Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
Ryanair CEO Michael O’Leary says the carrier may be forced create a new subsidiary to operate UK domestic flights if a “hard Brexit” comes to pass. The subsidiary, of which Ryanair would be able to own a maximum of 49.9%, would operate routes from London to Belfast, Edinburgh and Glasgow.
easyJet Switzerland style
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Già superati i 115M di pax previsti per fine anno. Anche un LF del 95% a Novembre non mi sembra niente male...Chapeau.

RYANAIR NOV TRAFFIC GROWS 15% TO 8.8M CUSTOMER
S
LOAD FACTOR RISES TO 95% ON LOWER FARES

Ryanair, Europe’s favourite airline, today (5 Dec) released November traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 15% to 8.8m customers.
  • Load factor rose 2% point to 95%.
  • Rolling annual traffic to Nov grew 16% to 115.5m customers.
Nov 15Nov 16Change
Customers7.7m8.8m+15%
Load Factor93%95%+2%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s November traffic grew by 15% to 8.8m customers, on the back of lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.
Customers can look forward to even lower fares when they make advance bookings for summer 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their summer 2017 holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.”

 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Ryanair expands Spanish base routes in S17

Ryanair last week announced service expansion for 3 of its bases in Spain, with additional routes and frequencies being added for Palma Mallorca, Seville and Valencia. Planned service expansion in summer 2017 season as follow

Palma Mallorca – Frankfurt eff 28MAR17 1 daily
Palma Mallorca – Newcastle eff 26MAR17 1 daily
Palma Mallorca – Rome Ciampino eff 26MAR17 2 weekly (Day 47; 4 weekly Day x236 from 03JUL17)
Palma Mallorca – Wroclaw eff 28MAR17 2 weekly (Day 26)
Seville – Ibiza eff 26MAR17 2 weekly (Day 37)
Seville – Naples eff 03MAY17 2 weekly (Day 37)
Seville – Valencia eff 01MAY17 4 weekly (Day x246)
Valencia – Copenhagen eff 28MAR17 2 weekly (Day 26)
Valencia – Glasgow International eff 27MAR17 2 weekly (Day 15)
Valencia – Hamburg eff 02MAY17 3 weekly (Day 246)
Valencia – Krakow eff 03MAY17 2 weekly (Day 37)
Valencia – Marrakech eff 02MAY17 2 weekly (Day 26)
Valencia – Marseille eff 03MAY17 2 weekly (Day 37)
Valencia – Naples eff 02MAY17 2 weekly (Day 26)
Valencia – Santander eff 02MAY17 3 weekly (Day 246)

Frequency increase based on comparison with summer 2016:
Palma Mallorca – Birmingham Increase from 8 to 11 weekly
Palma Mallorca – Bournemouth Increase from 7 to 8 weekly
Palma Mallorca – Bremen Increase from 6 to 7 weekly
Palma Mallorca – Dublin Increase from 8 to 10 weekly
Palma Mallorca – Edinburgh Increase from 7 to 8 weekly
Palma Mallorca – Hamburg Increase from 5 weekly to 2 daily
Palma Mallorca – Leeds/Bradford Increase from 7 to 8 weekly
Palma Mallorca – Liverpool Increase from 6 to 7 weekly
Palma Mallorca – Malaga Increase from 3 to 5 weekly
Palma Mallorca – Seville Increase from 6 to 7 weekly
Palma Mallorca – Stockholm Skavsta Increase from 3 to 4 weekly
Seville – Dublin Increase from 2 to 3 weekly
Seville – Palma Mallorca Increase from 6 to 7 weekly

Following service to be converted to year-round:
Valencia – Craiova 2 weekly
Valencia – Lanzarote 2 weekly
Valencia – Malta 2 weekly
Valencia – Warsaw Modlin 2 weekly

airlineroute
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Finale col botto. Standing ovation per un uomo che ha creato dal nulla una compagnia, l'ha portata sul tetto d'Europa e ne ha fatto una macchina da soldi. E questo pur avendo tutti i governi contro, a partire dal suo. Che pur di non lasciargli prendere il controllo di Aer Lingus, ha preferito cederla a IAG. Un grande. :eek:ky:

RYANAIR DEC TRAFFIC GROWS 20% TO 9.0M CUSTOMERS
117M CUSTOMERS CARRIED DURING 2016

Ryanair, Europe’s favourite airline, today (4 Jan) released December traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 20% to 9.0m customers.
  • Load factor rose 3% point to 94%.
  • Rolling annual traffic to Dec grew 15% to 117m customers.

Dec 15Dec 16Change
Customers7.5m9.0m+20%
Load Factor91%94%+3%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s December traffic grew by 20% to 9.0m customers, while our load factor jumped 3% points to 94%, on the back of lower fares in December and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.
Customers can look forward to even lower fares for summer 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their summer 2017 holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.

 

flyman93

Utente Registrato
17 Novembre 2015
45
0
Dopo il "finale col botto" del 2016, direi anche un grande inizio 2017

RYANAIR JAN TRAFFIC GROWS 17% TO 8.77M CUSTOMERS

LOAD FACTOR RISES 2% TO 90% ON LOWER FARES



Ryanair, Europe’s favourite airline, today (3 Feb) released January traffic statistics as follows:

Traffic grew 17% to 8.77m customers.
Load factor rose 2% point to 90%.
Rolling annual traffic to Jan grew 15% to 118.3m customers.

Jan 16 Jan 17 Change
Customers 7.5m 8.77m +17%
Load Factor 88% 90% +2%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:

“Ryanair’s January traffic grew by 17% to 8.77m customers, while our load factor jumped 2% points to 90%, on the back of lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.

Customers can look forward to even lower fares when they make advance bookings for summer 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their summer 2017 holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.”
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Finale col botto. Standing ovation per un uomo che ha creato dal nulla una compagnia, l'ha portata sul tetto d'Europa e ne ha fatto una macchina da soldi. E questo pur avendo tutti i governi contro, a partire dal suo. Che pur di non lasciargli prendere il controllo di Aer Lingus, ha preferito cederla a IAG. Un grande. :eek:ky:

RYANAIR DEC TRAFFIC GROWS 20% TO 9.0M CUSTOMERS
117M CUSTOMERS CARRIED DURING 2016

Ryanair, Europe’s favourite airline, today (4 Jan) released December traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 20% to 9.0m customers.
  • Load factor rose 3% point to 94%.
  • Rolling annual traffic to Dec grew 15% to 117m customers.

Dec 15Dec 16Change
Customers7.5m9.0m+20%
Load Factor91%94%+3%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s December traffic grew by 20% to 9.0m customers, while our load factor jumped 3% points to 94%, on the back of lower fares in December and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme.
Customers can look forward to even lower fares for summer 2017, so there’s never been a better time to book a low fare flight on Ryanair and we urge all customers who wish to book their summer 2017 holidays to do so now on the Ryanair.com website or mobile app, where they can avail of the lowest fares in Europe.

Standing ovation per un grande uomo anche un po' paraculo...

Notizia di oggi....

Ryanair : placement sous contrôle judiciaire et cautionnement de 5 millions d’euros





Publié le 4 février 2017 à 08h00 par Hai Nguyen
dans Actualité - 6 commentaires


La cour d’appel d’Aix-en-Provence a confirmé le placement sous contrôle judiciaire de la low cost irlandaise Ryanair, avec de l’obligation de verser un cautionnement de 5 millions d’euros.

La low cost contestait cette mesure ordonnée le 10 janvier par le juge d’instruction qui l’a mise en examen notamment pour travail dissimulé à l’époque où elle était basée à Marseille-Provence. L’Urssaf a estimé ainsi à plus de 6,8 millions d’euros le montant des cotisations éludées entre 2011 à 2014 par la compagnie aérienne du fait de la non-affiliation des personnels de sa base marseillaise aux régimes de protection sociale française. Comprendre, elle employait du personnel en France avec un régime social irlandais.

Ce contrôle judiciaire, confirmé par la cour d’appel, l’astreint à verser cinq échéances d’un million d’euros d’ici à février 2018. Ce cautionnement vise à garantir la représentation de Ryanair en justice et le paiement éventuel de dommages et intérêts en cas de nouvelle condamnation. Rappelons qu’en 2014, Ryanair avait déjà été condamnée pour des faits similaires portant sur la période 2007-2010.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Standing ovation per un grande uomo anche un po' paraculo...
Mai scritto che fosse un santo. :)

Intanto sono usciti i risultati del Q3 (Ottobre-Dicembre 2016), che vedono il netto in leggero calo a causa del forte ribasso delle tariffe. Che ha permesso di aumentare del 16% i pax a fronte di un aumento del revenue di appena l'1%. Impressionante leggere che FR ha abbattuto i costi del 6% (al netto del carburante), specie tenendo presente il punto di partenza già eccellente.
Parlare di strategia aggressiva sarebbe molto riduttivo.

Q3 PROFIT FALLS 8% TO €95M: FARES DECLINE BY 17% WHILE TRAFFIC GROWS 16%

06 Feb 2017


EX-FUEL UNIT COSTS CUT 6%
Ryanair, Europe’s No. 1 airline, today (6 Feb) reported that Q3 profits fell 8% to €95m, as average fares fell by 17% to just €33 per passenger, while traffic grew 16% to 29m customers. Q3 unit costs were cut by 12% (ex-fuel unit costs were down 6%).

Q3 Results (IFRS)Dec 31, 2015Dec 31, 2016% Change
Customers (m)24.928.8+16%
Revenue (m)€1,330€1,345+1%
Profit after Tax (m)€103€95-8%
Net Margin8%7%-1pt
Basic EPS (euro cent)7.737.60-2%

Ryanair’s CEO Michael O’Leary said:
“As previously guided, our fares this winter have fallen sharply as Ryanair continues to grow traffic and load factors strongly in many European markets. These falling yields were exacerbated by the sharp decline in Sterling following the Brexit vote. Ryanair responded to this weaker environment by continuing to improve our “Always Getting Better” (AGB) customer experience, cutting costs, and stimulating demand through lower fares which has seen load factors jump to record levels. Q3 highlights include:

- Ave fares down 17% to €33
- Traffic up 16% to 29m
- Load factors rose 2% to 95% (a Q3 record)
- Unit costs cut 12% (ex-fuel down 6%)
- 95 new routes and 5 new bases opened
- 10 new B737-800s delivered
- €311m returned to shareholders in Q3 under our €550m share buyback

New Base, Route & Traffic Growth

We continue to grow capacity, new routes and bases, at a time when other EU airlines are also adding capacity, and accordingly the price environment remains weak. We expect the uncertainty post Brexit, weaker Sterling and the switch of charter capacity from Turkey, Egypt and North Africa into Spain and Portugal, will continue to put downward pressure on pricing for the remainder of this year and FY18. As the airline offering the lowest fares in every market, our prices are falling faster than we initially planned but this is good news for customers, and our airport partners but bad news for competitors who cannot match our low prices. Our combination of lower fares, increased availability and AGB service improvements has stimulated industry record Q3 load factors (95%) as millions of new customers switch to Ryanair.
In Q3 we took delivery of 10 new aircraft, opened 5 bases (Bucharest, Hamburg, Nuremberg, Prague and Vilnius) and launched 95 new routes as traffic grew 16% to 29m. In March we open two new bases in Frankfurt Main (No. 84) and Naples (No. 85). Naples is benefiting from over pricing in Rome Fiumicino airport where all major airlines will cut capacity in summer 2017. These new bases extend Ryanair’s entry into primary airports where our combination of lower fares and AGB customer service continues to win market share.
We are growing strongly in Germany at a time when Air Berlin are restructuring. However we call on the German Government to follow London’s lead and break up the Berlin Airport monopoly which plans to close Tegel Airport so it can restrict capacity and increase prices, while leaving the city of Berlin with less airport capacity than Dublin. Ryanair has also lodged a complaint with the German Cartel Office (the “Bundeskartellamt”) which demonstrates how the proposed Lufthansa/Air Berlin wet lease agreement is nothing more than an old fashioned attempt at duopoly to share the market, block competition, and increase air fares.
In Q3 we concluded a new growth deal with London Stansted which will see Ryanair grow to more than 20m passengers next year, with 9 new routes, including Copenhagen, Naples and Nice and increased capacity on 11 existing routes. Ryanair expects to announce some additional UK and EU growth deals in the coming months as airports compete for our growth against the difficult backdrop of Brexit uncertainty.
We expect to continue to grow strongly in continental Europe in 2017 with more new bases and routes still to be added.

Costs & Fuel Hedging

Ryanair’s low cost base is a key differentiator with all other EU airlines. Not only have we the lowest passenger costs, but these costs are falling when many other low fare competitors are forecasting flat or rising costs. As this cost gap widens, Ryanair will continue to pass on even lower fares to our customers to ensure we grow safely and profitably. Fuel costs fell by 20% per passenger in Q3. Non-fuel unit costs were down 6% as we took delivery of new B737-800s (hedged at a blended €/$ rate of $1.31), negotiated further airport growth incentives, grew load factors, and benefited from Sterling weakness on some parts of our cost base. As we grow we are continuing to target cost savings and new deals for engine maintenance, reservation systems, and the low cost in-house development of Ryanair Labs will continue to deliver material savings over the coming years as we grow to 200m customers p.a.
Q4 fuel is 95% hedged at approx. $56bbl. We’ve also hedged over 85% of our FY18 fuel at an ave price of $49bbl which (allowing for volume growth) will deliver fuel savings of approx. €65m in FY18.

Labs and Ancillary

Our AGB programme, coupled with our lower fares, continues to attract millions of new passengers to Ryanair. In Oct we launched Ryanair Rooms initially with 2 suppliers (this will rise to 5 by March 2017). In Nov we ran 8 days of low fare promotions during cyber week which delivered record bookings. In Dec we launched Ryanair Holidays, a low cost package holiday service available initially in Germany, the UK and Ireland. This holiday service will be rolled out to other markets later in 2017. Membership of “MyRyanair” became mandatory in Q3 and will see memberships surge to 20m individual customers by year end. We believe that “MyRyanair” will enable us to better design exclusive benefits for our customers, while helping to eliminate unlicenced, mis-selling OTA’s and screen scrapers.

Punctuality

While our punctuality remains industry leading, we have struggled this winter with particularly adverse weather, repeated ATC strikes, and ATC staffing related slot delays which saw punctuality fall from 90% last year to 88% in the first nine months of FY17. We are looking at new initiatives to address this problem, including a review of our service policies such as the 2 free carry-on bags which are the cause of increasing boarding gate delays.

AprMayJunJulAugSepOctNovDecAve
FY1690%92%91%90%90%92%92%92%86%91%
FY1791%89%81%85%90%91%89%90%84%88%

Balance Sheet and Shareholder Returns

In Nov our Board approved a €550m share buyback. We have now completed over 90% of this programme with approx. €500m spent and we expect to complete it by the end of Feb 2017. The value to shareholders of our buyback programme is demonstrated in this quarter during which PAT fell by 8%, but EPS fell by just 2%. Our ADR buyback programme has been inhibited by light volumes and the unavailability of block trades. The Board has agreed to put in place an authority to allow the Company to buy ADR’s on a more opportunistic basis (subject to market conditions and annual shareholder approvals) outside of regular buyback programmes.
Our balance sheet remains strong. In Dec we moved into a small net debt position of €576m having spent almost €1bn on CAPEX, €800m on share buybacks and €300m on debt repayments in the current year. We plan to continue to manage our cash flow prudently and expect to have a modest net debt position at year-end.

Brexit:

While it appears that we are heading for a “hard” Brexit, there is still significant uncertainty in relation to what exactly this will entail. This uncertainty will continue to represent a challenge for our business for the remainder of FY17 and FY18. We expect Sterling to remain volatile for some time and we may see a slowdown in economic growth in both the UK and Europe as we move closer to Brexit. While there may be opportunities to expand at certain UK airports (such as the recent extension of our growth deal at Stansted), we expect to grow at a slower pace than previously planned in the UK and will continue to switch capacity into other key markets around Europe. As previously noted, we hope that the UK remains a member of Europe’s “open skies” system. Until the final outcome is known, however, we will continue to adapt to changing circumstances in the best interest of our customers, people and shareholders.

Outlook

Our outlook for the remainder of FY17 is cautious. With less than 2 months of the year to go, and no Easter in March, we expect Q4 yields to decline by as much as -15%. We will carry over 119m customers in FY17, and full year ex-fuel unit costs should fall by approx. 4%. Accordingly we are maintaining our full year profit guidance in a range of €1.30bn to €1.35bn, but this guidance heavily depends on the absence of any unforeseen security events affecting close in bookings.
Looking out into FY18, we are still finalising our budget but it seems clear that pricing will continue to be challenging and we will respond to these adverse market conditions with strong traffic growth and lower unit costs.We expect our load factor active/price passive strategy will win market share from all higher cost EU competitor airlines, while we continue to open new markets. The good news is that our customers will continue to enjoy our unique combination of lower prices and our AGB customer experience for the benefit of our people, our passengers and our shareholders.”


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...ffic-grows-16/?market=it#sthash.U51PSsti.dpuf
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Vediamo il quadro economico:
Ryanair, la sterlina debole pesa sui conti
La compagnia aerea low cost irlandese ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in calo a 94,7 mln e con ricavi a 1,35 mld (+1%). Ha comunque confermato la guidance di un utile netto 2016 tra 1,3 e 1,35 mld di euro

La compagnia aerea low cost irlandese Ryanair ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in calo dai 102,7 milioni di un anno fa a 94,7 milioni di euro. Il vettore, che genera un quarto dei ricavi proprio oltre Manica, ha attribuito alla svalutazione della divisa britannica parte del calo. I ricavi, nonostante la crescita dei passeggeri nel periodo del 16%, sono cresciuti solo dell'1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a 1,36 miliardi di euro a dimostrazione dell'eccesso di capacità nei cieli europei anche per una compagnia destinata, secondo gli analisti, a registrare forti vendite e utili.

A dicembre il gruppo ha registrato un debito netto di 576 milioni di euro dopo aver destinato 1 miliardo di euro in investimenti, 800 milioni per il riacquisto di azioni proprie e 300 milioni per il ripagamento del debito. Nonostante i risultati deboli, il vettore ha confermato la guidance di un utile netto per l'intero esercizio tra 1,3 e 1,35 miliardi di euro e ha stimato per il quarto trimestre dell'esercizio fiscale al 31 marzo un calo delle tariffe del 15% dopo la flessione del 17% subita nel terzo nonché una persistente debolezza del dato considerando l'intero anno.

"Ci aspettiamo che l'incertezza post Brexit, la sterlina debole e il trasferimento di capacità di trasporto da Turchia, Egitto e Nord Africa a Spagna e in Portogallo continuino a mettere una pressione al ribasso sui prezzi per il resto di quest'anno" e nel prossimo esercizio fiscale, ha affermato l'ad di Ryanair, Michael O'Leary. "I nostri prezzi sono in calo più velocemente di quanto inizialmente previsto".

Il direttore finanziario, Neil Sorahan, ha inoltre parlato di limitata visibilità sulle prenotazioni fino a marzo e di una persistente sovraccapacità fino ad almeno la prossima estate senza alcun segnale di rallentamento dell'offerta, nonostante l'impatto negativo della debolezza della domanda. Un ulteriore fattore negativo è rappresentato dai crescenti costi per i carburanti, in particolare, per quei vettori che non li hanno bloccati con dovute coperture finanziarie. Persisterà anche la volatilità della sterlina e, a tal proposito, Ryanair prevede un rallentamento della crescita economica sia nel Regno Unito sia in Europa con l'avvicinarsi della Brexit.

Da mesi tutto il comparto europeo delle compagnie aeree è sotto pressione a causa dell'offerta ormai non più allineata alla domanda, sempre più debole a causa degli attacchi terroristici sulle grandi mete turistiche come Parigi. Pesa anche l'instabilità politica in Nord Africa e Turchia che ha indebolito la domanda per viaggi verso popolari mete turistiche locali. La scorsa settimana Wizz Air Holdings ha tagliato la guidance, easyJet ha indicato un calo dell'utile a causa dell'aumento dei costi per i carburanti e del contesto valutario sfavorevole e Sas ha deciso di trasferire alcune attività al di fuori della Scandinavia per ridurre i costi e risultare maggiormente concorrenziale.

Fonte: http://www.milanofinanza.it/news/ryanair-la-sterlina-debole-pesa-sui-conti-201702061307404756
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Aggiungo un altro problema




''Era stato uno dei cavalli di battaglia del nuovo programma ‘Always getting better’ di Ryanair, il piano che ha rivoluzionato l’approccio della compagnia verso i clienti e verso il mercato. E la decisione di permettere ai clienti di potere portare a bordo un secondo bagaglio di dimensioni ridotte (una sorta di ‘omaggio’ alle clienti e alle loro borse) era stato salutato come un cambiamento ‘epocale’.

Ora però il vettore potrebbe fare marcia indietro, perché la mossa sta costando all’azienda un po’ troppo rispetto ai canoni low cost a cui è sempre stata fedele. La spiegazione è stata fornita dal chief marketing officer Kenny Jacobs nel corso della presentazione dei nuovi voli da Madrid verso Bari, Glasgow e Praga.

I precedenti
Il manager ha infatti raccontato che si stanno verificando troppi casi di mancato rispetto delle regole da parte dei passeggeri che tentano di ‘aggirare’ i vincoli presentandosi a bordo con bagagli troppo grossi e costringendo gli assistenti di volo a dovere intervenire per spostare gli eccessi in stiva o in altri posti. La conseguenza: troppi casi di partenze in ritardo, che per il modello Ryanair significa costi aggiuntivi. Nessuna decisione definitiva è stata ancora presa, ma se il trend proseguirà le ragioni del business dovranno prevalere su quelle dell’Always getting better.


Fonte: http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/128793_ryanair_e_quei_due_bagagli_di_troppo/


Per altro ho saputo che gli addetti di terra hanno ricevuto nuove direttive tra cui l'impossibilità di cominciare l'imbarco fino a quando l'a/m non è arrivato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Ryanair, O'Leary: a Roma troppi costi, tagliamo traffico del 10%

Rivedere sistema di sconti ad Alitalia, premiare chi fa numeri

Roma, 7 feb. (askanews) - Ryanair ridurrà il suo traffico passeggeri agli aeroporti di Roma, puntando il dito contro la loro dinamica dei costi in crescita del 14 per cento, in controtendenza rispetto alle riduzioni che si registrano in altri grandi scali europei. "Taglieremo la nostra offerta del 10 per cento a Roma, cioè di 650mila posti a causa dei costi", ha affermato l'amministratore delegato Michael O'Leary durante una conferenza stampa in un hotel della Capitale.
Il manager ha precisato che questo non significherà tagliare posti di lavoro di Ryanair a Roma, tuttavia potrebbero esserci ripercussioni sull'indotto a causa del calo di traffico. "Tutti tagliano a Fiumicino, noi forse di più, ci sono parecchi aeroporti che possono essere competitivi", ha proseguito O'Leary citando Napoli, Bergamo e Malpensa.
In Italia in generale il traffico passeggeri di Ryanair è all'opposto previsto al rialzo sull'anno fiscale 2017-2018, a 36 milioni totali dai 32 milioni di passeggeri dell'anno fiscale che si chiuderà a fine marzo.
Sempre guardando alla Capitale, il manager ha chiesto di rivedere il sistema di sconti da 75 milioni di euro l'anno concessi ad Alitalia, con un meccanismo che premi i vettori che aumentano il traffico.

http://www.askanews.it/regioni/lazi...costi-tagliamo-traffico-del-10_7111001962.htm

Sono sempre più convinto che MOL abbia barattato con Derlrio la possibilità di muoversi liberamente in tutta Italia in cambio di un allentamento della pressione su Roma per permettere ad AZ di recuperare un po' di spazio e soprattutto di yield.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Scusate, domanda da profano che magari sara' gia' stata fatta tante altre volte. Perche' a Ryanair sono concessi gli aiuti di stato, sotto forma di "contributi" versati dalle regioni per mantenere aperti aeroporti condominiali, che non hanno un sufficiante bacino di utenza? Perche' i miei soldi possono essere elargiti, senza che io lo voglia, a Ryanair si e a Lufthansa (per dirne una) no?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
PR:

RYANAIR LANCIA LA PROGRAMMAZIONE PER L’INVERNO 2017/2018 DA ROMA: 2 NUOVE ROTTE

07 Feb 2017


-10% DI TRAFFICO DOVUTO ALL’AUMENTO DEI COSTI DI ADR MENTRE GLI AEROPORTI DELL’UNIONE EUROPEA TAGLIANO I COSTI
Ryanair, la compagnia aerea n°1 in Italia, ha lanciato oggi (7 febbraio) la sua programmazione per l’inverno 2017/2018 da Roma, con 47 rotte in totale dagli aeroporti di Roma Ciampino e Roma Fiumicino, che permetteranno di trasportare 8,3milioni di passeggeri da/per Roma nel 2017, con una diminuzione del 10% di traffico rispetto allo scorso inverno. I clienti e i turisti italiani potranno prenotare voli e vacanze fino a marzo 2018 approfittando della più ampia scelta di rotte alle tariffe più basse, grazie alla riduzione dei costi del carburante, a una migliorata esperienza per il cliente e alla forte crescita di Ryanair, ad eccezione di Roma dove i costi di Aeroporti di Roma stanno aumentando, in controtendenza rispetto al taglio di costi applicato dagli altri aeroporti dell’Unione Europea.
Ryanair continuerà a collegare Roma con le principali destinazioni d’affari con frequenze elevate, tra cui servizi a basse tariffe verso Barcellona (3 voli al giorno), Dublino (2 al giorno), Londra (5 voli al giorno) e Madrid (3 voli al giorno), con orari migliorati e tariffe più basse, rendendo Ryanair la scelta ideale per i clienti italiani sia business sia leisure, che potranno già acquistare queste nuove rotte da febbraio 2017.
La programmazione invernale 2017/2018 di Ryanair da Roma offrirà:
Roma Ciampino:

  • 2 nuove rotte: Comiso (4 a settimana) e Trieste (4 a settimana)
  • Voli extra per Porto (3 a settimana)
  • 35 rotte in totale
  • 5,1m di clienti p.a.
  • 3.800* posti di lavoro “in loco” p.a.
Roma Fiumicino:

  • 12 rotte in totale incluse: Barcellona (3 al giorno), Catania (6 al giorno), Palermo (5 al giorno) e Siviglia (giornaliero)
  • 3,2m di clienti p.a.
  • 2.400* posti di lavoro “in loco” p.a.
A Roma, Michael O’Leary, Chief Executive Officer di Ryanair ha affermato:
“Siamo lieti di lanciare la nostra programmazione invernale 2017/2018 da Roma, con 47 rotte in totale, di cui 35 da Ciampino, incluse le 2 nuove rotte per Comiso (4 a settimana) e Trieste (4 a settimana) e i voli extra per Porto, e 12 da Fiumicino, che permetteranno di trasportare oltre 8,3 milioni di clienti per anno e supporteranno 6.200* posti di lavoro in loco. Mentre Ryanair continuerà a crescere in Europa e in Italia, dove aggiungeremo ulteriori 10 aeromobili basati, ridurremo del 10% la nostra capacità su Roma a seguito della decisione di Aeroporti di Roma di aumentare i costi aeroportuali. In un momento in cui il turismo sta aumentando in tutto il Mediterraneo, Roma perderà un’occasione d’oro mostrandosi costosa e non competitiva.
Stiamo registrando un record di prenotazioni dei voli estivi da parte di clienti e turisti italiani grazie alla diminuzione delle tariffe. Non c’è mai stato un momento più favorevole per prenotare un volo Ryanair a basse tariffe e invitiamo tutti i clienti a prenotare le proprie vacanze oggi stesso.
Per celebrare il lancio della nostra programmazione per l’inverno 2017/2018 da Roma, stiamo mettendo in vendita postia partire da soli €9,99, disponibili sul network europeo per l’acquisto fino alla mezzanotte di lunedì (13 febbraio). Poiché i posti a questi fantastici prezzi bassi andranno a ruba velocemente, invitiamo i clienti ad accedere subito al sito www.ryanair.com per evitare di perderli.”


- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...2-nuove-rotte/?market=it#sthash.QCPfsK3v.dpuf
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Scusate, domanda da profano che magari sara' gia' stata fatta tante altre volte. Perche' a Ryanair sono concessi gli aiuti di stato, sotto forma di "contributi" versati dalle regioni per mantenere aperti aeroporti condominiali, che non hanno un sufficiante bacino di utenza? Perche' i miei soldi possono essere elargiti, senza che io lo voglia, a Ryanair si e a Lufthansa (per dirne una) no?
In massima parte per aumentare il consenso elettorale attraverso tutti gli interessi che girano attorno ad uno scalo. FR è la preferita perchè a parità di investimento garantisce una quantità di rotte e di pax maggiori delle altra compagnie. Quanto all'uso dei tuoi soldi, in una democrazia rappresentativa quale noi siamo, non è il singolo che decide questo o quell'investimento pubblico, ma i rappresentanti che ha contribuito ad eleggere. Poi ci sarebbe molto da discutere sulla qualità di questi ultimi, ma andremmo OT.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,952
Milano
Piccola annotazione alla esauriente risposta di belumosi: nessuno vieta di elargire quattrini anche agli altri alla stessa maniera.
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
So bene che nella democrazia rappresentativa decidono i dlegati e non i singoli, ed e' per questo che evito di votare chi ha a cuore un consiglio di amminitrazione inutile (quindi le sue clientele) invece che i miei interessi. Pero' gli aiuti di stato non sono permessi, in teoria e spesso anche in pratica, e in questo caso neanche giustificati da una situazione di crisi aziendale. Se il governo s'accatta Alitalia, penso (e spero) che scatti la procedura di infrazione, se per decenni da i soldi a Ryanair allora tutto bene.
E se gli aiuti di stato vengono comunque erogati, allora che gli utili della compagnia vadano ridistribuiti agli azionisti, ovvero anche a me.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,733
4,952
Milano
Attenzione a non confondere i contributi di co-marketing con gli aiuti di stato. Vero che sempre di soldi pubblici si tratta, ma per chi controlla sulla legittimitá i due concetti sono distinti.
Di fatto, FR vende pubblicitá sulla propria rivista di bordo, che poi "incidentalmente" vengano aperte le rotte dopo che é stato sottoscritto il contratto é una banale coincidenza.
Se hai la voglia e la pazienza di andare a leggere le decine di discussioni su FR trovi ampia antologia di commenti e riflessioni in merito.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
So bene che nella democrazia rappresentativa decidono i dlegati e non i singoli, ed e' per questo che evito di votare chi ha a cuore un consiglio di amminitrazione inutile (quindi le sue clientele) invece che i miei interessi. Pero' gli aiuti di stato non sono permessi, in teoria e spesso anche in pratica, e in questo caso neanche giustificati da una situazione di crisi aziendale. Se il governo s'accatta Alitalia, penso (e spero) che scatti la procedura di infrazione, se per decenni da i soldi a Ryanair allora tutto bene.
E se gli aiuti di stato vengono comunque erogati, allora che gli utili della compagnia vadano ridistribuiti agli azionisti, ovvero anche a me.
Capisco cosa intendi, ma la "linearità" del tuo ragionamento si infrange contro la volontà di aggirare lo spirito delle norme. Per cui le sovvenzioni a FR arrivano sotto forma di acquisto di pubblicità sul sito della compagnia irlandese, o magari con sconti nei costi aeroportuali teoricamente uguali per tutti, ma a volte impostati in modo da essere fruibili soprattutto da FR. Allo stesso modo Poste (controllata dallo stato) ha investito soldi in AZ sottoforma di un progetto industriale, anche se pure i sassi sanno che la realtà è un'altra. E' un po' la storia della vita, dove ciascuno cerca di prendere il massimo possibile dal sistema che ha intorno nella misura in cui l'intelligenza del singolo (o dell'impresa) e il grado di forza garantito dalla condizione dimensionale/sociale/economica/geografica glielo permettono.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,918
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Ryanair, O'Leary: a Roma troppi costi, tagliamo traffico del 10%

Rivedere sistema di sconti ad Alitalia, premiare chi fa numeri

Roma, 7 feb. (askanews) - Ryanair ridurrà il suo traffico passeggeri agli aeroporti di Roma, puntando il dito contro la loro dinamica dei costi in crescita del 14 per cento, in controtendenza rispetto alle riduzioni che si registrano in altri grandi scali europei. "Taglieremo la nostra offerta del 10 per cento a Roma, cioè di 650mila posti a causa dei costi", ha affermato l'amministratore delegato Michael O'Leary durante una conferenza stampa in un hotel della Capitale.
Il manager ha precisato che questo non significherà tagliare posti di lavoro di Ryanair a Roma, tuttavia potrebbero esserci ripercussioni sull'indotto a causa del calo di traffico. "Tutti tagliano a Fiumicino, noi forse di più, ci sono parecchi aeroporti che possono essere competitivi", ha proseguito O'Leary citando Napoli, Bergamo e Malpensa.
In Italia in generale il traffico passeggeri di Ryanair è all'opposto previsto al rialzo sull'anno fiscale 2017-2018, a 36 milioni totali dai 32 milioni di passeggeri dell'anno fiscale che si chiuderà a fine marzo.
Sempre guardando alla Capitale, il manager ha chiesto di rivedere il sistema di sconti da 75 milioni di euro l'anno concessi ad Alitalia, con un meccanismo che premi i vettori che aumentano il traffico.

http://www.askanews.it/regioni/lazi...costi-tagliamo-traffico-del-10_7111001962.htm

Sono sempre più convinto che MOL abbia barattato con Derlrio la possibilità di muoversi liberamente in tutta Italia in cambio di un allentamento della pressione su Roma per permettere ad AZ di recuperare un po' di spazio e soprattutto di yield.

Quotone.
Non credo alle coincidenze. FR non mi sembra voglia stringere AZ alla giugulare, anche se potrebbe tranquillamente farlo ed in altri casi non evita assolutamente di fare.
Sentono odore di cadavere ma restano in posizione di attesa.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Attenzione a non confondere i contributi di co-marketing con gli aiuti di stato. Vero che sempre di soldi pubblici si tratta, ma per chi controlla sulla legittimitá i due concetti sono distinti.
Di fatto, FR vende pubblicitá sulla propria rivista di bordo, che poi "incidentalmente" vengano aperte le rotte dopo che é stato sottoscritto il contratto é una banale coincidenza.
Se hai la voglia e la pazienza di andare a leggere le decine di discussioni su FR trovi ampia antologia di commenti e riflessioni in merito.
+1

Qua uno dei riferimenti più autorevoli sul tema: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-544_it.htm
 

antser

Utente Registrato
1 Ottobre 2016
620
53
Capisco cosa intendi, ma la "linearità" del tuo ragionamento si infrange contro la volontà di aggirare lo spirito delle norme. Per cui le sovvenzioni a FR arrivano sotto forma di acquisto di pubblicità sul sito della compagnia irlandese, o magari con sconti nei costi aeroportuali teoricamente uguali per tutti, ma a volte impostati in modo da essere fruibili soprattutto da FR. Allo stesso modo Poste (controllata dallo stato) ha investito soldi in AZ sottoforma di un progetto industriale, anche se pure i sassi sanno che la realtà è un'altra. E' un po' la storia della vita, dove ciascuno cerca di prendere il massimo possibile dal sistema che ha intorno nella misura in cui l'intelligenza del singolo (o dell'impresa) e il grado di forza garantito dalla condizione dimensionale/sociale/economica/geografica glielo permettono.
Ma quello che mi sorprende non e' tanto che il piu' grosso o piu' furbo se ne approfitti - riassumo in soldoni il tuo pensiero - ma che altri grandi e furbi non paghino bravi avvocati per inchiodare Ryanair: non dovrebbe essere difficile, come per le Poste, lo sanno pure le pietre. Che anche loro debbano nascondere un po' di polvere sotto i tappeti? Penso, ad esempio, al 90% o giu di li del traffico di Francoforte generato da Staralliance
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.