Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Dr Gio, più chiaro di così cosa...? ... il vostro problema è che credete più ai problemi di ragnetti che non a quelli del mef ... il gup di roma sta per rinviare a giudizio sette suoi manager per il fallimento della vecchia alitalia ... se non si indennizzano integralmente i risparmiatori alitalia, traditi da due governi e dal parlamento, succederà che lo stato sarà chiamato in solido al risarcimento e ci farà una figura barbina ... ancora non lo avete capito ...? ... passo e chiudo ...
odisseo... io te l'ho detto tante volte, non ho niente contro di te, ne' voglia di prendere in giro la tua situazione, che mi sembra triste per quello che hai descritto in passato (il fatto di avere perso tanti risparmi nella vecchia Alitalia). Detto questo, ho cercato di farti notare la differenza tra un investimento in Alitalia ed una compensazione che forse un giorno un tribunale ti dara' (come ti ho detto in passato, se mai avrai qualcosa, aspettati una cifra molto ridotta ed in buoni del tesoro). Detto questo, non possiamo monopolizzare in eterno questo thread che deve essere dedicato ad una compagnia che attualmente vola e che si chiama Alitalia CAI, per parlare di vecchie questioni di investimenti andati male. Ecco tutto.
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
oli dalla Sardegna a Milano, Alitalia ci ripensa

Colpo di scena, la compagnia presenta una “proposta-spezzatino” alla Regione per tornare sulle rotte Alghero-Linate e Cagliari-Linate ma si rischia il conflitto con Meridiana sullo scalo di Fertilia

trasporti arei
alitalia
continuità territoriale






Email


+
-

di Umberto Aime

CAGLIARI. Colpo di scena. Alitalia non è più così convinta di lasciare ad altri le rotte da Alghero e Cagliari per Milano. Con una busta inaspettata, ha presentato alla Regione una proposta di accettazione della convenzione (in proroga) per i voli in continuità territoriale. Fino all’autunno del 2013, quando entrerà in vigore il nuovo regime, l’ex compagnia di bandiera sarebbe disponibile a uno «spezzatino». In altre parole, fino a marzo vorrebbe lo spazio aereo tre volte alla settimana (martedì, venerdì e domenica) per il Cagliari-Linate, andata e ritorno, e una volta (la domenica, partenza e rientro in giornata) sulla rotta Alghero-Linate. Per poi aumentare l’offerta nell’estate del 2013, con voli giornalieri da Cagliari per Milano e quattro volte alla settimana (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì) dall’aeroporto algherese. L’insieme della proposta fa un “pacchetto” importante di voli, che ora passerà all’esame della Regione e dell’Enac, l’ente nazionale di gestione del traffico aereo.

Il ripensamento. Perché Alitalia è ritornata a essere più buona? Una motivazione ufficiale della compagnia non c’è. Da Roma arrivano solo due o tre indiscrezioni. Una di queste riguarderebbe i bilanci. L’amministratore delegato Andrea Ragnetti si sarebbe ricreduto sulla povertà degli incassi sui voli da Alghero e da Cagliari in direzione di Milano. O comunque ha capito che non può rinunciare neanche agli spiccioli se vuole, come dice, far ritornare la compagnia in attivo alla fine del 2013. Poi c’è anche l’aspetto delle strategie a lungo raggio che pare siano una delle caratteristiche vincenti dell’amministratore delegato di Alitalia. Il prossimo bando per la continuità territoriale prevede contributi milionari da parte della Regione (oltre 57 milioni complessivi ogni anno) e mettersi ora di traverso potrebbe anche pregiudicare il futuro, cioè la spartizione del tesoretto. Dunque, meglio non mostrare i muscoli oggi, per non essere tagliati fuori domani.

I dubbi. Sono molti quelli della Regione e dell’Enac dopo questa proposta dell’ultim’ora. Le perplessità sono I soprattutto due. La prima è che Alghero ormai è stata consegnata a Meridiana e una sovrapposizione, improvvisa e inattesa, metterebbe nei guai proprio la compagnia dell’Aga Khan. Compagnia che sul «Riviera del corallo» ha puntato tanto per rimettere in sesto i bilanci e che dal 19 novembre su quelle rotte comincerà a investire molto dopo aver annunciato, in contemporanea, anche una «rete a maglie strette» di collegamenti con gli aeroporti di Bologna, Torino, Napoli e Verona, in questo caso con scalo tecnico a Olbia. Dunque, il piano di Meridiana – salutato con entusiasmo dal governatore Cappellcci – rischierebbe di ritornare in discussione o essere azzoppato, e pare che i patti con la Regione non fossero proprio questi, L’altra perplessità è politica. L’assessorato ai trasporti non avrebbe nessuna intenzione di dare troppo potere alle compagnie aeree nella scelta delle rotte. La continuità territoriale su Roma e Milano è stata sempre un blocco unico e se dovesse passare la proposta di Alitalia, diventerebbe invece un pericoloso spezzatino almeno fino all’aggiudicazione della prossima gara. In altre parole, se a qualcuno sarà permesso anche una sola volta di selezionare i voli fra quelli redditizi e altri meno, in molti potrebbero chiedere lo stesso trattamento: allora sì che la continuità territoriale in proroga diventerebbe un far west ingestibile.

I tempi. Sono molto stretti, Meridiana è pronta a far partire le sue nuove proposte e ieri, avuta notizia dell’offerta concorrente, ha subito chiesto alla Regione di fare chiarezza. Anche l’Enac non vuole vuoti d’aria sulla Sardegna per evitare polemiche su possibili disservizi. A questo punto la risposta ad Alitalia, che ha chiuso l’offerta con un ossequioso restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro, potrebbe arrivare a breve giro di posta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
oli dalla Sardegna a Milano, Alitalia ci ripensa

Colpo di scena, la compagnia presenta una “proposta-spezzatino” alla Regione per tornare sulle rotte Alghero-Linate e Cagliari-Linate ma si rischia il conflitto con Meridiana sullo scalo di Fertilia
lasciamola ripensare, anche se il treno passa solo una volta
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
lasciamola ripensare, anche se il treno passa solo una volta
Parlando cosi sembri il deputato sardo pdl che tanto fa ridere questo forum. (non ricordo il nome)
Scherzi a parte. Qui non esistono ultimi treni. Si tratta di accordi commerciali, deal or no deal.
Non stiamo all'assemblea, e non si parla di ideali traditi. Lasciamo romanzare i giornalisti, perlomeno qui facciamo discorsi seri.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Comodo così, fare solo le rotte che si vuole d'inverno e poi godersi la cuccagna turistica estiva?
Io dico: col cacchio, da noi c'è un proverbio che dice proprio: dove t'hai fatto l'estate ti fai l'inverno. Se non ti va di accollarti gli oneri di CT nei periodi di traffico basso, niente rotte garantite d'estate.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Parlando cosi sembri il deputato sardo pdl che tanto fa ridere questo forum. (non ricordo il nome)
Scherzi a parte. Qui non esistono ultimi treni. Si tratta di accordi commerciali, deal or no deal.
Non stiamo all'assemblea, e non si parla di ideali traditi. Lasciamo romanzare i giornalisti, perlomeno qui facciamo discorsi seri.
La continuità territoriale non è' frutto di accordi commerciali, e' un pacchetto ( paccone ...in tutti i sensi) prendere o lasciare, questa indecisione fa parte delle poche e confuse idee del commerciale AZ
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La continuità territoriale non è' frutto di accordi commerciali, e' un pacchetto ( paccone ...in tutti i sensi) prendere o lasciare, questa indecisione fa parte delle poche e confuse idee del commerciale AZ
Non mi sembra come dici tu. Alitalia ha fatto una proposta (commerciale), la regione ed ENAC la valuteranno.
Non esiste piu' (giustamente) questa rigidita'. Si fanno proposte, si valutano e si decide seduti ad un tavolo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non mi sembra come dici tu. Alitalia ha fatto una proposta (commerciale), la regione ed ENAC la valuteranno.
Non esiste piu' (giustamente) questa rigidita'. Si fanno proposte, si valutano e si decide seduti ad un tavolo.
La CT risponde ad un bando con precise regole e così pure la proroga. Se passa la linea di AZ, non vedo come ENAC potrebbe negare lo stesso trattamento ad altre compagnie senza finire nei guai con Bruxelles.
Questo almeno in teoria...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
La CT risponde ad un bando con precise regole e così pure la proroga. Se passa la linea di AZ, non vedo come ENAC potrebbe negare lo stesso trattamento ad altre compagnie senza finire nei guai con Bruxelles.
Questo almeno in teoria...
In linea di massima sono d'accordo con te. Però facevo notare come in questo caso specifico dall'articolo si evince che Alitalia ha fatto una proposta (non saprei se in linea o no con queste precise regole) e Regione ed ENAC pare la stiano valutando.
Discorsi (non tuoi) su "ultimo treno" e "dove t'hai fatto l'estate ti fai l'inverno" mi sembrano fuori luogo ed anacronistici.
Alitalia ha interesse a volare in Sardegna come la regione ha interesse che Alitalia ci voli. Mi auguro che nell'interesse di entrambi si arrivi ad un accordo (CT o non CT).
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,148
121
Secondo anello di Saturno
Non mi sembra come dici tu. Alitalia ha fatto una proposta (commerciale), la regione ed ENAC la valuteranno.
Non esiste piu' (giustamente) questa rigidita'. Si fanno proposte, si valutano e si decide seduti ad un tavolo.
Sei totalmente in errore ,informati meglio, qualsiasi volo da e per la Sardegna dagli aeroporti previsti può passare SOLO ed esclusivamente attraverso le regole dettate dal bando di CT, non sono ammesse deroghe ,sono perplesso sulla capacità gestionale dell'ufficio commerciale AZ, pensare di derogare al bando di CT sa quasi di principiante, questo mi addolora e mi fa riflettere .
 
Ultima modifica:

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Parlando cosi sembri il deputato sardo pdl che tanto fa ridere questo forum. (non ricordo il nome)
Scherzi a parte. Qui non esistono ultimi treni. Si tratta di accordi commerciali, deal or no deal.
Non stiamo all'assemblea, e non si parla di ideali traditi. Lasciamo romanzare i giornalisti, perlomeno qui facciamo discorsi seri.
Il deputato comico cui ti riferisci è un tale Pili per fortuna non seguo le sue illuminanti idee, troppo comoda la tua risposta da utente pro AZ.
Nessuno sta romanzando, Alitalia ha perso un treno e basta! Adesso Ragnetti e CO. ne paghino le conseguenze, e poi che significa voler operare tre volte la settimana tranne che nel periodo estivo? Ma stiamo dando i numeri?
 
F

flyboy

Guest
Il deputato comico cui ti riferisci è un tale Pili per fortuna non seguo le sue illuminanti idee, troppo comoda la tua risposta da utente pro AZ.
Nessuno sta romanzando, Alitalia ha perso un treno e basta! Adesso Ragnetti e CO. ne paghino le conseguenze, e poi che significa voler operare tre volte la settimana tranne che nel periodo estivo? Ma stiamo dando i numeri?
Di treni AZ ne ha persi di ben più gravi, non ci accapigliamo per questi.... Inoltre, tieni conto che la perdita è limitata al massimo a questa winter e alla prossima summer. Poi dovrebbe arrivare, salvo ulteriori slittamento e/o colpi di scena, la nuova continuità. Magari una pausa di riflessione farà anche bene ad AZ per valutare meglio le cose.

Nel frattempo chi vorrà potrà testare i favolosi serviGi di Meridiana, compagnia notoriamente migliore di Alitalia sotto tutti i profili, con sgargianti aeromobili appena usciti da Airbus.
Infine, ricordo ancora una volta che AZ è una compagnia privata: sono finiti i tempi in cui si poteva permettere di volare mezza vuota alle 6 del mattino. I voli devono essere redditizi.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Di treni AZ ne ha persi di ben più gravi, non ci accapigliamo per questi.... Inoltre, tieni conto che la perdita è limitata al massimo a questa winter e alla prossima summer. Poi dovrebbe arrivare, salvo ulteriori slittamento e/o colpi di scena, la nuova continuità. Magari una pausa di riflessione farà anche bene ad AZ per valutare meglio le cose.

Nel frattempo chi vorrà potrà testare i favolosi serviGi di Meridiana, compagnia notoriamente migliore di Alitalia sotto tutti i profili, con sgargianti aeromobili appena usciti da Airbus.
Infine, ricordo ancora una volta che AZ è una compagnia privata: sono finiti i tempi in cui si poteva permettere di volare mezza vuota alle 6 del mattino. I voli devono essere redditizi.
tranquillo non ne faccio affatto un dramma.
Hai ragione AZ, non può permettersi di volare con a/m semi vuoti ma tantomeno può fare le regole, volando laddove opera un 3xw per tappare eventuali buchi di bilancio.
Meridiana non avrà macchine nuove di pacca, ma questo ragionamento sarebbe più utile dove si opera in rotte ove non esiste la CT o comunque rotte decisamente più redditizie. A Meridiana sta bene così, d'altro canto, aprendo la base ad AHO, si sarà fatta due conti.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Sei totalmente in errore ,informati meglio, qualsiasi volo da e per la Sardegna dagli aeroporti previsti può passare SOLO ed esclusivamente attraverso le regole dettate dal bando di CT, non sono ammesse deroghe ,sono perplesso sulla capacità gestionale dell'ufficio commerciale AZ, pensare di derogare al bando di CT sa quasi di principiante, questo mi addolora e mi fa riflettere .
Forse non ti è chiaro quello che ho scritto. Non sto discutendo l'esistenza delle regole sulla CT.
Leggi l'articolo sopra (post #1228) e vedrai che regole o no, Alitalia sembra aver fatto una proposta e Regione ed ENAC pare la stiano valutando.
Ora, se a te personalmente la cosa dà fastidio mi dispiace, però la verità è palesemente un'altra.
Le tue perplessità sulla capacità gestionale dell'ufficio commerciale AZ sono rispettabili, anche se personalmente la vedo in maniera diversa. Molte rotte invernali in Sardegna non sono sostenibili e fanno perdere un sacco di soldi. E' evidente che le bizze che hanno palesato sia AZ che IG nell'ultimo paio d'anni sono a dimostrazione che o si cambiano certe regole oppure bisogna essere più flessibili, da entrambe le parti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.