Thread Alitalia da febbraio 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Sito internet penoso, anche se è sempre quello vecchio quindi non é che migliora da solo. Una delle cose su cui intervenire per prime.
Sarebbe però ora di iniziare a fare qualcosa veramente da parte di EY: sito fa sempre pietà, wide body non arrivano, nuovo prodotto di bordo scomparso. L'unica cosa che stanno cercando di partorire è una livrea dei puffi...
A me sti qua mi sanno di sòla galattica, altro che Air France.
 

Andifax

Utente Registrato
8 Novembre 2005
166
2
NCE
Stasera ho avuto bisogno di acquistare 2 biglietti da AZ. Primo tentativo, sul sito AZ in italiano, non a buon fine perchè premendo il tasto avanti dopo la scelta dei voli non succede niente. Dò la colpa al PC e ne prendo un altro: questa volta, sul sito in inglese, compare direttamente messaggio di errore. Alé. Provo con la app di un terzo fornitore sul telefonino, ma dice di non poter procedere causa mancata connessione a sito AZ. Quarto tentativo, PC n. 2 su sito in italiano, e ci sono riuscito, anche se è stato impossibile inserire i numeri FF (poco male, lo farò all'imbarco).

Esperienza a 5 stelle?

Preciso che gli orari dei voli sono ottimi ed i prezzi anche.
Non so se stavi cercando di comprare un biglietto in eco o meno.

Questa dell'esperienza delle 5 stelle, che a detta di molti sembra debba essere solo appannaggio dei passeggeri business, di cui ovviamente AZ deve aver maggior cura, sia ben inteso ovviamente ha senso, con questo non significa che l'economy debba rimanere indietro, almeno sui servizi di base, soprattutto perchè in ECO puoi avere lo studente in classe R ma anche quello che ti paga la full Y o la B o la M (mentre magari davanti hai uno che con la I ha speso anche meno della M).

Avere 5 stelle in economy forse significherebbe semplicemente produrre un servizio efficiente, con un servizio clienti capace, avere il sito funzionante, il check-in online funzionante anche con voli in code-sharing, il through-check-in realtà da molti scali oggi esclusi, il personale del call center addestrato e non svogliato, il personale d'imbarco non svogliato, il servizio assistenza bagagli funzionante che aggiorna lo stato online invece di bivaccare, evitare di annunciare che si è in anticipo all'atterraggio quando al gate sei in ritardo (per eguagliare RyanAir), fornire un intrattenimento di bordo (EY ce l'ha in ECO), l'accoglienza a bordo (normalmente chiamata educazione) con un buongiorno/buonasera e per finire un livello di inglese che non rasenti il ridicolo (a volte sembra che alcuni AV per mostare quanto siano bravi a parlare inglese, diano degli accenti particolari alle parole rendendole facilmente incomprensibili agli stranieri).
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Sono due semplici biglietti in Y sulla VIE-FCO. Come ho detto, per il resto tutto perfetto: due a/r a meno di 125 euro l'una a meno di due settimane dalla partenza non pensavo proprio di trovarle. Devo dire che da quando si sono alleate AZ ed AB su quella rotta i prezzi si sono abbassati molto ed OS è stata marginalizzata. Prima OS era di solito meno cara e più affidabile, almeno rispetto ad AZ.

L'unico problema per chi è fidelizzato Skyteam è di trovare i pochi voli operati da AZ stessa altrimenti non ci sono benefici, e non parlo solo delle miglia, ma soprattutto dell'accesso alla lounge.

Insomma, dal mio punto di vista la nuova AZ è meno cara, qualitativamente offre un servizio comparabile ad OS, ma si sta allontanando da Skyteam e questo può essere l'unico motivo per non sceglierla. A quel punto, se mi interessano le miglia scelgo AB che ha prezzi simili, anche se un prodotto leggermente inferiore, e le metto su Oneworld.

Però se ieri sera non ci fosse stato in casa qualcuno che parla italiano, la transazione non sarebbe andata a buon fine. E questo non mi pare accettabile, tanto più che poteva essere un biglietto di J sul lungo per quel che il sito ne sa.
 
F

flyboy

Guest
Stasera ho avuto bisogno di acquistare 2 biglietti da AZ. Primo tentativo, sul sito AZ in italiano, non a buon fine perchè premendo il tasto avanti dopo la scelta dei voli non succede niente. Dò la colpa al PC e ne prendo un altro: questa volta, sul sito in inglese, compare direttamente messaggio di errore. Alé. Provo con la app di un terzo fornitore sul telefonino, ma dice di non poter procedere causa mancata connessione a sito AZ. Quarto tentativo, PC n. 2 su sito in italiano, e ci sono riuscito, anche se è stato impossibile inserire i numeri FF (poco male, lo farò all'imbarco).

Esperienza a 5 stelle?

Preciso che gli orari dei voli sono ottimi ed i prezzi anche.
Anche io da tempo non riesco a inserire i numeri di FF. Se fai il login in automatico ti compare sul primo passeggero, ma per gli altri non c'è verso di aprire la peak list.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Egregi colleghi,

SI é svolta nel pomeriggio di ieri la riunione convocata per la presentazione del piano industriale. Nonostante nella lettera di convocazione ricevuta da ANPAC fosse annunciata la presenza dell'Amministratore Delegato, il dott. Cassano non é intervenuto all'incontro per sopravvenuti inderogabili impegni.

Presenti per Alitalia: Antonio Cuccuini, Gino Angiolillo, Giancarlo Schisano, Massimo Iraci, Tatiana Bonito

L’intervento dell’Azienda
L’approccio aziendale é apparso, fin da subito, improntato all’ottimismo verso un progetto che porterà, secondo i vertici aziendali presenti, ad una rivoluzione grazie ad importanti investimenti ed operazioni di marketing molto aggressive oltre ad una forte spinta dei processi di valorizzazione delle persone interne all’azienda (i.e. job posting).

Tra gli investimenti sono stati elencati la riconfigurazione degli aeromobili di lungo raggio, nuovi sistemi IFE secondo i nuovi standard di riferimento; nuovi interni e nuova livrea, introduzione del WiFi sugli aeromobili di lungo raggio.

Per mantenere la capacità operativa di sostenere i progetti sul network l'azienda ha annunciato il ricorso al leasing, a prezzi privilegiati, di aeromobili di Etihad per compensare i fermi macchina per tutto il tempo necessario per le lavorazioni. Non è stato chiaramente specificato se Dry o Wet.

Sul piano commerciale, si sta attuando una politica tariffaria molto aggressiva con lo scopo di attrarre la clientela persa accettando , in una prima fase, una riduzione dei ricavi per poi risalire la china dopo la stabilizzazione del load factor.

Complessivamente un piano di investimenti di oltre 250 milioni di euro con interventi significativi a livello commerciale e sul network a partire da maggio 2015 e fino al 2017 (in calce i dettagli).

In chiusura un richiamo forte, da parte aziendale, a tutte le organizzazioni presenti per dare un contributo concreto al rilancio della compagnia che, sempre secondo i vertici aziendali, non può che svilupparsi attraverso una rinnovata fiducia che riporti l’entusiasmo di lavorare con una prospettiva e mediante buone relazioni industriali in grado di “ricreare un buon mood”, ora ai minimi storici, tra chi lavora.
L’impegno dell’azienda sarà massimo anche nella ristrutturazione degli ambienti di lavoro e degli strumenti che, sul quotidiano, possono dare un impulso in positivo (ALIS, Hotac).

ANPAC al tavolo
Sul wet lease L/R, da noi preannunciato già un mese fa, abbiamo manifestato totale, ed ovvia, contrarietà data la riduzione complessiva di attività in atto e rammentato possibili rilievi legali data la contemporanea vigenza di un contratto di solidarietà che, giova ricordarlo, attivo fino a febbraio 2016, “gestisce” bellamente 1.047 naviganti (280PNT e 767PNC). Quest’ultimo aspetto non é del tutto secondario anche se, certamente, appare quasi fastidioso ai cultori (abbiamo già dato) del grande ottimismo.

Sulla “questione” Cityliner, vigono ancora incertezza ed ambiguità e ci pare, ma speriamo di sbagliare, che non ci siano prospettive all’orizzonte (e nemmeno oltre) per un’idonea e positiva soluzione dell’ormai “edulcorata” armonizzazione.

Infine circa la richiesta accorata di collaborare a ricostituire “un buon mood”… é corso l’obbligo di rammentare che, così come abbiamo inteso dare il nostro contributo nell’ultimo semestre del 2014, noi siamo pronti a fare la nostra parte ma questo approccio (tutto nuovo, tutto rivoluzionario e tutto da dimostrare) viene richiesto da una controparte che fa delle vecchie modalità e delle vecchie liturgie uno strumento di riferimento per gestire i tavoli e le relazioni sindacali.

Abbiamo espresso più di qualche dubbio sul fatto che TUTTA l’azienda (incluso l'azionista di riferimento che ha investito ingenti risorse finanziarie) abbia piena consapevolezza di queste modalità stantie e “scricchiolanti” che, abbiamo ribadito, indeboliscono l’azienda stessa, vanificando potenzialmente le possibilità di successo del progetto, accettando immotivatamente vincoli surreali e arcaici sul modo di procedere.

Riflessioni e commenti
La fidelizzazione del "cliente interno" (espressione molto in voga negli ultimi tempi) si ottiene rapportandosi ai dipendenti con chiarezza e lealtà, evitando di ripercorrere schemi comportamentali logori e opachi come quelli utilizzati negli ultimi anni e che, purtroppo, sembrano ancora pienamente presenti nei meccanismi di relazione che l'Azienda adotta con i dipendenti e con i loro rappresentanti.

Saremmo i primi ad essere felici se le selezioni per i nuovi profili professionali, ricercati dalla compagnia, fossero serie e trasparenti e riteniamo che sia auspicabile che chiunque ne senta il desiderio partecipi ai job posting pubblicizzati, nella speranza che non si traducano in una foglia di fico necessaria a permettere gli avanzamenti di carriera di persone già predeterminate prima ancora dell'inizio dell'iter selettivo.

Come abbiamo già comunicato il momento é cruciale e non solo perché ci sono due tavoli con piattaforme frammentate e non coordinate: l’ordine sparso consente accelerazioni pericolose e, avendolo già vissuto, sappiamo bene TUTTI a cosa porta.

Chi oggi si presta a questo teatrino, o dovremmo dire ricatta pezzi di azienda compiacenti per inscenarlo, non persegue ne l’interesse aziendale ne dei lavoratori ma rivendica invece un ruolo in ambiti in cui non é ne competente ne rappresentativo.

L’occasione di intraprendere un percorso che, se virtuoso e concreto, porti ad uno sviluppo vero é, nonostante le varie congiunture, una possibilità reale che potrebbe portare davvero ad una diversa prospettiva che, opportunamente sfruttata, potrebbe anche restituire al nostro settore la possibilità di riassorbire i Colleghi messi fuori dal processo produttivo.

La necessità di proteggere queste potenzialità diventa un dovere per tutti noi.


Sintesi sul progetto network:
Apertura della Milano Shanghai da maggio 2015
Fiumicino Seul da giugno 2015
Fiumicino Pechino da ottobre 2015.
Dal 2016 Mexico City, Santiago del Cile
San Francisco dal 2018.
Confermata la cancellazione della Osaka e della Lagos/Accra.
La situazione particolare di Caracas potrebbe portare al cambiamento della direttrice su Bogotà.
Il ridimensionamento attuale del medio raggio verrà attutito su Roma e Milano con un forte incremento sulla Germania nello specifico su Berlino e Düsseldorf, con frequenze da Roma e Linate.
Confermata la vocazione internazionale di Linate.
Aumentano gli scali italiani che raggiungono Abu Dhabi oltre MXP e FCO, che aumenteranno frequenze, si aggiunge Venezia con frequenze giornaliere.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Quindi si confermano gli investimenti, bene.
Pare però che siano in ritardo, e questo forse è positivo visto che alcune anticipazioni sulla livrea non avevano generato entusiami e magari significa una maggiore ponderazione di certe scelte volte ad ottenere un prodotto ben fatto.
Riguardo ai famigerati leasing sul lungo raggio pare confermato (almeno così emerge dal comunicato ANPAC) che serviranno per integrare la flotta in attesa delle riconfigurazioni con il nuovo prodotto, alla faccia dei soliti che volevano vederci qualcosa di marcio a priori.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Sarebbe però ora di iniziare a fare qualcosa veramente da parte di EY: sito fa sempre pietà, wide body non arrivano, nuovo prodotto di bordo scomparso. L'unica cosa che stanno cercando di partorire è una livrea dei puffi...
A me sti qua mi sanno di sòla galattica, altro che Air France.
Giustissimo, serve in pieno un cambio di marcia. Speriamo che l'attesa serva per non dover far le cose due volte o mettere fuori aggiornamenti a metà tipo l'ultimo cambiamento del sito.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
Sarebbe però ora di iniziare a fare qualcosa veramente da parte di EY: sito fa sempre pietà, wide body non arrivano, nuovo prodotto di bordo scomparso. L'unica cosa che stanno cercando di partorire è una livrea dei puffi...
A me sti qua mi sanno di sòla galattica, altro che Air France.
Questa settimana ho speso circa mezz'ora per acquistare un volo. Si bloccava al flag delle carte di credito. Penoso.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Questa settimana ho speso circa mezz'ora per acquistare un volo. Si bloccava al flag delle carte di credito. Penoso.
Confermo, acquistare biglietti online è un dramma, quindi visto che ci leggono che spingano per mettere a posto il sito prima possibile!
 

nofly

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
298
9
Rossano, Calabria
i
Sintesi sul progetto network:
Apertura della Milano Shanghai da maggio 2015
Fiumicino Seul da giugno 2015
Fiumicino Pechino da ottobre 2015.
Dal 2016 Mexico City, Santiago del Cile
San Francisco dal 2018.
Confermata la cancellazione della Osaka e della Lagos/Accra.
La situazione particolare di Caracas potrebbe portare al cambiamento della direttrice su Bogotà.
Il ridimensionamento attuale del medio raggio verrà attutito su Roma e Milano con un forte incremento sulla Germania nello specifico su Berlino e Düsseldorf, con frequenze da Roma e Linate.
Confermata la vocazione internazionale di Linate.
Aumentano gli scali italiani che raggiungono Abu Dhabi oltre MXP e FCO, che aumenteranno frequenze, si aggiunge Venezia con frequenze giornaliere.
La Shanghai da FCO è stata eliminata dai piani?
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Qualcuno sa il motivo dello scalo a Recife?

Volo AZ 674
del 27 febbraio 2015 Roma, Fiumicino Recife
Orario Programmato 21.55 3.46 *
Orario Effettivo 22.23 3.46
Status attuale del volo Atterrato

Volo AZ 674
del 27 febbraio 2015 Recife San Paolo, Guarulhos
Orario Programmato 4.57 6.55
Orario Effettivo 4.57 8.06
Status attuale del volo Atterrato
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Carino anche questo ritardo di 23 ore!

Volo AZ 681
del 28 febbraio 2015 Buenos Aires, Int.le Roma, Fiumicino
Orario Programmato 13.50 6.50 *
Orario Effettivo 12.30 5.30
Status attuale del volo Non partito
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Se avete problema col sito Alitalia provate a comprare su Expedia normalmente il prezzo è lo stesso, si può inserire il codice FF e selezionare i posti. Normalmente funziona senza problemi.

Ovviamente questo non giustifica il pessimo funzionamento del sito Alitalia che sarebbe ora di sistemare una volta per tutte.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Qualcuno sa il motivo dello scalo a Recife?

Volo AZ 674
del 27 febbraio 2015 Roma, Fiumicino Recife
Orario Programmato 21.55 3.46 *
Orario Effettivo 22.23 3.46
Status attuale del volo Atterrato

Volo AZ 674
del 27 febbraio 2015 Recife San Paolo, Guarulhos
Orario Programmato 4.57 6.55
Orario Effettivo 4.57 8.06
Status attuale del volo Atterrato
Emergenza sanitaria a bordo
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Giustissimo, serve in pieno un cambio di marcia. Speriamo che l'attesa serva per non dover far le cose due volte o mettere fuori aggiornamenti a metà tipo l'ultimo cambiamento del sito.
Sei mesi dopo la firma dell'accordo con Etihad, quasi un anno dopo l'inizio della due diligence, per il passeggero, quello che "vota col portafoglio" per citare Paul Samuelson, nulla è cambiato. Sito, lounge, call centre, widebody (scassoplani inclusi), vini, divise, livree, lamenti sul programma Millemiglia restano gli stessi.
Mi domando quali siano gli ostacoli imprevisti, che devono essere emersi in questi mesi. Perché, sarà anche un'ottima idea "fare le cose con calma", ammesso che ciò abbia senso nel mondo del business, ma nel frattempo la situazione economica e occupazionale non migliorerà, non c'è motivo per cui debba farlo. E infatti bisogna ancora una volta ridurre i ricavi per "stabilizzare il load factor", tipica arma da penultima spiaggia. Arriveranno a breve i famigerati sconti del 20% a tappeto per fare cassa come l'anno scorso?

Dal punto di vista del passeggero pagante, annunciare che AZ aprirà SFO nel 2018 non ha nessun senso. Che faccio aspetto 3 anni per andarci? A quali interlocutori sono rivolti questi piani quinquennali di apertura delle rotte? Mi sa che ci sono ancora un bel po' di compiti a casa da svolgere, prima che i passeggeri si accorgano di qualcosa, altro che 5 stelle.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Se avete problema col sito Alitalia provate a comprare su Expedia normalmente il prezzo è lo stesso, si può inserire il codice FF e selezionare i posti. Normalmente funziona senza problemi.

Ovviamente questo non giustifica il pessimo funzionamento del sito Alitalia che sarebbe ora di sistemare una volta per tutte.
Attenzione, le regole per eventuali cambi o rimborsi possono essere più restrittive quando si prenota attraverso Expedia o altri siti simili, a parità di tariffa pagata. Inoltre, per alcune carte di credito, le miglia relative agli euro spesi sono qualificanti e doppie/triple solo se il biglietto è comprato sul sito della compagnia. Perlomeno per alcune carte americane è così.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Il comunicato è anpac
Io sono riuscito a trovare questo....non mi hanno detto di quale sindacato è .

INCONTRO CON A.D. ALITALIA

Nella giornata odierna si è svolto il previsto incontro tra Alitalia SAI e le Rappresentanze di FILT CGIL,
FIT CISL, UILTRASPORTI ed UGL Trasporti, focalizzato sul tema del nuovo Piano Industriale.
Tutto il Top Management aziendale era presente all’incontro, mentre per le OO.SS. Confederali i
Segretari Nazionali ed i Coordinatori Nazionali dei dipartimenti.

L’Amministratore Delegato, nella sua introduzione, ha ribadito il concetto che è giunto il momento per la Nuova Alitalia di riprendersi quel mercato che per anni è stato abbandonato e che ha drasticamente impoverito la Compagnia, lasciando spazio alle Low Cost e ad altre Major quali Turkish ed Emirates.

I primi interventi posti in essere in tema di nuova offerta per riconquistare passeggeri stanno dando i loro frutti, influenzando positivamente l’aumento del Load Factor.
Sono stati poi confermati diversi investimenti, trai i quali quello da 270 Mln di Euro per il riallestimento interno di tutti gli aeromobili di Lungo Raggio, ivi compresa l’installazione di nuovi sistemi di Wifi.

Vitale importanza riveste poi l’acquisizione di un nuovo sistema informatico, operativo da aprile, in grado di accontentare in tempo reale le esigenze della Clientela rispetto alla tariffa più consona alle proprie esigenze.

Altri investimenti riguardano sistemi informatici in grado di permettere il contatto diretto con le Agenzie di viaggio, così da poter offrire un ventaglio di offerte più ampie per i nostri clienti.

E' iniziato anche un programma di riqualificazione degli ambienti di lavoro, con lo scopo di riicreare le condizioni per riavvicinare tutti i dipendenti alla Compagnia. Anche per il Personale Navigante è stata ribadita la necessità di riorganizzare la qualità della vita (vedi pasti crew, hotel, prima colazione. ecc.).

L’A.D. ha evidenziato la necessità di riconquistare il ricco mercato del Nord e Nordest d’Italia, dove fino ad ora c’è stata l’assoluta predominanza di Lufthansa (80% del mercato) che, tramite la controllata Air Dolomiti, alimenta gli HUB di Monaco e Francoforte.
Sul piano della Flotta è stata confermata la cessione di 14 aa/mm di Corto-Medio Raggio ad Air Berlin, a causa della chiusura delle direttrici meno redditizie per la Compagnia. Confermato nel contempo il potenziamento delle linee verso la Germania sia da Milano Linate che da Roma Fiumicino con conseguente aumento del numero di ore volate. Per i prossimi tre anni di Piano sono confermati i 7 aa/mm di Lungo Raggio in arrivo. Circa le voci sul Wet Leasing di aa/mm di L.R., l’A.D. ha confermato che al momento non è stata ancora presa alcuna decisione, e che il nodo verrà definitivamente sciolto nelle prossime due settimane. Ribadita la netta opposizione della nostra O.S. ad ogni tipo di cessione di attività.

Network: per tutta la durata dell’EXPO sarà operativa la nuova direttrice Malpensa-Shanghai che, se i risultati saranno quelli sperati, sarà poi successivamente operata da Roma Fiumicino a partire dal termine dell’EXPO stessa. Da giugno 2015 sarà aperta la Fiumicino-Seul, mentre da ottobre 2015 aprirà la Pechino con tre frequenze settimanali. Questo volo opererà con frequenza giornaliera dalla summer 2016.

Altri collegamenti, sempre da Fiumicino, saranno Mexico City e Santiago del Cile, dal 2016, e la San Francisco dal 2017.

Confermata poi la cancellazione della Osaka e della Lagos-Accra, mentre rimane in corso di valutazione la situazione politico-economica relativamente alla direttrice Caracas. Qualora non si giungesse alla positiva risoluzione della vertenza circa il blocco finanziario con le Autorità venezuelane, il volo potrebbe essere sostituito dalla nuova direttrice Bogotà.

In tema addestrativo del PNT, è stata definita l’acquisizione di un nuovo simulatore per l’a/m Embraer. Questo renderà il Centro Addestrativo Alitalia il polo di riferimento addestrativo di tutto il Gruppo Etihad.

Confermata la centralità di Cityliner per Accademy e nuovi Corsi Comando per Piloti già in Cityliner, con conseguente istituzione delle basi per una futura circolarità nel Gruppo Alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.