ALITALIA:VERSO OK SCAJOLA A CAI,AIR FRANCE AL TRAGUARDO
di Stefania De Francesco
ROMA - E' atteso per mercoledi' il via libera del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, all'offerta di Cai per la parte buona di Alitalia. E il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, potra' subito dopo sottoscrivere con l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, il contratto di compravendita.
Air France-Klm, intanto, scalda i motori per convolare a nozze con Cai, che potrebbe annunciare la scelta del partner francese gia' in settimana. Dal vertice italo-tedesco a Trieste, Silvio Berlusconi ha detto di veder bene una collaborazione con Lufthansa che ''ha molti punti di convenienza rispetto a Malpensa'' sottolineando che pero' la scelta del partner spetta comunque a Cai.
Mentre Fantozzi e Sabelli si sono incontrati, oggi, anche con i legali, per verificare la congruita' dell'offerta da un miliardo di euro con la valutazione dell'advisor del commissario, Rotschild, e per esaminare i termini contrattuali, in serata il Comitato di sorveglianza del ministero dello Sviluppo economico - presieduto da Andrea Monorchio - fara' la propria valutazione tra l'offerta di Cai e la stima dell'advisor del ministero, Banca Leonardo. Poi riferira' il proprio parere a Scajola che autorizzera' Fantozzi - molto probabilmente domani - a vendere a Cai. Sabelli e' stato anche convocato nel pomeriggio dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta per poi tornare nello studio del commissario.
L'Enac ha convocato Fantozzi e Sabelli per venerdi' prossimo per l'istituzione di un comitato di monitoraggio del processo di attivazione del certificato di operatore aereo e della licenza per Cai e di vigilanza sulla fase di transizione tra Alitalia e il nuovo vettore per la tutela dei passeggeri.
Il presidente esecutivo di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, non ha scoperto le carte: ''Non vi e' nulla di nuovo sul fronte del dossier Alitalia'' ha affermato ricordando che spetta agli investitori italiani scegliere l'alleato straniero della nuova Alitalia. Pur senza conferme ufficiali, la scelta sul gruppo franco-olandese potrebbe essere comunicata nel fine settimana cosi' da consentire nei pochi giorni che restano al decollo della Nuova Alitalia, in agenda per il primo dicembre, di compiere le operazioni necessarie per l'ingresso nella societa' che acquisira' parte di Alitalia e AirOne con una quota di circa il 20%.
Lunedi' prossimo, a Milano, e' previsto il consiglio di amministrazione di Cai per la capitalizzazione di Cai 1 e Cai 2. Mentre continuano le cancellazioni dei voli (oggi una settantina solo a Fiumicino), Fantozzi - in un'intervista a 'Repubblica' - ha annunciato che tagliera' cento voli al giorno sino a fine mese per ''colpa dei piloti'' che stanno mettendo ''in atto uno sciopero bianco'' con ''manifestazioni di puro sciacallaggio''.
E la lotta sara' ancora lunga e dura, ha scritto il presidente dell'associazione dei piloti Anpac, Fabio Berti, in una lettera ai propri iscritti difendendo la propria storia, dignita' e professionalita'.
Fantozzi ha affermato che dal 10 al 12 novembre Alitalia ha speso 20 milioni di euro in piu', e quindi adesso in cassa ci sono ''pochi soldi'' e bisogna ''pagare gli stipendi, le tredicesime, i creditori''. A ranghi ridotti, ha aggiunto Fantozzi, ''c'e' chi dice che Alitalia perde due milioni''.
Al ministero del Lavoro, infine, e' partito oggi l'esame congiunto di Alitalia e sindacati su cigs e mobilita' per tutto il personale della compagnia, incontro rinviato a venerdi' prossimo per la richiesta di alcuni chiarimenti fatta dai rappresentanti dei lavoratori.
© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 18/11/2008 20:23