Thread Alitalia - Luglio 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Non e' linguaggio colorito e' maledicazione ed arroganza da quattro soldi , sapendo che non puo' essere messo nella lista degli utenti da ignorare .
Lui puo ' insultare , l' utente insultato non puo' replicare.
Premesso che nella lista "ignore" mi ci puoi mettere tranquillamente, dove ti ho insultato di preciso?
Perchè mi sembra che questo sia un po' il nuovo tormentone per giustificare che non avete idea del perchè scioperate.
 

sky alex

Utente Registrato
11 Novembre 2010
237
0
Ho sentito una storia che riporto ma non so se vera, dicono che la Cuccinotta è tornata indietro come INAD perchè non avesse il visto e costretta a volare in economy.
Spero non sia vero.
Non aveva il visto per Pechino?
Credo che queste cose vengono controllate in partenza un po come accade con l'Esta per i voli per gli Usa.
 

pilot

Utente Registrato
27 Novembre 2015
15
0
Premesso che nella lista "ignore" mi ci puoi mettere tranquillamente, dove ti ho insultato di preciso?
Perchè mi sembra che questo sia un po' il nuovo tormentone per giustificare che non avete idea del perchè scioperate.
Domani ci pensa il ministro così la finiamo ....
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Approvo in pieno.
Mi piacerebbe leggere anche di come vanno le nuove linee intercontinentali (molto bene ndr), del famigerato Ife del 777, del sempre in agguato A345, del prosieguo delle riverniciature etc etc.
Invece tutto tace, solo lo sciopero (che certo ha la sua giusta rilevanza).
Ma, vista la mole di comunicazioni in merito perchè non dedicargli una pagina monotematica e tenere questa per tutte le altre iniziative commerciali e tecniche?
Giustappunto sul famigerato Ife del 777 :D e sulla riconfigurazione in economy dei tripli (con eliminazione delle altrettanto deprecabili scatolone).... mi sono perso. Siamo quasi ad agosto, ma quando cominciano?
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
482
99
Giustappunto sul famigerato Ife del 777 :D e sulla riconfigurazione in economy dei tripli (con eliminazione delle altrettanto deprecabili scatolone).... mi sono perso. Siamo quasi ad agosto, ma quando cominciano?
Da settembre/ottobre se non ricordo male... Confermate? ��
 

Markbg

Utente Registrato
26 Maggio 2009
158
0
Nessuno poteva dirle di fare il 72h transit?
"Per passare i controlli di immigrazione occorre essere in possesso del biglietto aereo per la destinazione finale (con un visto valido, quando serve). Per evitare problemi e fraintendimenti, e’ sempre meglio avere ogni biglietto confermato prima di partire per il viaggio, ed occorre portarsi sempre appresso una fotocopia della prenotazione.
Il Visa 72h transit non si può richiedere per coloro che hanno voli di andata e ritorno in cui la citta’ di partenza coincide con la citta’ finale alla fine del viaggio (ad esempio Hong Kong - Beijing - Hong Kong). Solo chi transita presso un terzo paese e fa scalo in Cina puo’ richiedere questo permesso.
Coloro che intendono usufruire di questo servizio sono richiesti di informare la loro compagnia aerea la quale si occupera’ del Permesso di Transito che verra’ dichiarato all’aeroporto prima dell’atterraggio".
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Finalmente un buon articolo di Dragoni

Aviazione. Conti in rosso malgrado risparmi di 238 milioni sul carburante

Alitalia, i debiti netti saliti a 903 milioni a fine 2015

Alitalia ha speso per il carburante 238 milioni di euro in meno nel 2015 rispetto all’anno precedente (-24,8%), grazie al crollo del prezzo del petrolio. Il risparmio però non è bastato a portare i conti in attivo.
Il bilancio consolidato 2015 si è chiuso con una perdita di 199,1 milioni, rispetto ai 578 milioni di perdite della vecchia Alitalia-Cai nel 2014. I debiti finanziari netti a fine 2015 sono saliti a 903 milioni, mentre in seguito alla ristrutturazione finanziaria a fine 2014 i debiti netti erano scesi a 235 milioni. Il patrimonio netto consolidato a fine 2015 era diminuito a 122 milioni.
L’analisi del bilancio 2015 della nuova Alitalia con Etihad socio al 49% mostra che oltre alla riduzione della spesa carburante (in totale pari a 721 milioni) il conto economico ha beneficiato di proventi straordinari netti per 220 milioni. Derivano dalle cessioni di partecipazioni (194 milioni) e di 15 aerei (26 milioni). La più importante è la «plusvalenza non ricorrente» di 194,16 milioni per la cessione a Etihad del 75% di Alitalia Loyalty, la società del Mille Miglia. Due domande su questo. La prima: poiché la vendita del 75% di Loyalty è stata fatta per un prezzo di 112,5 milioni, come fa Alitalia a iscrivere nel consolidato una plusvalenza di 194 milioni, cioè superiore al prezzo di vendita?
Alitalia dice che «il valore del provento non ricorrente è riconducibile (1) per 160 milioni al corrispettivo ricevuto dalla vendita del 75%, al netto del patrimonio netto deconsolidato alla data di cessione e (2) per 34 milioni al fair value dell’interessenza del 25% della partecipazione emersa nel consolidato al momento della perdita del controllo». Ci vorrebbe un linguaggio più chiaro per fugare eventuali dubbi che vi sia cosmesi contabile.
L’altro interrogativo riguarda il fatto che Alitalia ha iscritto i 220 milioni di plusvalenze tra gli «altri ricavi», nella parte alta del conto economico, anziché tra i proventi straordinari, che stanno in basso, sotto il risultato operativo (Ebit). L’Ebit ufficiale è di -149 milioni, rispetto ai -347 milioni del 2014. In realtà l’Ebit del 2015 è gonfiato da 220 milioni di plusvalenze, senza le quali l’Ebit sarebbe peggiorato a -369 milioni. Il revisore Deloitte non solleva alcuna eccezione.
Il bilancio dichiara ricavi totali per 3.312 milioni, compresi i 220 milioni di plusvalenze. Ci sono anche 41 milioni di contributi statali per le «linee in continuità territoriale», 10 milioni in più del 2014. I ricavi del traffico sono 2.821,7 milioni, sono «inferiori alle aspettative». I ricavi da traffico passeggeri sono 2.540 milioni, in calo dai 2.924,6 milioni del 2014. La compagnia ha allungato la «vita utile» di aerei e motori da 20 a 24 anni, così ha ammortamenti più bassi, con un beneficio sui conti di 10 milioni. Le ore di volo sono diminuite del 2,6% a 409.812, i passeggeri sono diminuiti dell’1,6% a 22,09 milioni. La quota di mercato italiano è diminuita al 18,6%, dal 20% del 2014 e 21,4% del 2013.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gianni Dragoni
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Un appunto all'articolo di Dragoni: il minor costo del carburante è dovuto non solo alla riduzione del prezzo del petrolio ma anche al minor numero di ore volate.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Un appunto all'articolo di Dragoni: il minor costo del carburante è dovuto non solo alla riduzione del prezzo del petrolio ma anche al minor numero di ore volate.
Dragoni ha perfettamente ragione quando dice che l'introito per la vendita di AZ Loyalty doveva essere iscritto fra le poste straordinarie, mentre si perde completamente nei conti della valutazione della plusvalenza (spiegata perfettamente nelle note al bilancio). Insomma 1 a 1 e palla al centro :)
 

piccione330

Utente Registrato
23 Febbraio 2011
572
6
Dragoni ha perfettamente ragione quando dice che l'introito per la vendita di AZ Loyalty doveva essere iscritto fra le poste straordinarie, mentre si perde completamente nei conti della valutazione della plusvalenza (spiegata perfettamente nelle note al bilancio). Insomma 1 a 1 e palla al centro :)
quindi il vero EBIT a quanto ammonta?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
quindi il vero EBIT a quanto ammonta?
Dipende dalla definizione che utilizzi. Quando ho studiato io analisi di bilancio (scorso millennio) le poste straordinarie venivano escluse dall'EBIT, ma oggi le vedo sempre più spesso incluse - per ragioni che mi sfuggono. Usando la prima definizione devi togliere 160 mio (cioè la plusvalenza vera conseguita). Il fatto però che i revisori non abbiano commentato sul punto è significativo di quanto il tutto sia aleatorio.
Alla fine quello che conta è il risultato prima delle imposte, unico dato "certo" del bilancio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.