Thread Alitalia/Cai 17-18 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
la 3) è la più probabile, ossia SB dice di appoggiare LH in modo che quando CAI sceglierà AF lui potrà dire alle Lega "io ci ho provato fino in fondo" ed eviterà casini in casa - B. può dire quello che vuole, quello che tira i fili della partita è Letta.
aggiungendo il 3) di prima per contentare la Lega?
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Però se il Berlusca si è sbilanciato così fragorosamente a favore di LH e MXP significa due cose:
1) niente è ancora effettivamente deciso sebbene la stampa dia per certo AF
2) c'è una corrente molto forte in tutto il Governo che spingerà Colaninno e Co. a scegliere LH
Nel linguaggio della politica significa tutt'altro.
Mewntre lo diceva pensava:
"Siccome sono stati già scelti AF come partner e FCO come hub di riferimento devo dare il contentino ai miei alleati della Lega dicendo che la soluzione migliore per MXP sarebbe LH.
Poi LH non arriverà, ma siccome ha già fatto partire LH Italia a MXP saranno contenti lo stesso.
Ma la responsabilità sarà di CAI che avrà scelto AF e non del premier che invece ha indicato LH..."

E non dimentichiamo che la dichiarazione è stata fatta in un vertice italo tedesco quindi assoclutamente di circostanza
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Alitalia: Sabelli da Scajola
18 nov 20:59 Economia

ROMA - In corso l'incontro tra l'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli, e il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola. Il commissario straordinario di Alitalia Fantozzi deve attendere il si' del ministero, prima di dare il via libera alla firma del contratto di compravendita. Scajola ha gia' ricevuto la perizia sugli asset di Alitalia, effettuata dall'advisor Banca Leonardo. (Agr)
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
"questa gente" che citi tu, infatti, secondo me fa ciò che fanno tutti (tranne alcuni come stiamo vedendo) e cioè lavora punto e basta. E se per lavorare devi metterci del tuo (di testa), beh, mi pare normale, altrimenti mettiamo dei bei robottini.
Ho letto che una banca sta per lasciare a casa un 50.000 persone (a livello mondiale), un'altra 450 nella sola Hong Kong. Mi è venuto in mente che se questi fossero della banca dei nostri eroi dei cieli e attuassero uno sciopero bianco per cui iniziassero a contare molto attentamente le banconote prima di consegnarle ai nostri eroi, se verificassero con attenzione i numeri di serie e li confrontassero con l'elenco di quelli falsi e rubati, impiegando una mezz'oretta per dare il contante, chiedessero loro di venire accompagnati da 2 testimoni conosciuti per l'accertamente della loro identità, insomma.. facessero uno sciopero bianco dei bancari, come regirebbero i nostri eroi dei cieli?
Griderebbero all'attentato della loro professionalità e dignità personale, facendo presente che non hanno tempo da perdere perchè hanno da preparare il piano di volo se no i cittadini non volano?
Il mondo gira...
sei bravo a raccontare le barzellette, questo sì!
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Fabiazzo
I piloti tengono la scena perchè sono stati individuati, assieme agli assistenti di volo, come i "ribelli" di questa commedia.
I motivi della ribellione li dovresti sapere meglio di me, così come i motivi della acquiescenza della maggior parte del personale di terra.
Li ripeto a beneficio della platea.
Il personale di terra è rappresentato in larga parte dai confederali che per i loro protetti hanno ottenuto l'invarianza salariale e normativa.
Mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe accaduto se avessero tolto a te ed ai tuoi colleghi il 25% delle ferie, due riposi al mese, degli altri solo due fissi in estate e tre in inverno, avessero messo a contratto la possibilità di trasferimento con 20 giorni di preavviso in un'altra base (30 se hai figli).
Passiamo poi alla gestione degli esuberi, per il personale di terra si prevede in definitiva l'impiego in altre aziende esternalizzate, per quello di volo solo la cassa integrazione o il prepensionamento.
Per tanti impiegati (almeno molti di quelli che conosco io) la pensione, anche ridotta, è un traguardo ambito, per la maggior parte dei piloti una punizione, infatti tantissimi da pensionati si cercano un altro impiego, magari all'estero, dove si può volare cinque anni in più che da noi.
Questo comunque rimane tutto secondario rispetto al fatto che tutte le future trattative contrattuali dovrebbero essere condotte da una RSU dove i naviganti avrebbero un peso assolutamente irrilevante e sarebbero probabilemnte rappresentati da qualche sindacalista professionista che sugli aerei ci sale solo da passeggero per viaggi di lavoro o di piacere, come accade anche per tanti colleghi di terra che delle problematiche degli equipaggi non sanno e non sono assolutamente interessati a sapere.
Nella nuova Alitalia ci saranno 1600 piloti, 3000 aa/vv e 8500 impiegati a terra, non farmi dire che preferirei lavorare in FR dove ci sono 1400 piloti e 400 impiegati, perchè non è così che la penso, però se si tira troppo la corda va a finire che mi convincono.

ti quoto in pieno, parola per parola.. :compiaciuto:
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Fabiazzo
I piloti tengono la scena perchè sono stati individuati, assieme agli assistenti di volo, come i "ribelli" di questa commedia.
I motivi della ribellione li dovresti sapere meglio di me, così come i motivi della acquiescenza della maggior parte del personale di terra.
Li ripeto a beneficio della platea.
Il personale di terra è rappresentato in larga parte dai confederali che per i loro protetti hanno ottenuto l'invarianza salariale e normativa.
Mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe accaduto se avessero tolto a te ed ai tuoi colleghi il 25% delle ferie, due riposi al mese, degli altri solo due fissi in estate e tre in inverno, avessero messo a contratto la possibilità di trasferimento con 20 giorni di preavviso in un'altra base (30 se hai figli).
Passiamo poi alla gestione degli esuberi, per il personale di terra si prevede in definitiva l'impiego in altre aziende esternalizzate, per quello di volo solo la cassa integrazione o il prepensionamento.
Per tanti impiegati (almeno molti di quelli che conosco io) la pensione, anche ridotta, è un traguardo ambito, per la maggior parte dei piloti una punizione, infatti tantissimi da pensionati si cercano un altro impiego, magari all'estero, dove si può volare cinque anni in più che da noi.
Questo comunque rimane tutto secondario rispetto al fatto che tutte le future trattative contrattuali dovrebbero essere condotte da una RSU dove i naviganti avrebbero un peso assolutamente irrilevante e sarebbero probabilemnte rappresentati da qualche sindacalista professionista che sugli aerei ci sale solo da passeggero per viaggi di lavoro o di piacere, come accade anche per tanti colleghi di terra che delle problematiche degli equipaggi non sanno e non sono assolutamente interessati a sapere.
Nella nuova Alitalia ci saranno 1600 piloti, 3000 aa/vv e 8500 impiegati a terra, non farmi dire che preferirei lavorare in FR dove ci sono 1400 piloti e 400 impiegati, perchè non è così che la penso, però se si tira troppo la corda va a finire che mi convincono.

Il mio intervento , se leggi bene, riguardava il discorso della professionalità e dignità, per le quali intendevo sottolineare come non siano prerogative uniche dei piloti.
Se a me avessero chiesto la riduzione del 25% della paga ? A me, che prendo 1500 euro in media, avrebbero fatto male: ma, siccome personalmente ho poche alternative, per adesso accetto. Per chi guadagna 5000 euro al mese, credo possa vivere per qualche tempo con 4000.
Piuttosto, siccome sono un turnista h24, sai bene che la base per le maggiorazioni notturne, con la CAI, diminuisce. Ho fatto i conti a spanne, ci rimetto circa il 15 % netto.
Riposi: siccome sono h24, cambio 12 fusi orari 4 volte al mese, e talvolta anche di più. Attualmente mi avanzano 30 giorni di ferie e 40 di ccnl ( che mi trascino da cinque o sei anni ) e compensativi vari, in quanto essendo il mio ufficio al minimo assoluto del personale ormai da anni, è materialmente impossibile prendere quei riposi. Adesso. però, col contratto CAI, perderò anche quelli.
Trasferimenti: il contratto AZ già prevede che la sede di lavoro sia in uno qualsiasi dei luoghi della Terra dove AZ opera. Forse cambiano le modalità, su questo effettivamente non so dirti.
RSU, non so che dirti, il sindacato non mi ha mai fatto particolari favori.
Colleghi in pensione anticipata: vuol dire che non vanno in mezzo ad una strada. Credo sia una bella cosa. Poi, una volta al caldo, puoi sempre cercare di lavorare altrove.
Tutto ciò non lede né la mia professionalità, né la mia dignità, che ritengo di mantenere invariate sia che guadagno 100000 euro sia che ne prendo 1000.
La misura di entrambe non è solo nel denaro.
 

billypaul

Utente Registrato
Il mio intervento , se leggi bene, riguardava il discorso della professionalità e dignità, per le quali intendevo sottolineare come non siano prerogative uniche dei piloti.
Se a me avessero chiesto la riduzione del 25% della paga ? A me, che prendo 1500 euro in media, avrebbero fatto male: ma, siccome personalmente ho poche alternative, per adesso accetto. Per chi guadagna 5000 euro al mese, credo possa vivere per qualche tempo con 4000.
Piuttosto, siccome sono un turnista h24, sai bene che la base per le maggiorazioni notturne, con la CAI, diminuisce. Ho fatto i conti a spanne, ci rimetto circa il 15 % netto.
Riposi: siccome sono h24, cambio 12 fusi orari 4 volte al mese, e talvolta anche di più. Attualmente mi avanzano 30 giorni di ferie e 40 di ccnl ( che mi trascino da cinque o sei anni ) e compensativi vari, in quanto essendo il mio ufficio al minimo assoluto del personale ormai da anni, è materialmente impossibile prendere quei riposi. Adesso. però, col contratto CAI, perderò anche quelli.
Trasferimenti: il contratto AZ già prevede che la sede di lavoro sia in uno qualsiasi dei luoghi della Terra dove AZ opera. Forse cambiano le modalità, su questo effettivamente non so dirti.
RSU, non so che dirti, il sindacato non mi ha mai fatto particolari favori.
Colleghi in pensione anticipata: vuol dire che non vanno in mezzo ad una strada. Credo sia una bella cosa. Poi, una volta al caldo, puoi sempre cercare di lavorare altrove.
Tutto ciò non lede né la mia professionalità, né la mia dignità, che ritengo di mantenere invariate sia che guadagno 100000 euro sia che ne prendo 1000.
La misura di entrambe non è solo nel denaro.
Applausi
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
I-FORD, sicuramente non nomini il denaro, anzi mi sono pure sbagliato io perché nella fretta ho scritto 25% della paga anziché delle ferie. Ma, per come sono andate le cose finora, mi pare che la questione pecunia sia sempre in mezzo.
In ogni caso era una mia osservazione.
Se poi mi dici che il problema vero è nelle RSU, beh, personalmente non ci credo. E poi i rappresentanti sindacali li scelgono i lavoratori, per cui se non vuoi mandare alla trattativa uno che di aerei non capisce nulla, basta designare un altro che ci capisce.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Il mio intervento , se leggi bene, riguardava il discorso della professionalità e dignità, per le quali intendevo sottolineare come non siano prerogative uniche dei piloti.
Se a me avessero chiesto la riduzione del 25% della paga ? A me, che prendo 1500 euro in media, avrebbero fatto male: ma, siccome personalmente ho poche alternative, per adesso accetto. Per chi guadagna 5000 euro al mese, credo possa vivere per qualche tempo con 4000.
Piuttosto, siccome sono un turnista h24, sai bene che la base per le maggiorazioni notturne, con la CAI, diminuisce. Ho fatto i conti a spanne, ci rimetto circa il 15 % netto.
Riposi: siccome sono h24, cambio 12 fusi orari 4 volte al mese, e talvolta anche di più. Attualmente mi avanzano 30 giorni di ferie e 40 di ccnl ( che mi trascino da cinque o sei anni ) e compensativi vari, in quanto essendo il mio ufficio al minimo assoluto del personale ormai da anni, è materialmente impossibile prendere quei riposi. Adesso. però, col contratto CAI, perderò anche quelli.
Trasferimenti: il contratto AZ già prevede che la sede di lavoro sia in uno qualsiasi dei luoghi della Terra dove AZ opera. Forse cambiano le modalità, su questo effettivamente non so dirti.
RSU, non so che dirti, il sindacato non mi ha mai fatto particolari favori.
Colleghi in pensione anticipata: vuol dire che non vanno in mezzo ad una strada. Credo sia una bella cosa. Poi, una volta al caldo, puoi sempre cercare di lavorare altrove.
Tutto ciò non lede né la mia professionalità, né la mia dignità, che ritengo di mantenere invariate sia che guadagno 100000 euro sia che ne prendo 1000.
La misura di entrambe non è solo nel denaro.
allora secondo te, bisogna accettare tutto e dire.. sì vabbè pittosto che niente è meglio piuttosto, ma se ragioniamo così perderemo sempre più diritti che i ns padri hanno sudato anche per noi..
va bene venirsi incontro in un momento di congiuntura economica non tanto buona, ma ricordati persi i diritti non li rivedi più, neanche quando le cose vanno benissimo!!
se avanzi riposi e ferie e se il tuo ufficio è al minimo da anni = che non è una situazione momentanea, ma un situazione di convenienza! la tua azienda approfitta della tua disponibilità, e invece di assumere ti fa sgobbare a te..
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Skyicona, certamente ci sono dei limiti minimi sotto i quali non si può andare. Personalmente, considerando la situazione, pensando che probabilmente la crisi non durerà per sempre così come non sono durate per sempre le vacche grasse, credo che tutto sommato ci si possa stare.
 

billypaul

Utente Registrato
Skyicona, certamente ci sono dei limiti minimi sotto i quali non si può andare. Personalmente, considerando la situazione, pensando che probabilmente la crisi non durerà per sempre così come non sono durate per sempre le vacche grasse, credo che tutto sommato ci si possa stare.
Quoto. Scioperare adesso in momento di crisi non ha senso.
In futuro quando le cose andranno meglio, sarà lecito chiedere modifiche contrattuali ed eventualmente intraprendere azioni sindacali o scioperi che sicuramente avranno più risalto (vedi contratto AirOne rinnovato giusto qualche mese fa).
Questo succede nei paesi industrializzati solitamente.
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA:VERSO OK SCAJOLA A CAI,AIR FRANCE AL TRAGUARDO
di Stefania De Francesco

ROMA - E' atteso per mercoledi' il via libera del ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, all'offerta di Cai per la parte buona di Alitalia. E il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, potra' subito dopo sottoscrivere con l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, il contratto di compravendita.

Air France-Klm, intanto, scalda i motori per convolare a nozze con Cai, che potrebbe annunciare la scelta del partner francese gia' in settimana. Dal vertice italo-tedesco a Trieste, Silvio Berlusconi ha detto di veder bene una collaborazione con Lufthansa che ''ha molti punti di convenienza rispetto a Malpensa'' sottolineando che pero' la scelta del partner spetta comunque a Cai.

Mentre Fantozzi e Sabelli si sono incontrati, oggi, anche con i legali, per verificare la congruita' dell'offerta da un miliardo di euro con la valutazione dell'advisor del commissario, Rotschild, e per esaminare i termini contrattuali, in serata il Comitato di sorveglianza del ministero dello Sviluppo economico - presieduto da Andrea Monorchio - fara' la propria valutazione tra l'offerta di Cai e la stima dell'advisor del ministero, Banca Leonardo. Poi riferira' il proprio parere a Scajola che autorizzera' Fantozzi - molto probabilmente domani - a vendere a Cai. Sabelli e' stato anche convocato nel pomeriggio dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta per poi tornare nello studio del commissario.

L'Enac ha convocato Fantozzi e Sabelli per venerdi' prossimo per l'istituzione di un comitato di monitoraggio del processo di attivazione del certificato di operatore aereo e della licenza per Cai e di vigilanza sulla fase di transizione tra Alitalia e il nuovo vettore per la tutela dei passeggeri.

Il presidente esecutivo di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, non ha scoperto le carte: ''Non vi e' nulla di nuovo sul fronte del dossier Alitalia'' ha affermato ricordando che spetta agli investitori italiani scegliere l'alleato straniero della nuova Alitalia. Pur senza conferme ufficiali, la scelta sul gruppo franco-olandese potrebbe essere comunicata nel fine settimana cosi' da consentire nei pochi giorni che restano al decollo della Nuova Alitalia, in agenda per il primo dicembre, di compiere le operazioni necessarie per l'ingresso nella societa' che acquisira' parte di Alitalia e AirOne con una quota di circa il 20%.

Lunedi' prossimo, a Milano, e' previsto il consiglio di amministrazione di Cai per la capitalizzazione di Cai 1 e Cai 2. Mentre continuano le cancellazioni dei voli (oggi una settantina solo a Fiumicino), Fantozzi - in un'intervista a 'Repubblica' - ha annunciato che tagliera' cento voli al giorno sino a fine mese per ''colpa dei piloti'' che stanno mettendo ''in atto uno sciopero bianco'' con ''manifestazioni di puro sciacallaggio''.

E la lotta sara' ancora lunga e dura, ha scritto il presidente dell'associazione dei piloti Anpac, Fabio Berti, in una lettera ai propri iscritti difendendo la propria storia, dignita' e professionalita'.

Fantozzi ha affermato che dal 10 al 12 novembre Alitalia ha speso 20 milioni di euro in piu', e quindi adesso in cassa ci sono ''pochi soldi'' e bisogna ''pagare gli stipendi, le tredicesime, i creditori''. A ranghi ridotti, ha aggiunto Fantozzi, ''c'e' chi dice che Alitalia perde due milioni''.

Al ministero del Lavoro, infine, e' partito oggi l'esame congiunto di Alitalia e sindacati su cigs e mobilita' per tutto il personale della compagnia, incontro rinviato a venerdi' prossimo per la richiesta di alcuni chiarimenti fatta dai rappresentanti dei lavoratori.

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 18/11/2008 20:23
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Skyicona, certamente ci sono dei limiti minimi sotto i quali non si può andare. Personalmente, considerando la situazione, pensando che probabilmente la crisi non durerà per sempre così come non sono durate per sempre le vacche grasse, credo che tutto sommato ci si possa stare.
scusami se mi permetto, però trovo che per giudicare bisogna trovarsi in mezzo alle cose, e sinceramente non credo che la maggior parte degli addetti ai lavori siano degli sprovveduti incoscienti e cappricciosi, che si agitano per la perdita di qualche euro.. bisognerebbe un pochino, talvolta dico, capire anche le ragioni di chi dice no... non va bene ragionare - tanto c'è chi sta peggio - sono argomentazioni che sembrano solo da invidiosi.. dovremmo esser tutti compatti nel far rispettare i diritti dei lavoratori invece di star li a tirarci per i capelli noi...
io personalemte se qualcuno sta meglio di me ne sono contento non invidioso.. e non sono un pilota ma un povero operaio!!
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Quoto. Scioperare adesso in momento di crisi non ha senso.
In futuro quando le cose andranno meglio, sarà lecito chiedere modifiche contrattuali ed eventualmente intraprendere azioni sindacali o scioperi che sicuramente avranno più risalto (vedi contratto AirOne rinnovato giusto qualche mese fa).
Questo succede nei paesi industrializzati solitamente.
allora secondo te prima firmiamo e poi ci lamentiamo e puntiamo i piedi... mi sembra un pò strano e poco corretto come ragionamento..
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Skyicona, è naturale che se uno guarda a chi sta peggio e siccome al peggio non c'è mai fine, si rischia di accettare praticamente tutto: è per questo che dicevo che sotto certi limiti non si può andare. In una situazione diversa, di mercato selvaggio e assenza di regole, si finisce per fare gli astronauti per un tozzo di pane, e questo non va bene.
Però cerco di applicare un po' di buon senso, e sperare nel futuro, e magari arriva AF che dice ai piloti " contratto AF per tutti ! ", magari non da domani, e le cose potranno migliorare. Spero.... :)
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
allora secondo te prima firmiamo e poi ci lamentiamo e puntiamo i piedi... mi sembra un pò strano e poco corretto come ragionamento..
quello di farsi assumere e scioperare è quello che dice di voler fare AFD e i piloti

billypaul invece ti ha detto che sarà giusto scioperare quando le cose andranno meglio, la crisi sarà passata e se, a quel punto, non vi verranno concesse migliorie

c'è una differenza enorme
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
Fbiazzo, le tue sono ipotesi non certezze e la gente non si fida più del verbo... e sinceramente ho i miei forti dubbi che una volta accettato quel contratto arrivi qualcuno che ti dica di sua sponte eccone qua uno più conveniente per TE e non per me.. dubito fortemente!! cmq rispettabilissime le tue posizioni e le tue speranze.. ;)
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
Firmare e poi scioperare sarebbe veramente vigliacco. Chi non accetta le condizioni di CAI abbia il coraggio di cambiare compagnia, o aspettare tempi migliori per rivendicare il suo status di ombelico del mondo.
 

SkyIcona

Utente Registrato
6 Maggio 2008
274
0
milano
quello di farsi assumere e scioperare è quello che dice di voler fare AFD e i piloti

billypaul invece ti ha detto che sarà giusto scioperare quando le cose andranno meglio, la crisi sarà passata e se, a quel punto, non vi verranno concesse migliorie

c'è una differenza enorme
si caro ma per l'azienda mai arriverà per quel momento.. vuoi scommetere??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.