Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Italo, i meccanismi esatti di suddivisione di costi e ricavi della JV Atlantica non sono mai stati resi pubblici (e questo anche prima che ne entrasse a far parte AZ - così sgombriamo il campo da un po' di dietrologia un tanto al chilo), per cui tu non puoi essere sicuro che siano basati sugli ASK e non su meccanismi di ripartizione fissi.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Mi aggiungo anch'io alla domanda, non avendo conoscenza diretta dell'accordo di JV.
La partecipazione ai ricavi ed ai costi non avviene con metodo "pro quota" sulla base dei posti disponibili?
Per curiosità, la JV atlantica contempla i soli passeggeri od anche la stiva merci?
Come in ogni JV costi e ricavi vanno divisi in base alle quote dei partner, ovvero ognuno si prende una percentuakle dei costi e ricavi proporzionale alle quote possedute. Nella JV atalatica fra AF, DL e AZ le quote vengono asse=gnate in base agli ASK (Available Seat Kilometer) di ogni partner. Non ci vuole un genio per capire che nella JV atlantica AF detiene la fetta piu' grande perche' e' quella che offre piu' posti e spesso su tratte piu' lunghe degli altri partner.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Italo, i meccanismi esatti di suddivisione di costi e ricavi della JV Atlantica non sono mai stati resi pubblici (e questo anche prima che ne entrasse a far parte AZ - così sgombriamo il campo da un po' di dietrologia un tanto al chilo), per cui tu non puoi essere sicuro che siano basati sugli ASK e non su meccanismi di ripartizione fissi.
Assurdo solo pensare che in una JV dove un partner pesa svariate volte piu' di un altro guadagni o perda gli stessi soldi. Se conosci una JV del genere fammelo sapere e ci investiro' una picola parte dei miei risparmi.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Come in ogni JV costi e ricavi vanno divisi in base alle quote dei partner, ovvero ognuno si prende una percentuakle dei costi e ricavi proporzionale alle quote possedute. Nella JV atalatica fra AF, DL e AZ le quote vengono asse=gnate in base agli ASK (Available Seat Kilometer) di ogni partner. Non ci vuole un genio per capire che nella JV atlantica AF detiene la fetta piu' grande perche' e' quella che offre piu' posti e spesso su tratte piu' lunghe degli altri partner.
Italo, in tutti i contratti di JV che conosco le quote di partecipazione sono prefissate e fisse, non cambiano stagione per stagione.
Dato che tu fai un'affermazione straordinaria (una JV che rivede ogni 6 mesi le quote di partecipazione è una cosa straordinaria), a te l'onere della prova che ciò che sostieni è vero .
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Assurdo solo pensare che in una JV dove un partner pesa svariate volte piu' di un altro guadagni o perda gli stessi soldi. Se conosci una JV del genere fammelo sapere e ci investiro' una picola parte dei miei risparmi.
Non ho detto che le quote sono paritarie, ma che sono fisse, indipendentemente dalle scelte prese stagione per stagione. Provami il contrario, se puoi.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Alitalia ha problemi strutturali e congiunturali, che possiamo riassumere cosi (la lista e tutta’altro che esaustiva):
Congiunturali:
· Recessione e bassa domanda di viagggi per affari
· Basso RASK causato dalla necessita’ di offrire sconti per riempire gli aerei
· Prezzo del kerosene aereo elevato
Strutturali:
1. Modello di business sbagliato (sbilanciamento su traffico MR), quindi flotta aerea troppo piccola
2. Marchio offuscato. Servizio scadente, mancanza di cultura del servizio . Una compagnia italiana dovrebbe cercare di differenziarsi dalle altre per stile cucina, invece si sono omologati su un servicio di tipo soviético. In AZ il cliente ha quasi sempre torto.
3. Mancanza assoluta di acume imprenditoriale. In Nigeria AZ continua con 3 miseri voli mentre il mercato cresce e non risente della crisi e fino a novembre continuera’ a farlo con B767-300.Idem su Ghana. L’Angola cresce, tutti i grandi Paesi europei, Spagna inclusa, aprono LAD (con le limitazioni imposte dal governo angolano) ed AZ rimane a guardare, nonostante AZ sia lo scalo ideale per serviré LAD dall’Europa.
4. Scarsa capacita’ reattiva (ricorderai come anche Cimoli ne parlo’ col suo Piano). Non si possono generare perdite per anni senza un piano id turnaround e recovery. Il nuovo AD serviva per generare discontinuita’ non per continuare l’inerzia del sup predecessore.
5. Personale svogliato (mi perdonino i dipendenti AZ onesti), menefreghista e talvolta strafottente. Includo anche quelli delle pulizie, allestimento aerei, call center etc. Non dovrebbe essere tollerato che gli AAVV parlino a voce alta dei loro fatti personali all’imbarco o mentre passano per i corridoi servendo i pasti.
6. Dirigenza vecchia (di idee) conservatrice, esitante, timorosa, incapace di assumersi le proprie responsabilita’, afflitta da un forte complesso di inferiorita’. Maurizio Prato disse che in Az c’era bisogno dell’esorcista, io dico che ci vorrebbero lo psicoterapeuta per migliorare l’autostima dei dirigenti.

Svantaggi di AZ imputabili al sistema Italia
· Burocrazia spaventosa, quasi di tipo indiano, anche se poi l’India cresce ugualmente
· Confusione normativa
· Frammentazione aeroportuale
· Relazioni sindacali antiquate (concertazione e continue trattative, “tavoli” e incontri con le cosidette parti sociali).
· Aeroporto di riferimento (FCO) indeguato, poco funzionale ed in certe zone claustrofobico.

Vantaggi di AZ
· Basse tariffe aeroportuali
· Basso costo del lavoro, nonistante tasse e oneri sociali. Anche Sabelli si vantava del RASK a livello da low cost, e nonstante cio’ continuava a perdere.
· Posizione geografica eccezionale su MO, Africa, SE Asiatico)
· Un avvio allegeriat dai rami secchi e dai debiti pregressi.
· Monopolio, almeno per tre anni, sullla rotta piu’ redditizia (FCO-LIN)

In conclusione Alitalia ha troppi problemi strutturali e non li affronta mai. AZ-LAI aveva gli stessi problemi e la maggior parte dei dirigenti e quadri di AZ-LAI sono passati in AZ-CAI lasciando la cultura aziendale invariata e generando gli stessi risultati.
Scusate se insisto ma “...sono fermamente convinto che AZ sia un modello di business fallimentare...”. Questa frase la sto rubando ad un collega del forum speranzoso che egli mi riservera’ la stessa indulgenza che concede ad Alitalia.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Come fai ad assegnarlo su base ASK?
Supponi per esempio di comparare un FCO-JFK con un CDG-JFK, e supponi che entrambi i voli siano operati con lo stesso aereo (es. B777-200), che per magia abbiano stesso numero di classi e stessa configurazione di posti.
I sedili disponibili sarebbero quindi uguali, peccato che FCO-JFK sia circa 1000 km piú lunga della CDG-JFK, quindi l'ASK sarà sempre piú basso.
Stesso discorso comparando FCO-CDG-JFK con CDG-FCO-JFK, il transito per FCO risulta in ogni caso penalizzante.

P.S. A me non interessa cosa accade in ogni JV: io ho chiesto cosa accade in questa JV a chi ha avuto modo di leggere le carte e se puó rispondere.
A parita d'aereo e configurazione FCO-LAX risulta in ASK piu' elevato di CDG-LAX proprio perche' il numero posti va moltiplicato per i km della tratta. E'logico che chi offra piu' posti e pure su tratte piu' lunghe avra un ASK piu' elevatoe quindi un peso maggiore nella JV.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Italo, visto che hai avuto tempo di scrivere un libello sui vizi (tanti) e le virtù (poche) di AZ, perché non hai risposto alla richiesta di giustificare l'affermazione che costi/ricavi/profitti della JV Atlantica sono variabili semestralmente?
P.S.: ti è già stato chiesto, ma perché non mandi il tuo curriculum a Colanninno visto che conosci tutte le risposte per risanare AZ in un trimestre?
E se ti piace Parigi, visto come stanno in AF magari ti accolgono a braccia aperte anche lì
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
A parita d'aereo e configurazione FCO-LAX risulta in ASK piu' elevato di CDG-LAX proprio perche' il numero posti va moltiplicato per i km della tratta. E'logico che chi offra piu' posti e pure su tratte piu' lunghe avra un ASK piu' elevatoe quindi un peso maggiore nella JV.
Sono andato a rileggere il funzionamento dell'ASK, su questo punto hai ragione.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
A parita d'aereo e configurazione FCO-LAX risulta in ASK piu' elevato di CDG-LAX proprio perche' il numero posti va moltiplicato per i km della tratta. E'logico che chi offra piu' posti e pure su tratte piu' lunghe avra un ASK piu' elevatoe quindi un peso maggiore nella JV.
Dato che gli ASK vengono modificati stagione per stagione, come fanno a variare il peso delle singole compagnie nella JV?
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Dato che gli ASK vengono modificati stagione per stagione, come fanno a variare il peso delle singole compagnie nella JV?
Nelle JV cosi come in ogni societa' le quote dei soci possono variare. In questo caso AZ diventa sempre piu' piccola, AZ sempre piu' forte fiche' impose le sue condizioni ad un socio piccolo come AZ che alla fine trovera' pochi vantaggi da una simile partecipazione.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Italo, visto che hai avuto tempo di scrivere un libello sui vizi (tanti) e le virtù (poche) di AZ, perché non hai risposto alla richiesta di giustificare l'affermazione che costi/ricavi/profitti della JV Atlantica sono variabili semestralmente?
P.S.: ti è già stato chiesto, ma perché non mandi il tuo curriculum a Colanninno visto che conosci tutte le risposte per risanare AZ in un trimestre?
E se ti piace Parigi, visto come stanno in AF magari ti accolgono a braccia aperte anche lì
Paolo 6* mi ricordi tanto un "gerarca" della Democrazia Cristiana" che a chi giustamente lo accusava di dirigere un partito corotto rispondeva sempre con aria di sfida "Le prove, tirate fuori le prove". Sappiamo tutti come fini'.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Nelle JV cosi come in ogni societa' le quote dei soci possono variare. In questo caso AZ diventa sempre piu' piccola, AZ sempre piu' forte fiche' impose le sue condizioni ad un socio piccolo come AZ che alla fine trovera' pochi vantaggi da una simile partecipazione.
Italo, ti decidi a citare uno straccio di fonte secondo cui le quote della JV cambiano di stagione in stagione a seconda dell'ASK di ogni compagnia?
Tu continui a fare affermazioni apodittiche (e anche ripetitive), ma senza suffragarle in alcun modo. Parti da un assunto generale vero (a determinate condizioni) per dimostrare una tesi che con tale assunto non c'entra nulla. Un po' come dire "Gli insetti hanno sei zampe. Gli uomini hanno gli alluci opponibili"
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Paolo 6* mi ricordi tanto un "gerarca" della Democrazia Cristiana" che a chi giustamente lo accusava di dirigere un partito corotto rispondeva sempre con aria di sfida "Le prove, tirate fuori le prove". Sappiamo tutti come fini'.
Bene, bravo. Ne devo dedurre quindi tutto ciò che hai scritto sulla variabilità delle quote è frutto solo della tua fantasia, senza alcun fatto a suffragare le tue affermazione (btw, tanto per andare un filo avanti, non è applicabile nemmeno l'inquisitorio "Vox popuili, vox dei"; in questo caso non abbiamo un "Italo popolo" ma solo un "Italo" a sostenere la fantomatica variabilità delle quote di compartecipazione)
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Italo, ti decidi a citare uno straccio di fonte secondo cui le quote della JV cambiano di stagione in stagione a seconda dell'ASK di ogni compagnia?
Tu continui a fare affermazioni apodittiche (e anche ripetitive), ma senza suffragarle in alcun modo. Parti da un assunto generale vero (a determinate condizioni) per dimostrare una tesi che con tale assunto non c'entra nulla. Un po' come dire "Gli insetti hanno sei zampe. Gli uomini hanno gli alluci opponibili"
Allora insisti, tira tu fuori le prove per sostenere come fai, che tre soci si uniscono uno su u n mercato, unio e' grandissimo, uno e' grande e uno e' pcicolo tuttavia tutri e tre guadagnano la stessa somma. Certe domande non meriterebbero neppure risposta.
 

UM78

Utente Registrato
Alitalia ha problemi strutturali e congiunturali, che possiamo riassumere cosi (la lista e tutta’altro che esaustiva):
....
Scusate se insisto ma “...sono fermamente convinto che AZ sia un modello di business fallimentare...”. Questa frase la sto rubando ad un collega del forum speranzoso che egli mi riservera’ la stessa indulgenza che concede ad Alitalia.
Ho tagliato il tuo post solo per evitare una risposta lunghissima.
Innanzitutto sono contento che finalmente te abbia aperto un dialogo articolato in diversi punti, in maniera diversa dal tuo stile.
Io ti quoto al 100%. Il sistema e' marcio, e i dipendenti a tutti i livello di pregio che ci sono ( e molti sono qua sul forum) sono offuscati dall' altro 90% di incompetenti.

L' unica differenza e' che a al contrario di te , a me di AZ non mi interessa nulla e non mi interessa di aiutarla, io, nella mia veste di consumer non gli concedo nessuna indulgenza e quindi ci viaggio solo quando proprio non ho altra scelta, cioe' il diretto su FCO da OTP.
Non ostinarti, cambia vettore. si vive meglio, e parlo per esperienza personale.

Ps.
Auguri per il nuovo periodo di lavoro.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Allora insisti, tira tu fuori le prove per sostenere come fai, che tre soci si uniscono uno su u n mercato, unio e' grandissimo, uno e' grande e uno e' pcicolo tuttavia tutri e tre guadagnano la stessa somma. Certe domande non meriterebbero neppure risposta.
Temo tu abbia problemi di comprensione dei testi scritti. Non ho mai detto che le quote sono paritarie, ma solo che sono prefissate (ti è chiara la differenza, spero)
 

Alex

Utente Registrato
30 Giugno 2010
160
1
Alitalia ha problemi strutturali e congiunturali, che possiamo riassumere cosi (la lista e tutta’altro che esaustiva):
Congiunturali:
· Recessione e bassa domanda di viagggi per affari
· Basso RASK causato dalla necessita’ di offrire sconti per riempire gli aerei
· Prezzo del kerosene aereo elevato
Strutturali:
1. Modello di business sbagliato (sbilanciamento su traffico MR), quindi flotta aerea troppo piccola
2. Marchio offuscato. Servizio scadente, mancanza di cultura del servizio . Una compagnia italiana dovrebbe cercare di differenziarsi dalle altre per stile cucina, invece si sono omologati su un servicio di tipo soviético. In AZ il cliente ha quasi sempre torto.
3. Mancanza assoluta di acume imprenditoriale. In Nigeria AZ continua con 3 miseri voli mentre il mercato cresce e non risente della crisi e fino a novembre continuera’ a farlo con B767-300.Idem su Ghana. L’Angola cresce, tutti i grandi Paesi europei, Spagna inclusa, aprono LAD (con le limitazioni imposte dal governo angolano) ed AZ rimane a guardare, nonostante AZ sia lo scalo ideale per serviré LAD dall’Europa.
4. Scarsa capacita’ reattiva (ricorderai come anche Cimoli ne parlo’ col suo Piano). Non si possono generare perdite per anni senza un piano id turnaround e recovery. Il nuovo AD serviva per generare discontinuita’ non per continuare l’inerzia del sup predecessore.
5. Personale svogliato (mi perdonino i dipendenti AZ onesti), menefreghista e talvolta strafottente. Includo anche quelli delle pulizie, allestimento aerei, call center etc. Non dovrebbe essere tollerato che gli AAVV parlino a voce alta dei loro fatti personali all’imbarco o mentre passano per i corridoi servendo i pasti.
6. Dirigenza vecchia (di idee) conservatrice, esitante, timorosa, incapace di assumersi le proprie responsabilita’, afflitta da un forte complesso di inferiorita’. Maurizio Prato disse che in Az c’era bisogno dell’esorcista, io dico che ci vorrebbero lo psicoterapeuta per migliorare l’autostima dei dirigenti.

Svantaggi di AZ imputabili al sistema Italia
· Burocrazia spaventosa, quasi di tipo indiano, anche se poi l’India cresce ugualmente
· Confusione normativa
· Frammentazione aeroportuale
· Relazioni sindacali antiquate (concertazione e continue trattative, “tavoli” e incontri con le cosidette parti sociali).
· Aeroporto di riferimento (FCO) indeguato, poco funzionale ed in certe zone claustrofobico.

Vantaggi di AZ
· Basse tariffe aeroportuali
· Basso costo del lavoro, nonistante tasse e oneri sociali. Anche Sabelli si vantava del RASK a livello da low cost, e nonstante cio’ continuava a perdere.
· Posizione geografica eccezionale su MO, Africa, SE Asiatico)
· Un avvio allegeriat dai rami secchi e dai debiti pregressi.
· Monopolio, almeno per tre anni, sullla rotta piu’ redditizia (FCO-LIN)

In conclusione Alitalia ha troppi problemi strutturali e non li affronta mai. AZ-LAI aveva gli stessi problemi e la maggior parte dei dirigenti e quadri di AZ-LAI sono passati in AZ-CAI lasciando la cultura aziendale invariata e generando gli stessi risultati.
Scusate se insisto ma “...sono fermamente convinto che AZ sia un modello di business fallimentare...”. Questa frase la sto rubando ad un collega del forum speranzoso che egli mi riservera’ la stessa indulgenza che concede ad Alitalia.
Ciao Italo, io leggo più volte al giorno il forum...è sempre interessante, divertente e mi anticipa spesso utili notizie o informazioni...ma scrivo e intervengo molto raramente.
Però, dopo questi ultimi giorni, in cui ho letto i tuoi interventi vorrei farti qualche domanda...

Scrivi che voli abbastanza frequentente, spesso sulla Lagos, con Alitalia...ma ogni volo è un'esperienza sempre più negativa!!!...però continui a volare Alitalia per "carità di patria"?!?!?...ora...lodevole la volontà di contribuire (nel tuo piccolo) a sostenere l'economia italiana...ma dai tuoi racconto post-volo sembra più masochismo!!!...perchè non volare con altre compagnie e scendere soddisfatto???...tranquillo, nessuno ti incolperà di aver contribuito al peggioramento dei conti Alitalia!!
Fai delle analisi della situazione finanziaria, economica e societaria dell'Alitalia approfondite, logiche e motivate...ma rimangono sempre opinioni personali a cui non hai mai accompagnato dati e fonti ufficiali a loro supporto, più volte chiesti da vari utenti!!!...ma se viaggi spesso per lavoro, e mi sembra di capire tu abbia un lavoro di un certo rilievo,...perchè perdere così tanto tempo per portare avanti, su queto forum, quella che sembra una "battaglia personale" per dimostrare il fallimento di Alitalia, del suo modello di business e dell'operato del suo managment??

Se tutti ti dicessimo che hai ragione...la tua "battaglia" terminerebbe o sono necessarie le dimissioni dell'intero Cda Alitalia a conferma delle tue opinioni?!?!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.