Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Ogni volta qui esce un tifo da stadio per mxp hai danni di fco! Complimenti! Addirittura si arriva ad ipotizzare un piano di spostamento dell’hub , quando il piano U2 non l’ha ancora presentato, ma non si doveva evitare fanta aviazione qui??! Io non vi seguirò più cosi...
Nessun tifo da stadio per questo o quell'altro aeroporto. Semplicemente si ragionava sulle possibilità che un'eventuale acquisizione di U2 possa portare all'utilizzo dei voli di quest'ultima come feed per voli LR di AZ, valutandeone eventuali vantaggi e svantaggi.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Ogni volta qui esce un tifo da stadio per mxp hai danni di fco! Complimenti! Addirittura si arriva ad ipotizzare un piano di spostamento dell’hub , quando il piano U2 non l’ha ancora presentato, ma non si doveva evitare fanta aviazione qui??! Io non vi seguirò più cosi...
Mi pare si stia ragionando sugli scenari, non sventolando bandiere e striscioni. C'è un interesse di U2 ad acquisire AZ, ed avendo U2 22 aerei basati a MXP si riflette sulla possibilità che usi l'aeroporto anche per un eventuale LR. Non mi pare sia tifo.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Ogni volta qui esce un tifo da stadio per mxp hai danni di fco! Complimenti! Addirittura si arriva ad ipotizzare un piano di spostamento dell’hub , quando il piano U2 non l’ha ancora presentato, ma non si doveva evitare fanta aviazione qui??! Io non vi seguirò più cosi...
L'unico danno concreto è stato il tuo intervento in ambito grammaticale e nessuno pare voglia togliere traffico a FCO per darlo a MXP. Non siamo mica Robin hood.
 

linfa

Utente Registrato
20 Novembre 2015
15
0
Scusa il danno... ma ipotizzare invece uno sviluppo di U2 su fco no!? Vista la base ora chiusa . Grazie
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Nel caso, U2 avrebbe comunque il problema di gestire il doppio aeroporto. Se molla gli slot AZ a LIN si ritrova in casa FR pronta all'invasione, se li tiene si ritrova con molte destinazioni raddoppiate come ai tempi dell'hub di AZ a MXP.
In caso di aggregazione con U2 riterrei inevitabile l'affitto alla compagnia inglese di slot a Linate su rotte non in concorrenza con quelle AZ. Del resto anche Lufthansa vuole la sua low cost a Linate.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Ogni volta qui esce un tifo da stadio per mxp hai danni di fco! Complimenti! Addirittura si arriva ad ipotizzare un piano di spostamento dell’hub , quando il piano U2 non l’ha ancora presentato, ma non si doveva evitare fanta aviazione qui??! Io non vi seguirò più cosi...
ma sono anni che è così, senza comprendere che anche con U2 non c'è la benché minima possibilità di questo scenario, l'hub si mette dove lo deve mettere AZ non dove una low cost, finora non lanciata sul LR, fa voli sul breve appunto low cost, ma è inutile discutere quindi lo dico "tanto per", sul punto non c'è discussione, solo tifo anche se ben mascherato, lo sanno tutti, full stop
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ma sono anni che è così, senza comprendere che anche con U2 non c'è la benché minima possibilità di questo scenario, l'hub si mette dove lo deve mettere AZ non dove una low cost, finora non lanciata sul LR, fa voli sul breve appunto low cost, ma è inutile discutere quindi lo dico "tanto per", sul punto non c'è discussione, solo tifo anche se ben mascherato, lo sanno tutti, full stop
Ma tifo da parte di chi?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
In caso di aggregazione con U2 riterrei inevitabile l'affitto alla compagnia inglese di slot a Linate su rotte non in concorrenza con quelle AZ. Del resto anche Lufthansa vuole la sua low cost a Linate.
Nel caso U2 sia interessata ad AZ per intero (anche perchè qualche macchina e slot al massimo sarebbero gli scarti di LH come per AB ed è inutile parlarne) le opzioni sono 3: trasferimento hub a MXP con richiesta di chiusura di LIN, trasferimento hub a MXP senza chiusura di LIN da utilizzare ptp in quanto in fondo U2 e AZ a Milano già coprono entrambi gli aeroporti, doppio hub con AZ ristrutturata su FCO, magari LIN limitato e lungo raggio aggiuntivo su MXP con feed fornito da U2.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
28 novembre 2017 - (Teleborsa) – Su Alitalia, “si sta lavorando più che intensamente”. Lo ha detto uno dei tre commissari straordinari della compagnia aerea Stefano Paleari, arrivando a un convegno sul trasporto aereo in corso a Fiumicino. Intanto presso la sede della compagnia dovrebbe essere in corso l’incontro con i rappresentanti del fondo Cerberus. Il fondo americano avrebbe presentato un’ offerta fuori gara per la compagnia.


Allo stesso convegno, Luigi Gubitosi, altro commissario straordinario della compagnia ha spiegato di “non aver incontrato Cerberus”. Gubitosi ha comunque lasciato intendere che l’incontro si possa svolgere anche nelle prossime ore.


Paleari è stato invece vago su Lufthansa. A chi gli chiedeva se avesse in programma di volare a Francoforte per incontrare i vertici della compagnia aerea tedesca che ha presentato un’offerta vincolante ma solo per la flotta, il commissario non ha dato indicazioni.

Non è facile la situazione. Dall’inizio della vicenda, infatti, il Governo è stato chiaro nel dichiarare la sua preferenza per la vendita in blocco dell’azienda, un’opzione che la stragrande maggioranza degli acquirenti ha già scartato a priori. Unico a considerare l’opzione il fondo Cerberus, il fondo Made in USA anch’esso interessato ad Alitalia ma che, a differenza degli altri, sarebbe maggiormente propenso a conservare l’interezza della compagnia ma che non ha mai fatto mistero di puntare ad avere il controllo della compagnia.

Ma nel futuro di Alitalia potrebbero esserci Cerberus ed easyJet che insieme potrebbero farsi avanti per rilevare l’ex compagnia di bandiera sarebbero il fondo americano insieme alla compagnia aerea low cost inglese, per una cordata anti-Lufthansa.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
ma sono anni che è così, senza comprendere che anche con U2 non c'è la benché minima possibilità di questo scenario, l'hub si mette dove lo deve mettere AZ non dove una low cost, finora non lanciata sul LR, fa voli sul breve appunto low cost, ma è inutile discutere quindi lo dico "tanto per", sul punto non c'è discussione, solo tifo anche se ben mascherato, lo sanno tutti, full stop
Magari se ci provi ad argomentare e discutere qualcosa di buono salta fuori. Ma ti devi impegnare.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,857
3,735
su e giu' sull'atlantico...
28 novembre 2017 - (Teleborsa) – Su Alitalia, “si sta lavorando più che intensamente”. Lo ha detto uno dei tre commissari straordinari della compagnia aerea Stefano Paleari, arrivando a un convegno sul trasporto aereo in corso a Fiumicino. Intanto presso la sede della compagnia dovrebbe essere in corso l’incontro con i rappresentanti del fondo Cerberus. Il fondo americano avrebbe presentato un’ offerta fuori gara per la compagnia.


Allo stesso convegno, Luigi Gubitosi, altro commissario straordinario della compagnia ha spiegato di “non aver incontrato Cerberus”. Gubitosi ha comunque lasciato intendere che l’incontro si possa svolgere anche nelle prossime ore.


Paleari è stato invece vago su Lufthansa. A chi gli chiedeva se avesse in programma di volare a Francoforte per incontrare i vertici della compagnia aerea tedesca che ha presentato un’offerta vincolante ma solo per la flotta, il commissario non ha dato indicazioni.

Non è facile la situazione. Dall’inizio della vicenda, infatti, il Governo è stato chiaro nel dichiarare la sua preferenza per la vendita in blocco dell’azienda, un’opzione che la stragrande maggioranza degli acquirenti ha già scartato a priori. Unico a considerare l’opzione il fondo Cerberus, il fondo Made in USA anch’esso interessato ad Alitalia ma che, a differenza degli altri, sarebbe maggiormente propenso a conservare l’interezza della compagnia ma che non ha mai fatto mistero di puntare ad avere il controllo della compagnia.

Ma nel futuro di Alitalia potrebbero esserci Cerberus ed easyJet che insieme potrebbero farsi avanti per rilevare l’ex compagnia di bandiera sarebbero il fondo americano insieme alla compagnia aerea low cost inglese, per una cordata anti-Lufthansa.
258 parole per dire nulla. O meno.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
lo faccio quando serve
Mettiamola cosí: lanciare il sasso e tirare indietro la mano non ti fa onore. Posto che tutti qua stanno solo riflettendo, argomentando, o la giochi ad armi pari ed argomenti anche tu, oppure ti astieni anche da battute come quella che hai fatto, che ti squalificano. Se hai argomenti a supporto della tua idea, esponili, non criticare chi supporta un pensiero diverso dal tuo, é troppo semplice.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Darwin 10 aerei turboelica per destinazioni di breve raggio ha svolto anche attività per conto di Alitalia. E proprio qui s'innesta una delle cause del tracollo: tra i debitori insolventi ci sarebbero Air Berlin e Alitalia, che stando a indiscrezioni, dovrebbe 40 milioni.

Alitalia, stando ai documenti ufficiali, al 28 febbraio 2017 aveva un indebitamento netto complessivo di 847 milioni, con un patrimonio negativo di 111. Una delle caratteristiche dell'amministrazione straordinaria è proprio il riparo dai creditori. La loro identità tuttavia è difficile da individuare. Per esempio, nel bilancio semestrale della Sea, aeroporti di Milano, il credito verso Alitalia è iscritto per 31 milioni; Alitalia ha una quota di mercato del 60% circa a Linate e inferiore al 2% a Malpensa. Adr, Aeroporti di Roma, non specifica i singoli creditori ma iscrive a bilancio crediti commerciali complessivi per 319 milioni. Poichè a Fiumicino Alitalia ha una quota del 30% circa, non è irragionevole ritenere che il suo debito verso lo scalo sia di un centinaio di milioni.
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Darwin 10 aerei turboelica per destinazioni di breve raggio ha svolto anche attività per conto di Alitalia. E proprio qui s'innesta una delle cause del tracollo: tra i debitori insolventi ci sarebbero Air Berlin e Alitalia, che stando a indiscrezioni, dovrebbe 40 milioni.

Alitalia, stando ai documenti ufficiali, al 28 febbraio 2017 aveva un indebitamento netto complessivo di 847 milioni, con un patrimonio negativo di 111. Una delle caratteristiche dell'amministrazione straordinaria è proprio il riparo dai creditori. La loro identità tuttavia è difficile da individuare. Per esempio, nel bilancio semestrale della Sea, aeroporti di Milano, il credito verso Alitalia è iscritto per 31 milioni; Alitalia ha una quota di mercato del 60% circa a Linate e inferiore al 2% a Malpensa. Adr, Aeroporti di Roma, non specifica i singoli creditori ma iscrive a bilancio crediti commerciali complessivi per 319 milioni. Poichè a Fiumicino Alitalia ha una quota del 30% circa, non è irragionevole ritenere che il suo debito verso lo scalo sia di un centinaio di milioni.
Un pochino di confusione nell'articolo

In effetti 847 milioni è l'indebitamento finanziario netto al 28.2.17 (vedi pag. 47). Mentre i debiti vs. SEA e ADR sono debiti commerciali (e non ovviamente finanziari) che non rientrano in tale voce.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
@ ripps

Posso chiederti cortesemente di postare gli articoli nella loro interezza sul forum invece del solo link?
Ne va della navigabilita' e facilita' di lettura.

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.