Dal Sole24ore:
Alitalia: firmano i confederali. Piloti e assistenti non ci stanno
Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti e Ugl trasporti hanno firmato il «lodo Letta» sul contratto di lavoro dei dipendenti per la nuova Alitalia. Non hanno invece siglato l'intesa Sdl, gli assistenti di volo dell'Avia e dell'Anpav e i piloti dell'Anpac e dell'Up. «L'accordo che avevamo firmato a settembre a Palazzo Chigi é stato stravolto. Noi ci saremmo voluti attenere a quello, ma qualcuno l'ha voluto cambiare», dice il leader dell'Anpac, Fabio Berti.
L'ultimatum di Letta e Colaninno. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, ha proposto, nel corso della riunione decisiva a Palazzo Chigi con rappresentanti del governo, Cai, sindacati e il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto fantozzi, un documento di premessa al contratto e ai criteri di selezione del personale nella Nuova Alitalia ponendosi come «garante dell'intesa». La riunione è iniziata con le dichiarazioni di Letta e Colaninno, che senza giri di parole hanno detto: «O si firma entro mezzanotte o Alitalia fallisce».
Il lodo Letta. Il documento, secondo fonti presenti all'incontro, include un richiamo alle intese sottoscritte a palazzo Chigi, è scritto che «ribadita la necessità di concludere il negoziato per il contratto e per i criteri di selezione entro il termine di scadenza, le parti sottoscrivono l'allegato contratto e i relativi criteri di selezione e concordano che le eventuali controversie sull'interpretazione non risolte in sede aziendale verranno sottoposte al giudizio insindacabile del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, garante dell'intesa».
Cda di Cai. Il presidente e l'amministratore della Compagnia Aerea Italiana, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, dopo l'incontro a palazzo Chigi sono ora nella sede di Intesa Sanpaolo a Roma, dove è prevista la riunione del consiglio di amministrazione. All'ordine del giorno le ultime valutazioni per andare avanti per un'offerta definitiva per l'acquisizione degli asset operativi della «vecchia» Alitalia in modo, come previsto dal piano di salvataggio, da farla rinascere sotto la nuova società creata da una cordata di imprenditori italiani.
ciao