Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Se l'azienda deciderà si cambiare e di pagare le penali, forse forse riconosce che c'è stato un errore.Non penso che lo faccia solo per fare un favore ai sindacati,
A questo punto, che andasse chiedere conto a chi ha fatto questo errore ed ha causato questo danno economico !
Puoi spiegare di preciso quale sia stato l'errore, quale sia il danno economico e a quanto ammonti?
 
F

flyboy

Guest
Mi quoto per aggiornarmi; pare non rispettasse i requisiti di insonorizzazione o di non esposizione al rumore e quindi il riposo fosse, soprattutto per certe camere, sofferto.
Mauro, al di là di tutto una cosa la devo rilevare: come mai vien fuori solo ora che IL problema sia relativo al fatto che non siano stati rispettati i requisiti di insonorizzazione o di non esposizione al rumore, recando un nocumento oggettivo all'assistente di volo?

Perché qui tutti, te incluso, hanno rilevato e discusso, impuntandosi giustamente o meno, sul fatto che l'hotel fosse a Narita e non in centro. Del rumore fino ad ora non se n'è lamentato nessuno.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
consuntivo dopo 5 mesi di ey : siamo a media di perdita di un milione al giorno per az con le seguenti medie pax sui nuovi voli per auh: mxp 90, fco 100, vce 50
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Quindi a quei poveretti dei crews di Etihad, oltre a farli lavorare come muli, non li fanno neanche dormire tranquilli?
Pare di si. Sarà un po' perché se alzano un ciglio li cacciano, sarà un po' perché sono dei ragazzi 15 anni più giovani e più forti della media AZ, sarà perché volando 200 ore dormirebbero anche sotto le bombe, ma pare proprio di si ;)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
consuntivo dopo 5 mesi di ey : siamo a media di perdita di un milione al giorno per az con le seguenti medie pax sui nuovi voli per auh: mxp 90, fco 100, vce 50
Quindi tutto come prima?
Nel Q1 2013 (ultimo periodo di raffronto del quale si hanno i dati), il risultato operativo era di -136 M€, mentre il netto era -157 M€.
Se SAI perde un milione al giorno, nel Q1 2015 dovremmo aspettarci all'incirca -90 M€.
Se teniamo conto che il prezzo del petrolio è dimezzato e che AZ è stata ridotta e resa più efficiente (almeno in teoria), il risultato sembra piuttosto pesante e la tentazione è di rispondere: si, è tutto come prima.
La (parziale) buona notizia è che un passivo di 90 M€ maturato nel Q1, dovrebbe essere controbilanciato da un discreto attivo nei mesi successivi, lasciando presupporre per l'intero 2015 un risultato non troppo lontano dal pareggio. O quanto meno non troppo negativo.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Mauro, al di là di tutto una cosa la devo rilevare: come mai vien fuori solo ora che IL problema sia relativo al fatto che non siano stati rispettati i requisiti di insonorizzazione o di non esposizione al rumore, recando un nocumento oggettivo all'assistente di volo?

Perché qui tutti, te incluso, hanno rilevato e discusso, impuntandosi giustamente o meno, sul fatto che l'hotel fosse a Narita e non in centro. Del rumore fino ad ora non se n'è lamentato nessuno.
Flyboy io non avevo approfondito le vere ragioni, ma avevo semplicemente rilevato che il cambio di hotel in una zona differente da quella in cui avevano sempre sostato e periferica vicino all'aeroporto, poteva legittimare lamentele a vario titolo senza che questo dovesse mettere in croce chi si lamenta, senza che si dovesse parlare di carrozzoni di una volta, di abitudini che mai cambieranno, di privilegi intramontabili, di destino segnato e di povera EY che si è presa una grana tale da rimpiangere per sempre l'investimento.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Nel Q1 2013 (ultimo periodo di raffronto del quale si hanno i dati), il risultato operativo era di -136 M€, mentre il netto era -157 M€.
Se SAI perde un milione al giorno, nel Q1 2015 dovremmo aspettarci all'incirca -90 M€.
Se teniamo conto che il prezzo del petrolio è dimezzato e che AZ è stata ridotta e resa più efficiente (almeno in teoria), il risultato sembra piuttosto pesante e la tentazione è di rispondere: si, è tutto come prima.
La (parziale) buona notizia è che un passivo di 90 M€ maturato nel Q1, dovrebbe essere controbilanciato da un discreto attivo nei mesi successivi, lasciando presupporre per l'intero 2015 un risultato non troppo lontano dal pareggio. O quanto meno non troppo negativo.
Così da raggiungere l'utile nel 2017/2018 come previsto?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Così da raggiungere l'utile nel 2017/2018 come previsto?
Non darei troppo valore alle previsioni così lontane nel tempo. Ci sono troppi fattori esterni che possono condizionare i risultati. AZ nel 2013 ha speso 926 M€ di carburante. Con il ribasso del prezzo del petrolio degli ultimi mesi, è probabile che già nel bilancio 2014 di CAI questa voce sia di importo inferiore. Se nel 2015 il prezzo del greggio dovesse rimanere in area 50 USD al barile, sono ipotizzabili (molto all'ingrosso) i risultati di cui sopra. Se il prezzo dovesse tornare sopra i 100 USD, lo scenario sarebbe ben diverso.
Il punto fondamentale è che AZ deve diventare strutturalmente competitiva con la concorrenza.
E qui ho l'impressione che il lavoro da fare sia ancora tanto.
Ma pur tenendo presente questo, sarebbero accettati con gioia dei conti abbastanza positivi anche se dovuti quesi esclusivamente ad un fattore esterno come il costo del carburante.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,732
4,946
Milano
Non dimenticherei, tra l'altro, che nell'era CAI era stato fatto di tutto per limitare i danni con operazioni straordinarie (i "sale and lease back" sono quelle più note): non so quanto abbiano inciso nell'ultimo bilancio, ma sarebbe da verificare anche questo fattore per avere un quadro migliore della situazione.
 

Aldo

Utente Registrato
13 Marzo 2015
16
0
... Con il ribasso del prezzo del petrolio degli ultimi mesi, è probabile che già nel bilancio 2014 di CAI questa voce sia di importo inferiore. .
“We are fully hedged for the first half of 2015"
“We will look into opportunities going into the third quarter of 2015"

Fonte Alitalia (Cassano), quindi no benefit prima del secondo semestre 2015
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Flyboy io non avevo approfondito le vere ragioni, ma avevo semplicemente rilevato che il cambio di hotel in una zona differente da quella in cui avevano sempre sostato e periferica vicino all'aeroporto, poteva legittimare lamentele a vario titolo senza che questo dovesse mettere in croce chi si lamenta, senza che si dovesse parlare di carrozzoni di una volta, di abitudini che mai cambieranno, di privilegi intramontabili, di destino segnato e di povera EY che si è presa una grana tale da rimpiangere per sempre l'investimento.
Sei proprio avvocato dentro...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
consuntivo dopo 5 mesi di ey : siamo a media di perdita di un milione al giorno per az
E te credo, cos'hanno fatto di nuovo fino ad adesso? Assolutamente NIENTE.

con le seguenti medie pax sui nuovi voli per auh: mxp 90, fco 100, vce 50
Numeri pietosi tutti ma il numero più inquietante dei tre è paradossalmente quello più alto, ovvero Fiumicino. Cioè dal tuo hub non riesci a racimolare più di 100 cristi nemmeno coi transiti? E chissà a che prezzi poi vanno in giro sti cento! Fijo mio, qui c'è da chiamare il becchino più che l'esorcista...
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Quindi: prima l'hotel a Narita creava problemi per trovare pizza, mutande e medicine.
Poi dopo 15 giorni si scopre che è rumoroso, in particolare per alcune camere.
E che gli altri crew hanno il sonno più pesante di quelli AZ.
E che AZ piuttosto di chiedere camere meno esposte al rumore, preferisce pagare delle penali e, guarda un pò, magari per tornare all'hotel con le mutande e le medicine.

No comment se non quotare norberto quanto al ginepraio.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Quindi: prima l'hotel a Narita creava problemi per trovare pizza, mutande e medicine.
Poi dopo 15 giorni si scopre che è rumoroso, in particolare per alcune camere.
E che gli altri crew hanno il sonno più pesante di quelli AZ.
E che AZ piuttosto di chiedere camere meno esposte al rumore, preferisce pagare delle penali e, guarda un pò, magari per tornare all'hotel con le mutande e le medicine.

No comment se non quotare norberto quanto al ginepraio.
Mia personala intepretazione?

L'italico lavoratore, in seguito al sorgere dell'italico problema di contenere i costi dell'italica azienda, si affida all'italica abitudine di appigliarsi a tutti i cavilli, compreso lamentarsi tramite italici sindacati della posizione dell'hotel degli italici equipaggi, della mancanza di pizza, viagra, altre medicine e italiche mutande in zona hotel, e non ultimo si affida all'italico cavillo di trovare l'indifendibile (il rumore insopportabile) per tornare all'italica abitudine del lasciare tutto come prima. L'italica azienda abbozza e lascia tutto come prima perche' (1) alla fine e' comandata da italici manager che li capiscono sti poveri ragazzi degli equipaggi e (2) che probabilmente ad andare al muro contro muro gli italici equipaggi qualche altra cosa storta comunque la troverebbero per spuntare il ritorno alle italiche origini (hotel) e tutto comunque tornerebbe italicamente come prima.

La verita'? Io personalmente non credo che un hotel moderno costruito in zona aeroporto della civilissima Tokyo non sia ben insonorizzato. Perlomeno l'hotel dove soggiornano gli equipaggi di EY o altre civilissime e blasonate compagnie.

Aggiungo un'altra verita': che se uno e' stronzo, e' stronzo, ed un cavillo per chi e' in malafede si puo' sempre comunque trovare. Questo in Italia molti lo applicano alla lettera, pur di piegare le regole a proprio piacimento, in genere alla luce della regola "fatti i caxxi tuoi, finche' ti e' permesso e la corda non si spezza" (cioe': o l'azienda privata fallisce, o se sei in una azienda pubblica, qualcuno ti manda in galera o ti crea guai grossi in altro modo). Anche io forse mi potrei inventare che la poltrona del mio ufficio in un civilissimo paese come gli Stati Uniti non e' ergonomica e potrebbe causarmi danni improbabili alla schiena, o che forse c'e' qualcosa che non va esattamente nelle regole delle mie trasferte che le fanno passare come un "abuso" del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Pero' applico (e come me moltissimi altri, anche in Italia) una cosa che si chiama buona volonta' e buon senso nel valutare le cose, e lavorare per fare del nostro meglio. Purtroppo l'Italietta e' reduce da 50 anni di fancazzismo in cui sindacalari, avvocati, giudici ridicoli hanno avvallato le richieste piu' assurde, e quindi in molte situazioni tutto non cambia, anzi, tutto cambia (in genere) in peggio...

[OT] Esempio di come vanno le cose nell'Italia dei fancazzisti: una mia familiare in dolce attesa conversando con una collega citava che ha dovuto fare una serie di esami medici e sono risultati tutti a pagamento. La sua collega le fa notare che in caso di gravidanza a rischio sarebbero tutti gratuiti. Lei fa notare che la sua non e' una gravidanza a rischio. La collega ribatte: "E tu chiama il medico e fatti dire che e' una gravidanza a rischio. Credimi, dopo e' tutto gratis". [Fine OT] Salutatemi tutti gli eori della crociata anti-rumore in Giappone (chissa' cosa penseranno di questa grandiosa situazione in EY...)

Per curiosita', ieri ero sulla 608, all'arrivo al JFK, il comandante anziche' dire che ci augurava "un piacevole soggiorno a New York", ha detto che ci augurava "Un piacevole soggiorno a Tokyo"... forse un segno che la questione "soggiorni a Tokyo" e' nella mente di tutto il personale LR di Alitalia attualmente? ;) :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.