Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
No so di cosa ti occupi anche se lo immagino, credo però ti debba ritenere ancora fortunato perchè molte società oltre ad imporre la Y ai dipendenti spesso impongono anche un limite massimo di prezzo e probabilmente non avrebbero concesso un rimborso per un biglietto come il tuo per un volo europeo.
Cesare, guarda che non è proprio così, anzi. Io magari vivo in un paese "strano" ma sinceramente 1) non ho mai sentito di limiti massimi di prezzo (al massimo devi "giustificare" se - a parità di condizioni - hai scelto un volo sensibilimente più caro) e 2) nonostante quello che si dica non ho mai visto le J piene come quest'ultimo anno. Per assurdo le uniche che ho visto vuote sono state quella di AZ sulla SVO-MXP (eravamo in 3) la settimana prima di Natale e quella di Aegean sulla ATH-MXP (il 3 o 4 gennaio ero da solo - quella sulla IST-ATH era piena al 50%).

Cesare ti assicuro che nn e' così almeno per le tratte che vengono verso dove sto io.
La C ( LH OS BH AF KLM RO) sono sempre piene, io non riesco a trovare un buco in C su un OTP LHR e ti assicuro che non sono upgrade, e nemmeno feed.
Paradossalmente l'unica C che invece e'sempre vuota e' AZ sull' FCO OTP e su questo bisognerebbe riflettere.
Infatti, anche per me è lo stesso. Piccole curiosità sui miei voli di quest'ultimo mese: SVO-LED-DME (andata 4/16, SU - era il primo maggio - ritorno il gg dopo quasi il 100%, FV) MXP-PRG-SVO, 4 sul mxp-prg e 28/28 sul prg-svo. VKO-MRV (full Y - UtAir), MRV-SVO (DonAvia, C piena al 100%), DME-ROV (8/8, un upgrade) ed infine VKO-MCX a/r (75% circa in entrambi i voli)

Ed infine, per ritornare in topic, siamo davvero sicuri che non siano vuote (ammesso che lo siano) non perchè non c'è la domanda ma semplicemente perchè non c'è una differenza tale con la Y (sia a livello di comfort che di servizio) tale da giustificare quella differenza di prezzo? Non converrebbe ad AZ allestire 5 o 6 A320 con una business di medio raggio come quella di OK o TK ed usare quegli aerei verso destinazioni dell'area MENA/LHR/SVO? Secondo me potrebbe attrarre moltissimi potenziali clienti che, seppur disposti a spendere per la C, non lo fanno in quanto reputano inutile pagare anche il triplo ed avere lo stesso pitch della Y (io, ad esempio, sono uno di questi - nonostante la società per cui lavoro non abbia problemi a pagarmi la C)
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,173
90
Scorzè (ve)
Ed infine, per ritornare in topic, siamo davvero sicuri che non siano vuote (ammesso che lo siano) non perchè non c'è la domanda ma semplicemente perchè non c'è una differenza tale con la Y (sia a livello di comfort che di servizio) tale da giustificare quella differenza di prezzo? Non converrebbe ad AZ allestire 5 o 6 A320 con una business di medio raggio come quella di OK o TK ed usare quegli aerei verso destinazioni dell'area MENA/LHR/SVO? Secondo me potrebbe attrarre moltissimi potenziali clienti che, seppur disposti a spendere per la C, non lo fanno in quanto reputano inutile pagare anche il triplo ed avere lo stesso pitch della Y (io, ad esempio, sono uno di questi - nonostante la società per cui lavoro non abbia problemi a pagarmi la C)
Sono pienamente d'accordo, ma le varie C di LH o AF che adottano la stessa configurazione hanno gli stessi "problemi" di AZ?
 

UM78

Utente Registrato
Tutto giusto e tutto vero. L' unico comportamento che io ritengo border line e' la scelta del volo basandosi sul programma FF. A paritá di orario e combinazioni si dovrebbe andare per il piu' economico a mio parere visto che poi le miglia sono usate per voli personali.
Dipende, ci sono aziende come la mia che con Star Alliance Company Plus o Blu Biz generano milioni di miglia che poi utilizzano.
Per il personale viaggiante poi (i veri FF) i servizi a terra, le lounge, le piccole attenzioni fanno un enorme differenza e se, come nel mio caso hai la possibilita' di scegliere chi ed in che classe la scelta non e' solo il costo ma anche e soprattutto il servizio.
 

UM78

Utente Registrato
Sono pienamente d'accordo, ma le varie C di LH o AF che adottano la stessa configurazione hanno gli stessi "problemi" di AZ?
No, la configurazione e' la stessa ma l' attenzione a terra ed in cabina non si puo' comparare.
L' esperienza di volo e' sensibilmente diversa

Cesare, guarda che non è proprio così, anzi. Io magari vivo in un paese "strano" ma sinceramente 1) non ho mai sentito di limiti massimi di prezzo (al massimo devi "giustificare" se - a parità di condizioni - hai scelto un volo sensibilimente più caro) e 2) nonostante quello che si dica non ho mai visto le J piene come quest'ultimo anno. Per assurdo le uniche che ho visto vuote sono state quella di AZ sulla SVO-MXP (eravamo in 3) la settimana prima di Natale e quella di Aegean sulla ATH-MXP (il 3 o 4 gennaio ero da solo - quella sulla IST-ATH era piena al 50%).



Infatti, anche per me è lo stesso. Piccole curiosità sui miei voli di quest'ultimo mese: SVO-LED-DME (andata 4/16, SU - era il primo maggio - ritorno il gg dopo quasi il 100%, FV) MXP-PRG-SVO, 4 sul mxp-prg e 28/28 sul prg-svo. VKO-MRV (full Y - UtAir), MRV-SVO (DonAvia, C piena al 100%), DME-ROV (8/8, un upgrade) ed infine VKO-MCX a/r (75% circa in entrambi i voli)

Ed infine, per ritornare in topic, siamo davvero sicuri che non siano vuote (ammesso che lo siano) non perchè non c'è la domanda ma semplicemente perchè non c'è una differenza tale con la Y (sia a livello di comfort che di servizio) tale da giustificare quella differenza di prezzo? Non converrebbe ad AZ allestire 5 o 6 A320 con una business di medio raggio come quella di OK o TK ed usare quegli aerei verso destinazioni dell'area MENA/LHR/SVO? Secondo me potrebbe attrarre moltissimi potenziali clienti che, seppur disposti a spendere per la C, non lo fanno in quanto reputano inutile pagare anche il triplo ed avere lo stesso pitch della Y (io, ad esempio, sono uno di questi - nonostante la società per cui lavoro non abbia problemi a pagarmi la C)
Assolutamente d' accordo, sull' europeo la J di AZ e' vergognosa.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Già...tra l'altro tutte mete che vedono dall'italia un piu che discreto traffico. Adesso non ricordo a memoria ma mi pare che nemmeno S. Pietroburgo sia servita vero?
San Pietroburgo viene collegata da Roma con marchio AZ che da Milano M con marchio AP.
 

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Cesare ti assicuro che nn e' così almeno per le tratte che vengono verso dove sto io.
La C ( LH OS BH AF KLM RO) sono sempre piene, io non riesco a trovare un buco in C su un OTP LHR e ti assicuro che non sono upgrade, e nemmeno feed.
Paradossalmente l'unica C che invece e'sempre vuota e' AZ sull' FCO OTP e su questo bisognerebbe riflettere.
Verissimo, io a fine febbraio ho fatto LIN-OTP.
In J eravamo in 2 sia all'andata che al ritorno, io e mia moglie che viaggiavamo con le mie miglia premio.
Inoltre ho notato che, diversamente da come riportato sul sito di AZ, la J su 319 era formata dalle sole prime 3 file (la tendina di separazione si trovava dietro la fila 3) per un totale di 12 posti a sedere.
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
La configurazione della J cambia ad ogni volo, a seconda di quanti pax prenotati ci sono e, di conseguenza, si spostano le tendine di separazione.
Sul sito viene riportata la configurazione massima.
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
San Pietroburgo viene collegata da Roma con marchio AZ che da Milano M con marchio AP.
la san pietroburgo da milano non viene operata da airone ! ma da az ! l'unico volo az che viene operato da ap per il momento è il cairo che voci dicono che a settembre ritorna az ad operarlo !
 

EI-DSF

Utente Registrato
9 Maggio 2012
324
23
Ah, d'accordo. Personalmente ignoravo che i telai delle tendine fossero asportabili od amovibili.
Si e ci sono diversi modelli di tendine. Alcuni basta sbloccarli e farli scorrere avanti o indietro (sui nuovi 32S o 319 per esempio), altri bisogna invece proprio rimuoverli per spostarli... e non è sempre facile! Anche perchè se non li riposizioni bene, rischiano di cadere addosso a qualcuno...
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Veramente da MXP è praticamente un volo charter e non è operato con marchio AP, bensì AZ.

Anche da FCO il volo è charterizzato.
Assolutamente NO. Il volo da FCO è di linea, mentre da MXP effettuato da aereo AZ. Mentre da VCE è lo effettua AP. Mi sono sbagliato tra MXP e VCE.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Tony, sono venuto al tuo gate, il mio volo partiva di fianco, ma forse eri già' sul bus. Sei più' bidonaro di La Peppa! Ah, vero che avete aspettato qualche ritardatario? La signorina al gate ha cazziato due tipe in modo mai visto prima, fenomenale.
Abbiamo dovuto aspettare un secondo bus con una manciata di ritardatari
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
dal blog di Felice Saulino:

RAGNETTI AI DIPENDENTI: SE PARLATE CON I GIORNALISTI VI LICENZIO.

Stipendio con sorpresa per i dipendenti Alitalia. Questo mese, insieme
al cedolino della paga, hanno trovato una “comunicazione urgente” del
nuovo amministratore delegato Ragnetti: una lettera in cui si
lamentano “intollerabili” fughe di notizie riservate verso “agenzie di
stampa, singoli giornalisti e in generale verso tutto il mondo dei
media”.
Secondo Ragnetti, siamo di fronte a una “violazione del codice etico”
aziendale, un’inadempienza contrattuale che per i dipendenti porterà
“conseguenti sanzioni, anche in ordine alla conservazione del rapporto
di lavoro”. Traduzione: State attenti, perché se parlate con i
giornalisti rischiate il licenziamento. Per far capire di essere
deciso a dare seguito alla minaccia, il successore di Sabelli informa
poi di aver “dato mandato alla Sicurezza Aziendale di prendere “tutte
le iniziative necessarie ad individuare i responsabili di simili
comportamenti, affinché la Società possa poi prendere tutte le
iniziative del caso per rivalersi nei loro confronti”. Seguono i
saluti di rito e la firma. Anzi, la doppia firma, perché accanto al
nome di Ragnetti c’è la sigla del presidente Colaninno.
Controfirmando la lettera-minaccia ai presunti corvi, il numero uno di
Cai ha voluto lanciare un avvertimento agli azionisti minori sempre
più irritati per la gestione della compagnia e per l’esclusione dalla
cabina di regia. Un’esclusione ratificata a fine marzo dal
rafforzamento dei poteri del presidente e dei soci forti di Alitalia.
Con Banca Intesa che ha ottenuto il raddoppio dei consiglieri
d’amministrazione ed Air France che si è presa un altro posto in Cda.
La mossa di Colaninno tradisce comunque il nervosismo dei piani alti.
Secondo i dati ufficiali, Alitalia ha chiuso in perdita anche il primo
trimestre 2012 (131 milioni di euro), l’indebitamento finanziario ha
raggiunto quota 961e la liquidità è ormai ridotta a 318 milioni,
comprese le linee di credito non ancora utilizzate. Eppure l’ex
compagnia di bandiera continua a godere del silenzio e dell’omertà
della quasi totalità dei media italiani che non si scuotono nemmeno di
fronte a notizie degne di approfondimento come quella dell’appalto
delle rotte.
L’operazione è stata resa possibile dall’accordo sottoscritto con un
piccolo vettore romeno, la Carpatair, che fornità aerei ed equipaggi
su alcune rotte nazionali. Inutile dire che piloti ed assistenti di
volo continueranno ad essere pagati secondo gli standard e i contratti
vigenti in Romania. Il primo “Az” gestito dalla Carpatair , da Ancona
a Roma, è già operativo. Presto l’operazione sarà estesa al Pisa-Roma,
al Roma-Alghero e ad altri collegamenti nazionali. L’ufficio stampa di
Alitalia si è limitato a far sapere che il “wet lease” con i rumeni è
stato approvato dall’Enac e che la Carpatair ha tutte le
certificazioni di sicurezza della Iata.
Resta un problema: secondo i patti sottoscritti nel 2008 a Palazzo
Chigi, Cai dovrebbe pescare piloti ed assistenti dal bacino dei 4.500
dipendenti della vecchia Alitalia ancora in cassa integrazione. Ma, al
di là di qualche tiepida protesta sindacale, l’operazione è passata
sotto silenzio. In barba, questa volta sì, a quel “codice etico” (e
non solo) che dovrebbe imporre a un’azienda il rispetto degli
accordi firmati e degli impegni assunti.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
La circolare sulle fughe di notizie circola da quando è uscita anzitempo la notizia dell'esclusione di BV dalla fusione con Wj
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Peraltro non mi è chiaro quali notizie compromettenti sarebbero uscite da AZ in tempi recenti.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Fra l'altro è una cosa che succede un po' in tutte le aziende se si verificano delle fughe di notizie ecc... a volte possono essere molto deleterie per l'azienda e perfino per i dipendenti che credono invece di far bene a lamentarsi con i giornalisti.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Forse il Sig. Felice e' diventato poco felice alla scoperta che non avra' piu' facilmente le dritte dei suoi 'insiders'?
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Vorrei ricordare che Felice Saulino scriveva articoli a tema Alitalia sul rispettabilissimo il Sussidiario.

Perla N° 1, Agosto 2010 (http://www.ilsussidiario.net/News/E...i-manovre-che-riavvicinano-Air-France/104742/)
"E se fino a ieri i conti del colosso francese non lasciavano prevedere un intervento di sostegno a breve, adesso non è più così. Air France-Klm ha appena chiuso un buon secondo trimestre, recuperando in entrambi i settori di attività: cargo e passeggeri. Con un risultato netto di 736 milioni di euro, rispetto a una perdita di 426 sopportata nel 2009 e - soprattutto - con la previsione del raggiungimento d’un pareggio operativo entro fine anno, il “sogno” di Gourgeon può diventare realtà."
Perla N° 2, Giugno 2010 (http://www.ilsussidiario.net/News/E...otto-assedio-chiede-aiuto-a-Berlusconi/95270/)
"Se la trasparenza di un’azienda si misurasse attraverso la sua comunicazione con i media e il mondo esterno, quella dell’Alitalia di Colaninno e Sabelli risulterebbe inesistente. Provare per credere. Basta alzare il telefono, comporre il numero dell’ufficio stampa, armarsi di santa pazienza e attendere che qualcuno risponda."
Segnalo inoltre l'ottimo sito di Saulino, dove ci sono ben 54 (cinquantaquattro) gufate su Alitalia
http://www.felicesaulino.it/dossier.html
Se non è determinazione questa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.