Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
sapete se la promo dei biglietti premio su AZ a meno 40% verra' rinnovata dopo il 31 luglio?
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Vi racconto una cosa (e spero di non essere troppo OT!)
Tutte le volte che ho volato Delta all'interno degli USA (da quando ci sono le nuove regole) tutti i bagagli da stiva (in Y) non sono inclusi nella franchigia del biglietto, se però una persona ha un volo in connessione (ad es. AZ) che lo riporta in Italia entro le 24 ore un collo è incluso (in Y), questo lo so per certo perché negli ultimi 3 viaggi è stato così; questa volta però ho un volo Delta (DL 1 in Y) da LAS a JFK e poi ho la connessione per l'Italia con (AZ 605 in J), secondo voi quanti colli posso trasportare sulla tratta Delta? Grazie

Il call center AZ e il FB team mi hanno rimandato a contattare Delta non sapendomi rispondere e invece su FB Delta mi ha risposto così:

Hi Raffaele, thanks so much for your question. We’ll need to take a look at your ticket information to determine the baggage allowance. Please call reservations at 1-800-221-1212 for further information. We look forward to hearing from you. Thanks, Kelvin

Ho timore a chiamare il call center di DL perché in realtà per parlare in italiano devi chiamare allo 02 3859 10 87 ma chi risponde è AF/KLM non Delta....
 
Ultima modifica:

TheVoyager

Bannato
6 Giugno 2010
2,541
0
Da un commento sulla pagina Facebook:

Ciao Carlotta, da novembre 2010 sui voli domestici di durata inferiore a un'ora, è prevista solo l'offerta di bevande fredde. Alitalia Facebook Team - Vanessa
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Il call center AZ e il FB team mi hanno rimandato a contattare Delta non sapendomi rispondere e invece su FB Delta mi ha risposto così:
Hi Raffaele, thanks so much for your question. We’ll need to take a look at your ticket information to determine the baggage allowance. Please call reservations at 1-800-221-1212 for further information. We look forward to hearing from you. Thanks, Kelvin
Chiamali
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
In rapporto percentuale approssimativo, quanto è rimasto in LAI e quanto è passato in CAI?
Vabbè, visto che nessuno mi risponde, lo faccio da solo.

Dalle carte si evince che la situazione finanziaria di Alitalia LAI era al 31 ottobre 2008 di un indebitamento netto pari a 1.248 milioni di Euro, mentre la disponibilità e i crediti finanziari erano di 229 milioni.

Considerando che i debiti ipotecari delle società in amministrazione controllata erano a dicembre 2008 di 625 milioni di Euro a cui si aggiungono altri debiti che sarebbero stati trasferiti poi a CAI dopo il closing del contratto; in questo conteggio non sono calcolati i famosi 300 milioni perchè già apportati al patrimonio netto, come si legge nel comunicato stampa della compagnia: relativamente ai 300 milioni di Euro incassati ai sensi della Legge del 23 giugno 2008 n. 111, che ha convertito il Decreto Legge n. 80 del 23 aprile 2008 con le modificazioni di cui al Decreto Legge n. 93 del 27 maggio 2008 e del Decreto Legge n. 97 del 3 giugno 2008, si rappresenta che essi non sono inclusi nell’indebitamento finanziario in quanto, ricorrendone i presupposti, sono stati portati ad incremento del patrimonio netto".

AZ a CAI è costata circa 423 milioni prima del takeover (presumo siano i debiti di cui parlavate), di corrispettivi da parte della società (100 milioni), di fidejussioni da parte di Intesa San Paolo (275) e di fondo cassa per permettere alla compagnia di continuare le operazioni fino al 12 gennaio 2009 (38).

Ho sbagliato qualcosa?
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia vola verso il primo ebit positivo Colaninno e Sabelli lo dicono a Letta

C’è grande attesa per i risultati semestrali di Alitalia, attesi per oggi. Il primo trimestre non era stato esaltante, con una perdita operativa (ebit) di 85 milioni, ma in miglioramento rispetto al passato. Tanto che il management della compagnia ha confermato il ritorno all’utile per l’anno prossimo. Nel frattempo alcuni soci hanno dovuto svalutare il loro investimento. Ma oggi vedremo i numeri che ieri Colaninno e Sabelli sono andati a presentare a Gianni Letta. E che secondo indiscrezioni e valutazioni di mercato, mostreranno un ulteriore passo vanti nella reddività. Con un preciso obiettivo a portata di mano: l’ebit positivo per la fine dell’anno. Questo hanno detto ieri Colaninno e Sabelli a Letta. Non resta che aspettare e vedere.

http://www.ilgiornale.it/economia/a...-07-2011/articolo-id=537417-page=0-comments=1
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
Alitalia vola verso il primo ebit positivo Colaninno e Sabelli lo dicono a Letta

C’è grande attesa per i risultati semestrali di Alitalia, attesi per oggi. Il primo trimestre non era stato esaltante, con una perdita operativa (ebit) di 85 milioni, ma in miglioramento rispetto al passato. Tanto che il management della compagnia ha confermato il ritorno all’utile per l’anno prossimo. Nel frattempo alcuni soci hanno dovuto svalutare il loro investimento. Ma oggi vedremo i numeri che ieri Colaninno e Sabelli sono andati a presentare a Gianni Letta. E che secondo indiscrezioni e valutazioni di mercato, mostreranno un ulteriore passo vanti nella reddività. Con un preciso obiettivo a portata di mano: l’ebit positivo per la fine dell’anno. Questo hanno detto ieri Colaninno e Sabelli a Letta. Non resta che aspettare e vedere.

http://www.ilgiornale.it/economia/a...-07-2011/articolo-id=537417-page=0-comments=1
Speriamo bene in risultati confortanti.... Di sicuro rilasceranno anche notizie in merito al numero di passeggeri trasportati a giugno! Sono proprio curioso
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Gourgeon: "Alitalia ottimo partner"
Le considerazioni dell'a.d. di Air France-Klm


"Alitalia e' un ottimo partner per noi, lavoriamo molto bene assieme. La questione che possa o meno entrare in una holding con Air France-Klm non si pone per oggi. Sulla struttura azionaria c'e' un accordo fino al 2013". Lo ha detto l'amministratore delegato di Air France Klm, Pierre-Henri Gourgeon, rispondendo a un'analista che chiedeva se in considerazione del deterioramento della situazione in Italia ritenesse ancora fattibile nel breve termine l'ipotesi di un'entrata di Alitalia in una holding comune con il gruppo franco-olandese. "Per loro non è facile in questo momento. Per ora siamo molto felici di quello che facciamo assieme, della collaborazione e delle sinergie che abbiamo", ha aggiunto Gourgeon, nel corso della presentazione dei risultati del trimestre aprile-giugno di Air France-Klm.

GV
 

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
Gourgeon: "Alitalia ottimo partner"
Le considerazioni dell'a.d. di Air France-Klm


"Alitalia e' un ottimo partner per noi, lavoriamo molto bene assieme. La questione che possa o meno entrare in una holding con Air France-Klm non si pone per oggi. Sulla struttura azionaria c'e' un accordo fino al 2013". Lo ha detto l'amministratore delegato di Air France Klm, Pierre-Henri Gourgeon, rispondendo a un'analista che chiedeva se in considerazione del deterioramento della situazione in Italia ritenesse ancora fattibile nel breve termine l'ipotesi di un'entrata di Alitalia in una holding comune con il gruppo franco-olandese. "Per loro non è facile in questo momento. Per ora siamo molto felici di quello che facciamo assieme, della collaborazione e delle sinergie che abbiamo", ha aggiunto Gourgeon, nel corso della presentazione dei risultati del trimestre aprile-giugno di Air France-Klm.

GV
Ancora nessuna indiscrezione sui dati del trimestre Aprile Giugno?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ALITALIA: PERDITA OPERATIVA CALA A 69 MLN, CONFERMA PAREGGIO

(ASCA) - Roma, 29 lug - Alitalia riduce la perdita operativa nel primo semestre a 69 milioni di euro. La societa', alla luce di tali risultati, conferma l'obiettivo del pareggio operativo nell'esercizio.

Nel semestre, il Gruppo ha trasportato 11,2 milioni di passeggeri (+5,7% rispetto al primo semestre 2010) con un'importante accelerazione nel secondo trimestre (+8,8% su base annua). Il load factor e' stato pari al 68%, in linea con il risultato dello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi totali sono stati pari a 1.561 milioni, con una crescita del 7% rispetto al primo semestre 2010. La perdita netta scende da 164 milioni a 94 milioni di euro.

Migliora anche l'indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 milioni (839 milioni al 31 dciembre scorso), costituito principalmente dall'indebitamento sulla flotta di aerei di proprieta' che e' sceso nel periodo da 774 a 697 milioni per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro. La disponibilita' liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, e' al 30 giugno pari a circa 356 milioni per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Comunicato completo Alitalia

Nel secondo trimestre Ebitda a +74 ml. € (+32 ml. € Vs. 2010),
utile operativo a +17 ml. € (+31ml. € Vs. 2010),
Nel semestre Ebitda a +43 ml.€ (+59 ml. € Vs. 2010),
perdita operativa ridotta a -69ml. € (+60ml. € Vs. 2010),
Crescono passeggeri (+5,7%) e ricavi (+7%).
Migliora ulteriormente la qualità del servizio (puntualità dei voli al 88%, +6 p.p.).


Roma, 29 luglio 2011 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si
è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha approvato il bilancio relativo al primo
semestre dell’anno, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco
Sabelli.
Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2011, il Gruppo Alitalia ha trasportato 11,2 ml. di passeggeri
(+5,7% rispetto al primo semestre 2010) con un’importante accelerazione nel secondo trimestre
(+8,8% Vs. 2010). Il load factor è stato pari al 68%, in linea con il risultato dello stesso periodo dello
scorso anno.
I ricavi totali del periodo sono stati pari a 1.561 ml. € con una crescita del 7% rispetto al primo
semestre 2010 (1.459 ml. €).
Con il servizio Cargo Belly, Alitalia ha trasportato nel semestre 28.021 tonnellate di merci (+21,6%
rispetto al primo semestre 2010). I ricavi Cargo Belly del periodo sono stati pari a 48,18 ml. €, con una
crescita del 13% rispetto al primo semestre 2010 (42,61 ml. €).
Nel periodo è stata conseguita una significativa crescita dei ricavi ancillari anche grazie a importanti
partnership commerciali di lungo termine, basate sulla valorizzazione del brand e della base clienti del
Gruppo.
L’Ebitda nel semestre è stato positivo per 43 ml. € (-16 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di
+59 ml. €) mentre l’Ebitda nel secondo trimestre è stato di +74 ml. € (42 ml. € nel secondo trimestre
2010).
Il risultato operativo (Ebit) del semestre è stato di -69 ml. € (-129 ml. € al 30 giugno 2010, con un
incremento di +60 ml. €) e con un secondo trimestre positivo per 17 ml. € (-14 ml. € nel secondo
trimestre 2010).
Il risultato netto del semestre è stato di -94 ml. € (-164 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di
+70 ml. €), di cui -5 ml. € nel secondo trimestre (-33 ml. € nel secondo trimestre 2010, con un
incremento di +28 ml. €).
Il miglioramento dei risultati economici è ancora più significativo se si tiene conto che, rispetto al 2010,
l’impatto complessivo dei maggiori costi (per il carburante, per l’ammodernamento della flotta e per la
scadenza delle agevolazioni sul personale) e delle crisi nel Nord Africa e in Giappone, è stato pari
complessivamente a circa 200 ml. di euro.
In particolare, i costi del carburante (passato da un valore medio di circa 78 dollari al barile nel 1°
semestre 2010 a circa 108 dollari al barile nel 2011) hanno pesato per circa 460 ml. €, con un
incremento di 130 ml. €.
Il Nord Africa e il Giappone, entrambi mercati chiave per Alitalia, hanno registrato un calo
complessivo dei ricavi di circa il 10% (25 ml. € circa di ricavi in meno rispetto al primo semestre 2010).
Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie a importanti recuperi di produttività e di efficienza e ad
accordi strategici di lungo termine nelle aree della Manutenzione e dell’Information Technology (con
soggetti quali Air France Industries, Amadeus ed altri).
Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al
31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel
periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa
356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito.
Al 30 giugno, i dipendenti di Alitalia erano 14.448, con una crescita rispetto al 31.12.2010 di 195 unità,
di cui 150 tra piloti e assistenti di volo.
Al 30 giugno la flotta operativa era composta da 150 aeromobili. L’ingresso di 27 nuovi aerei consegnati
a partire dal 2009 (4 Airbus A330, 22 nuovi Airbus A320 e 1 Airbus A319) ha ridotto a 8,9 anni l’età
media della flotta, oggi tra le più giovani in Europa.
Il piano di rinnovamento della flotta proseguirà nel secondo semestre dell’anno con la consegna di
ulteriori 10 nuovi aeromobili (1 Airbus A330, 4 Airbus A319 e i primi 5 Embraer E-jets previsti dal
programma di rinnovo e sviluppo della flotta regionale), mentre sono state già avviate le attività
preliminari finalizzate al completo rinnovamento degli interni dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, che
entro maggio del prossimo anno verranno allestiti con le stesse poltrone e classi di viaggio dei nuovi
Airbus A330.
Sotto il profilo operativo, il semestre ha fatto registrare ulteriori progressi dei livelli di servizio rispetto a
quelli già elevati raggiunti nel 2010. La regolarità dei voli è stata del 99,8% e la puntualità del 88%,
cresciuta di 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2010 e di oltre 16 punti rispetto allo
stesso periodo del 2009. Il numero di bagagli disguidati è stato di 6,1 ogni 1.000 passeggeri, in sensibile
riduzione rispetto ai 9,9 e ai 14,7 rispettivamente dello stesso periodo 2010 e 2009.
Gli investimenti in nuovi aerei, il miglioramento delle performance operative e dei livelli di servizio e
l’offerta di nuove destinazioni, hanno determinato un significativo aumento del livello di soddisfazione
dei clienti, passato dal 80% del primo semestre 2010 al 84% del primo semestre 2011.
Nel semestre, Alitalia ha inaugurato 10 nuove rotte di cui 2 operate da Air One Smart Carrier. Le due
nuove destinazioni intercontinentali di Rio De Janeiro e di Pechino (che ha segnato l’avvio delle
operazioni di Alitalia in Cina), inaugurate il 1° giugno, per la stagione estiva registrano tassi medi di
riempimento rispettivamente del 89% e del 76%.
L’outlook del terzo trimestre, sulla base di una stima del risultato del mese di luglio e del portafoglio
prenotazioni per i mesi di agosto e settembre, indica un’importante accelerazione della crescita dei
passeggeri e dei ricavi rispetto al terzo trimestre 2010. La crescita sarà trainata in particolare dalle
attività intercontinentali. A luglio torna positivo anche il traffico sul Giappone (+5% rispetto a luglio
2010), premiando la decisione di Alitalia di mantenere sostanzialmente inalterata la capacità anche dopo
il sisma che ha colpito il paese lo scorso marzo. Il 1° luglio Air One ha inaugurato 7 nuove rotte
operate dalla nuova base di Pisa.
Prosegue positivamente la partnership con Air France-KLM, con cui già al secondo anno è stato
sostanzialmente conseguito il target di sinergie previsto per i primi 3 anni. Tale risultato prelude a
ulteriori aree di collaborazione, sia di carattere commerciale che industriale.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso soddisfazione sia per i risultati ampiamente in linea con gli
obiettivi che per le prospettive della seconda parte dell’anno che consentono di confermare l’obiettivo
di pareggio operativo per l’anno in corso.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato le Linee Guida del nuovo Piano 2012/2015 che,
facendo leva sui risultati già ottenuti, perseguirà obiettivi di sviluppo del network e della flotta, oltre che
di miglioramento delle performance operativa ed economico-finanziaria.
I principali driver strategici del nuovo Piano saranno il rafforzamento di Fiumicino quale hub per il Sud
Europa nell’ambito dell’alleanza SkyTeam; il conseguente sviluppo delle attività intercontinentali ed
internazionali; l’ampliamento su altri mercati della Joint Venture Transatlantica con Air France-KLM e
Delta; lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio
nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa; la destagionalizzazione dei flussi di traffico; l’incremento
dell’utilizzazione della flotta; l’ottimizzazione della capacità unitaria degli aerei di breve/medio raggio.
Il 14 giugno l’azionista Macca Srl ha incrementato la propria partecipazione nel capitale di Alitalia, dal
1,24% al 1,42%, per effetto dell’acquisto di azioni dall’azionista Ottobre 2008 Srl.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Nel secondo trimestre Ebitda a +74 ml. € (+32 ml. € Vs. 2010), utile operativo a +17 ml. € (+31ml. € Vs. 2010),

Nel semestre Ebitda a +43 ml.€ (+59 ml. € Vs. 2010), perdita operativa ridotta a -69ml. € (+60ml. € Vs. 2010),

Crescono passeggeri (+5,7%) e ricavi (+7%).

Migliora ulteriormente la qualità del servizio (puntualità dei voli al 88%, +6 p.p.).

Roma, 29 luglio 2011 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha approvato il bilancio relativo al primo semestre dell’anno, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.
Nel semestre conclusosi il 30 giugno 2011, il Gruppo Alitalia ha trasportato 11,2 ml. di passeggeri (+5,7% rispetto al primo semestre 2010) con un’importante accelerazione nel secondo trimestre (+8,8% Vs. 2010). Il load factor è stato pari al 68%, in linea con il risultato dello stesso periodo dello scorso anno.
I ricavi totali del periodo sono stati pari a 1.561 ml. € con una crescita del 7% rispetto al primo semestre 2010 (1.459 ml. €).
Con il servizio Cargo Belly, Alitalia ha trasportato nel semestre 28.021 tonnellate di merci (+21,6% rispetto al primo semestre 2010). I ricavi Cargo Belly del periodo sono stati pari a 48,18 ml. €, con una crescita del 13% rispetto al primo semestre 2010 (42,61 ml. €).
Nel periodo è stata conseguita una significativa crescita dei ricavi ancillari anche grazie a importanti partnership commerciali di lungo termine, basate sulla valorizzazione del brand e della base clienti del Gruppo.
L’Ebitda nel semestre è stato positivo per 43 ml. € (-16 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +59 ml. €) mentre l’Ebitda nel secondo trimestre è stato di +74 ml. € (42 ml. € nel secondo trimestre 2010).
Il risultato operativo (Ebit) del semestre è stato di -69 ml. € (-129 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +60 ml. €) e con un secondo trimestre positivo per 17 ml. € (-14 ml. € nel secondo trimestre 2010).
Il risultato netto del semestre è stato di -94 ml. € (-164 ml. € al 30 giugno 2010, con un incremento di +70 ml. €), di cui -5 ml. € nel secondo trimestre (-33 ml. € nel secondo trimestre 2010, con un incremento di +28 ml. €).
Il miglioramento dei risultati economici è ancora più significativo se si tiene conto che, rispetto al 2010, l’impatto complessivo dei maggiori costi (per il carburante, per l’ammodernamento della flotta e per la scadenza delle agevolazioni sul personale) e delle crisi nel Nord Africa e in Giappone, è stato pari complessivamente a circa 200 ml. di euro.
In particolare, i costi del carburante (passato da un valore medio di circa 78 dollari al barile nel 1° semestre 2010 a circa 108 dollari al barile nel 2011) hanno pesato per circa 460 ml. €, con un incremento di 130 ml. €.
Il Nord Africa e il Giappone, entrambi mercati chiave per Alitalia, hanno registrato un calo complessivo dei ricavi di circa il 10% (25 ml. € circa di ricavi in meno rispetto al primo semestre 2010).
Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie a importanti recuperi di produttività e di efficienza e ad accordi strategici di lungo termine nelle aree della Manutenzione e dell’Information Technology (con soggetti quali Air France Industries, Amadeus ed altri).
Migliora l’indebitamento finanziario netto che al 30 giugno risulta pari a 813 ml. € (839 ml. € al 31.12.2010), costituito principalmente dall’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà che è sceso nel periodo da 774 a 697 ml. € per effetto dei rimborsi effettuati e del positivo cambio euro/dollaro.
La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, è al 30 giugno pari a circa 356 ml. € per effetto dei suddetti rimborsi, parzialmente integrati da nuove linee di credito.
Al 30 giugno, i dipendenti di Alitalia erano 14.448, con una crescita rispetto al 31.12.2010 di 195 unità, di cui 150 tra piloti e assistenti di volo.
Al 30 giugno la flotta operativa era composta da 150 aeromobili. L’ingresso di 27 nuovi aerei consegnati a partire dal 2009 (4 Airbus A330, 22 nuovi Airbus A320 e 1 Airbus A319) ha ridotto a 8,9 anni l’età media della flotta, oggi tra le più giovani in Europa.
Il piano di rinnovamento della flotta proseguirà nel secondo semestre dell’anno con la consegna di ulteriori 10 nuovi aeromobili (1 Airbus A330, 4 Airbus A319 e i primi 5 Embraer E-jets previsti dal programma di rinnovo e sviluppo della flotta regionale), mentre sono state già avviate le attività preliminari finalizzate al completo rinnovamento degli interni dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, che entro maggio del prossimo anno verranno allestiti con le stesse poltrone e classi di viaggio dei nuovi Airbus A330.
Sotto il profilo operativo, il semestre ha fatto registrare ulteriori progressi dei livelli di servizio rispetto a quelli già elevati raggiunti nel 2010. La regolarità dei voli è stata del 99,8% e la puntualità del 88%, cresciuta di 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2010 e di oltre 16 punti rispetto allo stesso periodo del 2009. Il numero di bagagli disguidati è stato di 6,1 ogni 1.000 passeggeri, in sensibile riduzione rispetto ai 9,9 e ai 14,7 rispettivamente dello stesso periodo 2010 e 2009.
Gli investimenti in nuovi aerei, il miglioramento delle performance operative e dei livelli di servizio e l’offerta di nuove destinazioni, hanno determinato un significativo aumento del livello di soddisfazione dei clienti, passato dal 80% del primo semestre 2010 al 84% del primo semestre 2011.
Nel semestre, Alitalia ha inaugurato 10 nuove rotte di cui 2 operate da Air One Smart Carrier. Le due nuove destinazioni intercontinentali di Rio De Janeiro e di Pechino (che ha segnato l’avvio delle operazioni di Alitalia in Cina), inaugurate il 1° giugno, per la stagione estiva registrano tassi medi di riempimento rispettivamente del 89% e del 76%.
L’outlook del terzo trimestre, sulla base di una stima del risultato del mese di luglio e del portafoglio prenotazioni per i mesi di agosto e settembre, indica un’importante accelerazione della crescita dei passeggeri e dei ricavi rispetto al terzo trimestre 2010. La crescita sarà trainata in particolare dalle attività intercontinentali. A luglio torna positivo anche il traffico sul Giappone (+5% rispetto a luglio 2010), premiando la decisione di Alitalia di mantenere sostanzialmente inalterata la capacità anche dopo il sisma che ha colpito il paese lo scorso marzo. Il 1° luglio Air One ha inaugurato 7 nuove rotte
operate dalla nuova base di Pisa.
Prosegue positivamente la partnership con Air France-KLM, con cui già al secondo anno è stato sostanzialmente conseguito il target di sinergie previsto per i primi 3 anni. Tale risultato prelude a ulteriori aree di collaborazione, sia di carattere commerciale che industriale.
Il Consiglio di Amministrazione ha espresso soddisfazione sia per i risultati ampiamente in linea con gli obiettivi che per le prospettive della seconda parte dell’anno che consentono di confermare l’obiettivo di pareggio operativo per l’anno in corso.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato le Linee Guida del nuovo Piano 2012/2015 che, facendo leva sui risultati già ottenuti, perseguirà obiettivi di sviluppo del network e della flotta, oltre che di miglioramento delle performance operativa ed economico-finanziaria.
I principali driver strategici del nuovo Piano saranno il rafforzamento di Fiumicino quale hub per il Sud Europa nell’ambito dell’alleanza SkyTeam; il conseguente sviluppo delle attività intercontinentali ed internazionali; l’ampliamento su altri mercati della Joint Venture Transatlantica con Air France-KLM e Delta; lo sviluppo dello Smart Carrier Air One attraverso la possibile apertura di nuove basi sul territorio nazionale, oltre a quelle di Malpensa e di Pisa; la destagionalizzazione dei flussi di traffico; l’incremento dell’utilizzazione della flotta; l’ottimizzazione della capacità unitaria degli aerei di breve/medio raggio.
Il 14 giugno l’azionista Macca Srl ha incrementato la propria partecipazione nel capitale di Alitalia, dal 1,24% al 1,42%, per effetto dell’acquisto di azioni dall’azionista Ottobre 2008 Srl

http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_07_2011_tcm6-39845.pdf
 
Ultima modifica:

AndreaOLB

Utente Registrato
22 Febbraio 2010
592
0
Finalmente delle buone notizie, speriamo bene per il terzo trimestre. Positiva anche la crescita sul Giappone del 5% rispetto al luglio dello scorso anno, ma un anno fa c'era ancora JAL, certo che questo terremoto ne ha fatto di danni. Purtroppo il prezzo del greggio tanto alto sta aggravando non di poco i costi.
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Buone notizie finalmente

Era ora
già avviate le attività
preliminari finalizzate al completo rinnovamento degli interni dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, che
entro maggio del prossimo anno verranno allestiti con le stesse poltrone e classi di viaggio dei nuovi
Airbus A330
Load factor di tutto rispetto
Le due nuove destinazioni intercontinentali di Rio De Janeiro e di Pechino (che ha segnato l’avvio delle operazioni di Alitalia in Cina), inaugurate il 1° giugno, per la stagione estiva registrano tassi medi di riempimento rispettivamente del 89% e del 76%
Positivo anche l'incremento del traffico sul giappone

Brava AZ :)
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
E' possibile avere una versione sintetica dei molti numeri postati prima ? Non conosco il gergo finanziario-economico-contabile, per cui chiedo gentilmente a qualcuno ferrato in materia un giudizio-commento rapido, se possibile, e ringrazio fin d'ora.

Più genericamente: AZ sta andando meglio o peggio delle possibilità e della stagionalità ?

E attendiamo pure i gufi, az perde 1mln al minuto, non arriveremo al panettone, siamo già falliti ma non ce ne siamo accorti, eccetera.... :cool:
 
Ultima modifica:

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
sapete se la promo dei biglietti premio su AZ a meno 40% verra' rinnovata dopo il 31 luglio?
Vi dico un bug del sito AZ :D
Che nessuno faccia la spia però.
Ho prenotato un viaggio premio con la promo del 40% back di miglia e codice companion di AMEX.
Il sito AZ mi ha reso non solo le mie miglia, ma anche quelle del compagnio. Il Companion funziona con AMEX che inserisce fisicamente le miglia mancanti del passeggero sul conto, quindi credo che il server AZ le riconosca come volate...
In pratica, ho prenotato una Classica Plus (65.000 miglia) e mi sono state rese 52.000 miglia :D
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Mi sembrano delle belle notizie, comprese quelle dei LF sulle nuove rotte IC. Avanti AZ, ora arrivano nuovi NB e in futuro WB, cerca di aprire qualche nuova rotta!! ci vuole un pò di più coraggio......vedi che le nuove rotte vanno bene??
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,800
3,126
Tali risultati sono stati ottenuti anche grazie a importanti recuperi di produttività e di efficienza e ad accordi strategici di lungo termine nelle aree della Manutenzione e dell’Information Technology (con soggetti quali Air France Industries, Amadeus ed altri).
ARCO morirà entro i prossimi due anni. Nel corso del 2012 Prenotazioni, Biglietteria ed Inventory passeranno su Amadeus. A seguire, tra il 2012 ed il 2013, i moduli di Check-In e Imbarco.
Al termine di tutto ciò da un punto di vista informatico AFKL ed AZ saranno in pratica una sola azienda. Prenotazioni, riprotezioni, Check-In e Through Check-In saranno basati su identici sistemi ed identiche procedure.

Un immenso contributo a quella che in gergo viene chiamata "Metal Neutrality".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.