Thread Alitalia - Etihad V: L'ACCORDO


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Tra l'altro imbarcare qualche tonnellata di carburante in più senza motivo significa:

1) Compromettere la puntualità del volo, dato che gli imbarchi AZ (almeno qui) si fanno solo ed esclusivamente a rifornimento completato;

2) Superare il MTOW e quindi dover sbarcare passeggeri e/o bagagli;

Veramente senza parole... per qualche giorno terrò d'occhio i parametri sul fuel e vi farò sapere se noto anomalie...

GT-I9300 - Tapatalk
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Licenziamento in tronco per giusta causa e richiesta di risarcimento del danno, voglio vedere il giudice del lavoro con l'opinione pubblica con il fiato sul collo che riconosce la discrezionalità del Comandante per uno che carica il doppio del carburante senza motivo. Valà che si libera il posto per qualcuno che ha voglia di lavorare!
I giudici del lavoro hanno reintegrato persino ladri colti sul fatto con tanto di registrazioni.
Un comandante che ha caricato qualche tonnellata in più di carburante in nome della sicurezza (!) rischia di venir reintegrato con tutti gli onori...
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Tra l'altro imbarcare qualche tonnellata di carburante in più senza motivo significa:

1) Compromettere la puntualità del volo, dato che gli imbarchi AZ (almeno qui) si fanno solo ed esclusivamente a rifornimento completato;

2) Superare il MTOW e quindi dover sbarcare passeggeri e/o bagagli;

Veramente senza parole... per qualche giorno terrò d'occhio i parametri sul fuel e vi farò sapere se noto anomalie...

GT-I9300 - Tapatalk
Beh...a dire il vero, ricordo di aver letto che alcune volte è richiesto di fare il carburante pure per la tratta di rientro per motivi economici. Tu puoi avere anche questa informazione ?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,835
1,773
I giudici del lavoro hanno reintegrato persino ladri colti sul fatto con tanto di registrazioni.
Un comandante che ha caricato qualche tonnellata in più di carburante in nome della sicurezza (!) rischia di venir reintegrato con tutti gli onori...
L'importante è dargli il giusto risalto sulla stampa e già l'attenzione nelle valutazioni cresce, perché sia chiaro che concordo che il casi così palesi, o come chi hanno beccato a rubare, sarebbe giusto che il giudice stesso fosse chiamato a rispondere del proprio operato. Parlo di casi palesi perché dubito che sia un caso isolato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
L'importante è dargli il giusto risalto sulla stampa e già l'attenzione nelle valutazioni cresce, perché sia chiaro che concordo che il casi così palesi, o come chi hanno beccato a rubare, sarebbe giusto che il giudice stesso fosse chiamato a rispondere del proprio operato. Parlo di casi palesi perché dubito che sia un caso isolato.
D'altra parte AZ non ha anche piloti in esubero? Un buon criterio di scelta sarebbe quello di liberarsi prioritariamente dei sabotatori aziendali.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Per quanto mi riguarda si chiama solo con un nome: professionalità. Non è colpa della signora alla 20F o della famiglia alla alla 10ABC se io forse perderò il lavoro. Sopporto, sorrido... e che qualcuno me la mandi buona!
Se un giorno ti incontrerò a bordo spero di poter avere l'onore di poterti stringere la mano.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
361
Genova - LIMJ
I giudici del lavoro hanno reintegrato persino ladri colti sul fatto con tanto di registrazioni.
Un comandante che ha caricato qualche tonnellata in più di carburante in nome della sicurezza (!) rischia di venir reintegrato con tutti gli onori...
Ahimè, confermo.
Il padre della mia fidanzata, ex gestore di una cafetteria, si è trovato a dover rintegrare un'impiegata, dopo averla sorpresa a rubare parte degli incassi, con tanto di registrazioni della video sorveglianza, poiché il giudice aveva ritenuto ingiusto il suo licenziamento.
 

Vortigern

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
1,209
200
Londonfog ha raccontato come funzionano i licenziamenti nel mondo anglosassone, 30-60 minuti sorvegliati dalla sicurezza e qualche mese di stipendio pagato.
Crudo ma giusto: se uno rimane in azienda dopo la comunicazione del licenziamento...può solo arrecare danni.

Meglio dargli i soldi che gli spettano e spedirlo a casa senza indugio.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Licenziamento in tronco per giusta causa e richiesta di risarcimento del danno, voglio vedere il giudice del lavoro con l'opinione pubblica con il fiato sul collo che riconosce la discrezionalità del Comandante per uno che carica il doppio del carburante senza motivo. Valà che si libera il posto per qualcuno che ha voglia di lavorare!
Prima di sfoderare la ghigliottina, magari aspetta qualche conferma. Ha detto che avrebbe tenuto d'occhio l'andamento generale. In effetti, non ha scritto dove fosse diretto il volo e pochi di noi possono sapere se ci fosse qualche notam in proposito.

Sulla mobilità in corso d'opera, bè, forse l'idea non è stata geniale, oppure quei dipendenti al momento non erano superflui.
 

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Ahimè, confermo.
Il padre della mia fidanzata, ex gestore di una cafetteria, si è trovato a dover rintegrare un'impiegata, dopo averla sorpresa a rubare parte degli incassi, con tanto di registrazioni della video sorveglianza, poiché il giudice aveva ritenuto ingiusto il suo licenziamento.
Il problema in Italia, oltre alla politica oscena, è anche tutta questa "falsa democrazia" per cui si finisce che deve avere ragione anche chi ha torto. Se un dipendente ruba, viene (giustamente e come minimo direi!) licenziato ed un giudice lo fa riassumere, come si può pensare di avere un paese florido?? Ovvio che le aziende assumono il meno possibile e con contratti a termine, almeno in caso non rinnovano il contratto, perchè quando é indeterminato, si è incatenati. In AZ ci sono sempre stati un certo numero di furbetti(basti aver volato con loro e con EY per aver visto le differenze di atteggiamento di qualche AV, qualche, sottolineo) e credo che in tutti i livelli aziendali vi siano rintanati dipendenti a cui non interessa nulla di AZ pretendendo comunque lo stipendio. In altre società(e paesi) questo non accade, perchè la cultura del lavoro è diversa( in aziende,parlamenti,tribunali...)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Ahimè, confermo.
Il padre della mia fidanzata, ex gestore di una cafetteria, si è trovato a dover rintegrare un'impiegata, dopo averla sorpresa a rubare parte degli incassi, con tanto di registrazioni della video sorveglianza, poiché il giudice aveva ritenuto ingiusto il suo licenziamento.
Era una caffetteria con più di 15 dipendenti, immagino.

Crudo ma giusto: se uno rimane in azienda dopo la comunicazione del licenziamento...può solo arrecare danni.

Meglio dargli i soldi che gli spettano e spedirlo a casa senza indugio.
Per fortuna c'è tale possibilità anche in ITA.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Prima di sfoderare la ghigliottina, magari aspetta qualche conferma. Ha detto che avrebbe tenuto d'occhio l'andamento generale. In effetti, non ha scritto dove fosse diretto il volo e pochi di noi possono sapere se ci fosse qualche notam in proposito.
Non posso fornire i dati nei dettagli, ma posso dirvi che ha fatto 7.200kg quando la tratta ne richiede circa 3.500 e il minimo alla partenza per quel tipo di aeromobile è 5.000 o poco meno (quindi 5.000-5.500 sarebbero dovuti bastare anche considerando un consumo di 4.000 per holding, meteo, etc.). Potrebbe essere stata una coincidenza, ma la cosa mi ha sorpreso.

GT-I9300 - Tapatalk
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,852
3,726
su e giu' sull'atlantico...
mi dicono anche che i piloti dei sindacati non firmatari subito dopo le trattenute in busta abbiano cominciato a caricare extra tonnellate di carburante senza ragione
Ah, ecco perché oggi un comandante mi ha richiesto 7.200kg di carburante per un volo che ne richiede la metà...

GT-I9300 - Tapatalk

a me invece, un amico (filo-governativo) ha detto che un'addetto al fuel ha caricato 7200kg in piu' per fare un dispetto al comandante firmatario e che un'altro, addetto ai bagagli, ne ha lanciati un centinaio sull'asfalto (insieme ai suoi amici di BGY) per far si che i clienti chiedano un risarcimento in danno ad AZ...

Ma che razza di puro qualunquismo e' questo??? Ora pure le mansioni (e la competenza) di comandante avete? Se vi sono state irregolarita' denunciatele, ma non sparando nel mucchio su questo forum, al solo scopo di aizzare reazioni contro bersagli sconosciuti e su fatti assolutamente privi di circostanze meritevoli di attenzione!!!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Non posso fornire i dati nei dettagli, ma posso dirvi che ha fatto 7.200kg quando la tratta ne richiede circa 3.500 e il minimo alla partenza per quel tipo di aeromobile è 5.000 o poco meno (quindi 5.000-5.500 sarebbero dovuti bastare anche considerando un consumo di 4.000 per holding, meteo, etc.). Potrebbe essere stata una coincidenza, ma la cosa mi ha sorpreso.

GT-I9300 - Tapatalk
Ma hai certezza che non ci fosse un notam sul carburante a/r?

Si tratta di un caso isolato?
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
In AZ ci sono sempre stati un certo numero di furbetti(basti aver volato con loro e con EY per aver visto le differenze di atteggiamento di qualche AV, qualche, sottolineo) e credo che in tutti i livelli aziendali vi siano rintanati dipendenti a cui non interessa nulla di AZ pretendendo comunque lo stipendio. In altre società(e paesi) questo non accade, perchè la cultura del lavoro è diversa( in aziende,parlamenti,tribunali...)

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Storia trita e vecchia. Se vero, forse bisognerebbe chiedere conto a chi valutava la prestazione di lavoro e chi era preposto ad elaborare le valutazioni.
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Ma hai certezza che non ci fosse un notam sul carburante a/r?

Si tratta di un caso isolato?
Questa certezza non ce l'ho perché non mi hanno detto nulla, e infatti nel post precedente ho specificato che potrebbe essere una coincidenza. Sicuramente, però si tratta di un carico inusuale per quella rotta.

Vedrò come sarà l'andazzo nelle prossime settimane.

GT-I9300 - Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.