Nel secondo trimestre Ebitda a +74 ml. € (+32 ml. € Vs. 2010), utile operativo a +17 ml. € (+31ml. € Vs. 2010),
Nel semestre Ebitda a +43 ml.€ (+59 ml. € Vs. 2010), perdita operativa ridotta a -69ml. € (+60ml. € Vs. 2010),
Crescono passeggeri (+5,7%) e ricavi (+7%).
Migliora ulteriormente la qualità del servizio (puntualità dei voli al 88%, +6 p.p.).
Roma, 29 luglio 2011 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha approvato il bilancio relativo al primo semestre dell’anno, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.
Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2011, il Gruppo Alitalia ha trasportato 11,2 ml. di passeggeri (+5,7% rispetto al primo semestre 2010) con un’importante accelerazione nel secondo trimestre (+8,8% Vs. 2010). Il load factor è stato pari al 68%, in linea con il risultato dello stesso periodo dello scorso anno.
I ricavi totali del periodo sono stati pari a 1.561 ml. € con una crescita del 7% rispetto al primo semestre 2010 (1.459 ml. €).
Con il servizio Cargo Belly, Alitalia ha trasportato nel semestre 28.021 tonnellate di merci (+21,6% rispetto al primo semestre 2010). I ricavi Cargo Belly del periodo sono stati pari a 48,18 ml. €, con una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2010 (42,61 ml. €).
Nel periodo è stata conseguita una significativa crescita dei ricavi ancillari anche grazie a importanti partnership commerciali di lungo termine, basate sulla valorizzazione del brand e della base clienti del Gruppo.
L’Ebitda nel semestre è stato positivo per 43 ml. € (-16 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +59 ml. €) mentre l’Ebitda nel secondo trimestre è stato di +74 ml. € (42 ml. € nel secondo trimestre 2010).
Il risultato operativo (Ebit) del semestre è stato di -69 ml. € (-129 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +60 ml. €) e con un secondo trimestre positivo per 17 ml. € (-14 ml. € nel secondo trimestre 2010).
Il risultato netto del semestre è stato di -94 ml. € (-164 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +70 ml. €), di cui -5 ml. € nel secondo trimestre (-33 ml. € nel secondo trimestre 2010, con un incremento di +28 ml. €).
Il miglioramento dei risultati economici è ancora più significativo se si tiene conto che, rispetto al 2010, l’impatto complessivo dei maggiori costi (per il carburante, per l’ammodernamento della flotta e per la scadenza delle agevolazioni sul personale) e delle crisi nel Nord Africa e in Giappone, è stato pari complessivamente a circa 200 ml. di euro.
In particolare, i costi del carburante (passato da un valore medio di circa 78 dollari al barile nel 1° semestre 2010 a circa 108 dollari al barile nel 2011) hanno pesato per circa 460 ml. €, con un incremento di 130 ml. €.
Il Nord Africa e il Giappone, entrambi mercati chiave per Alitalia, hanno registrato un calo complessivo dei ricavi di circa il 10% (25 ml. € circa di ricavi in meno rispetto al primo semestre 2010).
Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie a importanti recuperi di produttività e di efficienza e ad accordi strategici di lungo termine nelle aree della Manutenzione e dell’Information Technology (con soggetti quali Air France Industries, Amadeus ed altri).
Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al 31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito.
Al 30 giugno, i dipendenti di Alitalia erano 14.448, con una crescita rispetto al 31.12.2010 di 195 unità, di cui 150 tra piloti e assistenti di volo.
Al 30 giugno la flotta operativa era composta da 150 aeromobili. L’ingresso di 27 nuovi aerei consegnati a partire dal 2009 (4 Airbus A330, 22 nuovi Airbus A320 e 1 Airbus A319) ha ridotto a 8,9 anni l’età media della flotta, oggi tra le più giovani in Europa.
Il piano di rinnovamento della flotta proseguirà nel secondo semestre dell’anno con la consegna di ulteriori 10 nuovi aeromobili (1 Airbus A330, 4 Airbus A319 e i primi 5 Embraer E-jets previsti dal programma di rinnovo e sviluppo della flotta regionale), mentre sono state già avviate le attività preliminari finalizzate al completo rinnovamento degli interni dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, che entro maggio del prossimo anno verranno allestiti con le stesse poltrone e classi di viaggio dei nuovi Airbus A330.
Sotto il profilo operativo, il semestre ha fatto registrare ulteriori progressi dei livelli di servizio rispetto a quelli già elevati raggiunti nel 2010. La regolarità dei voli è stata del 99,8% e la puntualità del 88%, cresciuta di 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2010 e di oltre 16 punti rispetto allo stesso periodo del 2009. Il numero di bagagli disguidati è stato di 6,1 ogni 1.000 passeggeri, in sensibile riduzione rispetto ai 9,9 e ai 14,7 rispettivamente dello stesso periodo 2010 e 2009.
Gli investimenti in nuovi aerei, il miglioramento delle performance operative e dei livelli di servizio e l’offerta di nuove destinazioni, hanno determinato un significativo aumento del livello di soddisfazione dei clienti, passato dal 80% del primo semestre 2010 al 84% del primo semestre 2011.
Nel semestre, Alitalia ha inaugurato 10 nuove rotte di cui 2 operate da Air One Smart Carrier. Le due nuove destinazioni intercontinentali di Rio De Janeiro e di Pechino (che ha segnato l’avvio delle operazioni di Alitalia in Cina), inaugurate il 1° giugno, per la stagione estiva registrano tassi medi di riempimento rispettivamente del 89% e del 76%.
L’outlook del terzo trimestre, sulla base di una stima del risultato del mese di luglio e del portafoglio prenotazioni per i mesi di agosto e settembre, indica un’importante accelerazione della crescita dei passeggeri e dei ricavi rispetto al terzo trimestre 2010. La crescita sarà trainata in particolare dalle attività intercontinentali. A luglio torna positivo anche il traffico sul Giappone (+5% rispetto a luglio 2010), premiando la decisione di Alitalia di mantenere sostanzialmente inalterata la capacità anche dopo il sisma che ha colpito il paese lo scorso marzo. Il 1° luglio Air One ha inaugurato 7 nuove rotte
operate dalla nuova base di Pisa.
Prosegue positivamente la partnership con Air France-KLM, con cui già al secondo anno è stato sostanzialmente conseguito il target di sinergie previsto per i primi 3 anni. Tale risultato prelude a ulteriori aree di collaborazione, sia di carattere commerciale che industriale.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso soddisfazione sia per i risultati ampiamente in linea con gli obiettivi che per le prospettive della seconda parte dell’anno che consentono di confermare l’obiettivo di pareggio operativo per l’anno in corso.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato le Linee Guida del nuovo Piano 2012/2015 che, facendo leva sui risultati già ottenuti, perseguirà obiettivi di sviluppo del network e della flotta, oltre che di miglioramento delle performance operativa ed economico-finanziaria.
I principali driver strategici del nuovo Piano saranno il rafforzamento di Fiumicino quale hub per il Sud Europa nell’ambito dell’alleanza SkyTeam; il conseguente sviluppo delle attività intercontinentali ed internazionali; l’ampliamento su altri mercati della Joint Venture Transatlantica con Air France-KLM e Delta; lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa; la destagionalizzazione dei flussi di traffico; l’incremento dell’utilizzazione della flotta; l’ottimizzazione della capacità unitaria degli aerei di breve/medio raggio.
Il 14 giugno l’azionista Macca Srl ha incrementato la propria partecipazione nel capitale di Alitalia, dal 1,24% al 1,42%, per effetto dell’acquisto di azioni dall’azionista Ottobre 2008 Srl
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf