Re: 10 dicembre 2013: Alitalia presenta ai sindacati il piano industriale. EY più vic
Tanti tanti soldi da risparmiare su chi in questi 5 anni ha già fatto risparmiare tanto, e lo sta facendo tutt'ora.
I voli spesso e volentieri partono con equipaggi incompleti, è già aperta una cassa integrazione per gli assistenti di volo da 2 anni e mezzo fino al 2015, ci sono tanti aavv con contratti di solidarietà espansiva da quasi 5 anni, a terra è stata spalmata pochi mesi fa una solidarietà difensiva.
E tutto questo non basta, non è bastato e non basteranno neanche i 128 milioni di risparmi.
Non basterà ridurre gli equipaggi di un ulteriore elemento, tagliare gli stipendi, bloccare gli scatti di anzianità o eliminare voci dalla busta paga.
Non basterà mettere a terra altri 11 aa/mm (una strategia tutta alitaliana...dagli A300 agli MD11 agli MD80 e ora i 321...)
Non basterà purtroppo aprire un'ulteriore procedura di CIGS o Solidarietà.
Bisogna intervenire in altri modi. Sono 14 anni che si taglia per risparmiare, mai nessuno ha investito per guadagnare.
Questi i risultati. E sempre i soliti a pagare gli errori di altri.
Lo so Farfallina, la mia era una provocazione, ma anche un modo per rendersi conto di quanti siano 128 milioni di risparmi sul costo del lavoro.L'azionista mette un capitale di rischio,la riduzione dei costi non lo è, è semplicemente un mezzo per provare a rendere più competitiva l'azienda. Secondo me dobbiamo ricordarci che i 7 anni di ammortizzatori sociali all'80% dello stipendio non significa che anche se le cose non vanno l'unica cosa sicura è il lavoro, anzi. Prima si toglie questa sensazione di intoccabilità e prima si gettano le basi per il futuro perché eventuali nuovi futuri soci non arrivano per fare beneficenza...ora poi che è stata sfatato pure il mito del benefattore KAK meglio mettersi in ottica di idee di essere competitivi.
Tanti tanti soldi da risparmiare su chi in questi 5 anni ha già fatto risparmiare tanto, e lo sta facendo tutt'ora.
I voli spesso e volentieri partono con equipaggi incompleti, è già aperta una cassa integrazione per gli assistenti di volo da 2 anni e mezzo fino al 2015, ci sono tanti aavv con contratti di solidarietà espansiva da quasi 5 anni, a terra è stata spalmata pochi mesi fa una solidarietà difensiva.
E tutto questo non basta, non è bastato e non basteranno neanche i 128 milioni di risparmi.
Non basterà ridurre gli equipaggi di un ulteriore elemento, tagliare gli stipendi, bloccare gli scatti di anzianità o eliminare voci dalla busta paga.
Non basterà mettere a terra altri 11 aa/mm (una strategia tutta alitaliana...dagli A300 agli MD11 agli MD80 e ora i 321...)
Non basterà purtroppo aprire un'ulteriore procedura di CIGS o Solidarietà.
Bisogna intervenire in altri modi. Sono 14 anni che si taglia per risparmiare, mai nessuno ha investito per guadagnare.
Questi i risultati. E sempre i soliti a pagare gli errori di altri.