Thread Alitalia/Cai 5-7 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sulla tratta più importante, LIN-FCO, non c' è concorrenza e non ce ne sarà, sembra. Non è un' eccezione da poco, nonostante all' apertura della Milano-Bologna AV manchino solo 34 giorni.
E' un male necessario.
Specie se la guardi nell'ottica di non concedere l'accesso a LIN di altri players che sarebbe devastante per il già disastrato sistema aeroportuale milanese.
 

billypaul

Utente Registrato
Sulla tratta più importante, LIN-FCO, non c' è concorrenza e non ce ne sarà, sembra. Non è un' eccezione da poco, nonostante all' apertura della Milano-Bologna AV manchino solo 34 giorni.
Intanto vediamo come andrà questa benedetta Alta Velocità, e poi ricordiamoci che il primo passo è di U2 che ha aperto MXP-FCO.
Certo atterrare a MXP non sarà come a LIN per chi ha un affare in corso e le ore contate...ma in vista Expo2015 ci saranno adeguamenti anche per la viabilità milanese/lombarda.
Secondo me la questione antitrust non si dovrebbe porre e mai si porrà.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@TW843

Non è necessario, anzi è necessario il contrario. Gli slot attualmente usati da AP sulla tratta andrebbero ceduti a qualcun altro, con l' imposizione di non poterli usare su altre rotte.

Non mi sembra ipotizzabile un futuro in cui da Linate si vola solo a Fiumicino e c' è UN SOLO vettore.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Non mi sembra ipotizzabile un futuro in cui da Linate si vola solo a Fiumicino e c' è UN SOLO vettore.
E' uno scenario comunque impossibile: o resta il Bersani bis o arriva un Burlando corretto, per cui gli slot non di AZ+AP (e parte dei loro, 100 e più voli al giorno di Cai sulla FCO-LIN sarebbero un nonsenso) sarebbero a disposizione degli interessati. Anche nell'ipotesi inverosimile di abbassamento del tetto di 18 slot/ora.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Beh partendo da LIN risparmieresti giusto 30 min. Se poi trovi traffico sul Forlanini o in tangenziale sei fritto
Partendo da casa mia Linate e Cadorna sono alla stessa distanza, in termini di tempo. Per Malpensa devo aggiungere 40 minuti di treno + un massimo di 30 minuti di attesa dello stesso. Quindi sono 40-70 minuti.

Il taxi per MXP a 85 euro O/W è improponibile e costa quanto il biglietto AV in prima classe per Roma.

Dal 13 dicembre potrò, partendo (con comodo margine) da casa 40 minuti prima della partenza del treno, metterci in totale 4 ore e 10 fino a Termini, fra un anno 3 ore e 40 complessivi. Via MXP sono almeno 4 ore, non ha senso.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Giovedì 6 Novembre 2008, 14:45

Alitalia: Palenzona, su Fiumicino scelte industriali

ROMA (MF-DJ)--"A noi interessa che la Cai faccia scelte industriali per il bene della societa'. Se riterra' che l'aeroporto di Fiumicino e' strategico, noi faremo il nostro dovere, altrimenti va bene lo stesso. Quello che ci darebbe fastidio sarebbero delle scelte che fossero influenzate da logiche diverse da quelle industriali".

E' quanto dichiarato dal presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona in merito alla scelta dell'hub della nuova Alitalia.

"Non c'e' nessuno scontro con Fantozzi -ha precisato Palenzona- noi cerchiamo di fare al meglio il nostro dovere che e' tutelare i crediti attuali e pregressi che Adr vanta. Siamo tutte persone ragionevoli -ha concluso- e facendo ognuno la nostra parte troveremo intese rispettose nei reciproci interessi. Noi continuiamo a collaborare col commissario come speriamo di poter fare presto con Cai".
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
E' uno scenario comunque impossibile: o resta il Bersani bis o arriva un Burlando corretto, per cui gli slot non di AZ+AP (e parte dei loro, 100 e più voli al giorno di Cai sulla FCO-LIN sarebbero un nonsenso) sarebbero a disposizione degli interessati. Anche nell'ipotesi inverosimile di abbassamento del tetto di 18 slot/ora.
Non vedo come si possa limitare LIN alla navetta con FCO senza che le compagnie estere piantino su un casino che la metá basta. Ed a ragione.

Senza considerare una cosa: come si puó giustificare il mantenimento dell'operativitá di un aeroporto delle dimensioni di LIN per UNA sola rotta? Quanti aeroporti con 2M di passeggeri l'anno sono in attivo?
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Non vedo come si possa limitare LIN alla navetta con FCO senza che le compagnie estere piantino su un casino che la metá basta. Ed a ragione.
Basta lasciare libero accesso alla LIN-FCO anche agli altri players (LH, BA, AF in primis) e decretare che FCO non è hub (altrimenti AZ avrebbe un chiaro ritorno da questo). A quel punto credo la cosa sarebbe abbastanza inoppugnabile.

Senza considerare una cosa: come si puó giustificare il mantenimento dell'operativitá di un aeroporto delle dimensioni di LIN per UNA sola rotta? Quanti aeroporti con 2M di passeggeri l'anno sono in attivo?
Basta che in SEA decidano di alzare le tariffe del 100%...;)

E comunque questa cosa non sembra si voglia fare... Lufthansa chiede molto meno.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
E' uno scenario comunque impossibile: o resta il Bersani bis o arriva un Burlando corretto, per cui gli slot non di AZ+AP (e parte dei loro, 100 e più voli al giorno di Cai sulla FCO-LIN sarebbero un nonsenso) sarebbero a disposizione degli interessati. Anche nell'ipotesi inverosimile di abbassamento del tetto di 18 slot/ora.
Perché inverosimile ? c' una forte domanda di aviaizone generale (biz-jet).
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Non vedo come si possa limitare LIN alla navetta con FCO senza che le compagnie estere piantino su un casino che la metá basta. Ed a ragione.
A torto e senza possibilità di boicotaggio a meno che la Moratti perseveri nell'ignoranza, visto che il criterio sarebbe lo stesso del Bersani bis: si accettano destinazioni solo sopra una soglia di passeggeri generati, e la soglia è ovviamente a discrezione del legislatore. Il decreto Burlando fu bocciato perché avrebbe privilegiato AZ rispetto agli altri hub carrier (consentendo feed da LIN a FCO), problema superabile vietando il through check-in.
Senza considerare una cosa: come si puó giustificare il mantenimento dell'operativitá di un aeroporto delle dimensioni di LIN per UNA sola rotta? Quanti aeroporti con 2M di passeggeri l'anno sono in attivo?
Anzitutto LIN non è un'isola ma fa parte di Sea, che vedrebbe solo transitare i pax da LIN a MXP, con l'eventuale emorragia su BGY compensata dall'effetto moltiplicatore dell'hub. L'immobile è ammortizzato da anni, il personale e i mezzi sono mobili, il mantenimento di apron, pista e raccordi è indipendente dal traffico, si mura qualche sala di imbarco (come fatto con la doppia sala arrivi nel 1998) per non pagare bollette e manutenzioni di troppo. Comunque in Italia ci sono diverse società di gestione aeroportuale in attivo con meno di 2 milioni di pax, quella di Genova è la prima che mi viene in mente.
 
Ultima modifica:

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Per andare da Milano centro a Roma centro un volo da Malpensa è improponibile, non serve assolutamente a niente, molto meglio il treno.
dipende...se devi andare in zona castello-cadorna-cattolica dal prossimo settembre farai decisamente prima da malpensa che da linate
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Alitalia Express addio, arrivano CAI 1 e 2. Oltre 16.000 in mobilità nel gruppo


Anche gli ultimi Embraer 145 di Alitalia Express sono stati trasferiti a Clermont Ferrand per essere immagazzinati. Intanto il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha ufficialmente messo in mobilità, anticamera del licenziamento, tutti i 597 dipendenti di Alitalia Express, in gran parte costituiti da piloti (247) e assistenti di volo (165). La mobilità, resa nota da fonti sindacali, è necessaria per consentire l’assunzione in CAI, con numeri al momento assai incerti.
Sono in tutto 16.075 i dipendenti del gruppo Alitalia messi in mobilità tra ieri e oggi: 8.429 in Alitalia, 3.344 in Alitalia Servizi, 3.239 in Alitalia Airport, 466 in Volare e - appunto - 597 in Alitalia Express.
Negli ultimi giorni Alitalia Express ha fermati pure gli ATR 72, salvo un esemplare che opererà ancora per qualche settimana sulla Fiumicino-Ancona. Restano quindi sostanzialmente solo gli Embraer 170. Si tratta al momento di quattro aerei, più un quinto in manutenzione. Anche questi sono destinati a sparire secondo il Piano Fenice, la cui componente regionale prevede solo i dieci CRJ 900 oggi utilizzati da Air One Cityliner. Sugli attuali 43 aerei regionali delle due compagnie, nel 2009 ne resterebbero in servizio meno di un quarto, con evidenti ripercussioni occupazionali.
In attesa che lo scenario si chiarisca CAI intenderebbe comunque - secondo quanto indicano a Dedalonews fonti industriali - trasferire la licenza di Alitalia Express a una nuova società, denominata al momento "CAI 1". Nella CAI principale confluirebbero le attuali Alitalia e Alitalia Servizi, mentre CAI 2 raccoglierà invece il testimone di Volare. Nessuna indicazione sui contenitori nei quali dovrebbero confluire Air One e Cityliner.

Dedalonews.

PS. Come si evidenziano in grassetto i brani...dopo il recente restyling grafico non so più come fare!
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.