Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Ragnetti dopo alcuni mesi in cui ha dato poche news, ora è partito all'attacco giorno dopo giorno, annuncia che stanno valutando un bel po' di rotte, persino di lungo raggio,parla di un progetto di sviluppo flotta nei prossimi anni, addirittura di un tablet per ogni pax entro due anni su tutta la flotta.

Certo, però vuoi mai che certi chiaroveggenti che predicono sciagure dal primo giorno anche quest'anno non potranno festeggiare il tanto agognato grounding?
[h=1]Alitalia: tablet ai passeggeri prossimamente[/h]
Un tablet per ogni passeggero de che? Shorthaul, longhaul? Nazionale, Internazionale? E, se si danno dei tablet, perche' diavolo si sono spesi soldi per gli IFE sugli A320? Vanno a togliere il gia' ridicolo catering sul corto raggio per risparmiare peso, i superalcolici dalla Y nell'intercontinentale e poi piazzano unita' che pesano 3/400 grammi piu' cablaggi e hard disks su ogni A32S, che consumano energia, per poi sostituirle con degli iPad o quello che e'?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Se è per questo oggi è stato effettuato anche un secondo charter su Dubai, operato da 777 EI-ISD (AZ8020) ed atterrato poco dopo il volo precedente
Croceristi?

Ma DIP e DIR a cosa servono allora?
Bella domanda... pensavo anche io che fossero la prima scelta per i charter, e far volare la flotta "buona" sulle destinazioni di linea..
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Un tablet per ogni passeggero de che? Shorthaul, longhaul? Nazionale, Internazionale? E, se si danno dei tablet, perche' diavolo si sono spesi soldi per gli IFE sugli A320? Vanno a togliere il gia' ridicolo catering sul corto raggio per risparmiare peso, i superalcolici dalla Y nell'intercontinentale e poi piazzano unita' che pesano 3/400 grammi piu' cablaggi e hard disks su ogni A32S, che consumano energia, per poi sostituirle con degli iPad o quello che e'?
In effetti.... i sedili dei nuovi 320 erano predisposti agli schermi, ma non ce li hanno, o li hanno spenti. Ai vecchi 320 legacy hanno tolto gli schermi in cabina, sui 777 l'intrattenimento è rotto per un buon 25% dei sedili.... il servizio sul nazionale è inesistente, e non riescono a fare nemmeno la manutenzione ordinaria dei bagni, che hanno sportelli attaccati con il nastro adesivo... e si pensa ai tablet? credo che Ragnetti dovrebbe volare più spesso... o magari anche solo fare un salto durante i transiti per vedere come sono messi gli aeroplani.
 
6 Novembre 2012
102
0
In effetti.... i sedili dei nuovi 320 erano predisposti agli schermi, ma non ce li hanno, o li hanno spenti. Ai vecchi 320 legacy hanno tolto gli schermi in cabina, sui 777 l'intrattenimento è rotto per un buon 25% dei sedili.... il servizio sul nazionale è inesistente, e non riescono a fare nemmeno la manutenzione ordinaria dei bagni, che hanno sportelli attaccati con il nastro adesivo... e si pensa ai tablet? credo che Ragnetti dovrebbe volare più spesso... o magari anche solo fare un salto durante i transiti per vedere come sono messi gli aeroplani.
Quoto ogni singola e sacrosanta parola.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Crack Alitalia, chiesto il rinvio a giudizio per Mengozzi e Cimoli

La procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per gli ex amministratori delegati dell'Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, per il crac dell'azienda del 2008 quando il tribunale ne aveva dichiarato lo stato di insolvenza. Il procuratore aggiunto, Nello Rossi e i sostituti Stefano Pesci e Maria Francesca Loy, hanno richiesto il rinvio a giudizio davanti al gup del tribunale di Roma anche per altri cinque imputati, ex manager della compagnia. Le richieste dei Pm - Per gli altri cinque ex manager, il rinvio a giudizio è stato chiesto per i reati di bancarotta sia per distrazione che per dissipazione, a seconda delle varie posizioni nel periodo tra il 2001 e il 2007. Francesco Mengozzi ha ricoperto la carica di amministratore delegato di Alitalia dal febbraio del 2001 al febbraio del 2004, mentre Giancarlo Cimoli dal maggio 2004 al febbraio del 2007. Rischiano il processo Gabriele Spazzadeschi, ex direttore del dipartimento amministrazione e finanza, Pierluigi Ceschia, ex responsabile del settore finanza straordinaria, Giancarlo Zeni e Leopoldo Conforti, ex funzionari e Gennaro Tocci, ex responsabile settore acquisti. Secondo l'accusa si sarebbe trattato di una 'dissipazione' della compagnia di bandiera con "operazioni abnormi sotto il profilo economico e gestionale" che avrebbero causato perdite per oltre 4 miliardi di euro fino al 2007.Le altre accuse - L'ex ad e presidente di Alitalia Cimoli deve inoltre rispondere di due episodi di aggiotaggio per la diffusione di presunte notizie false al fine di ottenere variazioni del titolo Alitalia sui mercati. Nell'udienza di oggi il gup ha ammesso la costituzione di parte civile per cinque commissari straordinari della società in amministrazione straordinaria. Il giudice ha inoltre ammesso come parte civile creditori dell'azienda tra cui centinaia di azionisti e obbligazionisti e la federconsumatori della Campania. Respinta la costituzione di parte civile per il Codacons, un sindacato dei trasporti e alcuni consumatore. Nella prossima udienza del 14 novembre sarà ascoltato in aula l'ex ad Francesco Mengozzi.

07 novembre 2012

Redazione Tiscali
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Secondo l'accusa si sarebbe trattato di una 'dissipazione' della compagnia di bandiera con "operazioni abnormi sotto il profilo economico e gestionale" che avrebbero causato perdite per oltre 4 miliardi di euro fino al 2007.
Adesso scrivo ai magistrati dicendo che si sbagliano. La compagnia perdeva i miliardi per i piloti fancazzisti e viziati.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Guidaviaggi
07/11/2012 - 11:44
Ragnetti sfida easyJet: "Vediamo quanto sono bravi"


Si fa sempre più agguerrita la sfida sulla Roma-Milano tra Alitalia ed easyJet. "Vediamo quanto sono bravi e cosa faranno di straordinario. Sarà difficile entrare e fare profitti. Loro ci fanno la guerra e noi gliela facciamo di ritorno", è stata la provocazione lanciata dall'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti. Intanto iniziano a trapelare le prime indiscrezioni sui progetti di easyJet: i voli del vettore sulla Fiumicino-Milano dovrebbero partire nei primi giorni del 2013 anche se ufficialmente la compagnia non ha ancora voluto fissare una data.
Il manager ha anche affermato che "il 2012 si chiuderà in perdita perché il primo semestre è stato durissimo. Il terzo trimestre tuttavia ci ha fatto tirare un sospiro di sollievo, ma il quarto è tradizionalmente uno dei più difficili. Il risultato migliore che siamo riusciti a raggiungere è una perdita di 15 milioni di euro".
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
In effetti.... i sedili dei nuovi 320 erano predisposti agli schermi, ma non ce li hanno, o li hanno spenti. Ai vecchi 320 legacy hanno tolto gli schermi in cabina, sui 777 l'intrattenimento è rotto per un buon 25% dei sedili.... il servizio sul nazionale è inesistente, e non riescono a fare nemmeno la manutenzione ordinaria dei bagni, che hanno sportelli attaccati con il nastro adesivo... e si pensa ai tablet? credo che Ragnetti dovrebbe volare più spesso... o magari anche solo fare un salto durante i transiti per vedere come sono messi gli aeroplani.
Per l'appunto. Sono salito su un solo 330, e sono stato su un solo sedile, e ho visto un quattro/cinque problemi che sono imputabili sia al costruttore (soluzioni ergonomiche un po' sbagliate) sia ad AZ. Forse sarebbe opportuno, prima di tutto, sistemare la manutenzione ordinaria e il cleaning. Oppure utilizzare ciò che già c'è, come gli IFE. Dato che non credo siano gratis.

Guidaviaggi
07/11/2012 - 11:44
Ragnetti sfida easyJet: "Vediamo quanto sono bravi"


Si fa sempre più agguerrita la sfida sulla Roma-Milano tra Alitalia ed easyJet. "Vediamo quanto sono bravi e cosa faranno di straordinario. Sarà difficile entrare e fare profitti. Loro ci fanno la guerra e noi gliela facciamo di ritorno", è stata la provocazione lanciata dall'amministratore delegato di Alitalia, Andrea Ragnetti. Intanto iniziano a trapelare le prime indiscrezioni sui progetti di easyJet: i voli del vettore sulla Fiumicino-Milano dovrebbero partire nei primi giorni del 2013 anche se ufficialmente la compagnia non ha ancora voluto fissare una data.
Il manager ha anche affermato che "il 2012 si chiuderà in perdita perché il primo semestre è stato durissimo. Il terzo trimestre tuttavia ci ha fatto tirare un sospiro di sollievo, ma il quarto è tradizionalmente uno dei più difficili. Il risultato migliore che siamo riusciti a raggiungere è una perdita di 15 milioni di euro".
Auguri.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Domanda sull' IFE dei 777 in Y e Y+: sarebbe possibile tecnicamente fare un aggiornamento software in modo da offrire la nuova versione aggiornata disponibile sui 330 pur mantenendo i vecchi monitor o è necessario per forza cambiare anche l'hardware?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,957
555
Un tablet per ogni passeggero de che? Shorthaul, longhaul? Nazionale, Internazionale? E, se si danno dei tablet, perche' diavolo si sono spesi soldi per gli IFE sugli A320? Vanno a togliere il gia' ridicolo catering sul corto raggio per risparmiare peso, i superalcolici dalla Y nell'intercontinentale e poi piazzano unita' che pesano 3/400 grammi piu' cablaggi e hard disks su ogni A32S, che consumano energia, per poi sostituirle con degli iPad o quello che e'?
Da quello che avevo capito all'AZ Day i tablet erano solo per i "migliori" clienti e per quelli in J.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Quoto.
Le vergini dell'anpac. Reloaded.
Eh eh hai ragione. Pare che un miliardo e ottocento milioni di euro di quelle perdite siano imputabili al cambio di fornitore di tonno in scatola dei pasti crew voluto fortemente dall'anpac che stufo del comune tonno, ha richiesto scatolette di tonno kobe, varietà di tonno giapponese massaggiato con la birra da sub specializzati. E comunque meno male che l'anpac é scomparsa* cosi ora la compagnia va a gonfie vele.

* a proposito di scomparsi. dopo aver messo 850 loro colleghi per strada, pare che a volte ritornino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.