Io sono riuscito a trovare questo....non mi hanno detto di quale sindacato è .
INCONTRO CON A.D. ALITALIA
Nella giornata odierna si è svolto il previsto incontro tra Alitalia SAI e le Rappresentanze di FILT CGIL,
FIT CISL, UILTRASPORTI ed UGL Trasporti, focalizzato sul tema del nuovo Piano Industriale.
Tutto il Top Management aziendale era presente all’incontro, mentre per le OO.SS. Confederali i
Segretari Nazionali ed i Coordinatori Nazionali dei dipartimenti.
L’Amministratore Delegato, nella sua introduzione, ha ribadito il concetto che è giunto il momento per la Nuova Alitalia di riprendersi quel mercato che per anni è stato abbandonato e che ha drasticamente impoverito la Compagnia, lasciando spazio alle Low Cost e ad altre Major quali Turkish ed Emirates.
I primi interventi posti in essere in tema di nuova offerta per riconquistare passeggeri stanno dando i loro frutti, influenzando positivamente l’aumento del Load Factor.
Sono stati poi confermati diversi investimenti, trai i quali quello da 270 Mln di Euro per il riallestimento interno di tutti gli aeromobili di Lungo Raggio, ivi compresa l’installazione di nuovi sistemi di Wifi.
Vitale importanza riveste poi l’acquisizione di un nuovo sistema informatico, operativo da aprile, in grado di accontentare in tempo reale le esigenze della Clientela rispetto alla tariffa più consona alle proprie esigenze.
Altri investimenti riguardano sistemi informatici in grado di permettere il contatto diretto con le Agenzie di viaggio, così da poter offrire un ventaglio di offerte più ampie per i nostri clienti.
E' iniziato anche un programma di riqualificazione degli ambienti di lavoro, con lo scopo di riicreare le condizioni per riavvicinare tutti i dipendenti alla Compagnia. Anche per il Personale Navigante è stata ribadita la necessità di riorganizzare la qualità della vita (vedi pasti crew, hotel, prima colazione. ecc.).
L’A.D. ha evidenziato la necessità di riconquistare il ricco mercato del Nord e Nordest d’Italia, dove fino ad ora c’è stata l’assoluta predominanza di Lufthansa (80% del mercato) che, tramite la controllata Air Dolomiti, alimenta gli HUB di Monaco e Francoforte.
Sul piano della Flotta è stata confermata la cessione di 14 aa/mm di Corto-Medio Raggio ad Air Berlin, a causa della chiusura delle direttrici meno redditizie per la Compagnia. Confermato nel contempo il potenziamento delle linee verso la Germania sia da Milano Linate che da Roma Fiumicino con conseguente aumento del numero di ore volate. Per i prossimi tre anni di Piano sono confermati i 7 aa/mm di Lungo Raggio in arrivo. Circa le voci sul Wet Leasing di aa/mm di L.R., l’A.D. ha confermato che al momento non è stata ancora presa alcuna decisione, e che il nodo verrà definitivamente sciolto nelle prossime due settimane. Ribadita la netta opposizione della nostra O.S. ad ogni tipo di cessione di attività.
Network: per tutta la durata dell’EXPO sarà operativa la nuova direttrice Malpensa-Shanghai che, se i risultati saranno quelli sperati, sarà poi successivamente operata da Roma Fiumicino a partire dal termine dell’EXPO stessa. Da giugno 2015 sarà aperta la Fiumicino-Seul, mentre da ottobre 2015 aprirà la Pechino con tre frequenze settimanali. Questo volo opererà con frequenza giornaliera dalla summer 2016.
Altri collegamenti, sempre da Fiumicino, saranno Mexico City e Santiago del Cile, dal 2016, e la San Francisco dal 2017.
Confermata poi la cancellazione della Osaka e della Lagos-Accra, mentre rimane in corso di valutazione la situazione politico-economica relativamente alla direttrice Caracas. Qualora non si giungesse alla positiva risoluzione della vertenza circa il blocco finanziario con le Autorità venezuelane, il volo potrebbe essere sostituito dalla nuova direttrice Bogotà.
In tema addestrativo del PNT, è stata definita l’acquisizione di un nuovo simulatore per l’a/m Embraer. Questo renderà il Centro Addestrativo Alitalia il polo di riferimento addestrativo di tutto il Gruppo Etihad.
Confermata la centralità di Cityliner per Accademy e nuovi Corsi Comando per Piloti già in Cityliner, con conseguente istituzione delle basi per una futura circolarità nel Gruppo Alitalia.