Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Il faccia a faccia di ieri tra i tre commissari di Alitalia e i vertici di Cerberus sembrano avere fatto acquistare punti al fondo americano nella corsa per rilevare Alitalia.

Nell’incontro sarebbe infatti stato confermato il forte interesse da parte del fondo, la cui proposta, al momento, sarebbe l’unica in grado di evitare il famigerato spezzatino che né i commissari né il Governo vogliono come conclusione delle trattative.

Inoltre, secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, sarebbero state confermate le indiscrezioni secondo cui Cerberus starebbe lavorando da una parte con Cassa Depositi e Prestiti e dall’altra con easyJet (che Alitalia incontrerà venerdì) per superare lo scoglio del limite del 49 per cento delle quote.

Il giro di consultazioni dei commissari dovrebbe proseguire anche oggi con l’incontro dei vertici di Lufthansa. Obiettivo il miglioramento dell’offerta tedesca, come richiesto anche dal Governo.

TTG Italia.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Un pochino di confusione nell'articolo

In effetti 847 milioni è l'indebitamento finanziario netto al 28.2.17 (vedi pag. 47). Mentre i debiti vs. SEA e ADR sono debiti commerciali (e non ovviamente finanziari) che non rientrano in tale voce.
Per completezza va anche aggiunto che al 28.2.17 Alitalia aveva crediti commerciali per 246 mln (nel frattempo divenuta cassa mentre i debiti commerciali si sono congelati) e cassa per 81 mln.

Conseguentemente, avendo oggi in cassa 850 mln, vuol dire che non ha bruciato 50 mln bensì oltre 370 mln. Da capire però quanti di questi 370 mln sono andati in investimenti ma temo pochi.
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Per completezza va anche aggiunto che al 28.2.17 Alitalia aveva crediti commerciali per 246 mln (nel frattempo divenuta cassa mentre i debiti commerciali si sono congelati) e cassa per 81 mln.

Conseguentemente, avendo oggi in cassa 850 mln, vuol dire che non ha bruciato 50 mln bensì oltre 370 mln. Da capire però quanti di questi 370 mln sono andati in investimenti ma temo pochi.
Per capire la reale situazione di Az allo stato attuale e i possibili conti futuri bisogna valutare il secondo semestre dell' anno in corso. Il risultato del 3Q e del 4Q insieme ci farà capire come vanno le cose in gestione A.S. Quello successo dal 1 Gennaio al 30 Giugno non ha valore per il futuro.E evidente che le perdite del Q1 e del Q2 sono enormi, al 28/2 superavano già i 100 mln.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Il faccia a faccia di ieri tra i tre commissari di Alitalia e i vertici di Cerberus sembrano avere fatto acquistare punti al fondo americano nella corsa per rilevare Alitalia.

Nell’incontro sarebbe infatti stato confermato il forte interesse da parte del fondo, la cui proposta, al momento, sarebbe l’unica in grado di evitare il famigerato spezzatino che né i commissari né il Governo vogliono come conclusione delle trattative.

Inoltre, secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, sarebbero state confermate le indiscrezioni secondo cui Cerberus starebbe lavorando da una parte con Cassa Depositi e Prestiti e dall’altra con easyJet (che Alitalia incontrerà venerdì) per superare lo scoglio del limite del 49 per cento delle quote.

Il giro di consultazioni dei commissari dovrebbe proseguire anche oggi con l’incontro dei vertici di Lufthansa. Obiettivo il miglioramento dell’offerta tedesca, come richiesto anche dal Governo.

TTG Italia.
Capitani coraggiosi 2.0, anyone?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Per capire la reale situazione di Az allo stato attuale e i possibili conti futuri bisogna valutare il secondo semestre dell' anno in corso. Il risultato del 3Q e del 4Q insieme ci farà capire come vanno le cose in gestione A.S. Quello successo dal 1 Gennaio al 30 Giugno non ha valore per il futuro.
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ovembre-2017?p=1833670&viewfull=1#post1833670
Abbiamo i dati da giugno a ottobre e non sono buoni. Cosa ti fa pensare che novembre e dicembre (mesi di bassa) siano cosi' tanto migliori che possano portare al pareggio operativo?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...ovembre-2017?p=1833670&viewfull=1#post1833670
Abbiamo i dati da giugno a ottobre e non sono buoni. Cosa ti fa pensare che novembre e dicembre (mesi di bassa) siano cosi' tanto migliori che possano portare al pareggio operativo?
Gubitosi ha parlato di EBIDTA in pareggio nel secondo semestre, non di EBIT.
Parlo del secondo semestre (Giugno, probabilmente molto negativo per il post referendum) non conta.
La mia era una considerazione che il risultato del secondo semestre sarà l' elemento di valutazione dell' andamento dell' AS: prima di quello i commenti, tanto positivi come negativi, hanno una valenza relativa.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,858
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Mi sembra che il risultato non cambi, anzi. Significa che l'EBIT sara' ancora peggio. In sunto un semestre da far schifo.
Non capisco questo ottimismo.
oh, anche io l'avevo interpretata cosi', ma altri si sono arroccati sul (solito) "Giugno pessimo per via del referendum...", "Luglio e agosto eccellenti " (Guby dixit, a loro parere) e quindi tutti contenti stimando un pareggio a fine semestre. Se infatti EBIDTA include ammortamenti e deprezzamenti, ovvero elementi a variabile fissa, se ben computata, ovviamente, l'EBIT li esclude e quindi dovrebbe essere sempre quel Margine Operativo Lordo con delta positivo rispetto all'EBIDTA.

Ma non e' il mio campo, quindi chiedo a chi ne sa di piu', tipo Paolo61?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
oh, anche io l'avevo interpretata cosi', ma altri si sono arroccati sul (solito) "Giugno pessimo per via del referendum...", "Luglio e agosto eccellenti " (Guby dixit, a loro parere) e quindi tutti contenti stimando un pareggio a fine semestre. Se infatti EBIDTA include ammortamenti e deprezzamenti, ovvero elementi a variabile fissa, se ben computata, ovviamente, l'EBIT li esclude e quindi dovrebbe essere sempre quel Margine Operativo Lordo con delta positivo rispetto all'EBIDTA.

Ma non e' il mio campo, quindi chiedo a chi ne sa di piu', tipo Paolo61?
Fra EBITDA e EBIT "ballano" gli ammortamenti (di beni materiali e immateriali) e, ai sensi dei principi contabili, le rate dei leasing finanziari. Per una compagnia aerea con la struttura di AZ la differenza non è immensa, visto il basso numero di aerei di proprietà. Di fatto vengono tradotti come "margine operativo lordo" e "margine operativo netto".
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Fra EBITDA e EBIT "ballano" gli ammortamenti (di beni materiali e immateriali) e, ai sensi dei principi contabili, le rate dei leasing finanziari. Per una compagnia aerea con la struttura di AZ la differenza non è immensa, visto il basso numero di aerei di proprietà. Di fatto vengono tradotti come "margine operativo lordo" e "margine operativo netto".
Come abbiamo analizzato alcuni giorni fa considerato giugno particolarmente negativo, come è presumibile che sia, il Q3 dovrebbe essere in linea con i migliori anni della gestione privata (il migliore il 2011 di Sabelli) visto che i 5 mesi si chiudono con un EBIT di -9 milioni e un margine netto di -20 milioni (al netto degli 11 milioni di interesse sul prestito ponte).

Va detto che Gubitosi (e anche gli utenti qui sul forum) ha sempre parlato di EBITDA in pareggio per il 2° semestre (cosa che dai dati dichiarati dovrebbe essere tranquillamente possibile) e di un miglioramento di circa 100 milioni rispetto ai risultati del 2016 (considerato che i primi 6 mesi con il referendum ed il commissariamento sono stati molto probabilmente peggiori dei primi 6 mesi del 2016).

Inoltre sarebbe stupido aspettarsi risultati miracolosi in quanto interventi su flotta e produttività sono stati giocoforza implementati con la winter, quindi nei primi mesi non è che possono aver fatto miracoli, al massimo possono aver evitato il tracollo che comunque non era una cosa scontata post referendum.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Come abbiamo analizzato alcuni giorni fa considerato giugno particolarmente negativo, come è presumibile che sia, il Q3 dovrebbe essere in linea con i migliori anni della gestione privata (il migliore il 2011 di Sabelli) visto che i 5 mesi si chiudono con un EBIT di -9 milioni e un margine netto di -20 milioni (al netto degli 11 milioni di interesse sul prestito ponte).
Forse mi sono spiegato male. Tutto questo ottimismo che permea fra certi utenti in merito alle frasi di Gubitosi secondo me non prende in considerazione un normale forecast del Q4, che storicamente non e' per nessuno un trimestre mese di boom (periodo natalizio a parte).

Poi magari sbaglio e Gubitosi, avendo sicuramente i dati alla mano dei forward bookings, avra' visto che invece il Q4 di Alitalia e' stellare.
Permettimi pero' di avere qualche dubbio al riguardo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Forse mi sono spiegato male. Tutto questo ottimismo che permea fra certi utenti in merito alle frasi di Gubitosi secondo me non prende in considerazione un normale forecast del Q4, che storicamente non e' per nessuno un trimestre mese di boom (periodo natalizio a parte).

Poi magari sbaglio e Gubitosi, avendo sicuramente i dati alla mano dei forward bookings, avra' visto che invece il Q4 di Alitalia e' stellare.
Permettimi pero' di avere qualche dubbio al riguardo.
Beh, a metà novembre le previsioni sulla chiusura del trimestre dovrebbero essere abbastanza solide, non solo per i forward booking ma anche perché hai già "volato" metà del trimestre. Poi, per carità, magari Gubitosi si è inventato tutto, ma di dati in mano ne ha sicuramente più di noi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Forse mi sono spiegato male. Tutto questo ottimismo che permea fra certi utenti in merito alle frasi di Gubitosi secondo me non prende in considerazione un normale forecast del Q4, che storicamente non e' per nessuno un trimestre mese di boom (periodo natalizio a parte).
Dipende quanto è stato negati il mese di giugno post referendum, è evidente che se vuoi fare un pareggio su base annua devi fare un buon Q2. Gubitosi parla di EBITDA per un motivo, sostanzialmente semplifica (considera che sono news da note di stampa) il fatto che nel secondo semestre dovrebbe essere riuscito a non far valere la considerazione "più volo e più perdo" (ripeto semplificazione prima che ci mettiamo a discutere di lana caprina). Dalle news uscite dovrebbe chiudere i conti del 2017 con il prestito ponte sostanzialmente intatto (considerato il deposito IATA e accantonamenti sul carburante), ovvio che il difficile (e personalmente lo ho sempre detto) sarà il Q1 del 2018, li si comincerà a vedere se i primi interventi su riduzione dei costi, dei leasing con le 6 macchine man mano restituite ed un primo aumento della produttività. Il Q2 (periodo dove la trattativa dovrebbe arrivare ad uno stato avanzato) sarà poi quello decisivo per capire come sta andando l'AZ dei commissari che evidentemente puntano ad avere i dati migliori possibili in quel momento.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Dipende quanto è stato negati il mese di giugno post referendum, è evidente che se vuoi fare un pareggio su base annua devi fare un buon Q2. Gubitosi parla di EBITDA per un motivo, sostanzialmente semplifica (considera che sono news da note di stampa) il fatto che nel secondo semestre dovrebbe essere riuscito a non far valere la considerazione "più volo e più perdo" (ripeto semplificazione prima che ci mettiamo a discutere di lana caprina). Dalle news uscite dovrebbe chiudere i conti del 2017 con il prestito ponte sostanzialmente intatto (considerato il deposito IATA e accantonamenti sul carburante), ovvio che il difficile (e personalmente lo ho sempre detto) sarà il Q1 del 2018, li si comincerà a vedere se i primi interventi su riduzione dei costi, dei leasing con le 6 macchine man mano restituite ed un primo aumento della produttività. Il Q2 (periodo dove la trattativa dovrebbe arrivare ad uno stato avanzato) sarà poi quello decisivo per capire come sta andando l'AZ dei commissari che evidentemente puntano ad avere i dati migliori possibili in quel momento.
Va anche detto che i Commissari e di riflesso anche gli acquirenti hanno le mani legate sul personale fino alle elezioni. Un gran problema se la data ora prevista a marzo venisse spostata a maggio perché d'estate i lavoratori sono più indispensabili.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Va anche detto che i Commissari e di riflesso anche gli acquirenti hanno le mani legate sul personale fino alle elezioni. Un gran problema se la data ora prevista a marzo venisse spostata a maggio perché d'estate i lavoratori sono più indispensabili.
Le elezioni saranno il 18 marzo a meno di sorprese.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,858
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Beh, a metà novembre le previsioni sulla chiusura del trimestre dovrebbero essere abbastanza solide, non solo per i forward booking ma anche perché hai già "volato" metà del trimestre. Poi, per carità, magari Gubitosi si è inventato tutto, ma di dati in mano ne ha sicuramente più di noi.
il volato OCT e 1/2 NOV lo vedi il primo a DEC e il secondo a JAN; difficile possa avere questi dati tra le mani, i sistemi impiegano tempo a fare i calcoli dei cuponi volati.
Men che meno tuttavia possono valere i forward bookings, almeno per sbilanciarsi sui conti; noi li usiamo in ogni caso come elemento importante per il trend , questo si; ogni volta che ho visto % double digits in positivo il flown rev ha poi confermato e viceversa, ma di nuovo, non ci farei dichiarazioni come quelle che ha fatto con questi dati.
Ergo, probabilmente sono i tagli e la riduzione spese a dargli questa solidita' nell'esporsi in tal senso.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Come abbiamo analizzato alcuni giorni fa considerato giugno particolarmente negativo, come è presumibile che sia, il Q3 dovrebbe essere in linea con i migliori anni della gestione privata (il migliore il 2011 di Sabelli) .
Sabelli nel 3Q 2011 fece Ebitda + 91 mln. Presumibilmente Gubitosi ha fatto meglio.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
il volato OCT e 1/2 NOV lo vedi il primo a DEC e il secondo a JAN; difficile possa avere questi dati tra le mani, i sistemi impiegano tempo a fare i calcoli dei cuponi volati.
Men che meno tuttavia possono valere i forward bookings, almeno per sbilanciarsi sui conti; noi li usiamo in ogni caso come elemento importante per il trend , questo si; ogni volta che ho visto % double digits in positivo il flown rev ha poi confermato e viceversa, ma di nuovo, non ci farei dichiarazioni come quelle che ha fatto con questi dati.
Ergo, probabilmente sono i tagli e la riduzione spese a dargli questa solidita' nell'esporsi in tal senso.

Se confronti i biglietti staccati con quelli dell'anno prima un'idea te la fai perché non credo che le divergenze tra venduto e volato possano essere tanto significative da un anno con l'altro.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,858
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Se confronti i biglietti staccati con quelli dell'anno prima un'idea te la fai perché non credo che le divergenze tra venduto e volato possano essere tanto significative da un anno con l'altro.
ma de che! Il dato BSP e' poi il piu' volatile, dal momento che non puoi avere alcuna idea di quando verranno volati i biglietti emessi, tanto piu' che le quotidiane promo AZ spingono proprio le emissioni anticipate per i mesi a venire. Ricordo inoltre che in ambito JV l'emesso su base metal neutrality potrebbe vedere la tratta AZ NAP FCO e tutto il resto del volato DL o AF-KL, per cui...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
ma de che! Il dato BSP e' poi il piu' volatile, dal momento che non puoi avere alcuna idea di quando verranno volati i biglietti emessi, tanto piu' che le quotidiane promo AZ spingono proprio le emissioni anticipate per i mesi a venire. Ricordo inoltre che in ambito JV l'emesso su base metal neutrality potrebbe vedere la tratta AZ NAP FCO e tutto il resto del volato DL o AF-KL, per cui...
D'accordo ma non stiamo parlano della redazione del bilancio che deve essere preciso al centesimo di Euro. Si tratta di dati approssimativi dati alla stampa, non credo che il margine di errore possa superare i 5 mln in un mese sulle variabili che tu citi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.