Thread Alitalia da Aprile 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Report su volo AZ604 MXP/JFK di ieri.
Imbarco prioritario ordinato. 330 in livrea Calabria. Aereo pulito. Economy quasi piena, Y+ e J non so. Mi sono spostato in un posto comfort. Al check-in mi hanno offerto upgrade in J a 450€ o in Y+ a 250€ ma, volando con i miei due figli, mi sarebbe costato troppo. Distacco dal finger 5 minuti in anticipo. Volo tranquillo, tranne un po' di turbolenza per forte vento su JFK. AAVV cordiali e disponibili, due hostess molto belle. Ottimo pranzo: insalata di riso, tacchino alla crema con purea, piselli e carote (ho fatto il bis!) e tortino alle mele. Insolito passaggio di vassoi con bevande a meta' volo. IFE con buona scelta di film. Bel video promozionale dell'alleanza Etihad/Alitalia e dell'Expo'. Atterraggio 20 minuti in anticipo ma, purtroppo, solita attesa di 30 minuti per il gate: annunci di spiegazioni, scuse e auguri di Buona Pasqua del comandante. Nel complesso, volo ottimo.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Volo AZ 681 del 18 marzo da Buenos Aires a Fiumicino. Il mio biglietto è in Economy; non mi propongono upgrade (ma ho comprato a una tariffa bassissima ...). Un po' di ressa all'imbarco, a causa di numerosi passeggeri che richiedevano assistenza e della solita mania italica di fregarsene della fila (ma perchè non mettono delle corsi con i nastri?). Volo molto tranquillo, IFE funzionante con film recenti, quattro ore dopo il pranzo ci svegliano per la cena (panino e dessert) e poco prima dell'arrivo colazione. Il triplo servizio non mi era mai successo (all'andata, con volo più lungo, solo cena e colazione).
Personale gentilissimo e cordiale, volo pieno direi all'85% in economica, non so in Y+ e J.
Mi sembra che ci sia un netto miglioramento quanto a cortesia del personale e in generale nel volo. Speri che sia uno dei risultati di Hogan.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Chiedo scusa anticipatamente ovemai l argomento fosse stato già trattato ma se non ricordo male non aveva preso luogo un CDA di AZ ad Abu Dhabi? Si hanno notizie degli argomenti trattati e di eventuali decisione prese?

Grazie ancora
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Il sedile della Y+ su B772 è lo stesso utilizzato da AF con imbottitura migliorata (quelli suo B777 di AF all'inizio erano un pianto, praticamente si sedeva sulla plastica) ed è diverso da quello montato su A332 AZ. Rispetto a quello dell'A332 offre la configurazione con schienale rigido quindi non hai il pax davanti che reclina e ha qualche spazio in più per gli oggetti. Di contro è meno comodo in recline. Per un volo diurno probabilmente meglio quello del B772, per un volo notturno il contrario. Da tenere d'occhio la manutenzione dell'imbottitura perché è il punto debole di quei sedili.
Sbaglio o nelle ore di punta se vuoi sbarcare al finger devi pagare di più rispetto ai remoti?
Per quanto riguarda le modalitá di sbarco, credo che molto dipenda dall'accordo commerciale tra compagnia aerea e compagnia di servizi aeroportuali, piuttosto che da una effettiva disponibilitá di pontili mobili.
AZ é il maggior cliente di AdR a FCO, eppure la stragrande maggioranza degli aerei AZ parcheggiano ai remoti, mentre le major di maggior blasone e le low cost quali Easyjet e Norwegian attraccano ai moli con pontile mobile: ritengo che il trattamento di AZ sia conseguenza di un contratto di servizio aeroportuale al ribasso ma pattuito.
E' una considerazione personale non basata sulla lettura di carte, pertanto smentibile oggettivamente
Gli home carriers hanno esigenze diverse, magari la macchina non fa il turnaround immediato e quindi a sbarco avvenuto potrebbe comunque dover essere trainata al parcheggio, in area tecnica, ecc... tutto questo immagino a costi ancora maggiori.
Detto questo a LHR con BA in arrivo ho preso il bus solo con narrowbodied quando era ovvio che non vi fossero fingers liberi... mai sbarcato ai remoti con un 747 o un 777, e dubito avessero tutti un turnaround immediato.
Alla fine diventa una pura questione di immagine. Una delle cose a cui AZ deve prestare piu' attenzione.
Sbarcare ai remoti a FCO a gennaio alle 7 di mattina, provenendo dai 40 gradi di GRU non ha prezzo. Per il resto c'è la nota carta di credito della pubblicità...
J
Sono atterrato (o partito) dai remoti sia a CDG sia a FRA, più di una volta. Certo se la cosa è quotidiana il discorso cambia.
A me con U2 e' capitato piu' del 50% delle volte di fare imbarco e sbarco via bus (sulla NCE) su un campione di una 20ina di RT nel 2014.
Accordo con AdR o no questa cosa dello sbarco ai remoti e gita su autobus è VERGOGNOSA .... non è possible che regolarmente in arivo da JFK, da GRU o da EZE è sempre la solita storia nell'anno del Signore 2015 .... basta una giornata di pioggia e con sta cosa l'immagine di AZ va immediatamente a bagasce .... sarebbe ora che meditassero su quresta cosa ... spero in Hogan&Co
A FCO sbarcare ai remoti mi e' capitato qualche volta anche con DL. A CDG spesso capita nei voli europei di partire o sbarcare ai remoti - se poi si arriva al terminal G e' obbigatorio - ma non mi e' mai capitato in quasi vent'anni per gli intercontinentali.
Concordo in pieno, non si può vedere lo sbarco ai remoti quasi di default.
Secondo me lo sbarco ai remoti di aerei WB e' assolutamente un brutto biglietto da visita, e una cosa da terzo mondo. Io l'ho vista recentemente solo a FCO. Se la memoria non mi inganna, di sbarchi ai remoti negli USA credo di non averne mai fatti (penso che tutti gli aereoporti abbiano sufficienti gates, e imbarcano regolarmente dal finger anche sui Regional). Ho fatto imbarchi/sbarchi ai remoti a CDG, FRA e MUC, ma in genere per voli secondari, con aeremobili piu' o meno piccoli e voli feeder di breve durata, non certo imbarcando un 777 per un volo per JFK che dovrebbe essere anche un volo credo importante per clientela business, etc.

Specie nel suo hub principale, la compagnia dovrebbe dare un segnale migliore. Invece, personalmente e' la seconda volta consecutiva che arrivo da JFK a Fiumicino e sbarchiamo ai remoti con bus. Per molti americani alla prima esperienza con Alitalia e/o in Italia e' una sorpresa totale. Tra l'altro credo che mia sia capitato tre volte negli ultimi cinque voli su questa rotta, mentre non mi e' mai capitato con altre rotte operate da WB. Qualcosa su cui lavorare per una compagnia che vuole essere a cinque stelle...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

A me con U2 e' capitato piu' del 50% delle volte di fare imbarco e sbarco via bus (sulla NCE) su un campione di una 20ina di RT nel 2014.
Per una low cost dovrebbe essere una regola, da AZ nel suo hub non me l'aspetto. E poi parlavamo di aerei WB. Cosa per me ancora piu' grave, all'arrivo alle 6 di mattina da un volo che e' durato tutta la notte. Le LCC spesso imbarcano con bus. Non so le percentuali esatte, pero' in effetti U2 la vedo spesso ai fingers a FCO, boh. Io mi aspetterei che AZ come maggior cliente, pretenda condizioni migliori da AdR.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Dr Gio ho i dati sotto gli occhi.
La J era piena a 2/3 precisi. 2/3 piena pure la Y+. Y più dei 2/3.
I numeri esatti non li metto ma ci si può arrivare ; )
Ciao spongebob, grazie per i dati! Giusto per la cronaca, devo dire che sinceramente mi sorprendono un po', perche':
Y: mi e' sembrata molto piu' piena! Sei sicuro di questi dati? Mi sono fatto un paio di passeggiate appositamente fino alle bevande in estrema coda sia per sgranchirmi le gambe (mortificate da uno schienale che reclina quasi niente ;) ) sia per curiosare un po' in giro. Ho visto pochissimi posti liberi. A naso, mi aspettavo un LF maggiore del 90%. Sei sicuro di quello che hai postato?
Y+: con una cabina cosi piccola in genere si ha il colpo d'occhio di quanti sono a bordo. Pero' visto quel che mi dici, e che grazie a Dio ho una memoria abbastanza fotografica, adesso che tu mi dici questo provo a fare mentalmente un po' di aritmetica: in Y+ sul 777 ci sono 24 posti, giusto? Tre file di 2-4-2, se non mi sbaglio. Facendo i conti mentalmente degli occupanti delle tre file penso che non fossimo piu' di 11 o 12 al massimo + 2 infant (uno lo ricordo bene, visto che l'ho tenuto in braccio persino per parte del viaggio, per dare una mano e fare un piacere mentre il vicino prendeva delle cose - non era mio il neonato, anzi neonata, per la precisione :D ). Penso forse di avere esagerato con l'espressione "quattro gatti" (che ovviamente e' figurativa, e non significa quattro esattamente ;) ) ma a mio avviso non credevo di esserci andato lontano. Al massimo, gli darei un 50% di LF (appena sopra, contando gli infant).
J: qui mi fido di te, visto che non potevo giudicare bene dalla mia posizione: giudicavo dal numero di persone che ho visto all'imbarco e sbarco dell'aereo, e dalla vista che avevo dal mio posto che era il primo della Y+ corridoio lato sinistro dell'aereo... quindi non molto affidabile.
Ma per quanto riguarda Y e Y+, giusto per curiosita', sei sicuro che fossero della 609 di ieri? Perche' se no, mi sono rincretinito io (soprattutto sul riempimento della Y+.... sono diventato cieco? ...aiuto!!! :( )
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Il sedile della Y+ su B772 è lo stesso utilizzato da AF con imbottitura migliorata (quelli suo B777 di AF all'inizio erano un pianto, praticamente si sedeva sulla plastica) ed è diverso da quello montato su A332 AZ. Rispetto a quello dell'A332 offre la configurazione con schienale rigido quindi non hai il pax davanti che reclina e ha qualche spazio in più per gli oggetti. Di contro è meno comodo in recline. Per un volo diurno probabilmente meglio quello del B772, per un volo notturno il contrario. Da tenere d'occhio la manutenzione dell'imbottitura perché è il punto debole di quei sedili.
Ho provato ieri per la prima volta l'Y+ su 777 e confermo che non si reclina. Personalmente è stata una pessima esperienza e lo ritengo un pessimo prodotto. Ma è mia opinione e argomenterò meglio postando le foto prossimamente.
Allora non sono io che sono diventato completamente scemo: sono in realta' prodotti diversi! Confermo le opinioni espresse poco sopra e nei miei precedenti post in passato:

B777: Il prodotto Y+ del 777 e' veramente pessimo! Mi ha deluso completamente alla mia prima esperienza ieri :( una compagnia puo' offrire qualche cosa in piu' rispetto alla Y per differenziare il prodotto, ma se poi il sedile (che e' il punto fondamentale per un volo aereo) non e' comodo, che razza di classe "comfort" e'? Dai piu' spazio, il caffe' espresso, l'amenity kit, e altre stupidaggini e poi un sedile che anziche' reclinare, scivola leggermente in avanti? Scomodissimo. Sinceramente la Y+ mi delude completamente sul 777 e non vale il prezzo a cui la vendono. Scomodo per scomodo, tanto vale viaggiare dietro e risparmiare. Da questo punto di vista il 777 e' un completo disastro per me, visto che odio la configurazione caustrofobica del 3-4-3 fittissimo dietro, con tanto di cassettine dell'IFE enormi tra i piedi. E purtroppo la Magnifica la vedo in genere solo se volo con voli premio visto che per leisure e' troppo cara, e per lavoro non me la rimborsano :(

A332: Mi piace molto il prodotto. L'ho usata varie volte e confermo un prodotto valido che tornero' a scegliere in futuro. Si staglia a un livello molto superiore rispetto all'Economy, secondo me, essendo piu' spazioso, con un sedile comodo che reclina di piu', con i piu' i vantaggi di viaggiare in una cabina dedicata con soli pochi passeggeri (17 pax), amenity kit, poggiapiedi (che per il sedile del A332 serve eccome! Mentre sul B777 non molto: chi mai vuole stendere le gambe se poi deve mantenere un angolo innaturale con la colonna vertebrale? Non sono mica esercizi ordinati dall'ortopedico!), utilizzo del bagno avanti condiviso con la Magnifica (ho appreso, solo sull'A332), quindi piu' pulito e senza coda, zona rinfreschi/bibite servita nella zona tra Magnifica e Classica Plus, quindi piu' raccolta e piacevole, e poi quotidiani gratuiti, caffe' espresso, prosecco di benvenuto. Tutte cose che date in piu' sul A332 ti fanno piacere, servite mentre sei scomodo sul B777 ti fanno pensare "che senso ha?"
 

foxtrot bravo

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
517
73
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Secondo me lo sbarco ai remoti di aerei WB e' assolutamente un brutto biglietto da visita, e una cosa da terzo mondo. Io l'ho vista recentemente solo a FCO. Se la memoria non mi inganna, di sbarchi ai remoti negli USA credo di non averne mai fatti (penso che tutti gli aereoporti abbiano sufficienti gates, e imbarcano regolarmente dal finger anche sui Regional). Ho fatto imbarchi/sbarchi ai remoti a CDG, FRA e MUC, ma in genere per voli secondari, con aeremobili piu' o meno piccoli e voli feeder di breve durata, non certo imbarcando un 777 per un volo per JFK che dovrebbe essere anche un volo credo importante per clientela business, etc.

Specie nel suo hub principale, la compagnia dovrebbe dare un segnale migliore. Invece, personalmente e' la seconda volta consecutiva che arrivo da JFK a Fiumicino e sbarchiamo ai remoti con bus. Per molti americani alla prima esperienza con Alitalia e/o in Italia e' una sorpresa totale. Tra l'altro credo che mia sia capitato tre volte negli ultimi cinque voli su questa rotta, mentre non mi e' mai capitato con altre rotte operate da WB. Qualcosa su cui lavorare per una compagnia che vuole essere a cinque stelle...
Sempre con DL al JFK, arrivando dall'Europa, a volte capitava di sbarcare sui pulmann alzabili (non saprei come altrimenti definirli) ma sono anni che non mi capita piu'.
 

Giobbel

Utente Registrato
16 Settembre 2013
239
0
Lecce
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Assolutamente scomodo sbarcare ai remoti da un WB, ma da quanto ho visto non è solo una pecca di Alitalia: decollando dalla 25, seduto sul posto A, posso constatare come spesso ai remoti vi siano B747 di Thai, A340 della Sri Lankan e, inaspettatamente, il 330 della Qatar e il 340 della Cathay; passando poi al "sentito dire", in molti TR di A.net, anche a DXB Auh i tripli sbarcano ai remoti; altro esempio a Malta, EK col triplo sbarca ai remoti. Mia personale opinione: questione di contratti e di disponibilità; certo un po di razionalizzazione si potrebbe fare: vedere al satellite un 320 SU/ BA/ AZ sembra un po' sprecato, data la disponibilità esigua di finger. Poi viene da riflettere: questa estate su volo Volotea a Palma di Maiorca, un B717 sbarcato al finger... Chi tanto chi niente
 

spongebob

Utente Registrato
31 Luglio 2008
791
0
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ciao spongebob, grazie per i dati! Giusto per la cronaca, devo dire che sinceramente mi sorprendono un po', perche':
Y: mi e' sembrata molto piu' piena! Sei sicuro di questi dati? Mi sono fatto un paio di passeggiate appositamente fino alle bevande in estrema coda sia per sgranchirmi le gambe (mortificate da uno schienale che reclina quasi niente ;) ) sia per curiosare un po' in giro. Ho visto pochissimi posti liberi. A naso, mi aspettavo un LF maggiore del 90%. Sei sicuro di quello che hai postato?
Y+: con una cabina cosi piccola in genere si ha il colpo d'occhio di quanti sono a bordo. Pero' visto quel che mi dici, e che grazie a Dio ho una memoria abbastanza fotografica, adesso che tu mi dici questo provo a fare mentalmente un po' di aritmetica: in Y+ sul 777 ci sono 24 posti, giusto? Tre file di 2-4-2, se non mi sbaglio. Facendo i conti mentalmente degli occupanti delle tre file penso che non fossimo piu' di 11 o 12 al massimo + 2 infant (uno lo ricordo bene, visto che l'ho tenuto in braccio persino per parte del viaggio, per dare una mano e fare un piacere mentre il vicino prendeva delle cose - non era mio il neonato, anzi neonata, per la precisione :D ). Penso forse di avere esagerato con l'espressione "quattro gatti" (che ovviamente e' figurativa, e non significa quattro esattamente ;) ) ma a mio avviso non credevo di esserci andato lontano. Al massimo, gli darei un 50% di LF (appena sopra, contando gli infant).
J: qui mi fido di te, visto che non potevo giudicare bene dalla mia posizione: giudicavo dal numero di persone che ho visto all'imbarco e sbarco dell'aereo, e dalla vista che avevo dal mio posto che era il primo della Y+ corridoio lato sinistro dell'aereo... quindi non molto affidabile.
Ma per quanto riguarda Y e Y+, giusto per curiosita', sei sicuro che fossero della 609 di ieri? Perche' se no, mi sono rincretinito io (soprattutto sul riempimento della Y+.... sono diventato cieco? ...aiuto!!! :( )
Si,devi fidarti. Altrimenti non li avrei scritti ; )
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,423
2,629
Londra
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Assolutamente scomodo sbarcare ai remoti da un WB, ma da quanto ho visto non è solo una pecca di Alitalia: decollando dalla 25, seduto sul posto A, posso constatare come spesso ai remoti vi siano B747 di Thai, A340 della Sri Lankan e, inaspettatamente, il 330 della Qatar e il 340 della Cathay; passando poi al "sentito dire", in molti TR di A.net, anche a DXB Auh i tripli sbarcano ai remoti; altro esempio a Malta, EK col triplo sbarca ai remoti. Mia personale opinione: questione di contratti e di disponibilità; certo un po di razionalizzazione si potrebbe fare: vedere al satellite un 320 SU/ BA/ AZ sembra un po' sprecato, data la disponibilità esigua di finger. Poi viene da riflettere: questa estate su volo Volotea a Palma di Maiorca, un B717 sbarcato al finger... Chi tanto chi niente
Non credo sia una question di paragoni con altri. FCO e' la base di AZ, FCO e' parte dell'immagine di AZ. Lo sbarco ai remoti allunga tempi di transito e danneggia l'immagine. Esistono anche problemi pratici, le scala per salire, o scendere, da un WB ai remoti non e' esattamente corta. Prova a farla con un bambino piccolo (e il relativo bagaglio a mano) o se hai problemi a fare le scale. Gli aerei che hai visto ai remoti potrebbero essere stati messi li durante la sosta, nessuno occupa un finger per ore e ore. E poi se Cathay sbarca ai remoti e' un problema di immagine di Cathay, non di AZ.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Vado controcorrente: per quel cesso che è FCO, trovo molto più comodo sbarcare ai remoti con bus dedicato per i pax premium. Ci si mette molto meno che sbarcare al finger.

Il giorno che metteranno a posto l'aeroporto -OVVERO MAI- allora il discorso sarà diverso, ma oggi 100 volte meglio il remoto.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

stavo per scrivere la stessa cosa di TW; con il bus arrivi direttamente vicino i controlli, eviti il trenino e tutta la coda che si crea e hai qualche speranza di evitare il collo di bottiglia dei varchi
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Ho volato qualche giorno fa su MXP-AUH rotta appena aperta. Volo con oltre 1 ora di ritardo causa ritardato arrivo dell' aereo da NRT. LF buono ma non full c'erano diversi posti liberi. Alcuni AV veramente poco attenti, in particolare un av con spiccato accento emiliano che nella distribuzione dei pasti e dei rinfreschi continuava a parlare dei fatti suoi con una collega e causa distrazione sbagliava spesso a dare quanto richiesto, acqua al posto di coca o gusto del succo sbagliato ecc, inoltre spesso saltava di servire da bere ad alcuni pax che lo dovevano richiedere.

L'IFE non l'ho neanche guardato sul 777 è talmente vecchio, scarso di contenuti con monitor di dimensioni microscopiche che è come non averlo. Spero nella totale e veloce riconfigurazione dei 777 che almeno in Y hanno un prodotto pessimo.

Durante il volo non è stato consegnato il modulo per l'immigrazione. Credevo lo avessero abolito invece ci siamo accorti della sua esistenza prima dell' immigrazione, risultato bisogna prenderlo e compilarlo all' arrivo, in piedi visto che non c'è neanche un posto dove sedersi e dopo un volo notturno di 6 ore si rischia anche di sbagliare facilmente. Quando invece ci sarebbe tutto il tempo di farlo con comodo a bordo.

Infine situazione indecente dell' immigrazione dei terminal 1 di AUH. Mai fatto cosi tanta fila in vita mia oltre 2 ore in piedi e super pigiati. Al confronto JFK e MIA negli orari di punta sembrano una passeggiata. Erano aperti solo 4 sportelli per i pax internazionali e nessuno che gestisse le code e indirizzasse i pax in quella giusta. Disorganizzazione totale e una struttura vecchia il T1 non adatta a sopportare questa mole di traffico.

Il Terminal 3 dove opera EY ma anche diversi partner come AB, è invece molto piu' moderno e funzionale. Non sarebbe il caso di trasferire i voli AZ in questo terminal insieme agli altri partner? L'esperienza per il pax migliorerebbe nettamente.
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Segnalo che dai GDS sembra che non sia più in vendita il volo LIN-Vienna dopo il 30 Aprile..
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Le nuove divise sono previste per settembre. Salvo cambiamenti durante questi mesi.
Sono stato in ferie 10gg e non ho letto, ma "intraletto" la questione dello sbarco da remoto per LR. Io sono tornato con la 785 ieri e ho sbarcato da remoto, ma ero parcheggiato fronte prova motori, quindi T1. Lì vengono parcheggiati gli aerei che subito dopo il volo vengono portati in hangar per manutenzione solitamente. Questione di logistica immagino. Infatti siamo atterrati per 34R. Tra l'altro a me capita una volta sì e l'altra pure di sbarcare a quel parcheggio, ma la cosa non mi da fastidio, sono abituato ai bus a FCO e prendere aria non è affatto male. Tra l'altro il bus è partito subito, le porte si sono aperte dal mio lato, sono stato il primo al varco passaporti elettronici, bagagli sul nastro all'orario preciso indicato sui monitor, ovvero a 40 min dalla toccata in pista, ciò vuol dire giusto il tempo di avvisare a casa che ero arrivato e andare in bagno e la mia valigia è uscita tra le prime. Mai successo prima a FCO.
Alla partenza invece volevo portare il mio amico a vedere da vicino il 380 EK, ma.....stava imbarcando da remoto! Quello sì che è strano....
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,375
477
CMN
Re: Thread Alitalia da febbraio 2015

Le nuove divise sono previste per settembre. Salvo cambiamenti durante questi mesi.
Sono stato in ferie 10gg e non ho letto, ma "intraletto" la questione dello sbarco da remoto per LR. Io sono tornato con la 785 ieri e ho sbarcato da remoto, ma ero parcheggiato fronte prova motori, quindi T1. Lì vengono parcheggiati gli aerei che subito dopo il volo vengono portati in hangar per manutenzione solitamente. Questione di logistica immagino. Infatti siamo atterrati per 34R. Tra l'altro a me capita una volta sì e l'altra pure di sbarcare a quel parcheggio, ma la cosa non mi da fastidio, sono abituato ai bus a FCO e prendere aria non è affatto male. Tra l'altro il bus è partito subito, le porte si sono aperte dal mio lato, sono stato il primo al varco passaporti elettronici, bagagli sul nastro all'orario preciso indicato sui monitor, ovvero a 40 min dalla toccata in pista, ciò vuol dire giusto il tempo di avvisare a casa che ero arrivato e andare in bagno e la mia valigia è uscita tra le prime. Mai successo prima a FCO.
Alla partenza invece volevo portare il mio amico a vedere da vicino il 380 EK, ma.....stava imbarcando da remoto! Quello sì che è strano....
Credo FCO sia il primo esempio di 380 imbarcato ai remoti... non un bel primato...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.