Thread AZ/CAI 29-31 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
tu perchè non lo firmeresti mai? perchè uno rischia di fare la fine di tranquillo o perchè lascia az "inpoliticata"?
Perché:
1. è un accordo extra-lege: in caso di controversia ci sono i tribunali
2. non ci sono garanzie che l' "arbitro" sia imparziale: la CAI è lì anche per fare un favore al Berlusca
3. è un accordo ad personam quindi se ci fosse una crisi di governo che si fa?
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Ciok, la teoria dice che se CAI presenta l'offerta vanno avanti sulla loro strada. Se la ritirano AZ finisce di esistere.

La ricapitalizzazione di AZ (con tanto di intervento dello Stato) secondo me non sta nè in cielo nè in terra.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Perché:
1. è un accordo extra-lege: in caso di controversia ci sono i tribunali
2. non ci sono garanzie che l' "arbitro" sia imparziale: la CAI è lì anche per fare un favore al Berlusca
3. è un accordo ad personam quindi se ci fosse una crisi di governo che si fa?
quoto il punto 1 e 2,al punto 3 non avevo pensato,in effetti questo è un accordo che varrebbe solo con letta

il punto 2 è quello più evidente
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
Ciok, la teoria dice che se CAI presenta l'offerta vanno avanti sulla loro strada. Se la ritirano AZ finisce di esistere.

La ricapitalizzazione di AZ (con tanto di intervento dello Stato) secondo me non sta nè in cielo nè in terra.

Ricapitalizzeranno alcuni soci di cai, air france, i dipendenti, alcuni creditori e il tesoro

Era tutto scritto sin dall'inizio
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Comunque...quale giorno migliore per la morte definitiva di az....
Forse era già scritto....
Ciao
d.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Perché:
1. è un accordo extra-lege: in caso di controversia ci sono i tribunali
2. non ci sono garanzie che l' "arbitro" sia imparziale: la CAI è lì anche per fare un favore al Berlusca
3. è un accordo ad personam quindi se ci fosse una crisi di governo che si fa?
E' una forma di conciliazione! nel mondo anglosassone questi strumenti si chiamano Adr(altenative dispute resolutions), sono nati negli anni 70 in seguito alla litigations explosion. E' un mezzo alternativo di risoluzione delle controversie.NON E' UN ARBITRATO!
Se volete una spiegazione di cosa si tratta andate nel 3d diritti dei passeggeri.
Per me è rivoluzionario che sia stata applicata a un caso di questa importanza.

Se avate il testo postatelo!
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
E' una forma di conciliazione! nel mondo anglosassone questi strumenti si chiamano Adr(altenative dispute resolutions), sono nati negli anni 70 in seguito alla litigations explosion. E' un mezzo alternativo di risoluzione delle controversie.NON E' UN ARBITRATO!
Se volete una spiegazione di cosa si tratta andate nel 3d diritti dei passeggeri.
Per me è rivoluzionario che sia stata applicata a un caso di questa importanza.

Se avate il testo postatelo!
In effetti nel mondo anglosassone sono molto in voga anche perchè lì le cause costano tantissimo.
Da noi molto meno.
Ci sono gli abritrati previsto nei contratti.
Ma in genere si preferisce andare fal giudice ordinario.
Ieri al trib. di milano in un convegno si discuteva anche di questo nel caso dela tutela dei consumatori e per l'antitrust.
ciao
d.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Dal Sole24ore:

Alitalia: firmano i confederali. Piloti e assistenti non ci stanno

Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti e Ugl trasporti hanno firmato il «lodo Letta» sul contratto di lavoro dei dipendenti per la nuova Alitalia. Non hanno invece siglato l'intesa Sdl, gli assistenti di volo dell'Avia e dell'Anpav e i piloti dell'Anpac e dell'Up. «L'accordo che avevamo firmato a settembre a Palazzo Chigi é stato stravolto. Noi ci saremmo voluti attenere a quello, ma qualcuno l'ha voluto cambiare», dice il leader dell'Anpac, Fabio Berti.

L'ultimatum di Letta e Colaninno. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, ha proposto, nel corso della riunione decisiva a Palazzo Chigi con rappresentanti del governo, Cai, sindacati e il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto fantozzi, un documento di premessa al contratto e ai criteri di selezione del personale nella Nuova Alitalia ponendosi come «garante dell'intesa». La riunione è iniziata con le dichiarazioni di Letta e Colaninno, che senza giri di parole hanno detto: «O si firma entro mezzanotte o Alitalia fallisce».

Il lodo Letta. Il documento, secondo fonti presenti all'incontro, include un richiamo alle intese sottoscritte a palazzo Chigi, è scritto che «ribadita la necessità di concludere il negoziato per il contratto e per i criteri di selezione entro il termine di scadenza, le parti sottoscrivono l'allegato contratto e i relativi criteri di selezione e concordano che le eventuali controversie sull'interpretazione non risolte in sede aziendale verranno sottoposte al giudizio insindacabile del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, garante dell'intesa».

Cda di Cai. Il presidente e l'amministratore della Compagnia Aerea Italiana, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, dopo l'incontro a palazzo Chigi sono ora nella sede di Intesa Sanpaolo a Roma, dove è prevista la riunione del consiglio di amministrazione. All'ordine del giorno le ultime valutazioni per andare avanti per un'offerta definitiva per l'acquisizione degli asset operativi della «vecchia» Alitalia in modo, come previsto dal piano di salvataggio, da farla rinascere sotto la nuova società creata da una cordata di imprenditori italiani.

ciao
 

Flysurfer

Bannato
1 Luglio 2008
472
0
Perché:
1. è un accordo extra-lege: in caso di controversia ci sono i tribunali
2. non ci sono garanzie che l' "arbitro" sia imparziale: la CAI è lì anche per fare un favore al Berlusca
3. è un accordo ad personam quindi se ci fosse una crisi di governo che si fa?
1. Tipo di accordo molto usato all'estero, si sceglie un "arbitro" che riscuota la fiducia di entrambe le parti e si incarica di dirimere la questione, si risparmia in tempo e soldi per il contenzioso.
2. Letta è quello con più libertà di mediazione nella Pdl, ovvio che le pressioni di Berlusconi ci sono ma c'erano anche prima e ci sarebbero state anche dopo l'eventuale firma visto che lo Stato deve mettere un bel po' di risorse.
3. Gianni Letta è persona stimata da entrambi gli schieramenti, nel caso di cambio al governo verrebbe sicuramente confermato nel ruolo, hanno insignito la persona, non la carica istituzionale.
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
Quello che sta facendo da mesi, e cioè attacca i sindacati dandogli dei comunisti, si accorda per qualche regalia ai capi sindacali e dall'altro lato fornisce ai capitani coraggiosi qualche "regalino" nei loro core-businnes!

Ti faccio un esempio: Benetton non ci vuole più stare, bene si autorizza per esempio da gennaio un bell'aumento dei pedaggi autostradali per lavori mai eseguiti bloccato a suo tempo da Di Pietro. Buona parte per esempio è già stata sbloccata per convinecere Benetton a diventare un capitano coraggioso.

Per i vari costruttori poi ti immagini da solo come saranno le compensazioni.
Quali e quanti costruttori ci sono in CAI, a parte Ligresti?
Cosa hanno da scambiare Aponte, Riva, Tronchetti Provera e Marcegaglia?

Troppa dietrologia per partito preso fa male.
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
I confederali hanno firmato.

Tutti gli altri dipendenti verranno contattati uno x uno. O Accettano o vanno nella Bad Company.

Siete proprio sicuri che i numeri x CAI non verranno raggiunti???

Io dico di si. Tutto come previsto.

Alitalia si salva.... tutti felici.

Tiz
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.