Thread Alitalia giugno 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Si presenta bene. Lasciamo pure che ci provi...
Credo che sia doveroso da parte di qualunque azienda che sia, far rispettare, da quello che mi sembra di capire, una violazione o inadempienza contrattuale ed avvertire quindi a tutti i suoi dipendenti che il tempo di sgarrare e' finito. Sono sicuro che per averlo fatto ci siano delle ragioni giustificate, ed i responsabili sappiano benissimo chi siano.

Detto questo poi pubblicare una lettera privata aziendale indirizzata ai suoi dipendenti mettendo anche il titolo ad effetto "SE PARLATE CON I GIORNALISTI VI LICENZIO" e qui il caro Felice fa quasi tenerezza.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Non capisco cosa ci sia di strano...qui nella mia azienda, è prassi consolidata far firmare non-disclosure agreement e divieti di divulgazione ai dipendenti; vorrei vedere voi se, per una fuga di notizie, vi facessero saltare un affare magari di svariate centinaia di milioni di €€...
Anzi dirò di più; l'azienda è titolata anche a chiedere i danni ai dipendenti che divulgassero notizie riservate...messo nero su bianco nel contratto di assunzione.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non capisco cosa ci sia di strano...qui nella mia azienda, è prassi consolidata far firmare non-disclosure agreement e divieti di divulgazione ai dipendenti; vorrei vedere voi se, per una fuga di notizie, vi facessero saltare un affare magari di svariate centinaia di milioni di €€...
Anzi dirò di più; l'azienda è titolata anche a chiedere i danni ai dipendenti che divulgassero notizie riservate...messo nero su bianco nel contratto di assunzione.
ment(ecatt)alità sindacale italica.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Credo che sia doveroso da parte di qualunque azienda che sia, far rispettare, da quello che mi sembra di capire, una violazione o inadempienza contrattuale ed avvertire quindi a tutti i suoi dipendenti che il tempo di sgarrare e' finito. Sono sicuro che per averlo fatto ci siano delle ragioni giustificate, ed i responsabili sappiano benissimo chi siano.
.
Se sa benissimo chi sono i responsabili e se hanno firmato un accordo di riservatezza, perche' mandare una lettera a tutti i dipendenti? A meno che lo scopo non sia un altro...
In ogni caso, credo che con 130 milioni persi in tre mesi, credo che Ragnetti abbia ben altre gatte da pelare.
La deontologia unilaterale, cioe' valida solo se applicata dai dipendenti, lasciamola stare. Altrimenti, anche leggendo le pagine del forum, di atti che ledono la dignità di chi lavora in AZ ne troviamo parecchi. Mi viene solo da pensare ad un certo corso comando....
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Se sa benissimo chi sono i responsabili e se hanno firmato un accordo di riservatezza, perche' mandare una lettera a tutti i dipendenti? A meno che lo scopo non sia un altro...
Se il problema e' grave, credo che un reminder a tutti i dipendenti sia giusto, lo fanno tutte le aziende nel mondo. Quale sarebbe allora l'altro scopo di cui parli?

In ogni caso, credo che con 130 milioni persi in tre mesi, credo che Ragnetti abbia ben altre gatte da pelare.
La deontologia unilaterale, cioe' valida solo se applicata dai dipendenti, lasciamola stare. Altrimenti, anche leggendo le pagine del forum, di atti che ledono la dignità di chi lavora in AZ ne troviamo parecchi. Mi viene solo da pensare ad un certo corso comando....
Sei libero di pensarla come vuoi, pero' credo che i 130milioni il 'corso comando' ed altre cose non c'entrino nulla con il discorso.
Un'azienda ha il diritto e dovere di difendersi da violazioni o inadempienze contrattuali dei suoi dipendenti che possono causare grossi problemi per mille motivi diversi.
Personalmente trovo la divulgazione di notizie sensitive una grossa inadempienza passibile di conseguenze serie. Giusto che Alitalia cerchi di tutelarsi.
Il dipendente che svolge bene il suo dovere non ha motivo di sentirsi preoccupato o fare critiche (imho), semmai dovrebbe essere preoccupato chi ha la coda di paglia (sempre imho).
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,665
9,262
Nel mio contratto è scritto chiaramente che il rapporto di lavoro verrà terminato nel caso in cui io diffonda notizie sensibili. Non vedo che ci sia di strano o di così scandaloso in quello che dice Ragnetti.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
nicolap
Hai ragione. In Italia il magistrato che impone la riassunzione di dipendenti infedeli lo si trova sempre.
Be', direi che tendenzialmente è la legge che lo stabilisce, e la normativa nel diritto del lavoro italiano è fuor di dubbio orienata a salvaguardare il lavoratore.
Il magistrato comunista è più nell'immaginario che nella realtà.

AZ Fanatic
Credo che sia doveroso da parte di qualunque azienda che sia, far rispettare, da quello che mi sembra di capire, una violazione o inadempienza contrattuale ed avvertire quindi a tutti i suoi dipendenti che il tempo di sgarrare e' finito. Sono sicuro che per averlo fatto ci siano delle ragioni giustificate, ed i responsabili sappiano benissimo chi siano.
MalboroLi
Non capisco cosa ci sia di strano...qui nella mia azienda, è prassi consolidata far firmare non-disclosure agreement e divieti di divulgazione ai dipendenti; vorrei vedere voi se, per una fuga di notizie, vi facessero saltare un affare magari di svariate centinaia di milioni di €€...
Anzi dirò di più; l'azienda è titolata anche a chiedere i danni ai dipendenti che divulgassero notizie riservate...messo nero su bianco nel contratto di assunzione.
AZ Fanatic
Se il problema e' grave, credo che un reminder a tutti i dipendenti sia giusto, lo fanno tutte le aziende nel mondo. Quale sarebbe allora l'altro scopo di cui parli?
13900
Nel mio contratto è scritto chiaramente che il rapporto di lavoro verrà terminato nel caso in cui io diffonda notizie sensibili. Non vedo che ci sia di strano o di così scandaloso in quello che dice Ragnetti.
Ma mi sono perso qualcosa? Dove c'è stata la grave violazione del codice etico? Quali notizie top secret sono uscite per bocca dei dipendenti in combutta con i media?
Questo arriva e il primo esordio pubblico con chi sarà la faccia della sua azienda è:"state attenti che se parlate ai giornalisti vi licenzio??
Ma roba da farlo tornare a radere...
Per me la privacy, il segreto professionale e aziendale sono il pane quotidiano, ma l'uscita in questi termini è ridicola. Non c'entra nulla la magistratura, il comunismo, la tutela delle segretezza, qui si tratta di un nuovo Manager che in un momento di grave crisi economica, invece che rilanciare, incoraggiare, fare gruppo, si siede e minaccia 800 esuberi e licenziamenti per segretrissimi segreti spifferati al pubblico.
Ma riuscite a capire la stranezza? O sfugge davvero?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ma riuscite a capire la stranezza? O sfugge davvero?
Sono d'accordo sulla stranezza, ma suppongo che se c'è stata una presa di posizione così forte da parte dell'azienda firmata addirittura da entrambe le persone al vertice, un motivo ci sarà stato. Magari c'è stata davvero una fuga di notizie di un certo rilievo che però si è riusciti a fermare prima che finisse sui giornali. Mia pura supposizione, beninteso.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Sono d'accordo sulla stranezza, ma suppongo che se c'è stata una presa di posizione così forte da parte dell'azienda firmata addirittura da entrambe le persone al vertice, un motivo ci sarà stato. Magari c'è stata davvero una fuga di notizie di un certo rilievo che però si è riusciti a fermare prima che finisse sui giornali. Mia pura supposizione, beninteso.
Tutto può essere, anche se allo stato nessuna sventata violazione del codice è emersa, ma se anche fosse io, nuovo di pacca AD, non mi sognerei di insediarmi e minacciare 14,499 dipendenti per il fatto che 1 (10 o 20) hanno tentato di far trapelare, senza riuscirvi, il segreto dalle conseguenze disastrose ed irretrattabili. Quello che voglio dire è che non si può sempre essere bastonatori, ci sono occasione nelle quali deve vincere l'arguzia, l'intelligenza e il savoir faire. Questa lo era.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,404
81
Ma mi sono perso qualcosa? Dove c'è stata la grave violazione del codice etico? Quali notizie top secret sono uscite per bocca dei dipendenti in combutta con i media?
Questo arriva e il primo esordio pubblico con chi sarà la faccia della sua azienda è:"state attenti che se parlate ai giornalisti vi licenzio??
Ma roba da farlo tornare a radere...
Per me la privacy, il segreto professionale e aziendale sono il pane quotidiano, ma l'uscita in questi termini è ridicola. Non c'entra nulla la magistratura, il comunismo, la tutela delle segretezza, qui si tratta di un nuovo Manager che in un momento di grave crisi economica, invece che rilanciare, incoraggiare, fare gruppo, si siede e minaccia 800 esuberi e licenziamenti per segretrissimi segreti spifferati al pubblico.
Ma riuscite a capire la stranezza? O sfugge davvero?
Mauro vedi che il "state attenti che se parlate ai giornalisti vi licenzio" è il titolo, molto esuberante e pacato, per nulla sensazionalistico e scandalistico, dato dal blog di tal Saulino alla notizia.
Il buon Ragnetti ha infatti usato frasi del tipo "conseguenti sanzioni, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro", decisamente più eleganti.

Fatta questa doverosa precisazione, continuo a non trovarci nulla di strano nella comunicazione, anzi; se c'è un codice etico che vieta la divulgazione di qualsivoglia notizia, firmato al momento dell'assunzione, il lavoratore ha il DOVERE di tacere.
Quella che per lui può essere una stupidaggine, come "oggi sul volo milano-roma ho lavorato poco, c'erano solo 20pax" su siti internet di pseudoesperti si traduce, nel giro di 10 secondi netti, in "alitalia sta per fallire"; da lì alla stampa il passo è breve, con articoli sensazionalistici tipo "alitalia chiude dopodomani perchè nessuno vola più con loro sulla LIN-FCO".

La stranezza, permettimi, è chi continua a difendere certi comportamenti sulla scia di frasi tipo "ma perdete 130mil al giorno (tra l'altro, altra fuga d notizie immagino), cosa ti preoccupi di queste banalità".
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ma mi sono perso qualcosa? Dove c'è stata la grave violazione del codice etico? Quali notizie top secret sono uscite per bocca dei dipendenti in combutta con i media?
Questo arriva e il primo esordio pubblico con chi sarà la faccia della sua azienda è:"state attenti che se parlate ai giornalisti vi licenzio??
Ma roba da farlo tornare a radere...
Per me la privacy, il segreto professionale e aziendale sono il pane quotidiano, ma l'uscita in questi termini è ridicola. Non c'entra nulla la magistratura, il comunismo, la tutela delle segretezza, qui si tratta di un nuovo Manager che in un momento di grave crisi economica, invece che rilanciare, incoraggiare, fare gruppo, si siede e minaccia 800 esuberi e licenziamenti per segretrissimi segreti spifferati al pubblico.
Ma riuscite a capire la stranezza? O sfugge davvero?
Vabbe' allora e' matto lui, matti tutti quelli attorno a lui. Si stanno inventando tutto per mandare la gente a casa. Andiamo in piazza e scioperiamo tutti! Lavorare meno lavorare tutti.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Mauro vedi che il "state attenti che se parlate ai giornalisti vi licenzio" è il titolo, molto esuberante e pacato, per nulla sensazionalistico e scandalistico, dato dal blog di tal Saulino alla notizia.
Il buon Ragnetti ha infatti usato frasi del tipo "conseguenti sanzioni, anche in ordine alla conservazione del rapporto di lavoro", decisamente più eleganti.

Fatta questa doverosa precisazione, continuo a non trovarci nulla di strano nella comunicazione, anzi; se c'è un codice etico che vieta la divulgazione di qualsivoglia notizia, firmato al momento dell'assunzione, il lavoratore ha il DOVERE di tacere.
Quella che per lui può essere una stupidaggine, come "oggi sul volo milano-roma ho lavorato poco, c'erano solo 20pax" su siti internet di pseudoesperti si traduce, nel giro di 10 secondi netti, in "alitalia sta per fallire"; da lì alla stampa il passo è breve, con articoli sensazionalistici tipo "alitalia chiude dopodomani perchè nessuno vola più con loro sulla LIN-FCO".

La stranezza, permettimi, è chi continua a difendere certi comportamenti sulla scia di frasi tipo "ma perdete 130mil al giorno (tra l'altro, altra fuga d notizie immagino), cosa ti preoccupi di queste banalità".
Capisco quello che dici, e a Ragnetti sembrerà strano, ma il parlare delle proprie condizioni di lavoro con chiunque non è vietato da nessuna legge. Per capirci i codici etici aziendali normalmente salvaguardano: Principi di legittimità morale (fare il grande fratello per es.), Equità ed eguaglianza (stesso trattamento), Tutela della persona (!), Diligenza (nulla da dire), Trasparenza (molto da dire), Onestà (embè), Riservatezza (ed eccoci al punto), Imparzialita' (va bè tutta da vedere), Tutela ambientale, Protezione della salute.
Siccome in AZ non esiste
il divieto di divulgazione di qualsivoglia notizia, firmato al momento dell'assunzione
, e non vi è notizia di alcuna violazione grave, questo esordio è ridicolo, fuori luogo, ridondante, abusante, violento, fascista, leninista :) e chi più ne ha più ne metta, poichè rivolto ad una platea di innocenti.
Comunque mi stoppo. Piccolo sfogo nei confronti degli arroganti. Oggi è una gionata così ;)
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
da Repubblica:

Istruttoria antitrust su Alitalia
Sotto la lente l'acquisizione di WindJet
L'autorità cercherà di appurare se il passaggio della società privata sotto il controllo della
compagnia di bandiera "sia in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la
concorrenza". Tra i fattori in gioco anche l'utilizzo degli slot di Linate

MILANO - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se l'acquisizione di WindJet da parte di
Alitalia "sia in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza". Per il Garante l'operazione determina, tra l'altro, una sovrapposizione fra le attività delle compagnie su 9 rotte nazionali. I collegamenti finiti sotto la lente dell'Antitrust:
Catania-Bologna;
Catania-Milano Linate;
Catania-Milano Malpensa;
Catania-Pisa;
Catania-Roma;
Catania-Venezia;
Palermo-Milano;
Palermo-Roma;
Palermo-Torino.
"Nel valutare la concentrazione - spiega il Garante - andrà inoltre considerato il valore concorrenziale dell'acquisizione, da parte di Alitalia-CAI, di nuovi slot su uno scalo, quale quello di Milano Linate, dove gli slot sono contingentati a causa di vincoli strutturali e regolamentari: Alitalia-CAI potrebbe infatti, nell'ambito delle proprie strategie di competizione nei confronti dei concorrenti, modificare la destinazione degli slot di WindJet". Secondo l'Autorità "dovrà infine essere considerato anche il vantaggio competitivo che Alitalia-CAI otterrebbe dall'operazione, alla luce delle barriere all'entrata di natura economica e reputazionale caratteristiche del mercato del trasporto aereo passeggeri effettuato su voli di linea: WindJet rappresenta infatti da tempo uno dei più noti operatori low cost a livello nazionale e ha tradizionalmente concentrato le proprie attività sulle rotte da/verso la Sicilia, acquisendo una forte notorietà per i consumatori interessati a tali rotte".
L'istruttoria dovrà concludersi entro 45 giorni.

(07 giugno 2012)
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Sono assolutamente d'accordo con tutti coloro che hanno espresso il concetto che l'azienda ben fa a tutelare le proprie informazioni riservate,imponendo riservatezza ai propri dipendenti, così come sono d'accordo sul sanzionare comportamenti non in linea con il codice etico aziendale.
Trovo altresì evidente un certo nervosismo ai piani alti di Az, pur non sapendo quali importanti informazioni sarebbero trapelate a livello di media tanto da eventualmente far decadere un eventuale acquisto di Blu Panorama (come se ci fosse la fila per prendersela).
Sono anche convinto che come scritto da qualcuno Ragnetti debba fare gruppo,dal momento che il lavoro di squadra porta sicramente più lontano di dove si è in grado di andare da soli.Per quanto riguarda la cattiva pubblicità in merito alle cifre della perdita del primo trimestre da fare,c'è poco da dire ai dipendenti,sono cifre pubbliche dei bilanci prodotti dall'azienda.
 

italo

Bannato
6 Gennaio 2011
431
0
Da mesi non si ha alcuna notizia significativa di Alitalia, il piano flotta e rotte atteso dal CDA del 10/2011 non si e’ mai materializzato.
Qualcuno sa se il nuovo AD oltre a firmare le solite carte, sta facendo qulacosa ed ha qualche idea che non sia quella di tirare a campare?
Percio’ fa sorridere la notizia che il nuovo AD annunci sanzioni per chi divulga notizie riservate.
Fra un mese qualcuno chiedera' che venga sanzionato proprio l’ AD per non rivelare a nessuno come intenda migliorare i conti e far crescere la compagnia.

Non e' un segreto che AZ nei primi 3 mesi dell' anno ha perso EUR 1211000 al giorno ovvero oltre il 26% in piu' dello stesso periodo del 2011. Di fronte a notizie del genere uno, soprattutto da un AD nuovo, si attenderebbe qualche notizia sensazionale, invece ancora e solo niente.
 

MarioF

Utente Registrato
25 Giugno 2010
1,593
0
Milano/Genova
Da mesi non si ha alcuna notizia significativa di Alitalia, il piano flotta e rotte atteso dal CDA del 10/2011 non si e’ mai materializzato.
Qualcuno sa se il nuovo AD oltre a firmare le solite carte, sta facendo qulacosa ed ha qualche idea che non sia quella di tirare a campare?
Percio’ fa sorridere la notizia che il nuovo AD annunci sanzioni per chi divulga notizie riservate.
Fra un mese qualcuno chiedera' che venga sanzionato proprio l’ AD per non rivelare a nessuno come intenda migliorare i conti e far crescere la compagnia.

Non e' un segreto che AZ nei primi 3 mesi dell' anno ha perso EUR 1211000 al giorno ovvero oltre il 26% in piu' dello stesso periodo del 2011. Di fronte a notizie del genere uno, soprattutto da un AD nuovo, si attenderebbe qualche notizia sensazionale, invece ancora e solo niente.
Cominciavo a preoccuparmi sai?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.