Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Certo parlare di fordismo in relazione ad una compagnia aerea mi pare un po' strano.
Comunque che palle sto refrain elitario da grattachecche manageriali.Lo sappiamo tutti che tagliando gli stipendi e licenziando l'azienda risparmia.
Il problema è:come hanno intenzione di fare i soldi?
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
come lo so? semplice perchè questa persona ha avuto la santa pazienza d'insegnarmi a volare sul simulatore del 777 alitalia (così dico anche da dove arriva)... quindi potrà capitare che ci parli con lui? no?


ps: insegnare a un non pilota quale sono io, ad un semplice appassionato
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Certo parlare di fordismo in relazione ad una compagnia aerea mi pare un po' strano.
Comunque che palle sto refrain elitario da grattachecche manageriali.Lo sappiamo tutti che tagliando gli stipendi e licenziando l'azienda risparmia.
Il problema è:come hanno intenzione di fare i soldi?

E' un risparmio ridicolo e nel breve può portare qualche piccolo miglioramento nei conti, a lunga scadenza ha delle ripercussioni sulla motivazione, sul senso di appartenenza, e sulla produttività del personale, quindi è un profitto effimero. Per il percorso di studi che ho fatto, la gestione delle risorse umane nella nostra azienda ultimamente è davvero penosa, anche perchè è stata lasciata in mano a persone incompetenti.

Secondo te si fanno soldi tagliando di qua e di là. E quando non hai più nulla da tagliare che ci tagliamo, gli zebedei? :D
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
C'è una cosa che, secondo me, manca a Meridiana: un buon commerciale capace di riempire gli aerei. Meridiana è sparita dal territorio, una volta aveva una rete commerciale capillare che le permetteva di riempire gli aerei anche in tempi di magra. Il commerciale è stato cancellato da John Reds, il marchio è stato massacrato (queste ultime sono parole di Chieli), e rimetterlo in piedi non sarà facile.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
E' un risparmio ridicolo e nel breve può portare qualche piccolo miglioramento nei conti, a lunga scadenza ha delle ripercussioni sulla motivazione, sul senso di appartenenza, e sulla produttività del personale, quindi è un profitto effimero. Per il percorso di studi che ho fatto, la gestione delle risorse umane nella nostra azienda ultimamente è davvero penosa, anche perchè è stata lasciata in mano a persone incompetenti.

Secondo te si fanno soldi tagliando di qua e di là. E quando non hai più nulla da tagliare che ci tagliamo, gli zebedei? :D
Sono contrario.Ig ha già dato.Anche se qualche pre-pensionamento non lo vedrei male.Un po' di gente c'è.
 

luthien tinuviel

Utente Registrato
12 Luglio 2010
32
0
Certo parlare di fordismo in relazione ad una compagnia aerea mi pare un po' strano.
Comunque che palle sto refrain elitario da grattachecche manageriali.Lo sappiamo tutti che tagliando gli stipendi e licenziando l'azienda risparmia.
Il problema è:come hanno intenzione di fare i soldi?
hai centrato il punto. io da come ci si sta muovendo ancora non l'ho capito. Ma sono ben lontana dalla stanza dei bottoni...
 

the verde

Utente Registrato
15 Gennaio 2010
255
0
Il problema è che qui si vuole tornare alla fabbrica fordista di Chaplin, però chiamandoti collega. Non so dove tu viva, ma le aziende stanno sferrando un attacco frontale a diritti conquistati con anni di lotte dai nostri padri e tu parli di piccolo orticello. Se avessi guardato al mio piccolo orticello non avrei fatto attività sindacale come volontariato. Senza permessi, senza ritorni personali ( ci ho solo rimesso personalmente), a differenza di altri sindacalisti "responsabili" che se la godono producendo zero per l'azienda :))). Qua nessuno vuole la chiusura dell'azienda, ma se devo rimetterci in salute, in denaro, per vedere ingrassare i dirigenti e i quadri, promossi grazie alle simpatie del superiore di turno, no grazie. Ripeto se un'azienda è in crisi e si devono fare sacrifici, ma li devono fare tutti, dal più alto dirigente all'ultimo degli impiegati, con le giuste proporzioni in base al loro stipendio. Poi una volta che la crisi è passata si devono ripagare i sacrifici a tutti. Dopo che gli assistenti di volo si sono levati di tasca il 30%, a cosa è servito? A nulla stiamo peggio di prima. Se levano di torno certe persone sono contento, l'importante è che con chiunque li sostituisca si cambi rotta e ci si concentri sul fare impresa anzichè fare il c..o ai lavoratori.
Che la classe imprenditoriale e manageriale italiane rasentino il ridicolo per capacità e conoscenza è vero ma ....ma...... ma...... la regressione che stà accadendo oggi nel mondo del lavoro relativamente alla progressiva perdita di diritti per i lavoratori è figlia del malcostume estremamente esteso,tutto latino ed in particolar modo italiano,dell'indebito uso dei diritti acquisiti che se ne è fatto per cui si è arrivati al parossismo per cui adesso sono le Aziende ad aver bisogno di una "protezione sindacale"stante le enormi malversazioni e danni subite dai propri dipendenti senza aver potuto fare assolutamente nulla per tutelarsi per decenni.
Questo è colpa dei sindacati che non difendono chi lavora veramente e ingiustamente viene colpito dall'Azienda ma tutti proprio tutti(ladri,fannulloni,incapaci)a prescindere,e mai ho visto un'azienda colpire chi lavora.
Su tutto questo il carico da 40 viene aggiunto dalla magistratura che ne ordina il reintegro anche se licenziati per giusta causa.
Ora senza voler prenderci per i fondelli quante persone conosci che quando devono fare qualche lavoretto a casa aprono malattia.......o quanti aprono malattia e vanno a fare un altro lavoro e così si può continuare all'infinito.
La sacralità di poter stare a casa quando sei malato e continuare a ricevere lo stipendio per me fa parte di quelle cose che rendono una società giusta e civile.
Vedi i sindacati mi fanno schifo perchè queste cose le hanno sempre sapute bene e,dal mio punto di vista,sarebbero dovuti essere i primi a prendere per le orecchie questi disonesti e rimetterli in riga invece sono conniventi e mafiosi.In fin dei conti i peggiori sono proprio i sindacalisti.
Adesso pagheremo tutti,onesti e disonesti,perchè la nostra Società non ha avuto il coraggio di punire questo genere di atteggiamenti.
Amen è giusta la strada che si è intrapresa perchè così non si può più andare avanti.
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
nonostante il game over (per me) di un forumista credo sia opportuno fare ancora un pò di chiarezza per evitare ulteriori fraintendimenti; è vero che a volte uso un linguaggio “duro”, che per alcuni può risultare saccente, nel farlo però sia chiaro non ho mai avuto ne intenzione di offendere i singoli ne tantomeno di metterci cattiveria. Ho stima (e credo non sia sbagliato questo mio modo) delle persone che in ambito lavorativo hanno il coraggio di parlare chiaramente, senza perifrasi, senza indorare inutilmente la pillola facendo magari credere che va tutto bene, o che siano sufficienti piccole modifiche, sapendo che così non è. Se capitasse d’incontrare una persona che mi dicesse che la mia azienda andrebbe sventrata, sapendo che essa effettivamente non va bene, sicuramente non mi offenderei (ne offenderei lui) cercherei anzi di capire le ragioni di questa sua conclusione, baderei più a cosa dice e non al come lo dice. Cercherei di ragionare se nelle sue crude conclusioni non ci sia qualcosa di utile, che effettivamente andrebbe preso in considerazione per delle mie valutazioni (per esempio se non sia il caso di cambiare aria prima che l’azienda affondi trascinando anche me). Partirei dal presupposto che quando una persona parla in malo modo della mia azienda, spingendosi a dire che sarebbe necessario prendere a pedate nel culo gl’incapaci e i lazzaroni (chi li vuole nella propria azienda?), lo fa non per il gusto sadico di infliggere sofferenze ai singoli ma probabilmente mi sta dicendo che a suo giudizio ho dei colleghi che stanno scassando il giocattolo del quale faccio parte io stesso. Mi chiedo: c’è qualcuno che realmente può credere che io tragga piacere nel vedere gente a casa disoccupata? Non mi chiamo Hannibal Lecter, non mi cucino le persone, neppure quelle stupide! Se non uso parole “dolci” è perchè, a mio giudizio, da quello che vedo, la situazione non è da parole “dolci” (non è da madama la marchesa va tutto bene, basta spostare qualche sopra-mobile) questo però non vuol dire che voglio vedere chiusa meridianafly e tutti a casa disoccupati! non l’ho mai pensato e non l’ho mai detto!
Del resto non ho mai visto una ristrutturazione aziendale che non abbia provocato sacrifici per tutti; alitalia per diventare CAI ha fatto piangere molti. Unicredit sta per alleggerirsi di tante persone e non credo che queste stiano facendo salti di gioia. Sostenere ciò, e lo ripeterò fino alla nausea, non significa che voglio vedere il sangue, significa solo che difronte ad eventuali esuberi si dovranno trovare delle soluzioni che li limiteranno il più possibile o nella peggiore delle situazioni portino un aiuto (cassa integrazione). E’ inutile prendersi in giro: meridianafly perde 20 milioni di euro all’anno, credere che basti pompare dentro denaro fresco per cambiare la situazione è, a mio avviso, credere agli asini che volano. Usare parole “delicate” non risolve nulla, la crisi aziendale resta, la sostanza, non cambia anzi v’è il rischio di aggravarla perchè anzichè aggredire brutalmente il problema gli si gira in giro per non urtare la suscettibilità delle persone!

Ho parlato di COO perchè volevo stimolare qualcuno (insider?) a dire “non abbiamo COO” e io avrei aggiunto “allora arriverà dall’esterno”, volevo dare un’informazione (che qualcun altro m’ha bruciato, mortacci!) e non fare sfoggio di pseudo cultura organizzativa o di conoscenza di struttura JAR per mantenere o avere il certificato di operatore aereo. Qualcuno qua anzichè grattare oltre alle parole, approfondendo, facendo domande, ha pensato addirittura di squalificare ex ante l’interlocutore, dicendomi che sono un frustrato caccia balle dotato di fantasia. Qualcun altro, con una prosa traballante e qualche errore di sintassi, ha invitato a darmi compassione, nessuno ha chiesto perchè parlassi di COO...
salvo arrivare poco fa un brucia notizia... e ora brucia a me! mortacci!
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
quoto assolutamente tutti coloro che ricordano le responsabilità dei sindacati in molti moltissimi sfasci italiani, correi come e quanto i manager . Invito alla lettura del libro "l'altra casta" su questo.
In Italia Alitalia ha rappresentato nel bene e nel male l'esempio per il trasporto aereo. Da noi ritengo (sempre mia opinione personale) che i sindacati abbiano peccato moltissimo di lungimiranza convinti di poter rispondere con armi usuali alle strategie di Red e co. Mentre in tutto il mondo l'aviazione cambiava a ritmi vertiginosi e solo le grandissime riuscivano a "salvarsi" noi invasi da low cost con poche o differenti regole (FR vola con regole su stipendi, tasse etc etc irlandesi mooolto piu' lievi delle nostre o francesi per esempio), e si sono opposti sempre e comunque a prescindere a tutte le iniziative. Come se non fosse facilmente prevedibile il burrone di fronte..si negava il burrone e senza immaginare o predisorre un punto di caduta accettabile e su quello si fare fronte. Certo l'interlocutore era inaffidabile.. E ora specie in alcune categorie in IG i sindacati dicono e chiedono l'uno l'esatto contrario dell'altro e hanno speso moltissime energie a farsi la guerra e cercare di sputt..si a vicenda e prendere tessere. Senza contare come si mandano fendenti tra lato ig e quello GJ. Vedasi una storia di biscotti.
Altrettanto vero che uno dei grandi errori voluti o meno di John è stato quello di sventrare e distruggere la rete commerciale e di vendita di IG che era diffusa,ben addentro e conosciuta. Ora va ritirata su..ne avremo il tempo ? Speriamo. L'altro mistero glorioso della passata amministrazione é: mentre l'organizzazione IG veniva progressivamente disarticolata e smembratae tutto andava a fineire ad interim o quasi a John, g in GJ tutto rimaneva immobile, con tutte le pedine al posto: dal direttore commerciale etc etc. Non mi riferisco a nomi ma proprio alle funzioni.
In fondo comunque reds era stato sincero all'inizio: lo disse subito che per lui il trasporto aereo era finito e non poteva essere un business profittevole
 

mru_

Bannato
8 Giugno 2009
249
0
Comunque a parte tutto ci spiegate più che chi sono....di cosa si occuperanno nel dettaglio questi due nuovi ingressi in azienda?
Sono persone valide...Chieli ha scelto bene?
E di cosa si occupavano prima queste persone...?
 

luthien tinuviel

Utente Registrato
12 Luglio 2010
32
0
Comunque a parte tutto ci spiegate più che chi sono....di cosa si occuperanno nel dettaglio questi due nuovi ingressi in azienda?
Sono persone valide...Chieli ha scelto bene?
E di cosa si occupavano prima queste persone...?
mi associo alla domanda :) mi piacerebbe capire che direzione potrebbero dare i nuovi ingressi
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Pie', ovvero Petrus, sento il gracchiare del vetro su cui ti arrampichi.
Volevi dire che il COO o Accountable manager va via? e dillo.
Voledi dire che sai chi arriva? e dillo
Vuoi dire sventrare ? e dillo, ma non farlo dire a consulenti che sventrerei io, perchè tanti ne abbiamo visto e sentito che hanno fatto pura accademia, non hanno considerato le condizioni al contorno, hanno fatto mappature superficiali e come in caso dissero eh ma i crew non possono avere dei limiti di impiego, vanno eliminati:
E sta gente maledizione, l'abbiamo pagata pure.
E chi ti dice che non si sappia che abbiamo bisogno della cura da cavallo e dell'azione drastica incisiva e decisa? Solo che accidenti questa non arriva, arrivano segnali confusi e contradditori. Si cerca di recuperare il rapporto con i dipendenti (giustissimo) e poi si sospendono di botto gente valida con motivazioni molto labili, quando per tutta l'estate si sono viste interpretazioni o applicazioni del contratto molto piu' radicali e pesanti operativamente di quelle contestate.
E altro. Ma non nascondiamoci: la nostra è una situazione complicatissima, grazie alla fusione fredda, con azienda da reinventarsi avendo pero' un fardello economico pesantissimo. E chiamiamo le cose con il suo nome: chi perde o meglio perdeva 20 e piu' Mln di euro l'anno era GJ, non Meridiana. Questo è un dato di fatto, ci sono i bilanci come prova. E IG fly li perde grazie all'eredità GJ . E il Principe i soldi li ha dovuto pompare in GJ. E come detto tempo fa, magari saremmo morti ugualmente ma lo avremmo fatto con molto piu' stile , meno pezze al c., e meno prosopopea di chi aveva anche il manuale sulla comunicazione e immagine istituzionale, vuoi che ti posti la foto dei segna bagni maschi femmine di GJ a Rozzano maledizione???
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E chiamiamo le cose con il suo nome: chi perde o meglio perdeva 20 e piu' Mln di euro l'anno era GJ, non Meridiana. Questo è un dato di fatto, ci sono i bilanci come prova. E IG fly li perde grazie all'eredità GJ . E il Principe i soldi li ha dovuto pompare in GJ.
giusto per capire meglio, stai dicendo che IG era sana prima del merge con GJ?
 

dummybuster

Utente Registrato
28 Settembre 2009
414
0
N45387 E008434
www.tuttovola.org
non hai centrato il punto... se lavoro in un'azienda come minimo so come vengono chiamati i vari incarichi della MIA azienda, ma soprattutto chi sono e cosa fanno. Di come incarichi analoghi siano nominati nelle altre aziende poco m'importa...

Ma se vogliamo ancora celarci dietro le barricate "dipendente vs datore di lavoro" torniamo alla fabbrica fordista di Chaplin e siamo a posto. Una risposta intelligente come quella di pamico denota una chiusura totale verso ciò che non sia il proprio piccolo pezzetto di orticello. continui pure a misurare il suo stipendio con quello dei dirigenti, se gli fa piacere, ma a me sapere chi è chi interessa e come.
Io con le sigle ci lavoro tutti i giorni, e nello specifico essendo un Certifying Staff B1+B2, quindi in prima linea, ci metto la faccia e qualcos'altro tutti i sacrosanti giorni.

Di quello che scrive Pamico ne risponde lui, però sul fatto che misura il suo stipendio con quello del dirigente (incapace) mi trova perfettamente in accordo.
Se vuoi ti posso elencare un infinito numero di esempi, di attaccamento all'Azienda delle "Maestranze" che con spirito di sacrificio, professionalità e dedizione hanno visto il loro lavoro vanificato, dal dirigente "incapace" di turno.
Qui si è perso di vista il fatto che non importa quale back-ground il dirigente abbia per dirigere quel settore, conta il pezzo di carta e l'appoggio politico.
Se poi fa danno, lo si manda via con lauto compenso, e poi a me chiedono di ridurre i costi, ma fammi il piacere va.....................................................
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Avevo dimenticato: ma come pensi di parlare e discutere in modo costruttivo o ascoltabile, anche in modo franco e "duro" quando ti pregi di farci sapere che il nuovo possibile Accountable ti ha portato sul simulatore del 777 e te l'ha fatto portare?
Machissenefrega!!!!!! E allora? Questo che significa??? Non puoi dire semplicemente si lo conosco e lo stimo? Se ti portava sul simulatore dell ATR o di un piper era una m..?
Guarda vai sul thead del fallimento dell'Hanburg, vai a dare consigli anche a loro
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Io con le sigle ci lavoro tutti i giorni, e nello specifico essendo un Certifying Staff B1+B2, quindi in prima linea, ci metto la faccia e qualcos'altro tutti i sacrosanti giorni.

Di quello che scrive Pamico ne risponde lui, però sul fatto che misura il suo stipendio con quello del dirigente (incapace) mi trova perfettamente in accordo.
Se vuoi ti posso elencare un infinito numero di esempi, di attaccamento all'Azienda delle "Maestranze" che con spirito di sacrificio, professionalità e dedizione hanno visto il loro lavoro vanificato, dal dirigente "incapace" di turno.
Qui si è perso di vista il fatto che non importa quale back-ground il dirigente abbia per dirigere quel settore, conta il pezzo di carta e l'appoggio politico.
Se poi fa danno, lo si manda via con lauto compenso, e poi a me chiedono di ridurre i costi, ma fammi il piacere va.....................................................

Straquoto
 

Balente

Bannato
3 Ottobre 2010
369
0
Si NicolaP, era sostanzialmente sana. Era sanissima nel 2006 (quando con il sacrificio e il lavoro di tutti avevamo messo da parte tanti bei dindini) quando ci siamo imbarcati nell'avventura GJ: tanto sana da mettere un bel po' di soldi in ADF a Firenze e poi un altro bel mucchio in GJ. In ADF sempre il buon John ne ha fatte di diverse tali per cui l'investimento è fallito subito ma almeno un po' ne siamo rientrati, in GJ lo dicono i bilanci.
Nella fusione IG ha conferito soldi, il valore certificato del suo ramo d'azienda e altre cosucce (il valore del marchio, dei suoi asset, della sua rete etc etc). Guarda il bilancio certificato IG nel 2009: ebit positivo seppur di poco, bottom line negativa per 1 mln scarso. Nel 2009!! Nell'anno peggiore dell'aviazione. SI eravamo sani economicamente, certo con grandi sfide di fronte, ma i fondamentali erano a posto. Non avevamo debiti con le banche . Ti rendi conto? Non ne avevamo. Queste non sono opinioni: sono dati nei bilanci.
E non è che non si siano fatte azioni forti in IG: qualcuno dimentica le cessioni di rami d'azienda del 2002 (dati via tutti gli handling interni ad esempio), i sacrifici fatti e le azioni di contenimento costi furiose fatte dal 2002 al..2009 (anni in cui anche per prendere una bic dovevi essere autorizzato dall'AD e non è uno scherzo).
Perchè è cosi difficile ammetterlo? Si è il passato, ma il passato insegna a non incorrere o ripetere gli errori
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.