Re: Thread Alitalia / Etihad
visti i tagli che si prospettano... forse era il caso di invitare anche il ministro del lavoro.....
visti i tagli che si prospettano... forse era il caso di invitare anche il ministro del lavoro.....
Marchionne e' forse andato da Obama a chiedere rassicurazioni e chiarimenti?
Certe "rassicurazioni" penso si chiedano in modo piu' velato, non con visite in pompa magna a chi, evidentemente, deve garantire quello che DT proprio non puo'...tutto qua!
E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.Effettivamente 5,9 mld di $ non si possono proprio chiamare né rassicurazioni né chiarimenti
Speriamo che James non chiede altrettanto!
Assolutamente d'accordo con te.E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
Appunto, proprio per questo non occorrono incontri smaccatamente "propiziatori"; il governo agisce e fa quel che e' (o dovrebbe...) essere nell'interesse di un gruppo industriale nazionale e poi ne puo' o meno rivendicare il merito a seconda di come finisca .Fatto cosi' e' un po' becero e chiassoso...con un amministratore delegato addirittura assente all'incontro! Vero che Obama e Marchionne si sono incontrati, ma non in questa modalita', in un gioco delle parti decisamente piu' consono.E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
Io credo che il dettaglio fondamentale da conoscere, sia come intende gestire EY le sinergie tra le sue due compagnie principali Europee (AZ ed Air Berlin): se come due entità separate con due "target" di mercato differenti, oppure se intenda realmente procedere ad una fusione (in tempi più o meno brevi) tra le due realtà.Sarebbe interessante conoscere i dettagli di questo piano.
Finora solo ipotesi e speculazioni
Game, set, match.E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
OT:Appunto, proprio per questo non occorrono incontri smaccatamente "propiziatori"; il governo agisce e fa quel che e' (o dovrebbe...) essere nell'interesse di un gruppo industriale nazionale e poi ne puo' o meno rivendicare il merito a seconda di come finisca .Fatto cosi' e' un po' becero e chiassoso...con un amministratore delegato addirittura assente all'incontro! Vero che Obama e Marchionne si sono incontrati, ma non in questa modalita', in un gioco delle parti decisamente piu' consono.
Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.Effettivamente 5,9 mld di $ non si possono proprio chiamare né rassicurazioni né chiarimenti
Speriamo che James non chiede altrettanto!
Visto che stiamo parlando di CAI, quanti soldi ha preso fino ad ora dallo stato?Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.
Mentre gli italiani hanno REGALATO, stanno REGALANDO e REGALERANNO soldi ad AZ &c.. Non mi sembra che nessun piano preveda la restituzione alla collettività di quanto versato fino ad ora.
Un piccolo dettaglio del tutto insignificante.
Si confonde sempre AZ LAI della quale lo Stato era proprietario con AZ CAI.Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.
Mentre gli italiani hanno REGALATO, stanno REGALANDO e REGALERANNO soldi ad AZ &c.. Non mi sembra che nessun piano preveda la restituzione alla collettività di quanto versato fino ad ora.
Un piccolo dettaglio del tutto insignificante.
Cero Farfallina, come no...Si confonde sempre AZ LAI della quale lo Stato era proprietario con AZ CAI.
Quanti soldi ha preso CAI dallobstato?Cero Farfallina, come no...
CAI non ha mai chiesto 1€ agli italiani e recenti scoperte proverebbero anche che Cristo è morto dal freddo.
Più che allo stato, direi agli italiani. Non è facile quantificare. Passiamo dai contributi figurativi INPS, al famigerato fondo che è in sostanza una tassa occulta per i viaggiatori. Proseguiamo con l'aumento "casuale" delle tariffe postali dopo l'investimento di Poste in AZ, andiamo avanti con il bavaglio dell'Antitrust per 3 anni sulla navetta, l'attribuzione automatica di tutti i diritti di LAI (dagli slot ai bilaterali) a CAI a dispetto della conclamata discontinuità aziendale.Quanti soldi ha preso CAI dallobstato?
Non capisco però se il superare i 18 mov orari UE sia da intendere come allargamento all'extra UE (ma sempre nei 18 movimenti) o anche contestualmente un aumento dei movimenti permessi all'ora.L’esecutivo avrebbe promesso un decreto ad hoc che amplia le destinazioni in partenza da Linate, superando quindi il limite di 18 movimenti all’ora riservati esclusivamente ai collegamenti comunitari, previsti dal decreto Bersani per «proteggere» Malpensa. Tra le nuove mete si parla, ad esempio, di Berlino, dove c’è il quartier generale di Air Berlin, seconda compagnia tedesca, di cui Etihad possiede il 29% ma vorrebbe salire al 49%, e di Monaco di Baviera, ma anche di Istanbul, in Turchia.
Essendo tutto nel rispetto della legge, allora dobbiamo metter dentro alle ruberie dalle nostre tasche tutte le indennità di mobilità, CIG, cigs e disoccupazione erogate in ragione di differenti rapporti di lavoro, le indennità di accompagnamento, pensioni di invalidità e trattamenti di quiescenza retributivi, finanziamenti a fondo perduto, costi per assistenza sanitaria, protezione testimoni, costi per gestione immigrazione, missioni militari all'estero e tanto altro. O vale per tutto o per nessuno.Più che allo stato, direi agli italiani. Non è facile quantificare. Passiamo dai contributi figurativi INPS, al famigerato fondo che è in sostanza una tassa occulta per i viaggiatori. Proseguiamo con l'aumento "casuale" delle tariffe postali dopo l'investimento di Poste in AZ, andiamo avanti con il bavaglio dell'Antitrust per 3 anni sulla navetta, l'attribuzione automatica di tutti i diritti di LAI (dagli slot ai bilaterali) a CAI a dispetto della conclamata discontinuità aziendale.
Per finire con le centinaia di M€ (presi dai nostri risparmi) che le banche hanno iniettato in una compagnia moribonda laddove quei soldi sarebbero stati ben graditi dalle tante aziende di piccole-medie dimensioni per le quali i soldi non ci sono mai e che hanno i conti in regola per chiederli.
Io direi che siamo arrivati ad una cifra a nove zeri. Per avere poi questo bel risultato.
Questa la route map su La Repubblica.Questo è il pezzo di Repubblica di oggi (niente di nuovo, rotte incluse). Se è vero ricalca il piano di DT.
Cliccate sull'articolo: ALITALIA-ETIHAD, SI CHIUDE IL GOVERNO BENEDICE IL PIANO COSI' CAMBIERANNO LE ROTTE
http://www.ecostampa.com/Servizi/RasClienti/rassegna.asp
spiegami la differenza (non con tecnicismi pero')Si confonde sempre AZ LAI della quale lo Stato era proprietario con AZ CAI.