Thread Alitalia - Luglio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Per una volta un articolo onesto e ben scritto.

Concordo. Anche se manca però di un piccolo passaggio: l’alleanza che AZ aveva stipulato con KLM che avrebbe generato il più grande gruppo europeo dell’aviazione civile di allora col sistema a 3 hub AMS MXP FCO.

Non ci sarebbero stati i 7 miliardi di spese a carico dei contribuenti e questo articolo di Ricci non lo avremmo mai letto.

L’editorialista (e molti altri) ricorda quanto sia costata AZ allo stato. Ma mai il contrario.

Era tutto pronto e AZ non sarebbe stata un tacchino, ma un’aquila.

Poi una telefonata di notte a Cenpella blocco’ tutto.

E nel nord Europa si festeggiò....
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Concordo. Anche se manca però di un piccolo passaggio: l’alleanza che AZ aveva stipulato con KLM che avrebbe generato il più grande gruppo europeo dell’aviazione civile di allora col sistema a 3 hub AMS MXP FCO.

Non ci sarebbero stati i 7 miliardi di spese a carico dei contribuenti e questo articolo di Ricci non lo avremmo mai letto.

L’editorialista (e molti altri) ricorda quanto sia costata AZ allo stato. Ma mai il contrario.

Era tutto pronto e AZ non sarebbe stata un tacchino, ma un’aquila.

Poi una telefonata di notte a Cenpella blocco’ tutto.

E nel nord Europa si festeggiò....
Magari solo in nord Europa… anche in Italia visto la grande lungimiranza che contraddistingue molti.
 

RogerWilco

Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
Concordo. Anche se manca però di un piccolo passaggio: l’alleanza che AZ aveva stipulato con KLM che avrebbe generato il più grande gruppo europeo dell’aviazione civile di allora col sistema a 3 hub AMS MXP FCO.

Non ci sarebbero stati i 7 miliardi di spese a carico dei contribuenti e questo articolo di Ricci non lo avremmo mai letto.

L’editorialista (e molti altri) ricorda quanto sia costata AZ allo stato. Ma mai il contrario.

Era tutto pronto e AZ non sarebbe stata un tacchino, ma un’aquila.

Poi una telefonata di notte a Cenpella blocco’ tutto.

E nel nord Europa si festeggiò....
Quoto...anche se purtroppo i se e i ma non faranno cambiare le cose.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Interessante articolo oggi di MF che riporta come la nuova JV tra Delta AF-KLM e Virgin difatto si vada ad affiancare a quella gia' esistente che vede la presenza di AZ e che entrambe, secondo i progetti riportati dal quotidiano economico, siano destinate a fondersi in una unica joint venture unica che "segnera' la estensione ed il rafforzamento del modello di partenariato di piu' grande successo nella storia dell'aviazione civile". (e' un virgolettato).

MF ricorda che c'e' un accordo che tutela AZ nell'ambito di questa nuova jv, accordo siglato a luglio del 2017 e quindi quando AZ era gia' in AS.

Sempre MF ricorda due cose: la prima che la prossima settimana i 3 Commissari dovranno trasmettere al Parlamento la relazione dello stato patrimoniale e dell'andamento economico di Alitalia e la seconda che il prossimo venerdì ci sara' il primo incontro Commissari - Ministro Toninelli.

L'articolo si chiude con la notizia che l'ex socio Etihad in rosso per 1,5 miliardi di euro, ha appena messo in vendita 5 A330-200.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
…... Il lavoro del Governo procede intanto anche sul dossier Alitalia, in vista dell’incontro di venerdì tra i commissari e i Ministeri dei trasporti e dello sviluppo. La novità è che le trattative stanno già coinvolgendo altri soggetti oltre ai tre che hanno presentato un’offerta (Lufthansa, EasyJet e Wizz Air): «Ovviamente non sono chiuse le offerte», chiarisce Toninelli, che sta studiando il piano industriale della compagnia. «Il lavoro sta andando avanti, c’è fiducia e penso che dopo l’estate potremo dare qualche notizia e penso che possa essere positiva», assicura il ministro, che non si sbilancia sul possibile intervento di Cdp («il tavolo è aperto, non voglio parlare oggi investitori e interlocutori singolarmente») e ripete l’obiettivo del Governo: «deve rimanere vettore nazionale e avere al centro l’italianità»

http://www.themeditelegraph.it/it/s...sfratta-cda-akMM78Qg0oGsZujYSE88aJ/index.html
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
…... Il lavoro del Governo procede intanto anche sul dossier Alitalia, in vista dell’incontro di venerdì tra i commissari e i Ministeri dei trasporti e dello sviluppo. La novità è che le trattative stanno già coinvolgendo altri soggetti oltre ai tre che hanno presentato un’offerta (Lufthansa, EasyJet e Wizz Air): «Ovviamente non sono chiuse le offerte», chiarisce Toninelli, che sta studiando il piano industriale della compagnia. «Il lavoro sta andando avanti, c’è fiducia e penso che dopo l’estate potremo dare qualche notizia e penso che possa essere positiva», assicura il ministro, che non si sbilancia sul possibile intervento di Cdp («il tavolo è aperto, non voglio parlare oggi investitori e interlocutori singolarmente») e ripete l’obiettivo del Governo: «deve rimanere vettore nazionale e avere al centro l’italianità»

http://www.themeditelegraph.it/it/s...sfratta-cda-akMM78Qg0oGsZujYSE88aJ/index.html
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Mi sembra di aver inteso che verrà avviato un code-sharing AZ/MK (Air Mauritius), immagini per l’avvio delle operazioni su MRU con la stagione invernale.
Un altro in via di sviluppo è quello con Air India. Se portato a casa sarebbe l’ennesimo accordo con una compagnia dell’orbita Star Alliance: dopo l’ormai storico c/s con TAP, in poco tempo si sono aggiunte Avianca Brasil, RAM e ANA.
 

Betha23

Utente Registrato
22 Settembre 2015
2,052
132
Mi sembra di aver inteso che verrà avviato un code-sharing AZ/MK (Air Mauritius), immagini per l’avvio delle operazioni su MRU con la stagione invernale.
Un altro in via di sviluppo è quello con Air India. Se portato a casa sarebbe l’ennesimo accordo con una compagnia dell’orbita Star Alliance: dopo l’ormai storico c/s con TAP, in poco tempo si sono aggiunte Avianca Brasil, RAM e ANA.
Mi sembra ci sia già con air India no?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Non so se sia già stato riportato, ma secondo Airlineroute nlla S19 EY metterà i propri codici sui voli AZ per il Brasile.
 

blister

Utente Registrato
29 Marzo 2018
27
0
Si, tutti i rapporti di codeshare sono attualmente attivi da ambo i lati, come lo sono anche tutte le disponibiltà sui premio...
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Le autorità italiane devono spiegare perché hanno preso le nuove uniformi per i dipendenti di Alitalia. La Commissione europea, in una comunicazione che il Corriere ha potuto vedere in anteprima, vuole vedere chiaro sulla decisione della compagnia aerea — in amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017 — di rifare dopo un paio d’anni i capi di abbigliamento degli assistenti di volo e del personale di terra. A Bruxelles aggiungono che questa vicenda finirà nell’indagine avviata lo scorso aprile sui 900 milioni di presto ponte che rischiano di configurarsi come aiuto di Stato.




L’interrogazione

Con una risposta del 25 luglio a un’interrogazione del 31 maggio scorso dell’europarlamentare catalano Ramon Tremosa I Balcells (coordinatore del gruppo liberale Alde per gli Affari economici), la commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager, spiega che «la Commissione ha appreso sulla stampa dell’acquisto delle nuove divise per il personale di Alitalia». Data la situazione in cui si trova la compagnia aerea tricolore, continua Vestager, «questo fatto sarà attentamente valutato dalla Commissione nel contesto dell’indagine in corso in questo momento».










La replica della Commissione

La commissaria, infatti, spiega che la spesa per le divise dovrà essere analizzata «secondo i criteri di adeguatezza e di compatibilità in materia di salvataggio e di ristrutturazione secondo i quali qualsiasi aiuto deve consistere in un’assistenza di liquidità temporanea al beneficiario». Ecco perché, conclude nella risposta Vestager, «le autorità italiane dovranno fornire spiegazioni in merito all’acquisto delle nuove uniformi». Roma insomma deve spiegare se le uniformi hanno richiesto l’uso di fondi derivanti dal prestito di 900 milioni. Su questo punto da Alitalia hanno spiegato che i nuovi capi di abbigliamento — disegnate dalla stilista Alberta Ferretti e in sostituzione di quelle di Ettore Bilotta — non prevedono alcun esborso ulteriore al netto di quanto già preventivato grazie alla «collaborazione con la casa di moda». Fonti interne alla compagnia hanno spiegato al Corriere che alla base c’è un accordo commerciale tra l’aviolinea e Ferretti.




Le critiche

Presentate lo scorso giugno a Milano le nuove divise per gli assistenti di volo hanno fatto storcere il naso a più di un addetto ai lavori considerando la situazione in cui versa la compagnia. Tanto che Willie Walsh, amministratore delegato di Iag (holding di British Airways, Iberia, Aer Lingus, Vueling), parlando al Capa Summit di Sydney aveva attaccato la scelta del cambio d’abito definendole «una follia» visto che comportano «una spesa importante». Il tutto davanti a due manager di Alitalia presenti in sala.


Corriere della Sera
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Su MF di oggi dettagliata analisi dei risparmi ottenuti dai Commissari da maggio 2017. Sono stati passati al setaccio, secondo il quotidiano economico, circa 2 mld di beni e servizi acquisiti e rivisto tutti i contratti con tagli per circa 170 milioni (-7,4% di spese) abbassando le uscite da 2,29 a 2,12 mld di euro.
Il leasing della flotta si e' alleggerito di 26 milioni di euro l'anno (-12,3% anno su anno). I costi della manutenzione sono quelli che sono stati intaccati in misura minore (risparmi di 4 milioni di euro).
Sono stati sciolti i contratti di hedging e stipulati nuovi contratti.
MF spiega anche che l'A 340 cosiddetto di "Renzi" non aveva costi per Alitalia, ma al contrario essendo AZ responsabile della manutenzione cosiddetta "leggera" per essa rappresentava una voce in entrata.
Per finire e sempre riguardo l'A 340 presidenziale si ipotizza un pagamento del 15-20% di penale per la rescissione del contratto anticipata, ma Toninelli, intervenendo su questo punto ha assicurato che "non esiste alcuna penale da pagare.. recuperato il contratto abbiamo visto la facilita' di rescissione.. il problema era che non esistevano i documenti.."
Sempre secondo il Ministro annullare il contratto "evitera' spese residue per 108 milioni di euro".
MF dice che anche il neo premier Conte si e' servito di questo aereo per andare al G7 in Canada.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
912
446
Per la serie "forse c'è ancora vita su questo pianeta (AZ)", questa mattina dovevo effettuare un check-in online e, sorpresona, una volta entrato nella mia area personale è stato il sistema stesso ad indicarmi che per uno dei miei voli (che erano lì in bella mostra, senza dover lanciare ricerche stile Indy Jones) era aperto il check-in; la procedura mi è inoltre sembrata più intuitiva e più rapida e, per finire, finalmente la carta d'imbarco generata è "riuscita" a stare su un solo foglio A4.
Che stia finalmente cambiando qualcosa nell'andAZzo generale?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,740
4,955
Milano
Per la serie "forse c'è ancora vita su questo pianeta (AZ)", questa mattina dovevo effettuare un check-in online e, sorpresona, una volta entrato nella mia area personale è stato il sistema stesso ad indicarmi che per uno dei miei voli (che erano lì in bella mostra, senza dover lanciare ricerche stile Indy Jones) era aperto il check-in; la procedura mi è inoltre sembrata più intuitiva e più rapida e, per finire, finalmente la carta d'imbarco generata è "riuscita" a stare su un solo foglio A4.
Che stia finalmente cambiando qualcosa nell'andAZzo generale?
Deve essere questo il motivo per il quale l'app, invece, di recente è tornata ad essere lo schifo di prima
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.