Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
F

flyboy

Guest
Scritto da cani, una sintassi da scuola media (virgole sparite, filgi invece che figli...) ma interessante nel merito, soprattutto per questioni come i leasing, che si sapeva essere costosetti, ma qui sembrano essere veramente alti (AZ usa sempre Toto?). Per la manutenzione, beh, Intrieri parlava di 5 milioni per un motore per un Embraer, che non mi sembrano neppure tanti, dato che un PW1000G viene sui 10-12 milioni di dollari. Per il resto del capitolo manutenzione, se e' vero che AZ spende il 40% in più rispetto ad altre compagnie, pur avendo esternalizzato parecchie attività, c'e' da mettersi le mani nei capelli. O assumere un buon esperto di Lean production per salvare il salvabile.
+1.
Il pezzo è veramente scritto malissimo. Da uno che insegna all'università mi aspetterei quanto meno che sappia impilare una serie di parole in serie nel rispetto delle regole di grammatica e sintassi.

Non mi è piaciuto il ringraziamento iniziale, ma che vuol dire????
Ancor meno mi è piaciuta la conclusione: "Alitalia è troppo piccola per essere grande e troppo grande per essere piccola" è la scoperta dell'acqua calda. Solo qui nel forum è un concetto espresso da anni e anni sui thread Alitalia.

L'unica cosa positiva è l'aver sintetizzato le voci di bilancio, che aiutano a comprendere bene lo stato economico della compagnia. Un buon ragioniere sarebbe tuttavia stato in grado di scrivere le stese cose, magari meglio.

Quindi:
RICAVI: circa 3,1 miliardi di € (di cui 2,5 circa da biglietti venduti).

COSTI:
- Spese per servizi (Vendita biglietti, scali, manutenzione flotta, leasing): circa 2 miliardi di €
- Spese per carburante: circa 800 milioni di €
- Spese personale: circa 600 milioni di €

Fin qui il conto economico, a cui si aggiungono ulteriori 560 milioni di € di costi per la revisione della flotta.

Ognuno faccia di conto e giudichi di conseguenza le infelici sparate di Hogan al Corriere della Sera.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Tuttavia però una curiosità.
Questi 34 aerei risultano in carico alle APC. Non so quelli con marche italiane a chi siano in carico.

1x330
2x175
2x190
5x320-214
11x319-112
5x772
5x321
3x320-216

Curiosando sul registro irlandese ho visto che alcuni 320 e 319, dapprima in carico alla APF di Toto, sono passati alla Orix e altri lessor nel luglio del 2015

Gli eventuali leasing di Toto quindi, come diceva 13900, probabilmente ancora vanno ad influire il bilancio 2015 o no?

Gli aerei passati ad AB e Congo Airways invece erano:
EI-DSF - APC4
EI-DSH - APC5
EI-DSI - APC6
EI-DSJ - APC6
EI-DSM - APC7
EI-DSN - APC8
EI-DSO - APC8
EI-DSP - APC9
EI-DSK - APC6
EI-DSR - APC10
EI-DSS - APC10
EI-DST - APC10

Quindi ad AB e Congo hanno passato tutti aerei delle APC di AZ.
Gli aerei AB li hanno passati ad Aircastle

EI-DTC a Pegasus era di Orix.
 
Ultima modifica:

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
Articolo (del cazzo e pieno di cazzate) probabilmente sponsorizzato dai sindacati.
Per intenderci, gli ifrs sono più sacri della Bibbia, e se questo tizio pensa di saperne di più, vada a discutere con lIFSB.
Fra l'altro anche io, che non pretendo di essere né un esperto di aeronautica né un guru dei bilanci, so che la manutenzione pesante (C e D check) ha valenza pluriennale e come tale va spesata su più anni.
Fra l'altro AZ, a differenza delle altre major, ha esternalizzato la manutenzione, per cui ha un costo del lavoro più basso è un costo per l'acquisto di servizi più alto.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Tuttavia però una curiosità.
Questi 34 aerei risultano in carico alle APC. Non so quelli con marche italiane a chi siano in carico.

1x330
2x175
2x190
5x320-214
11x319-112
5x772
5x321
3x320-216

Curiosando sul registro irlandese ho visto che alcuni 320 e 319, dapprima in carico alla APF di Toto, sono passati alla Orix e altri lessor nel luglio del 2015

Gli eventuali leasing di Toto quindi, come diceva 13900, probabilmente ancora vanno ad influire il bilancio 2015 o no?

Gli aerei passati ad AB e Congo Airways invece erano:
EI-DSF - APC4
EI-DSH - APC5
EI-DSI - APC6
EI-DSJ - APC6
EI-DSM - APC7
EI-DSN - APC8
EI-DSO - APC8
EI-DSP - APC9
EI-DSK - APC6
EI-DSR - APC10
EI-DSS - APC10
EI-DST - APC10

Quindi ad AB e Congo hanno passato tutti aerei delle APC di AZ.
Gli aerei AB li hanno passati ad Aircastle

EI-DTC a Pegasus era di Orix.
Nel 2015 hanno fatto una operazione di revisione del debito sulla flotta. Con i proventi della vendita degli aerei ad AB ed altri hanno acquistato diversi aerei che erano in leasing e hanno rinegoziato i contratti di leasing passando ad altri lessor non rimanendo nulla con il gruppo Toto. Il beneficio di tale operazione era ovviamente di ridurre l'incidenza dei costi di acquisto/leasing flotta.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Nel 2015 hanno fatto una operazione di revisione del debito sulla flotta. Con i proventi della vendita degli aerei ad AB ed altri hanno acquistato diversi aerei che erano in leasing e hanno rinegoziato i contratti di leasing passando ad altri lessor non rimanendo nulla con il gruppo Toto. Il beneficio di tale operazione era ovviamente di ridurre l'incidenza dei costi di acquisto/leasing flotta.
Hanno acquistato nel 2015 4 embraer (EI-RDB/C e EI-RNA/B)
1 330 (EI-EJN)

Più che altro avevo letto che i 320 ceduti, erano stati venduti per 65 milioni. Non sono un po pochi?
 

Ganimede

Utente Registrato
23 Aprile 2016
232
0
Aldilà dei commenti sulla sintassi che leggo, trovo l'articolo estremamente interessante.
Se sia stato commissionato dai sindacati non lo sappiamo. Di sicuro è foriero di un prossimo fosco futuro che investirà Alitalia. Che la struttura attuale non vada è evidente, è nei numeri del bilancio. A fine anno la compagnia verrà profondamente ristrutturata, pena la sua futura sopravvivenza. A fronte di una espansione sul lungo raggio assisteremo ad una mattanza sul medio raggio: verranno passati molti 320 in CityLiner (con relativo abbattimento del costo del lavoro), almeno 2000 persone di terra verranno esternalizzate (di sicuro l'IT) ed anche molti di volo verranno scivolati verso la pensione, i contratti verranno rivisti al ribasso. Ma senza questa profonda ristrutturazione la compagnia ha i giorni contati. Entro due mesi i contratti saranno rivisti ed il nuovo piano andrà in essere.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Non credo siano i dati del bilancio del 2015 e pubblicati in questo articolo ad impensierire i vertici di AZ e che hanno indotto Hogan alle recenti esternazioni. Se per noi sono primizie, per i loro certamente no. li conoscevano bene da mesi. E' da ritenersi per questo che anche quelli relativi all'anno in corso non vadano poi così come auspicato, Sarebbe bello averli così ogni eventuale commento sarebbe attuale e pertinente, diversamente parliamo del nulla .... o quasi
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Non riesco a capire perchè a fronte di una espansione sul lungo raggio ci sarà una mattanza sul medio . . . come li alimenteranno i nuovi voli?? In teoria i secondi non devono essere di utilità ai primi??
 

herry92

Utente Registrato
3 Aprile 2016
482
99
Lo so che sembra utopia ma veramente se fosssi in Alitalia taglierei tutti i voli a corto/medio raggio che fanno perdere soldi, continuerei a espandere la flotta sul lungo raggio e inizierei subito a stipulare un accordo con FR come feeder per il lungo raggio.
La stessa FR ogni 2/3 mesi viene alla carica/propone ad Alitalia una accordo simile (almeno da quello che si legge sui giornali o sul sole 24 ore).

Però capisco che sia solo una mia visione e quindi utopia... però potrebbe funzionare anche perché contro le LC non c'è scampo. Questa estate FR ha viaggiato con un Load factor medio del 98/99%!!!
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,561
245
Lo so che sembra utopia ma veramente se fosssi in Alitalia taglierei tutti i voli a corto/medio raggio che fanno perdere soldi, continuerei a espandere la flotta sul lungo raggio e inizierei subito a stipulare un accordo con FR come feeder per il lungo raggio.
La stessa FR ogni 2/3 mesi viene alla carica/propone ad Alitalia una accordo simile (almeno da quello che si legge sui giornali o sul sole 24 ore).

Però capisco che sia solo una mia visione e quindi utopia... però potrebbe funzionare anche perché contro le LC non c'è scampo. Questa estate FR ha viaggiato con un Load factor medio del 98/99%!!!
Allora intanto obbligherei gli aeroporti a fare dei bandi pubblici per erogare denaro...poi obbligherei le compagnie ma lo fanno gia tutte tranne FR da quello che so .. ad assumere il personale nella base di lavoro... allora vedremmo un mercato più equilibrato che si regge davvero sulla effecienza degli attori e sulla concorrenza...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Non riesco a capire perchè a fronte di una espansione sul lungo raggio ci sarà una mattanza sul medio . . . come li alimenteranno i nuovi voli?? In teoria i secondi non devono essere di utilità ai primi??
Da quello che ha scritto Ganimede parla di passaggio macchine a Cityliner dove il costo del lavoro è minore e aggiungo con personale meno sindalizzato.

La guerra fra EY e certi sindacati non vedrà prigionieri.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,834
1,773
Allora intanto obbligherei gli aeroporti a fare dei bandi pubblici per erogare denaro...poi obbligherei le compagnie ma lo fanno gia tutte tranne FR da quello che so .. ad assumere il personale nella base di lavoro... allora vedremmo un mercato più equilibrato che si regge davvero sulla effecienza degli attori e sulla concorrenza...
FR dal Governo ha ottenuto il contrario di quello che proponi questa estate...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Da quello che ha scritto Ganimede parla di passaggio macchine a Cityliner dove il costo del lavoro è minore e aggiungo con personale meno sindalizzato.
Non penso che i sindacati e i lavoratori accetteranno facilmente questo passaggio a Cityliner e quello che ne comporta, secondo me vedremo una ondata di scioperi nei prossimi mesi...
 
Ultima modifica:
F

flyboy

Guest
Lo so che sembra utopia ma veramente se fosssi in Alitalia taglierei tutti i voli a corto/medio raggio che fanno perdere soldi, continuerei a espandere la flotta sul lungo raggio e inizierei subito a stipulare un accordo con FR come feeder per il lungo raggio.
La stessa FR ogni 2/3 mesi viene alla carica/propone ad Alitalia una accordo simile (almeno da quello che si legge sui giornali o sul sole 24 ore).

Però capisco che sia solo una mia visione e quindi utopia... però potrebbe funzionare anche perché contro le LC non c'è scampo. Questa estate FR ha viaggiato con un Load factor medio del 98/99%!!!
Stiamo attenti a quel che scriviamo: se tagli troppo il corto raggio non alimenti il lungo. E non è pensabile che sia FR a fare da feeder, per ragioni più volte dibattute.
 
F

flyboy

Guest
Per quanto sia un'inezia rispetto ai ben più importanti problemi che affliggono AZ e che sono al centro delle discussioni di questi giorni, segnalo per l'ennesima volta la sciatteria con cui vengono scritte le pagine web. A fronte dello sciopero dei controllori greci, che costringerà la compagnia a cancellare alcuni voli, si descrive in questo modo la policy di riprotezione:

POLICY REPRO:
Possibilità di Riprenotare su voli AZ operativi e marketing o rimborso totale, senza ancuna penalità, la prenotazione deve essere modificata entro il 30 Novembre 2016.

https://www.alitalia.com/it_it/vola...sciopero-controllo-traffico-aereo-grecia.html

Mi piacerebbe venisse tolta seduta stante la licenza di quinta elementare a chi ha scritto tale comunicato.
 

conair

Utente Registrato
2 Novembre 2009
403
0
Da quello che ha scritto Ganimede parla di passaggio macchine a Cityliner dove il costo del lavoro è minore e aggiungo con personale meno sindalizzato.

La guerra fra EY e certi sindacati non vedrà prigionieri.
Ancora con questa storia del costo del lavoro.
C'è la fai a capire che i contratti dei naviganti sono già in linea con le LC?
Guarda che CL ha lo stesso contratto di AZ, solo che esiste una limitazione in termini di peso aereo quindi non cambierebbe nulla.
 

polmars

Utente Registrato
20 Marzo 2012
27
0
Guarda che CL ha lo stesso contratto di AZ, solo che esiste una limitazione in termini di peso aereo quindi non cambierebbe nulla.[/QUOTE]

CL, NON ha lo stesso contratto di AZ , ma ribassato di circa il 30% a parità di volato e di anzianità
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.