Thread Alitalia - Etihad V: L'ACCORDO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marsinthesky

Utente Registrato
4 Agosto 2014
9
0
io non gioco con i bagagli di nessuno e credo anche i miei colleghi,anzi,pensa mi occupo di restituire i bag ai passeggeri!!A maggior ragione mi dispiace per la tua personale situazione.La mia idea sarà stata pessima ma ti assicuro che rispetto al mio sarcasmo ci sono ben altre cose più gravi in giro per il web,addirittura diffamanti per l'azienda,eppure certi soggetti sono stati più volte portati sul palmo della mano dall'azienda stessa..andassero a guardare queste cose prima di un mio commento del genere.Per quanto riguarda i disagi subìti dai pax in questi giorni se effettivamente sono stati per un rifiuto di ore di straordinario dei ragazzi in pista immaginatevi quand effettivamente la procedura di esuberi sarà ultimata..
 

az77

Utente Registrato
16 Luglio 2014
24
0
no, non frequento da molto e non m'interessa il giudizio altrui, purché espresso con moderazione ed educazione.
 

az77

Utente Registrato
16 Luglio 2014
24
0
io non gioco con i bagagli di nessuno e credo anche i miei colleghi,anzi,pensa mi occupo di restituire i bag ai passeggeri!!A maggior ragione mi dispiace per la tua personale situazione.La mia idea sarà stata pessima ma ti assicuro che rispetto al mio sarcasmo ci sono ben altre cose più gravi in giro per il web,addirittura diffamanti per l'azienda,eppure certi soggetti sono stati più volte portati sul palmo della mano dall'azienda stessa..andassero a guardare queste cose prima di un mio commento del genere.Per quanto riguarda i disagi subìti dai pax in questi giorni se effettivamente sono stati per un rifiuto di ore di straordinario dei ragazzi in pista immaginatevi quand effettivamente la procedura di esuberi sarà ultimata..
appunto concordo
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
va comunicato entro 4 ore dalla fine del turno
Non risulta affatto e il 13 aggiunge:" A fronte di particolari esigenze di flessibilità operativa o di lavorazione la cui programmazione deve essere effettuata rispettando criteri e tempi di attuazione coerenti con le esigenze di mercato, è prevista l’attuazione di regimi di flessibilità del* l’orario di lavoro attraverso la determinazione del* la durata dello stesso sulla base di una media plurisettimanale che, fermo restando il limite di 48 ore settimanali, consenta il superamento del* l’orario contrattuale settimanale senza dar luogo a compenso per lavoro straordinario, purché, me* diamente, nell’arco temporale preso a riferimen* to, il limite stesso venga rispettato."

Direi che chi si sta comportando come in queste ore, fa proprio venir voglia di essere mandato a casa dritto.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Alitalia: incontro Hogan-soci saltato per assenza banche (fonti)

15:20 ROMA (MF-DJ)--L'incontro tra l'a.d. di Etihad, James Hogan, con i soci e le banche di Alitalia e' saltato. La riunione era prevista per le 16h00 di oggi ma, secondo quanto si apprende da ambienti vicini al dossier, non si terra' perche' le banche socie, Intesa Sanpaolo e Unicredit, non sarebbero state presenti. Infatti, alla riunione di stamane al Tesoro l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, e Alessandro Decio per Unicredit - in rappresentanza di Federico Ghizzoni impegnato nel Cda sui conti - si sono collegati in conference call; erano presenti al tavolo col capo della segreteria tecnica del Tesoro, Fabrizio Pagani, invece, i vertici di Alitalia Roberto Colaninno e Gabriele Del Torchio, l'a.d. di Atlantia, Giovanni Castellucci e quello di Poste Francesco Caio. gug guglielmo.valia@mfdowjones.it



Alitalia, proseguono colloqui Tesoro-azionisti su intesa con Etihad

martedì 5 agosto 2014 15:56 Stampa quest’articolo [-] Testo [+]
ROMA (Reuters) - Proseguono i colloqui tra il governo e gli azionisti di Alitalia in vista dell'intesa con la compagnia Etihad che dovrebbe rilevare il 49% del vettore italiano.

Secondo una fonte che ha partecipato alla riunione di oggi, sarebbero stati messi a punto gli ultimi dettagli sul rafforzamento patrimoniale da 300 milioni che sarà votato dall'assemblea venerdi mentre il negoziato prosegue su altre questioni.

I giornali avevano riferito stamane di tensioni tra i soci sull'anticipo da pagare prima del closing.

"E' stato trovato l'accordo sui 300 milioni di equity commitment. Si discute con progressi su altri aspetti", ha detto la fonte senza aggiungere altri dettagli.

La scorsa settimana il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha detto di aspettarsi che proprio l'8 agosto, dopo il via libera formale dei soci alla ricapitalizzazione, si giunga alla firma dell'accordo per l'ingresso nel capitale nella nuova Alitalia del socio arabo.

Un'altra fonte vicina alla situazione aggiunge che oggi è arrivato a Roma l'amministratore delegato di Etihad James Hogan.

"Le discussioni in corso sono dei dettagli, si firmerà venerdì", ha proseguito.

Uno dei nodi dell'operazione riguarda Poste Italiane, società al 100% controllata dal Tesoro, che è ha rilevato il 20% circa di Alitalia con un investimento di 75 milioni.

Poste, per la quale il Tesoro immagina di procedere ad una Ipo nei prossimi mesi, non intende mettere altri soldi nella vecchia Alitalia per saldare eventuali contenziosi e ripianare le perdite 2014 ma solo in una midcompany.

Giovedì il cda di Poste ha deliberato un finanziamento di 70 milioni di euro a favore di un veicolo societario dedicato (MidCo) delegando all'Ad Francesco Caio la definizione dei dettagli tecnici dell'operazione.

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italianoLe top news anche su www.twitter.com/reuters_italia
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,851
3,724
su e giu' sull'atlantico...
va comunicato entro 4 ore dalla fine del turno
Non risulta affatto e il 13 aggiunge:" A fronte di particolari esigenze di flessibilità operativa o di lavorazione la cui programmazione deve essere effettuata rispettando criteri e tempi di attuazione coerenti con le esigenze di mercato, è prevista l’attuazione di regimi di flessibilità del* l’orario di lavoro attraverso la determinazione del* la durata dello stesso sulla base di una media plurisettimanale che, fermo restando il limite di 48 ore settimanali, consenta il superamento del* l’orario contrattuale settimanale senza dar luogo a compenso per lavoro straordinario, purché, me* diamente, nell’arco temporale preso a riferimen* to, il limite stesso venga rispettato."

Direi che chi si sta comportando come in queste ore, fa proprio venir voglia di essere mandato a casa dritto.
az77, se ci riporti una pari nota che contempli le 4 ore minime di preavviso e ci dici che questo criterio non e' mai applicato, almeno io sono pronto a dirti che avete ragione dall'astenervi dal fare straordinario. le regole sono regole per tutti, dipendenti e imprenditori o dirigenti.
E' pur vero, tuttavia, che se fino ad oggi avete accettato anche di esserne informati sotto le 4 ore, certamente avete contribuito a creare una "consuetudine" che vi stava evidentemente bene? O anche questo era fonte di ricatto, non potevate dire che non vi stava bene?

Tutti, questa storia comunque apre uno squarcio su un mondo che, in effetti, forse non conosciamo tutti molto bene: se lo stagionale e' obbligato a far straordinari senza preavviso e li fa sapendo che in mancanza non gli sara' fatto un nuovo contratto....beh....e' 'na merdata bella e buona anche questa.
E purtroppo non faccio molta fatica a crederlo...vista la schifosa situazione dei rampisti (ma non solo) dei vari handler, sfruttati e sottopagati.

a scanso di equivoci, non sono un sindacalista ne' sono iscritto ad alcun sindacato... ;)
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,505
149
questa storia comunque apre uno squarcio su un mondo che, in effetti, forse non conosciamo tutti molto bene: se lo stagionale e' obbligato a far straordinari senza preavviso e li fa sapendo che in mancanza non gli sara' fatto un nuovo contratto....beh....e' 'na merdata bella e buona anche questa.
È così - purtroppo - in tanti settori dove si abusa del lavoro cosiddetto interinale.

Ci sono contratti che vengono rinnovati di mese in mese e raggiunto il massimo scatta la "vacanza", per poi ripartire scaduti i termini di legge.

Ovviamente viene richiamato chi non si ammala, chi fa straordinari senza fiatare, chi rinuncia a tutte le festività etc etc.

Da una parte ci sono questi lavoratori, che vivono una situazione indegna e fintanto umiliante.
Dall'altra ci sono gli intoccabili, assunti a tempo indeterminato e inamovibili: se anche li si volesse mandare via a calci in culo, magari proprio per assumere l'interninale, non si può.

È un sistema totalmente sbagliato e di questo possiamo ringraziare i nostri cari sindacati - per loro, esistono lavoratori di serie A e B - e la "grande" imprenditoria italiana, connivente con gli stessi perché tanto poi a pagare è sempre pantalone.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Ecco.....sono i lavoratori che non vogliono l'arrivo di EY.....
Dal punto di vista dei soci, tutto a posto......http://www.lastampa.it/2014/08/05/e...di-a-poste-ORPioeOJdlbLq2682oOdeI/pagina.html
Beh, non sono i soci che non caricano i bagagli e altre cosine carine, anzi i soci ci mettono la pecunia per pagarvi gli stipendi. Saranno anche la più grande gruppo di incapaci al mondo, ma ormai siamo a quasi due miliardi di € che ci hanno messo, intanto quelli che ora boicottano sono cinque anni e mezzo che prendono lo stipendio quando potevano essere da tempo in fila all'ufficio di collocamento.
Ad ognuno le sue responsabilità...
 

Blos

Utente Registrato
12 Luglio 2013
756
123
Alitalia: Hogan (Etihad) incontra i soci alle 17 a Roma

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 ago - James Hogan, ceo di Etihad, incontrera' alle 17 a Roma i soci di Alitalia. Nel primo pomeriggio Hogan aveva gia' incontrato il presidente di Alitalia, Roberto Colaninno, e l'amministratore delegato di Atlantia Giovanni Castellucci. Non erano presenti Francesco Caio, amministratore delegato di Poste, e i rappresentanti delle banche azioniste di Alitalia (UniCredit e' oggi impegnata con la semestrale). Nessuna dichiarazione al termine della riunione, ed eguale esito dopo l'incontro precedente, in tarda mattinata, al ministero dell'Economia - presenti i vertici della compagnia aerea italiana, Castellucci e Caio.
Nou (RADIOCOR) 05-08-14 16:20:11 (0442) 3 NNNN
 

ALIHAD

Utente Registrato
10 Luglio 2014
48
0
Se non ricordo male, quando si apre la 223, il datore di lavori chiama i sindacati per stabilire i criteri di messa in mobilità.
Se si trova un accordo sui criteri di scelta del personale, ci troviamo difronte a criteri convenzionali, ( caso chiaro è il raggiungimento della pensione).
Nel caso non si trovi un accordo, si applicano i criteri legali, anzianità, carichi di famiglia, esigenze tecniche operative, in concorso tra loro.
Mi sembra che in AZ abbiano trovato un accordo sui criteri, che nulla hanno a che vedere con quelli legali anche se coincidono, pertanto, è stato firmato un accordo che non prevede l applicazione di detti criteri in concorso tra loro ma solo in ordine di priorità.
Confermo è esattamente così. In volo Il criterio principale e prioritario (esigenze tecniche operative) è stato identificato nella juniority aziendale senza distinzione di base, qualifica e settore.
Hanno creato un bacino unicum, bella porcata che protegge le qualifiche. in pratica messi a terra 10 aerei con i relativi equipaggi, grazie all'unicum gli esuberi saranno tutti av e non avr/avr2, perchè gli av hanno tutti ovviamente meno anzianità del più giovane degli avr/avr2
Carichi di famiglia intervengono solo a parità di anzianità, quindi non servono praticamente a nulla
 

ALIHAD

Utente Registrato
10 Luglio 2014
48
0
per quanto riguarda l'altro dubbio se qualche lavoratore sapesse già se è un esubero e quindi protesti creando disservizi.
La risposta è no. Lettere nominative non sono partite. C'è uno schema ben dettagliato (ho visto il link in qualche post) con settori specifici, numero di personale e esuberi.
E' ovvio che se in un settore sono in 10 e ci sono 8 esuberi, tra loro sanno benissimo chi è salvo per maggiore anzianità compagnia
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Mica lo giustifico ! Dico solo che , onde evitare il succedersi di tali problematiche in futuro, forse bisogna di cercare di capire il motivo per il quale si è arrivati in questa situazione.

P.S : Era più che prevedibile che si sarebbe arrivati in questa situazione. C'erano tutti gli ingredienti. Non possiamo dare la colpa solo a qualcuno..Cerchiamo appunto, di capire come ci si è arrivati in questa situazione, onde evitare di fare gli stessi errori nel futuro.....
Si potrebbe imparare per esempio a controllare in maniera attenta e puntuale se il comportamento e gli standard sono rispettati (ed in caso di chi ci marcia li si controlla alla virgola) e chi risulta fuori dagli standard contrattuali sia sottoposto a sanzioni fino ad arrivare al licenziamento in tronco per chi si è macchiato di sabotaggi. Vuoi vedere che in qualche giorno risolviamo una buona parte dei problemi di esuberi? Vuoi vedere che licenziato qualche influente sindacalista gli altri cominciano a fare il proprio dovere?
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Confermo è esattamente così. In volo Il criterio principale e prioritario (esigenze tecniche operative) è stato identificato nella juniority aziendale senza distinzione di base, qualifica e settore.
Hanno creato un bacino unicum, bella porcata che protegge le qualifiche. in pratica messi a terra 10 aerei con i relativi equipaggi, grazie all'unicum gli esuberi saranno tutti av e non avr/avr2, perchè gli av hanno tutti ovviamente meno anzianità del più giovane degli avr/avr2
Carichi di famiglia intervengono solo a parità di anzianità, quindi non servono praticamente a nulla
I candidati più probabili sono i CDT rientrati con le cause...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
È così - purtroppo - in tanti settori dove si abusa del lavoro cosiddetto interinale.

Ci sono contratti che vengono rinnovati di mese in mese e raggiunto il massimo scatta la "vacanza", per poi ripartire scaduti i termini di legge.

Ovviamente viene richiamato chi non si ammala, chi fa straordinari senza fiatare, chi rinuncia a tutte le festività etc etc.

Da una parte ci sono questi lavoratori, che vivono una situazione indegna e fintanto umiliante.
Dall'altra ci sono gli intoccabili, assunti a tempo indeterminato e inamovibili: se anche li si volesse mandare via a calci in culo, magari proprio per assumere l'interninale, non si può.

È un sistema totalmente sbagliato e di questo possiamo ringraziare i nostri cari sindacati - per loro, esistono lavoratori di serie A e B - e la "grande" imprenditoria italiana, connivente con gli stessi perché tanto poi a pagare è sempre pantalone.
Quoto!
Valà che se salta tutto poi c'è da ridere. E speriamo che il governo si ricordi e non conceda un cent di ammortizzatori sociali oltre a quelli base di legge.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.