Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,799
3,126
Giovedì 30 Ottobre 2008, 8:16

Alitalia, salta la trattativa sui contratti

Da Il Corriere della Sera - Dopo ore di trattative i sindacati non firmano e la Compagnia aerea italiana (Cai) decide di lasciare il tavolo. “Non ci sono le condizioni per proseguire il confronto”, ha dichiarato Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia. È arrivata nella notte la rottura delle trattative tra Cai e le nove sigle sindacali del trasporto aereo per definire i contrattati per i lavoratori della nuova Alitalia. Fonti vicine alla Cai hanno fatto sapere che, nel corso del confronto, i sindacati non hanno voluto rinunciare alle 45 mila giornate di permesso sindacale, che invece, Cai vuole ridurre a 3.500. Secca e immediata la replica sindacale: “Le notizie di Cai sono false e strumentali”.
Una volta di più siamo arrivati al cuore del problema: la lotta che i sindacati stanno facendo per la loro stessa sopravvivenza e bieca legittimazione, al di là di qualsiasi legge di mercato e di adeguatezza a quanto accade nel mondo.
Mi auguro che CAI riesca ad uccidere davvero questa "bestia", che speravo fosse già stata uccisa a Settembre...

Anche qui lo schifo che si prova nei confronti dei sindacati è al massimo livello, questa è purtroppo una loro guerra, non la nostra.
 

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Domanda...ma come funzionano queste 45.000 giornate? Cioè, cosa significa avere 45.000 giornate di permesso sindacale?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
E' come l'altra volta. Se non cedono verranno additati come i colpevoli. Questo non assicura che cederanno. L'unica cosa di cui sono sicuro è che il telefono di gianni letta sta fumando :D
...ma è un film già visto..qualcuno telefona .....o invita qualcuno a bere un the......i confederali firmano ottenendo quanto legittimo(l.104, maternità..etc) , facendola passare per una vittoria......e gli altri dietro...perchè non hanno scelta!
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Una volta di più siamo arrivati al cuore del problema: la lotta che i sindacati stanno facendo per la loro stessa sopravvivenza e bieca legittimazione, al di là di qualsiasi legge di mercato e di adeguatezza a quanto accade nel mondo.
Mi auguro che CAI riesca ad uccidere davvero questa "bestia", che speravo fosse già stata uccisa a Settembre...
Quoto.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Sarebbe una ricapitalizzazione poco utile ai fini pratici e di dubbia accettazione da parte della UE, che ha già ordinato la restituzione del prestito ponte di 300 milioni, che comunque aveva il 31 dicembre come scadenza, se non sbaglio.

Fantozzi arranca per arrivare alla vendita prima che al grounding e mi sembra che dal suo esordio non abbia pagato nemmeno un euro agli aeroporti italiani, già "fregati" da Alitalia bad company.

Servono soldi freschi, non carta.


Appunto, servono soldi freschi.

La conversione dei crediti in azioni è una tecnicalità che consente di mantenere tutti i 1400 mln in azienda per gli investimenti invece che darli a fantozzi a titolo di pagamento degli asset.

Ieri scrissi che sarebbe saltato tutto lo schema CAI per passare al Piano B.

I fatti di oggi paiono proprio confermare quanto detto ieri
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
...ma è un film già visto..qualcuno telefona .....o invita qualcuno a bere un the......i confederali firmano ottenendo quanto legittimo(l.104, maternità..etc) , facendola passare per una vittoria......e gli altri dietro...perchè non hanno scelta!
..mi aggiungo una cosa.....ossia che in questo modo si ottiene l'effetto di delegittimare sempre di più le "associazioni" e i sindacati non confederali!........
 
Q

Quirino

Guest
I permessi sindacali dovrebbero incidere in rapporto alla pesatura degli iscritti:
In realtà magnano tutti e in AZ ci sono tante sigle.
Basterebbe "pesare" e "redistribuire" garantendo icomuqnue a tutti il minimo "democratico" per non far gridare allo scempio sociale.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Appunto, servono soldi freschi.

La conversione dei crediti in azioni è una tecnicalità che consente di mantenere tutti i 1400 mln in azienda per gli investimenti invece che darli a fantozzi a titolo di pagamento degli asset.
.....questa me la devi spiegare.....se ci riesci.....o altrimenti mi dici siamo alla moltiplicazione dei pani e dei pesci.......e io ti dico ok ...mistero della fede!...

cosi liquidità non ne hai proprio!.....cash fresco: nada!
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
La conversione dei crediti in azioni è una tecnicalità che consente di mantenere tutti i 1400 mln in azienda per gli investimenti invece che darli a fantozzi a titolo di pagamento degli asset.
Al momento lo Stato ha dei crediti (obbligazioni) della bad company, ma non ha alcun credito verso la Cai, quindi che cosa potrebbe convertire?

Anche ad affare fatto e firmato Cai dovrebbe pagare una certa somma per gli asset della bad company che rileverebbe, ma questo sarebbe un credito della bad company e non dello Stato.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
I permessi sindacali dovrebbero incidere in rapporto alla pesatura degli iscritti:
In realtà magnano tutti e in AZ ci sono tante sigle.
Basterebbe "pesare" e "redistribuire" garantendo icomuqnue a tutti il minimo "democratico" per non far gridare allo scempio sociale.
....parafrasando Cuccia:" Gli" iscritti" si pesano, non si contano!"......d'accordissimo...ma è questo il risultato che si raggiungerà!....
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Al momento lo Stato ha dei crediti (obbligazioni) della bad company, ma non ha alcun credito verso la Cai, quindi che cosa potrebbe convertire?

Anche ad affare fatto e firmato Cai dovrebbe pagare una certa somma per gli asset della bad company che rileverebbe, ma questo sarebbe un credito della bad company e non dello Stato.

I pagamenti degli asset possono avveniere sia cash sia mediante accollo di debiti della bad company.

In questo caso stabilisci di pagare gli asset mediante accollo di debiti (risparmiando cash) e poi chiedi di creditore a rinunciare all'incasso credito offrendo in cambio azioni della nuova società.
Ti sembrerà fantascienza ma questo schema è espressamente previsto nella stessa Marzano

Spero di essere stato sufficientemente chiaro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.