplici incarichi professionali con società facenti capo a soci e amministratori di CAI
pensa anche al fatto che Barcellona sarà la sede dell'Unione del Mediterraneo (altra bell'invenzione, quella!).[OT]
Non sono così convinto sia l'unica...
penso alla riduzione degli europarlamentari italiani a favore di quelli dei nuovi entrati, penso alla Turchia in EU (notare la dichiarazione di ieri del premier), penso ad alcuni provvedimenti in agricoltura, penso alla "svendita" di alcune aziende italiane o alla rinuncia a partecipare ad alcune acquisizioni...
comunque già la riconferma di Barroso è un bel prezzo da pagare![]()
In qualsiasi "monitoring trustee" di un certo livello credo ci sia qualche "conoscenza" di CAIVabè allora chiamiamo un advisor del Burkina Faso anche se sconosciuto perchè cosi siamo sicuri che non ci siano conflitti di interessi.
Non è portuguEaIs?pensa anche al fatto che Barcellona sarà la sede dell'Unione del Mediterraneo (altra bell'invenzione, quella!).
Barcellona dov'è? Spagna, vero?
Barroso..di dov'è?