Thread Alitalia dal 13.11.2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Perché invece di buttarla in caciara non dici cosa si potrebbe fare (tagli esclusi) ovviamente senza soldi. Perché avendo mettendoci (tanti) soldi è già più semplice.
Kenya, perchè quando uno dice di comprare 1000 aerei ed aspetta il mio bonifico che fa? Non la butta in caciara?
Comunque, non credo si possa fare molto perchè il piano fenice ha mostrato tutti i suoi limiti ed ora è piuttosto tardi. In ogni caso, se proprio dovessi cercare dei risparmi e tagliare del personale, lo cercherei fra quelli di terra evitando di tagliare la produzione diminuendo cosi i ricavi. Pero' dipende sempre dall'obiettivo che si è prefissata la proprietà. Cercare di fare trasporto aereo e di rimettere in sesto l'azienda oppure rattoppare i conti per vendere la baracca asap? Nel secondo caso, cercare di tagliare i costi maggiori tagliando aerei (costosi) e personale relativo (costoso) credo sia la mossa piu' appropriata.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Dagli il tempo di digerire il cocomero.
Ci vuole un po'. Mi sembra che quella giornata complessivamente costo' qualcosa come 250.000 euro. Conoscendo i cocomerari intorno a fiumicino gliel'avranno rifilato a 25 euro al chilo. :D
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Cambiare strategia per una volta no eh?
Un taglio quattro volte maggiore di velivoli e personale nel 2008 non è servito a risollevare la compagnia. Questo è un dato di fatto.
Siamo d'accordo che non è possibile fare nuovi investimenti ma non è certo mettendo altre 20 macchine al prato che si riporterà la compagnia in attivo. Si farà solo spazio alla concorrenza diminuendo ulteriormente i ricavi.
se proprio dovessi cercare dei risparmi e tagliare del personale, lo cercherei fra quelli di terra evitando di tagliare la produzione diminuendo cosi i ricavi. Pero' dipende sempre dall'obiettivo che si è prefissata la proprietà. Cercare di fare trasporto aereo e di rimettere in sesto l'azienda oppure rattoppare i conti per vendere la baracca asap? Nel secondo caso, cercare di tagliare i costi maggiori tagliando aerei (costosi) e personale relativo (costoso) credo sia la mossa piu' appropriata.
In poche parole dopo aver dato dei cretini ai manager perché non si deve tagliare, riconosci che è comunque l'unica soluzione percorribile?
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Senza una svolta radicale data da un piano industriale che consideri lo scenario reale sia della concorrenza che del sistema paese, anche se trovano qualcuno che mette 1 miliardo cash tra 3/5 anni saremo di nuovo in questa situazione.

Deciso che AZ stia basata a FCO bisogna rendersi conto che i propri competitors principali oggi sono FR, U2 e VY sul corto raggio e principalmente le mediorientali su gran parte del lungo raggio, pertanto la struttura del vettore deve avere dei costi che le permettano di essere competitiva contro questi vettori. Tradotto la struttura deve essere snellita a livello di essere simile a quella di un vettore low cost esternalizzando quanto più possibile e anche il prodotto di bordo di conseguenza essere più low cost per la classe Y e più di alto livello per la J.
in quel mercato non ci puoi fare molto!!
, dovresti avere un paio di miliardi di euro per rimettere in piedi la struttura e connnettere ptp sul lungo raggio verso le destinazioni turistiche
questo lo puoi fare solo se hai un partner pesante visto che i problemi di az non sono solo endogeni, anzi!!
ed il partner deve essere ragionevolmente una europea, per molti motivi.
l'unica delle tre che pare interessata e' afklm
alternative? la nazionalizzazione sotto varie forme, cioe' le vostre tasse.

alla fine siamo sempre li!
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

In poche parole dopo aver dato dei cretini ai manager perché non si deve tagliare, riconosci che è comunque l'unica soluzione percorribile?
Io non ho dato del cretino a nessuno. Raramente offendo le persone come invece pare sia in uso fra molti di voi.
In realtà, considerato il costo del personale in AZ, credo sia poco piu' di un palliativo. In pratica, non credo serva a nulla cosi come è accaduto nel 2008. Ma se proprio vogliono tagliare del personale per diminuire i costi, mi sembra insensato intaccare ulteriormente la linea di produzione diminuendo i ricavi.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Giusto per capire meglio l'attitudine di EY ad investire nelle compagnie, credo sia interessante un raffronto tra AZ e quella che più le si avvicina tra quelle del network EY: Air Berlin.
EY ha investito appena 73 M€ per rilevare il 26% della compagnia tedesca (della quale già possedeva il 3% delle quote), cifra che per AZ sarebbe sicuramente insufficiente.
Ancora più interessante è fare un confronto dei risultati del 2012 delle 2 compagnie. A seguire i dati di AB, seguiti tra parentesi dai corrispettivi AZ.
Giro d'affari 4.312 M€ (3.594), pax 33,3 M (24,3), dipendenti 9.284 (circa 14.000). Da notare che l'ingresso di EY ha migliorato di molto la redditività, ma i numeri appena citati sono cambiati di poco.
E fanno apparire AZ in tutta la sua drammatica situazione.
Paragone debolino: tassazione e cuneo fiscale fanno la vera differenza in termini di redditività.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Cresce la lista degli esuberi in Alitalia. Se ieri si parlava di 2300 addetti, oggi la cifra è salita a 2500/2600. Il piano industriale di Grabriele del Torchio, si annunica, almeno a sentire le fonti non uifficiali, molto duro. Intanto il governo sta sondando vari interlocutori per far partire un negoziato che possa arivare a buon fine. Etihad è in cima alla lista.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Gentile greco,

prova l'esclusività della Magnifica-Business Class con i tuoi amici: grazie ai numerosi servizi a disposizione dei passeggeri, ogni volo si trasformerà in un'esperienza di viaggio unica!

Approfitta della speciale promozione che ti permette di condividere i vantaggi della Magnifica-Business Class con le persone a te care, approfittando di tariffe dedicate a partire da*:

€1.080 a persona**
Per un gruppo da 6 a 8 persone €1.180 a persona**
Per un gruppo da 3 a 5 persone

Ad esempio, se scegli di scoprire il fascino orientale di Tokyo con i tuoi amici ecco la tariffa che ti riserviamo:


- gruppo da 6 a 8 persone: € 1.715** a persona
- gruppo da 3 a 5 persone: € 1.815** a persona

Con un solo viaggio di andata e ritorno dall'Italia per Tokyo, inoltre, accumuli 30.000 miglia qualificanti, valide per accedere o rinnovare l'appartenenza ai Club Esclusivi!

Hai tempo fino al 10 dicembre 2013 per acquistare i tuoi biglietti in partenza dall'Italia e volare dal 5 dicembre al 31 marzo 2014: potrai viaggiare in compagnia di chi vuoi verso le tante destinazioni intercontinentali a tua disposizione.

Per viaggiare con il top del relax, chiama subito il numero dedicato Alitalia 06/65859561 attivo 24h/24, oppure richiedi l'offerta direttamente in agenzia di viaggi.


Ci vediamo a bordo!


REGOLAMENTO:
L'offerta “Minigroups in Magnifica” è valida per viaggiare in Magnifica – Business Class verso Tokyo, Osaka, San Paolo, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Accra, Lagos e Abu Dhabi, inoltre è applicabile anche ai voli per Tel Aviv in Ottima – Business Class. L’offerta è acquistabile solo in Italia tramite: biglietterie Alitalia e Agenzie di Viaggio presenti sul territorio nazionale, Customer Center Alitalia. La tariffa prevede un acquisto anticipato di 14 giorni ed è valida per gruppi di persone da tre a cinque oppure da sei a otto che viaggiano insieme per tutto l’itinerario, nella stessa classe di viaggio (unico codice di prenotazione). L'offerta "Minigroups in Magnifica" è valida esclusivamente per acquisti di voli operati da Alitalia.

* Le tariffe si riferiscono ad un volo A/R da Roma per Abu Dhabi, per un gruppo da 3 a 5 o da 6 a 8 persone.

** Gli esempi di prezzo sono da intendersi a persona e includono tariffa, tasse e supplemento carburante, è escluso il servizio di vendita. Per i biglietti emessi tramite il Customer Center il servizio di vendita varia da un minimo di €9,50 a biglietto, se l'emissione è contestuale alla prenotazione, a un massimo di €20 a biglietto, per voli internazionali acquistati successivamente alla prenotazione; per i biglietti emessi tramite le Biglietterie Alitalia il corrispettivo applicato è pari a €12 a biglietto per voli nazionali, €25 a biglietto per voli in Europa e €35 a biglietto per le destinazioni del Nord Africa.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Cresce la lista degli esuberi in Alitalia. Se ieri si parlava di 2300 addetti, oggi la cifra è salita a 2500/2600. Il piano industriale di Grabriele del Torchio, si annunica, almeno a sentire le fonti non uifficiali, molto duro. Intanto il governo sta sondando vari interlocutori per far partire un negoziato che possa arivare a buon fine. Etihad è in cima alla lista.
se credono di andare lontano cosi'...
auguroni
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Quando ho visto BsAs a 1080 a persona son saltato dalla sedia, poi ho capito che a 1080 doveva esserci AUH e forse LOS
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Senza una svolta radicale data da un piano industriale che consideri lo scenario reale sia della concorrenza che del sistema paese, anche se trovano qualcuno che mette 1 miliardo cash tra 3/5 anni saremo di nuovo in questa situazione.

Deciso che AZ stia basata a FCO bisogna rendersi conto che i propri competitors principali oggi sono FR, U2 e VY sul corto raggio e principalmente le mediorientali su gran parte del lungo raggio, pertanto la struttura del vettore deve avere dei costi che le permettano di essere competitiva contro questi vettori. Tradotto la struttura deve essere snellita a livello di essere simile a quella di un vettore low cost esternalizzando quanto più possibile e anche il prodotto di bordo di conseguenza essere più low cost per la classe Y e più di alto livello per la J.
Sono d'accordo. Per combattere le LC sul breve e medio raggio, bisogna avere costi similari. Altrimenti si è fuori mercato.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Perché invece di buttarla in caciara non dici cosa si potrebbe fare (tagli esclusi) ovviamente senza soldi. Perché avendo mettendoci (tanti) soldi è già più semplice.
Pretendere dal Governo lo stop ai finanziamenti alle low cost straniere, lo stop alle concessioni di V libertà, un Piano Aeroporti degno di questo nome e delle infrastrutture aeroportuali decenti e integrate con gli altri mezzi di trasporto!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Pretendere dal Governo lo stop ai finanziamenti alle low cost straniere, lo stop alle concessioni di V libertà, un Piano Aeroporti degno di questo nome e delle infrastrutture aeroportuali decenti e integrate con gli altri mezzi di trasporto!
Certo , sono cose tutte plausibili ma non realizzabili in pochi mesi (che per inciso è il tempo che resta ad Alitalia se lo scenario non muta)
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Puoi argomentare meglio per favore?
Semplicisticamente: Un'azienda ita che paga 100 euro di retribuzione sborsa tra oneri e tasse più di 190 euro e la maggior parte del costo (in ogni caso elevatissimo) grava sull'impresa. E' chiaro che far quadrare i conti quando in difficoltà e' decisamente penalizzante. Paragonare realtà aziendali e' difficile partendo proprio dal tipo di tassazione che applica la nazione che ne è sede. Poi possiamo paragonare fatturato, aerei, caso, task etc ma questi sono influenzati dalla tassazione a monte.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

dati bilancio alitalia consolidato 2011 (non ho 2012):

13.611 n.dipendenti puntuale al 31.12.2011 di cui:
8.680 terra
4.931 volo

12.030 forza media retribuita dovuta ad outsourcing e cig zero ore (695).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Semplicisticamente: Un'azienda ita che paga 100 euro di retribuzione sborsa tra oneri e tasse più di 190 euro e la maggior parte del costo (in ogni caso elevatissimo) grava sull'impresa. E' chiaro che far quadrare i conti quando in difficoltà e' decisamente penalizzante. Paragonare realtà aziendali e' difficile partendo proprio dal tipo di tassazione che applica la nazione che ne è sede. Poi possiamo paragonare fatturato, aerei, caso, task etc ma questi sono influenzati dalla tassazione a monte.
Senz'altro questo è un fardello pesante per le imprese italiane, ma in linea generale, non mi pare che il fisco tedesco sia così soft. Però non conosco in dettaglio la tassazione del lavoro dipendente in Germania, quindi non saprei fare confronti corretti.
Come ho scritto prima a Farfallina, lo scopo del confronto AZ-AB non voleva essere necessariamente la denuncia di una forza lavoro in sovrannumero in AZ, quanto rendere evidente che EY non è particolarmente avvezza alle cause perse.
Peraltro più passano i giorni, più è evidente che né EY, né altri, sono disponibili davvero ad investire in AZ. Lo sbarco di VY in forze a FCO, è un segnale fortissimo anche sul piano politico.
Se nel 2008 l'Europa aveva tollerato la nascita di CAI nonostante la violazione di varie leggi, oggi che il sentimento europeo si è alquanto affievolito, è probabile che gli altri stati non faranno sconti.
E sarà già grassa se accetteranno i 75 M€ delle Poste come un investimento di mercato.
Ma anche con questa benevolenza, si andrá poco lontano.
Urge prendere atto con umiltà della situazione disperata, contrattare con AF condizioni minime ed accettabili agli occhi dei francesi, convincere i creditori che hanno buttato nel cesso i loro soldi e chiudere finalmente la partita.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Re: SVILUPPI SITUAZIONE AZ : CDA 13.11.2013

Scusate la domanda da poco addentro nelle questioni di analisi economica delle aerolinee.
Poche pagine fa si discuteva dell'abuso del CASK e di come questo fosse indice dei costi operativi diretti (costo lavoro dei naviganti, a quanto ho capito).
Ma non esiste un parametro che indichi il costo medio per sedile per chilometro e che tenga conto del costo lavoro di tutti i dipendenti della compagnia, i costi di leasing, costi di manutenzione, di servizi in outsourcing e tutti i costi per il funzionamento e la gestione di una compagnia aerea?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.