Farfallina
Utente Registrato
- 23 Marzo 2009
- 16,834
- 1,773
Hai riassunti perfettamente la situazione!Mia personala intepretazione?
L'italico lavoratore, in seguito al sorgere dell'italico problema di contenere i costi dell'italica azienda, si affida all'italica abitudine di appigliarsi a tutti i cavilli, compreso lamentarsi tramite italici sindacati della posizione dell'hotel degli italici equipaggi, della mancanza di pizza, viagra, altre medicine e italiche mutande in zona hotel, e non ultimo si affida all'italico cavillo di trovare l'indifendibile (il rumore insopportabile) per tornare all'italica abitudine del lasciare tutto come prima. L'italica azienda abbozza e lascia tutto come prima perche' (1) alla fine e' comandata da italici manager che li capiscono sti poveri ragazzi degli equipaggi e (2) che probabilmente ad andare al muro contro muro gli italici equipaggi qualche altra cosa storta comunque la troverebbero per spuntare il ritorno alle italiche origini (hotel) e tutto comunque tornerebbe italicamente come prima.
La verita'? Io personalmente non credo che un hotel moderno costruito in zona aeroporto della civilissima Tokyo non sia ben insonorizzato. Perlomeno l'hotel dove soggiornano gli equipaggi di EY o altre civilissime e blasonate compagnie.
Aggiungo un'altra verita': che se uno e' stronzo, e' stronzo, ed un cavillo per chi e' in malafede si puo' sempre comunque trovare. Questo in Italia molti lo applicano alla lettera, pur di piegare le regole a proprio piacimento, in genere alla luce della regola "fatti i caxxi tuoi, finche' ti e' permesso e la corda non si spezza" (cioe': o l'azienda privata fallisce, o se sei in una azienda pubblica, qualcuno ti manda in galera o ti crea guai grossi in altro modo). Anche io forse mi potrei inventare che la poltrona del mio ufficio in un civilissimo paese come gli Stati Uniti non e' ergonomica e potrebbe causarmi danni improbabili alla schiena, o che forse c'e' qualcosa che non va esattamente nelle regole delle mie trasferte che le fanno passare come un "abuso" del datore di lavoro nei confronti del lavoratore. Pero' applico (e come me moltissimi altri, anche in Italia) una cosa che si chiama buona volonta' e buon senso nel valutare le cose, e lavorare per fare del nostro meglio. Purtroppo l'Italietta e' reduce da 50 anni di fancazzismo in cui sindacalari, avvocati, giudici ridicoli hanno avvallato le richieste piu' assurde, e quindi in molte situazioni tutto non cambia, anzi, tutto cambia (in genere) in peggio...
[OT] Esempio di come vanno le cose nell'Italia dei fancazzisti: una mia familiare in dolce attesa conversando con una collega citava che ha dovuto fare una serie di esami medici e sono risultati tutti a pagamento. La sua collega le fa notare che in caso di gravidanza a rischio sarebbero tutti gratuiti. Lei fa notare che la sua non e' una gravidanza a rischio. La collega ribatte: "E tu chiama il medico e fatti dire che e' una gravidanza a rischio. Credimi, dopo e' tutto gratis". [Fine OT] Salutatemi tutti gli eori della crociata anti-rumore in Giappone (chissa' cosa penseranno di questa grandiosa situazione in EY...)
Per curiosita', ieri ero sulla 608, all'arrivo al JFK, il comandante anziche' dire che ci augurava "un piacevole soggiorno a New York", ha detto che ci augurava "Un piacevole soggiorno a Tokyo"... forse un segno che la questione "soggiorni a Tokyo" e' nella mente di tutto il personale LR di Alitalia attualmente?![]()
![]()