F
flyboy
Guest
Fermi tutti.In realtà la risposta su certe linee guida è stata ripetuta cento volte, solo che va colta altrimenti si perde tempo perchè si vorrebbe arrivare al concetto che in AZ o EY sono un branco di incapaci autolesionisti.
Siamo arrivati alla demenzialità, mi si perdoni ma dovrebbe essere evidente, di confrontare spannometricamente AZ con FR sui costi e con AF sui ricavi per arrivare al concetto di cui sopra. Poi mi stanno benissimo le battutine sullo spannometrico ma se non si riesce a cogliere (forse l'ha fatto un forumista su 20-30) che per fare un confronto omogeneo il modello di confronto può essere IB che si trovava in condizioni similari ad AZ ed ha fatto una svolta a lacrime e sangue come si pensa per AZ.
Tornando alla tua domanda io ho sempre parlato di riduzione dei costi attraverso buone pratiche per perseguire l'efficienza e superando certe resistenze. Se si supera il concetto autolesionistico è evidente che non succede per dispetto, ma siamo in Italia patria dei diritti acquisiti e dei tabù. Vuoi la soluzione? Pensa cosa hanno fatto altrove dove sono riusciti e poi da solo ti dai la risposta di cosa serve. La bacchetta magica o "più tutto per tutti" è già stato detto che non sono soluzioni disponibili.
Stiamo affrontando di un argomento concreto. Lasciamo da parte qualsiasi confronto, e concentriamoci solo su Alitalia.
Alcuni hanno affermato che vi sia una gestione dei turni poco ottimizzata, con must go e tempi molto lunghi tra una tratta e quella successiva.
Questo, tra i tanti, è un elemento molto concreto di mala gestione e di perdita di danaro.
Nessuno fino ad oggi ha scritto un post con una smentita.
Per onestà intellettuale, così come si attacca il personale sottolineando ciò che non va, allo stesso modo è opportuno e necessario mettere in rilievo le azioni sbagliate di chi gestisce tale personale (nello specifico i loro turni).
Poi c'è chi arbitrariamente legge e commenta solo una parte dei post.
Il punto è, lo ribadisco e mi ripeto, il seguente: nessuno ha smentito quanti hanno portato alla luce il tema della disottimizzazione dei turni. Quindi, dopo giorni e giorni che se ne discute, io utente ne ricavo un'opinione che quanto qui denunciato sia corretto e corrisponda a verità.
Perché non si interviene su questo aspetto, che ritengo assai rilevante in quanto costituisce una voce di costo sul bilancio aziendale già traballante?