Thread Alitalia / Etihad - Parte I


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Re: Thread Alitalia / Etihad

visti i tagli che si prospettano... forse era il caso di invitare anche il ministro del lavoro.....
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Thread Alitalia / Etihad

Marchionne e' forse andato da Obama a chiedere rassicurazioni e chiarimenti? ;)

Certe "rassicurazioni" penso si chiedano in modo piu' velato, non con visite in pompa magna a chi, evidentemente, deve garantire quello che DT proprio non puo'...tutto qua!
Effettivamente 5,9 mld di $ non si possono proprio chiamare né rassicurazioni né chiarimenti :)
Speriamo che James non chiede altrettanto!
E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Thread Alitalia / Etihad

E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
Assolutamente d'accordo con te.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
Re: Thread Alitalia / Etihad

E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
Appunto, proprio per questo non occorrono incontri smaccatamente "propiziatori"; il governo agisce e fa quel che e' (o dovrebbe...) essere nell'interesse di un gruppo industriale nazionale e poi ne puo' o meno rivendicare il merito a seconda di come finisca .Fatto cosi' e' un po' becero e chiassoso...con un amministratore delegato addirittura assente all'incontro! Vero che Obama e Marchionne si sono incontrati, ma non in questa modalita', in un gioco delle parti decisamente piu' consono.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Re: Thread Alitalia / Etihad

Sarebbe interessante conoscere i dettagli di questo piano.

Finora solo ipotesi e speculazioni
Io credo che il dettaglio fondamentale da conoscere, sia come intende gestire EY le sinergie tra le sue due compagnie principali Europee (AZ ed Air Berlin): se come due entità separate con due "target" di mercato differenti, oppure se intenda realmente procedere ad una fusione (in tempi più o meno brevi) tra le due realtà.

Le due scelte, a mio avviso, porterebbero a due modelli di business molto differenti tra loro: Nel 1° Caso (entità Separate) AZ ed AB rimarrebbero la prima principalmente una società Italiana, dedicata al massimo sviluppo della nicchia di traffico da/per l'Italia e magari con un occhio di riguardo + alla clientela di fascia "Alta"....mentre la seconda una società Tedesco-centrica, dedicata più al trasporto "leisure" o addiritura "no frills" della clientela nordica.

Nel caso di fusione, invece, credo che ci troveremmo senza ombra di dubbio di fronte ad una "Etihad Europe"....una società dalle dimensioni non trascurabili già in partenza e, sopratutto, dove EY rimarrebbe sì pur sempre in minoranza assoluta (obbligo di stare al di sotto del 49% per conservare "l' europeità"), ma sarebbe in grande maggioranza relativa rispetto agli ex soci AZ ed AB (che possiamo supporre diluirebbero i loro precedenti 51% nei CDA originari, in quote attorno al 25% circa...naturalmente supponendo che AZ ed AB vengano valutate equivalenti.). Avremmo quindi una società risultante di dimensioni Paneuropee...e con un azionato di maggioranza europeo abbastanza frammentato da rendere utopico pensare che possano fare altro che sottoscrivere in toto ogni decisione di EY.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia / Etihad

E a parte i mld di $ Marchionne e Obama si sono incontrati varie volte e Obama anzi ha presentato il rilancio di Chrysler con Fiat (pompato con soldi del governo americano nel periodo nero dell'industria automobilistica americana) come un successo della sua amministrazione. Cio' che Lupi e Renzi si apprestano a fare in Italia con Alitalia.
Game, set, match.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Appunto, proprio per questo non occorrono incontri smaccatamente "propiziatori"; il governo agisce e fa quel che e' (o dovrebbe...) essere nell'interesse di un gruppo industriale nazionale e poi ne puo' o meno rivendicare il merito a seconda di come finisca .Fatto cosi' e' un po' becero e chiassoso...con un amministratore delegato addirittura assente all'incontro! Vero che Obama e Marchionne si sono incontrati, ma non in questa modalita', in un gioco delle parti decisamente piu' consono.
OT:
Credo che tu sappia che in America il concetto di consono e' un po' diverso dal nostro, nel bene e nel male. Obama "consonamente" si è messo Marchionne in un suo spot elettorale contro Romney. Scelta becera, chiassosa? Forse si. ;)

 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia / Etihad

Effettivamente 5,9 mld di $ non si possono proprio chiamare né rassicurazioni né chiarimenti :)
Speriamo che James non chiede altrettanto!
Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.
Mentre gli italiani hanno REGALATO, stanno REGALANDO e REGALERANNO soldi ad AZ &c.. Non mi sembra che nessun piano preveda la restituzione alla collettività di quanto versato fino ad ora.
Un piccolo dettaglio del tutto insignificante.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.
Mentre gli italiani hanno REGALATO, stanno REGALANDO e REGALERANNO soldi ad AZ &c.. Non mi sembra che nessun piano preveda la restituzione alla collettività di quanto versato fino ad ora.
Un piccolo dettaglio del tutto insignificante.
Visto che stiamo parlando di CAI, quanti soldi ha preso fino ad ora dallo stato?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Re: Thread Alitalia / Etihad

Ci sarebbe anche da precisare che gli americani hanno PRESTATO soldi a Chrysler, soldi che sono stati già tutti restituiti e anche in anticipo.
Mentre gli italiani hanno REGALATO, stanno REGALANDO e REGALERANNO soldi ad AZ &c.. Non mi sembra che nessun piano preveda la restituzione alla collettività di quanto versato fino ad ora.
Un piccolo dettaglio del tutto insignificante.
Si confonde sempre AZ LAI della quale lo Stato era proprietario con AZ CAI.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Alitalia: rilancio di Linate, cargo a Malpensa

Spunta la conversione dei debiti in azioni Cassa a rotazione per tutto il personale di volo. Rinviato il consiglio in attesa della firma
di Giuliana Ferraino @16febbraio

MILANO - Manca ancora la lettera di intenti, che è attesa nei prossimi giorni, ma l’accordo di massima tra Etihad e Alitalia c’è. Gli arabi sono pronti a investire 500 milioni di euro, in parte attraverso un aumento di capitale, per acquisire almeno il 40% del vettore italiano (la quota in ogni caso non potrà superare il 49% per non perdere i diritti di compagnia europea), dopo le rassicurazioni che il governo condivide il piano della compagnia di Abu Dhabi. Il piano prevede un forte rilancio internazionale dell’aeroporto di Linate; un potenziamento di Malpensa, soprattutto nel settore cargo, attività a cui Etihad, come le altre compagnie del Golfo, è molto interessata; e un ulteriore rafforzamento di Fiumicino, che diventerà l’hub passeggeri di riferimento. Con buona pace dei politici lombardi e della Sea, la società di gestione degli scali milanesi.

Via libera

Il via libera del governo è arrivato durante il faccia a faccia di giovedì tra il premier Matteo Renzi e il ceo di Etihad, James Hogan, che venerdì mattina ha incontrato anche il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, prima di ripartire per Londra, dove vive la famiglia. L’esecutivo avrebbe promesso un decreto ad hoc che amplia le destinazioni in partenza da Linate, superando quindi il limite di 18 movimenti all’ora riservati esclusivamente ai collegamenti comunitari, previsti dal decreto Bersani per «proteggere» Malpensa. Tra le nuove mete si parla, ad esempio, di Berlino, dove c’è il quartier generale di Air Berlin, seconda compagnia tedesca, di cui Etihad possiede il 29% ma vorrebbe salire al 49%, e di Monaco di Baviera, ma anche di Istanbul, in Turchia.

Malpensa

Il potenziamento di Malpensa, nel piano di Etihad, invece, è in chiave soprattutto cargo. A vantaggio dei passeggeri lombardi verrà però inaugurato il collegamento con Shanghai, vista la grande richiesta della clientela business, oggi costretta a volare via Parigi o Francoforte per raggiungere la città cinese, oltre a una navetta con Abu Dhabi, che in futuro potrebbe partire anche da Linate. La spartizione è chiara: su Roma si concentrerebbero i collegamenti verso il Nord e il Sud America, che verrebbe rafforzata anche dai passeggeri in transito da Abu Dhabi, mentre all’hub emiratino verrebbero riservate le rotte verso Oriente e il resto del mondo.

Esuberi

Sul nodo esuberi, circa 3 mila, attualmente in cassa integrazione a rotazione o in contratto di solidarietà, l’ipotesi del piano sarebbe di estendere la Cig a rotazione soltanto al personale viaggiante (assistenti di volo e piloti), e adottare la Cig a zero ore per il personale di terra. Quanto al tema dell’indebitamento, Etihad avrebbe chiesto una ristrutturazione del debito con le banche per almeno 400 milioni, su un totale di circa un miliardo. La strada è il consolidamento o la conversione in capitale, ma su questo punto la discussione è ancora aperta. Le banche (azioniste e creditrici) hanno lanciato segnali concilianti, ma il confronto partirà soltanto dopo che sarà ufficializzata la lettera di intenti con l’offerta e il piano di Etihad. Oramai sarebbe questione di ore, tanto che il consiglio di amministrazione che Alitalia aveva convocato per lunedì pomeriggio a Milano, per informare i soci dei progressi nella trattativa con la compagnia araba, venerdì sera è stato rinviato, per aspettare l’offerta.

http://www.corriere.it/economia/14_...sa-fcaa3f02-c206-11e3-b583-724047d41596.shtml
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia / Etihad

Si confonde sempre AZ LAI della quale lo Stato era proprietario con AZ CAI.
Cero Farfallina, come no...
CAI non ha mai chiesto 1€ agli italiani e recenti scoperte proverebbero anche che Cristo è morto dal freddo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Re: Thread Alitalia / Etihad

Quanti soldi ha preso CAI dallobstato?
Più che allo stato, direi agli italiani. Non è facile quantificare. Passiamo dai contributi figurativi INPS, al famigerato fondo che è in sostanza una tassa occulta per i viaggiatori. Proseguiamo con l'aumento "casuale" delle tariffe postali dopo l'investimento di Poste in AZ, andiamo avanti con il bavaglio dell'Antitrust per 3 anni sulla navetta, l'attribuzione automatica di tutti i diritti di LAI (dagli slot ai bilaterali) a CAI a dispetto della conclamata discontinuità aziendale.
Per finire con le centinaia di M€ (presi dai nostri risparmi) che le banche hanno iniettato in una compagnia moribonda laddove quei soldi sarebbero stati ben graditi dalle tante aziende di piccole-medie dimensioni per le quali i soldi non ci sono mai e che hanno i conti in regola per chiederli.
Io direi che siamo arrivati ad una cifra a nove zeri. Per avere poi questo bel risultato.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

L’esecutivo avrebbe promesso un decreto ad hoc che amplia le destinazioni in partenza da Linate, superando quindi il limite di 18 movimenti all’ora riservati esclusivamente ai collegamenti comunitari, previsti dal decreto Bersani per «proteggere» Malpensa. Tra le nuove mete si parla, ad esempio, di Berlino, dove c’è il quartier generale di Air Berlin, seconda compagnia tedesca, di cui Etihad possiede il 29% ma vorrebbe salire al 49%, e di Monaco di Baviera, ma anche di Istanbul, in Turchia.
Non capisco però se il superare i 18 mov orari UE sia da intendere come allargamento all'extra UE (ma sempre nei 18 movimenti) o anche contestualmente un aumento dei movimenti permessi all'ora.

Comunque Berlino, avendo gli slot, sarebbe già possibile per AB da molto molto tempo...
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Re: Thread Alitalia / Etihad

Più che allo stato, direi agli italiani. Non è facile quantificare. Passiamo dai contributi figurativi INPS, al famigerato fondo che è in sostanza una tassa occulta per i viaggiatori. Proseguiamo con l'aumento "casuale" delle tariffe postali dopo l'investimento di Poste in AZ, andiamo avanti con il bavaglio dell'Antitrust per 3 anni sulla navetta, l'attribuzione automatica di tutti i diritti di LAI (dagli slot ai bilaterali) a CAI a dispetto della conclamata discontinuità aziendale.
Per finire con le centinaia di M€ (presi dai nostri risparmi) che le banche hanno iniettato in una compagnia moribonda laddove quei soldi sarebbero stati ben graditi dalle tante aziende di piccole-medie dimensioni per le quali i soldi non ci sono mai e che hanno i conti in regola per chiederli.
Io direi che siamo arrivati ad una cifra a nove zeri. Per avere poi questo bel risultato.
Essendo tutto nel rispetto della legge, allora dobbiamo metter dentro alle ruberie dalle nostre tasche tutte le indennità di mobilità, CIG, cigs e disoccupazione erogate in ragione di differenti rapporti di lavoro, le indennità di accompagnamento, pensioni di invalidità e trattamenti di quiescenza retributivi, finanziamenti a fondo perduto, costi per assistenza sanitaria, protezione testimoni, costi per gestione immigrazione, missioni militari all'estero e tanto altro. O vale per tutto o per nessuno.
A qualcuno può dare fastidio quanto disposto per legge per AZ, a qualcuno altro quanto disposto per accogliere i rifugiati politici.
Sei veneto? ;)
 
Ultima modifica:

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Re: Thread Alitalia / Etihad

Questo è il pezzo di Repubblica di oggi (niente di nuovo, rotte incluse). Se è vero ricalca il piano di DT.

Cliccate sull'articolo: ALITALIA-ETIHAD, SI CHIUDE IL GOVERNO BENEDICE IL PIANO COSI' CAMBIERANNO LE ROTTE

http://www.ecostampa.com/Servizi/RasClienti/rassegna.asp
Questa la route map su La Repubblica.

Mumbai e Delhi, partnership, immagino saranno voli operati da Jet Airways.
Per il resto grosso modo ricalca le ambizioni del piano DT
Nell'articolo si parla inoltre, nonostante gli insuccessi precedenti sia della MXP-PVG che della FCO-PEK, di un loro recupero rafforzando l'estremo Oriente con il Giappone (dove si è inaugurato anche il volo VCE-NRT) e l'introduzione della Corea del Sud.


 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Re: Thread Alitalia / Etihad

bella la liberalizzazione di linate ....chi vi e' gia' sara' solo contento (af-kl in primis direi)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.