proprio per il fatto che la promozione è pubblicizzata.E perche' non potrebbero cosrare 6 euro? RyanAir alcune volte li ha fatti pagare un centesimo. Io che ne so che non stanno facendo una promozione?
proprio per il fatto che la promozione è pubblicizzata.E perche' non potrebbero cosrare 6 euro? RyanAir alcune volte li ha fatti pagare un centesimo. Io che ne so che non stanno facendo una promozione?
Bombatutto, ripeto, non facciamo gli ipocriti.E perche' non potrebbero cosrare 6 euro? RyanAir alcune volte li ha fatti pagare un centesimo. Io che ne so che non stanno facendo una promozione?
Da quello che ho letto, non so se sia vero, sono stati venduti circa 30.000 biglietti. Il danno sarebbe, con un conto a spanne, quantificabile in vari milioni di euro. CAI ha appena varato un piano industriale dove per risparmiare trenta milioni, si cacciano 650 persone. Non creedo proprio che possa affrontare tale spesa.Cambiare le carte in tavola dopo il danno rafforza il mio pensiero,ne bug ne malafede di chi ha acquistato,hanno combinato un casino e ora pagano del loro.
Io, se non c'e' una legge che lo vieta, il biglietto lo compro dove e come mi pare.Bombatutto, ripeto, non facciamo gli ipocriti.
O è normale per te prenotare un volo intra europeo sul sito giapponese di AZ? Attenzione, non sto dicendo che AZ non abbia sbagliato, ma è fastidiosa questo fare il finto ingenuo da parte chi sa benissimo cosa sta facendo
Io, cittadino qualunque, ho aperto il sito ed ho prenotato. Non ho tempo per guardarmi le promozioni.proprio per il fatto che la promozione è pubblicizzata.
Sarò un ingenuo, ma non ho mai fatto il "giro delle santelle" per vedere se c'erano promozioni sul sito giapponese per comperare un determinato biglietto.Caro Paolo,premetto che io non ho acquistato nessun tkt,ma la buona fede c'è eccome! Se io so che sul sito .jp mi scontano 25000 yen perché non posso aprofittarne? Non dirmi che non hai mai comprato tkt su siti non.it perché non ci credo .
Anche prenotare da .fr per esempio,sapendo che c'è una promo,e' malafede? No e' commercio,compro dove mi costa meno.
Ribadisco che quelli pagati ,anche un cent,devono essere onorati ma anche gli altri secondo me,ma magari .....
Cambiare le carte in tavola dopo il danno rafforza il mio pensiero,ne bug ne malafede di chi ha acquistato,hanno combinato un casino e ora pagano del loro.
Scusa, tu cittadino qualunque italiano hai aperto per caso in sito giapponese? Ma dai ....Io, cittadino qualunque, ho aperto il sito ed ho prenotato. Non ho tempo per guardarmi le promozioni.
PS. Ah, in realta' non le guardo mai davvero. Io ho gli zed.
be su questo non ci vedo davvero stranezze, tante volte mi è capitato di trovare tariffe o combinazioni migliori su altri siti (es. expedia.de oppure alitalia.be etc..) . E' la rete e il mercato è globale , non ci vedo niente di male in questo.Scusa, tu cittadino qualunque italiano hai aperto per caso in sito giapponese? Ma dai ....
Di un obbligo di fare infungibile... quindi al massimo si potrebbe chiedere al giudice (di cognizione) di pronunciarsi ex 614bis c.p.p.. (cosa che comunque non garantisce che l'obbligazione sia eseguita).L'esecuzione di un obbligo di fare fino a prova contraria rientra nell'esecuzione forzata in forma specifica
Attendo con curiosità un precedente di condanna relativa ad obbligo di fare infungibile assistita dall'astreinte: ringrazio sin d'ora chi ne ha notizia, sono realmente interessato.di pronunciarsi ex 614bis c.p.p.. .
No, non c'era. Le hanno aggiunte DOPO la bufera.Btw, qualcuno ha per caso letto per intero il regolamento della promozione? Perché magari c'era scritto (in giapponese) che la promozione era valida a determinate condizioni (e in questo caso secondo me farebbe fede il regolamento della promozione, più del baco che ha permesso l'acquisto anche con IP non giapponese).
.
Certo. Ho un amico che vive in giappone e mi ha detto prenotare attravarso il sito. Oppure ho fatto un giro su internet ed ho letto che si poteva fare.Scusa, tu cittadino qualunque italiano hai aperto per caso in sito giapponese? Ma dai ....
Tu rischi di perdere il tuo posto di lavoro, per colpa di un piano industriale diciamo cosi, fantasioso e con poche probabilità di riuscita. Se poi ti piace pensare che sia colpa di quattro gatti che approfittano di una mancanza della tua compagnia, è un altro paio di maniche.Che bello sapere che rischio di perdere il posto di lavoro per salvare qualche euro dalle casse, mentre qualcuno vola gratis per andare dall'altra parte del mondo in un posto di cui non gli frega nulla, ma solo per il gusto di farlo a sbaffo....
Anche io pensavo che non fosse possibile viaggiare ad un centesimo, eppure è successo.Che se ne dica, andare a New York a 33€ è palesemente un errore.
Rileggi bene.... io non ho scritto "per colpa di qualcuno", ma "mentre qualcuno....". non è mio stile incolpare a vanvera per vicissitudini che mi riguardano e di cui sono il primo artefice. Disquisivo sull'ironia di tutto ciò, come direbbe Alanis Morissette...Tu rischi di perdere il tuo posto di lavoro, per colpa di un piano industriale diciamo cosi, fantasioso e con poche probabilità di riuscita. Se poi ti piace pensare che sia colpa di quattro gatti che approfittano di una mancanza della tua compagnia, è un altro paio di maniche.
Ancora peggio. A quel qualcuno non frega una beata mazza di te.Rileggi bene.... io non ho scritto "per colpa di qualcuno", ma "mentre qualcuno....". non è mio stile incolpare a vanvera per vicissitudini che mi riguardano e di cui sono il primo artefice. Disquisivo sull'ironia di tutto ciò, come direbbe Alanis Morissette...
...e non solo a loro. L'importante è esserne consapevoli.Ancora peggio. A quel qualcuno non frega una beata mazza di te.
Si, esatto. Peccato che sulla pagina web della compagnia era scritto a caratteri cubitali (VOLI A 1€/c). Ieri invece non mi sembrava che alitalia pubblicizzasse, stati uniti a 33€, Viaggi intra europei GRATIS, etc etc...Anche io pensavo che non fosse possibile viaggiare ad un centesimo, eppure è successo.