Thread Alitalia da gennaio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Comunque a me interesserebbe portare avanti la discussione sul confronto dei servizi AZ vs competitor visto che mi trovero' a scegliere a breve a chi legarmi per i prossimi anni!
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Ah posso andare un attimo OT?
Che lavoro fate per volare così tanto? Io 180 voli li faccio in 4/5 anni...
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Mi autoescludo volentieri dalla discussione.

Tutto voglio meno che alimentare inutili e sterili polemiche.

Si puo' essere o non essere d'accordo con il pensiero altrui ma credo il rispetto vada anteposto alle proprie idee.

Posso accettare ogni tipo di critica ma non posso accettare il fatto di essere trattato come un bamboccione ai primi voli. Semplicemente perche' non lo sono.

Continuo a leggervi volentieri con stima e considerazione.

Ma evitate gentilmente etichette affrettate o commenti da classe superiore.

La forza di un forum sono le sue diversita' e i piccoli contributi di tutti.

Nessuno escluso

Buona continuazione
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Mi autoescludo volentieri dalla discussione.

Tutto voglio meno che alimentare inutili e sterili polemiche.

Si puo' essere o non essere d'accordo con il pensiero altrui ma credo il rispetto vada anteposto alle proprie idee.

Posso accettare ogni tipo di critica ma non posso accettare il fatto di essere trattato come un bamboccione ai primi voli. Semplicemente perche' non lo sono.

Continuo a leggervi volentieri con stima e considerazione.

Ma evitate gentilmente etichette affrettate o commenti da classe superiore.

La forza di un forum sono le sue diversita' e i piccoli contributi di tutti.

Nessuno escluso

Buona continuazione

Si pero' rispondi alla domanda? 182 voli in, diciamo 150 giorni????
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Su questo non sono d'accordo, in quanto nell'aviazione vi sono tantissimi casi dove AA/VV hanno salvato la vita di PAX e penso in tutte le compagnie, si stava cmq parlando di confronti di servizi. Vero è che è un servizio anche quello di "proteggerti", ma non è il punto di discussione con UM78.
Vabbè. È come iniziare la recensione di un ristorante da "non mi hanno avvelenato": le aspettative sugli aavv sono tantinello più alte, visto che si occupano anche di accoglienza.
I punti di UM78 poi non riguardano solo il volo ma anche quello che viene prima e quello che viene dopo, perchè se non funzionano quelli, finisci per farti salvare la vita da aavv di un'altra compagnia.
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

02/01/2013
Il destino di Alitalia
DI RITA PUCCI

Diversi gli scenari che potrebbero aprirsi per la compagnia aerea: un salvataggio da parte della Cassa depositi e prestiti, vale a dire un nuovo e deciso intervento statale; l’avvicinamento, se non la vera integrazione, con qualche realtà aziendale straniera più solida; oppure la ricapitalizzazione da parte dell’attuale compagine azionaria.

La terza opzione parrebbe essere piuttosto remota, data la situazione finanziaria del vettore, che continua a dichiararsi in rincorsa del breakeven, ora rinviato al 2014. Il terzo trimestre 2012 si era sì chiuso con risultati operativi positivi per 50 milioni di euro, ma i dati dell’ultima tranche dell’anno potrebbero non essere particolarmente brillanti, complice anche la tradizionale flessione del periodo.

Nelle ultime settimane del 2012, comunque, non erano mancate le polemiche sul destino di Alitalia, a seguito anche di un servizio pubblicato da Repubblica, che tracciava un profilo sull’orlo del baratro per il vettore. I dati pubblicati poi da Milano Finanza sulle perdite giornaliere della compagnia aerea guidata da Andrea Ragnetti di certo non hanno contribuito a placare gli animi del mondo della finanza.

Come colpo di grazia, ad alimentare la suspence sul destino di Az sono infine arrivati, sempre in chiusura di 2012, i rumors che parlavano di un’ipotesi di intesa tra Alitalia e il Gruppo Fs di Mauro Moretti. Ipotesi nettamente smentita poi dalla stessa compagnia aerea attraverso una nota, ripresa anche dal portale di TTG Italia: "Ci sentiamo in dovere di smentire in modo assoluto e categorico una qualsivoglia ipotesi di accordo tra Alitalia e Ferrovie dello stato", recita il comunicato della compagnia mettendo così a tacere eventuali nuovi rumors.

Le indiscrezioni erano rimbalzate sino alle pagine del Corriere della Sera, sul quale si supponeva che un'integrazione tra Fs e l'ex compagnia di bandiera potesse salvare quest'ultima da un nuovo crack finanziario.


TTG Italia
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

[h=1]Per Alitalia 2013 ‘molto difficile', serve inversione di rotta[/h] Smentite categoricamente i rumors su un possibile accordo tra Trenitalia e Alitalia. A gelare l'indiscrezione è stata la stessa compagnia smentendo "in modo assoluto e categorico" con una nota ogni ipotesi di accordo con il gruppo ferroviario pubblico guidato da Mauro Moretti. "Nulla del genere è allo studio", assicura la compagnia dopo che sembra naufragata anche l'ipotesi di un salvataggio da parte della Cassa depositi e prestiti. Tuttavia, per l'ex compagnia di bandiera con i conti traballanti e un 2013 che si preannuncia "molto difficile" per citare parole recenti dell'ad Andrea Ragnetti, un cambio di rotta sembra ormai più che necessario.
Fiaccata dalla lunga crisi, dai rialzi del petrolio (come le altre società aeree) e soprattutto dalla feroce concorrenza del Frecciarossa sulla tratta Roma-Milano, Alitalia ha archiviato un 2012 difficile con il patrimonio netto in calo intorno ai 200 milioni di euro secondo indiscrezioni, e si prepara a un 2013 con la prospettiva di ulteriori perdite. Né si profila un possibile aumento di capitale, smentito dal management nel cda di dicembre. "Abbiamo diverse opzioni e quando saranno mature decideranno gli azionisti" ha detto Ragnetti mostrandosi ottimista: "Ci sono davanti tre o quattro mesi difficili. Ma abbiamo in cassa le risorse necessarie per passarli e dall'estate si ripartirà". Ragnetti sembra aprire al socio francese. Occorrerà vedere se Air France risponderà.
Una diagnosi impietosa è stata tracciata da Vito Gamberale,'ad di F2i, il fondo che sta investendo fortemente nel sistema aeroportuale nazionale dopo che ha preso la maggioranza assoluta della società che gestisce l'aeroporto di Caselle ed è salito ad oltre il 44% della milanese Sea rafforzando il suo ruolo di secondo grande azionista ed entrando indirettamente anche nelle società degli scali di Bologna e Firenze. "I problemi non si sa quando e se verranno risolti - ha detto Gamberale - Alitalia ha un azionariato incerto nel futuro, un indebitamento quasi al limite e ha praticamente ridotto i voli".
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

"I problemi non si sa quando e se verranno risolti - ha detto Gamberale - Alitalia ha un azionariato incerto nel futuro, un indebitamento quasi al limite e ha praticamente ridotto i voli".

senza il praticamente.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Certo che continuare con la questione dell'AV sulla Milano-Roma è proprio patetico. E' come se in Francia AF si lamentasse del TGV sulla Parigi-Lione o in Germania LH perdesse soldi perchè tra Monaco e Francoforte c'è l'ICE. Lo sapevano da almeno vent'anni che prima o poi si sarebbe andati in meno di tre ore dal centro di Milano a quello di Roma con comodi treni. Se schiere intere di manager non hanno fatto altro che partorire business plan che prevedevano la centralità della LIN-FCO e magari pure il monopolio sulla tratta sono proprio affari loro.

E' ancora più grave che CAI perda tutti questi soldi perchè la nuova AZ nasce praticamente senza debiti, con una base di costi molto diversa ed una flotta più moderna della vecchia LAI. Aggiungiamoci pure che il petrolio sta ripuntando la quota 100$ ed il gioco è fatto. Senza alcuna forma di ricapitalizzazione voglio proprio vedere se mangiano il panettone.
 
Ultima modifica:

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Certo che continuare con la questione dell'AV sulla Milano-Roma è proprio patetico. E' come se in Francia AF si lamentasse del TGV sulla Parigi-Lione o in Germania LH perdesse soldi perchè tra Monaco e Francoforte c'è l'ICE. Lo sapevano da almenio vent'anni che prima o poi si sarebbe andati in meno di tre ore dal centro di Milano a quello di Roma con comodi treni. Se schiere intere di manager non hanno fatto altro che partorire business plan che prevedevano la centralità della LIN-FCO e magari pure il monopolio sulla tratta sono proprio affari loro.

E' ancora più grave che CAI perda tutti questi soldi perchè la nuova AZ nasce praticamente senza debiti, con una base di costi molto diversa ed una flotta più moderna della vecchia LAI. Aggiungiamoci pure che il petrolio sta ripuntando la quota 100$ ed il gioco è fatto. Senza alcuna forma di ricapitalizzazione voglio proprio vedere se mangiano il panettone.
Si rischia che nemmeno il panettone per San Biagio arrivino a mangiare.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Una diagnosi impietosa è stata tracciata da Vito Gamberale,'ad di F2i, "I problemi non si sa quando e se verranno risolti - ha detto Gamberale - Alitalia ha un azionariato incerto nel futuro, un indebitamento quasi al limite e ha praticamente ridotto i voli".
apperó, Gamberale ha martellato forte eh?
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Si rischia che nemmeno il panettone per San Biagio arrivino a mangiare.
La media degli interventi e dei commenti su questo forum (quello quotato è solo l'ultimo esempio, non certo il peggiore) si sta pericolosamente avvicinando a quella di altre "comunità" che non nomino per decenza.
E, per quanto ho potuto vedere, gli amministratori/moderatori/volontari di AC non se lo meritano affatto.
Mi spiace molto....
 

odisseo

Bannato
19 Dicembre 2010
97
0
Re: Thread Alitalia da dicembre 2012

Alitalia cliff?

Scritto da Abele Carruezzo - giovedì, gennaio 3 2013

Sarà un periodo difficile per l’Alitalia; il 12 gennaio prossimo scadranno i termini di lockup per gli azionisti e quindi potranno vendere le proprie quote di azioni della compagnia aerea. E’ un problema serio sia dal punto di vista del sistema dei trasporti aerei che da quello sociale per i tanti lavoratori coinvolti. Le possibilità di risoluzione per il salvataggio dell’Alitalia sono diverse e vanno dall’intervento statale della Cassa Depositi e Prestiti, alla ricapitalizzazione da parte degli attuali azionari ed alla integrazione con altro vettore non italiano.

Si è parlato con insistenza di una fusione con il Gruppo Fs, smentita poi sotto Natale; escludendo l’opzione di ricapitalizzare il gruppo per una situazione finanziaria difficile (l’azienda perde circa 630 mila euro al giorno ed in cassa gli sono rimasti appena 300 milioni di euro), rimane quella, tutta da verificare, di un ritorno al passato, cioè dell’intervento statale oppure vendere ad altri vettori europei. Sul fronte lavorativo, ultimamente, l’azienda e sindacati hanno trovato l’accordo per la riduzione dell’orario di lavoro ( ridotto di 50 mila giornate di lavoro all’anno e per le ore non lavorate saranno pagate all’80%) onde evitare gli esuberi, circa 700 lavoratori per la compagnia; tale accordo ha riguardato solo gli assistenti di volo, mentre sono esclusi piloti e personale di terra.

Diversi errori sono stati commessi dal 2008, da quando è iniziata una “privatizzazione” della compagnia italiana del tutto anomala, per una “italianità” della società aerea che era già morta e sepolta; poi è subentrata una crisi internazionale che unitamente a quella italiana non ha permesso all’Alitalia di puntare sui voli intercontinentali, concentrandosi sui voli nazionali dove ha subito la maggiore competitività di altre compagnie, come Ryanair ed Easyjet. Certo, questo 2013 sta portando ad un aumento delle tasse degli italiani che non possono farsi carico ancora di un salvataggio aziendale, per una privatizzazione iniziata male e sta finendo peggio, anche se qualche rumor-news parla di salvataggio complementare, quello di Az e di Fs.

http://www.ilnautilus.it/trasporti/2013-01-03/alitalia-cliff_13186
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.