I numeri che postano sono decisamente interessanti
I numeri che postano sono decisamente interessanti
A me sti siti internet di dubbia provenienza con petizioni varie mi fanno una pena che metà ne basta.
Che peccato. Questa intervista deve essere precedente ai moti di proclamato rigetto che EY ha avuto nei confronti di AZ dopo l'annunciato sciopero. Secondo le voci di corridoio rappresentateci anche da forumisti portatori di pizzini rubati, dagli emirati si chiudono i rubinetti e AZ, per colpa di insensati privilegiati fermi agli anni 90, finalmente fallirà portando con se sia i giusti che i conservatori fuori dalla realtà. Accipicchiolina, eppure erano stati avvertiti di chinare il capo di fronte a cotanta generosità e sitanta graziosa prospettiva senza stare a puntigliare su diritti acquisiti ed usurpati. Tra l'altro il supremo tribunale forumistico non aveva neppure avuto occasione di sentenziare sulla ingiustezza delle lamentele, e non perché inutile esporle perché esposte a preconfezionata pronuncia di rigetto e comunque già all'attenzione di altra e meno rilevante ordinaria magistratura, ma perché nascoste poiche' futili, ridicole e infondate. Va be'... Parliamo d'altroSembra che Ball voglia la PEK giornaliera
Alitalia in utile entro la fine del 2017, promette l'ad Ball
Ripartono, dopo tre anni, i voli Roma-Pechino: ora sono quattro alla settimana, ma la compagnia mira a coprire tutti i giorni. E a raggiungere altre 30 località cinesi. Oltre che ad assumere nuovi addetti
Conti in equilibrio l'anno prossimo, tornare in utile entro fine 2017 e aumentare le tratte a lunga percorrenza, con la possibilità in futuro di avere voli giornalieri tra Roma e Pechino. E' questa la strategia di Alitalia spiegata oggi dall'amministratore delegato, Cramer Ball, dalla sede dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino per inaugurare il volo diretto Roma-Pechino-Roma, dopo tre anni di assenza.
Ball ha parlato delle strategie del gruppo, che prevedono anche nuovi investimenti nelle tratte a lunga percorrenza,come Città del Messico e Santiago del Cile, da poco inaugurate. "Quello che è importante per Alitalia è tornare agli utili", ha detto il manager. "Siamo in linea per raggiungere il break-even nel 2017 e per tornare agli utili, sempre entro la fine del 2017". Sull'apertura di tratte giornaliere da e verso Pechino, il manager ha spiegato di volere realizzare il piano "il prima possibile", anche se molto dipenderà dalla tempistica delle concessioni degli slot da parte del governo cinese.
Il manager punta a creare "la migliore compagnia aerea d'Europa". In questo senso ha citato l'apertura delle nuove tratte a lunga percorrenza da Roma verso Santiago del Cile e Città e del Messico, ma i piani di Alitalia vanno oltre. "Stiamo rimodellando Alitalia e vogliamo un'Alitalia di successo che possa creare posti di lavoro. Negli scorsi dodici mesi abbiamo creato 500 posti di lavoro. Vogliamo espanderci ma abbiamo bisogno di stabilità".
Nei piani di Alitalia non ci sono solo la Cina e il Far East. "Abbiamo detto molto chiaramente che vogliamo crescere nel segmento delle tratte a lunga percorrenza, e lo abbiamo fatto. L'aspetto più promettente è che c'è una richiesta molto forte per queste tre destinazioni quali Santiago del Cile, Città del Messico e Pechino. Dipende dal network, non soltanto da una o due destinazioni". Sulla Cina, Cramer Ball ha poi ricordato che Alitalia ha siglato anche accordi con le maggiori compagnie aeree cinesi, come i giganti locali China Eastern Airlines, China Southern e Hainan Airlines, per toccare oltre trenta località cinesi.
Il nuovo volo diretto Alitalia, operato da Airbus A330, per Pechino, parte ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dall'aeroporto di Fiumicino alle 14.20 e arriva all'aeroporto di Pechino alle 6.20 del giorno successivo. I voli di ritorno verso Roma, partono da Pechino ogni martedì, giovedì, sabato e domenica alle 9,15, ora locale, e arrivano a destinazione alle 14.25, ora italiana dello stesso giorno.
MF
Ma basta.
Hai ragione, son stufo pure io. Mi dici come cancellare la mia iscrizione, oppure provvedi tu? GrazieMa basta.
[Edit]
Basta andarsene, possibilmente in silenzio e senza atteggiamenti da martire.Hai ragione, son stufo pure io. Mi dici come cancellare la mia iscrizione, oppure provvedi tu? Grazie
Io ho deciso di farli parlare tra di loro, non sembrano molto interessati al pensiero del navigante medio. Ogni commento contro il pensiero unico viene deriso e si pretende sempre con pressappochismo di voler entrare in questioni complesse. Ho l'impressione che molti post siano post civetta fatti per aizzare e far fare dichiarazioni improprie , magari poi da utilizzare contro l'utente stesso . Direi che un che questo forum di aviazione non ha necessità del contribbuto di chi su gli aerei ci lavora. Io continuerò a leggere a volte incuriosito , altre interessato da qualche disamina di natura economica . Per il resto , lascio la parola a gente sicuramente molto più esperta del settore di me , credo che una scelta del genere possa essere ragionevole anche per altri colleghi, ognuno poi fa le proprie scelte .Hai ragione, son stufo pure io. Mi dici come cancellare la mia iscrizione, oppure provvedi tu? Grazie
Spero siate in pochi a pensarla così. Perché se in un forum di aviazione, chi dell'aviazione ha fatto la propria scelta di vita non è benvenuto, allora siamo alla frutta.*Direi che un che questo forum di aviazione non ha necessità del contribbuto di chi su gli aerei ci lavora .
Io personalmente sono interessato al pensiero del navigante medio nella stessa misura in cui il navigante medio è interessato al pensiero del viaggiatore medio, cioè una fava condita. L'unica differenza è che qui si vedono frignare solo naviganti medio-bassi, mentre non leggo di viaggiatori che fanno casino perché il navigante medio-basso gli ha fatto saltare le ferie. Almeno sotto questo punto di vista il viaggiatore, che vorrei ricordarti è sempre quello che paga la cauzione per tutti, ha conservato un po' di dignità.Io ho deciso di farli parlare tra di loro, non sembrano molto interessati al pensiero del navigante medio. Ogni commento contro il pensiero unico viene deriso e si pretende sempre con pressappochismo di voler entrare in questioni complesse. Ho l'impressione che molti post siano post civetta fatti per aizzare e far fare dichiarazioni improprie , magari poi da utilizzare contro l'utente stesso . Direi che un che questo forum di aviazione non ha necessità del contribbuto di chi su gli aerei ci lavora. Io continuerò a leggere a volte incuriosito , altre interessato da qualche disamina di natura economica . Per il resto , lascio la parola a gente sicuramente molto più esperta del settore di me , credo che una scelta del genere possa essere ragionevole anche per altri colleghi, ognuno poi fa le proprie scelte .
Diciamo la verità: non avete saputo o voluto spiegare le vostre ragioni "questioni complesse" nonostante decine e decine (a volte fino alla nausea) di interventi.Io ho deciso di farli parlare tra di loro, non sembrano molto interessati al pensiero del navigante medio. Ogni commento contro il pensiero unico viene deriso e si pretende sempre con pressappochismo di voler entrare in questioni complesse. Ho l'impressione che molti post siano post civetta fatti per aizzare e far fare dichiarazioni improprie , magari poi da utilizzare contro l'utente stesso . Direi che un che questo forum di aviazione non ha necessità del contribbuto di chi su gli aerei ci lavora. Io continuerò a leggere a volte incuriosito , altre interessato da qualche disamina di natura economica . Per il resto , lascio la parola a gente sicuramente molto più esperta del settore di me , credo che una scelta del genere possa essere ragionevole anche per altri colleghi, ognuno poi fa le proprie scelte .
Purtroppo Piccione, la realtà è un'altra. E la realtà è che le ragioni di questo sciopero, tu come la gran parte dei tuoi colleghi, non le sai.Purtroppo ogni volta che si tocca un tema , alla fine si danno per buone le osservazioni aziendali, ( vedi la storia del CFS che non sarebbe materia contrattuale ) , come fosse la verità assoluta , anche perché la questione è sempre la stessa , loro mettono i quattrini e quindi hanno ragione (vedi post sopra )quindi de che dobbiamo discutere ?
Amen!Il mio non è vittimismo , costato che esisto due fazioni con opinioni totalmente divergenti. Punti di vista non conciliabili .
Quoto!Io ho deciso di farli parlare tra di loro, non sembrano molto interessati al pensiero del navigante medio. Ogni commento contro il pensiero unico viene deriso e si pretende sempre con pressappochismo di voler entrare in questioni complesse. Ho l'impressione che molti post siano post civetta fatti per aizzare e far fare dichiarazioni improprie , magari poi da utilizzare contro l'utente stesso . Direi che un che questo forum di aviazione non ha necessità del contribbuto di chi su gli aerei ci lavora. Io continuerò a leggere a volte incuriosito , altre interessato da qualche disamina di natura economica . Per il resto , lascio la parola a gente sicuramente molto più esperta del settore di me , credo che una scelta del genere possa essere ragionevole anche per altri colleghi, ognuno poi fa le proprie scelte .
L'invito è chiaramente rivolto anche te. Se sai dire qualcosa di più rispetto alla semplice ripetizione dell'ODG del comunicato sindacale, le porte di AC sono aperte.Quoto!
Sicuramente la voglia di intervenire in questo forum è calata... Al massimo una sbirciatina ogni tanto perché potrebbe esserci una notizia interessante ma contribuire per farmi prendere a pesci in faccia? No grazie.