Thread sistema aeroportuale di Roma - 2014


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
ADR presenta “Eat&Drink Guide”, la guida all’ampia offerta gastronomica dello scalo di Fiumicino

Eat&Drink Guide è il nuovo strumento ideato per fornire ai passeggeri informazioni dettagliate sull’offerta Food & Beverage dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.

Sono, infatti, oltre cinquanta i punti di ristorazione presenti all’interno dello scalo che offrono il meglio della cucina italiana e internazionale. La guida è annuale e supporta i viaggiatori ad orientarsi tra ristoranti, self-service, fast food, wine bar e tanto altro.

Le varie tipologie sono classificate in categorie – contraddistinte sulla guida da diversi colori – per poter individuare facilmente il tipo di servizio che si sta cercando (ristorante, wine bar ecc.). Alcune icone, inoltre, identificano le specialità disponibili nei diversi locali, dai piatti vegetariani alla cucina etnica alle ricette senza glutine, per rispondere alle esigenze più diverse dei passeggeri che ogni giorno transitano sul principale aeroporto italiano. Grazie alle mappe, infine, è possibile localizzare velocemente la posizione delle attività di ristorazione presenti nei Terminal dello scalo.

Con il supporto della Eat&Drink Guide i passeggeri hanno la possibilità di provare la straordinaria ricchezza e varietà dell’offerta gastronomica presente in aeroporto: da una colazione golosa, a uno sfizioso aperitivo, da un pasto veloce, a un pranzo raffinato. Nuovi format esclusivi ideati all’insegna della qualità, del gusto e della raffinatezza tutta Made in Italy e dal sapore mediterraneo. La realizzazione di questo nuovo strumento, ideato per trasformare il tempo del transito in un viaggio gastronomico, rientra nell’ambito delle iniziative che Aeroporti di Roma sta da tempo realizzando per migliorare la qualità dei servizi offerti a Fiumicino.

La Eat&Drink Guide, redatta in italiano, inglese e cinese, è disponibile presso i banchi informazioni di Aeroporti di Roma e nei punti ristoro.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/4586017
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
AdR fa comunicati su ogni singola ca@ata .. però sulle docce gratuite ai viaggiatori all'interno dei terminal quando piove .. tutto tace ...
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
AdR fa comunicati su ogni singola ca@ata .. però sulle docce gratuite ai viaggiatori all'interno dei terminal quando piove .. tutto tace ...
infatti,pero' loro pensano a altre cose da fare invece di puntare su dei servizi veramente utili al passeggero
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,949
553
Singapore Airlines Increases Rome Service in July 2015
by JL


Update at 1530GMT 13NOV14

Singapore Airlines from 13JUL15 to 27JUL15 is increasing service on Singapore – Rome route. During this 2-week period, SIA will operate 5 weekly flights, instead of 3.

SQ366 SIN0115 – 0750FCO 772 x34
SQ365 FCO1200 – 0600+1SIN 772 x34

http://airlineroute.net/2014/11/13/sq-fco-jul15/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Piccola testimonianza di ieri sera di FCO:

Approfittando dei prezzi stracciati ho deciso di provare per la prima volta Norwegian per arrivare a Londra (DY2501 FCO-LGW).
Nonostante il T3 fosse molto affollato - pieno di cinesi (MU per Wenzhou), coreani (KE), argentini e brasiliani (AZ), ed i vari Mosca, Tel Aviv (sempre AZ) ecc. il 'nuovo' varco security si e' confermato molto scorrevole ed efficiente (prima era sempre una roba estenuante).
Nota di demerito per l'handler che gestisce DY (non ricordo il nome). Quattro addetti al gate, inutili ed assolutamente incompetenti che non hanno mai saputo fornire alcuna indicazione su quando il volo avrebbe imbarcato - ne sul motivo del ritardo (l'aereo era attaccato al finger ed era arrivato in orario dal volo inbound). Si limitavano a dire ai passeggeri "e io che ne so perche' non imbarchiamo". Il volo e' partito con 50 minuti di ritardo.

Altra nota negativa, questa volta per DY, il fatto che non si puo' fare il check in online sui voli per LGW. Anacronistico, scomodo e fondamentalmente una scocciatura dal momento che ti devi presentare a fare la fila per il check-in anche se hai solo il bagaglio a mano.
Note positive il prezzo bassissimo e il wi-fi gratuito a bordo.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Fiumicino, incendiata una trivella
Forse un blitz dei «no-aeroporto»


L’episodio nella notte a Maccarese innesca un botta e risposta fra il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, e la società che gestisce il «Leonardo da Vinci»

FIUMICINO - Un incendio notturno forse doloso dà il via a un botta e risposta fra il Comune di Fiumicino e la società Aeroporti di Roma sul tema del raddoppio del principale scalo della Capitale. Nella notte fra giovedì e venerdi, infatti, è stata danneggiata dalle fiamme una trivella per carotaggi nei pressi di via della Muratella, in un terreno di proprietà di Maccarese Spa, che potrebbe in futuro nel perimetro nel quale dovrebbe espandersi lo scalo.

Blitz degli antagonisti

La prima ipotesi formulata dagli inquirenti è stata quella di un sabotaggio da parte dei movimenti che si oppongono ai lavori di raddoppio dell’aeroporto Leonardo da Vinci. Sulla questione è intervenuto il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino: «Non c’è stata alcuna comunicazione, richiesta e tanto meno abbiamo rilasciato permessi o autorizzazioni su lavori di carotaggio a Maccarese. Ho direttamente chiesto a Aeroporti di Roma già alcuni giorni fa se ci fossero interventi in corso, di che tipo e se legati o meno all’ampliamento dell’aeroporto. Ribadisco con la consueta chiarezza che questa amministrazione rimane contraria a qualsiasi ipotesi di raddoppio del Leonardo Da Vinci».

La replica di Adr

«Aeroporti di Roma, in merito al comunicato stampa diramato nel pomeriggio dal sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, ribadisce quanto detto ufficialmente allo stesso primo cittadino» ha scritto in una nota Adr. «Gli interventi realizzati a Maccarese rientrano nella normale e prevista attività di monitoraggio del terreno circostante il sedime aeroportuale. Tali lavori, come già affermato all’amministrazione comunale di Fiumicino, nulla hanno che vedere con la possibile espansione a nord dell’aeroporto, bensì rientrano in un preciso intervento a tutela del sistema ambientale e verifica dell’acqua, dell’aria e del rumore. In particolare queste indagini geognostiche sono finalizzate alla definizione di un modello geologico e geotecnico di riferimento, di validità generale, da estendersi nelle aree limitrofe all’aerostazione. La programmazione di simili attività, inoltre, consente a tutto il territorio di avvalersi di elementi utili per affrontare correttamente le problematiche della subsidenza, soprattutto dal punto di vista sismico, in ottemperanza ai regolamenti regionali. Per tali interventi non è necessario richiedere alcuna autorizzazione preventiva al comune nel quale essi si sviluppano».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...to-5ecd8b20-6c12-11e4-ab58-281778515f3d.shtml
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
ADR: “Roma verso EXPO” al Leonardo da Vinci

Aeroporti di Roma, per oltre cinque mesi, accoglierà all’interno del Leonardo da Vinci la cultura e le origini dei Paesi che partecipano ad Expo Milano 2015


Fiumicino, 19 novembre 2014 – Viene inaugurato oggi nel principale aeroporto italiano “Roma verso Expo”, un ricco programma di mostre, conferenze e incontri che Roma Capitale, unitamente a Expo Milano 2015, ha messo in campo per promuovere e dare visibilità, attraverso Roma, agli oltre 140 Stati che hanno aderito alla prossima Esposizione Universale.

Presso il Leonardo da Vinci sarà dunque disponibile uno spazio espositivo incentrato sulle tematiche di Expo Milano 2015.
ADR, partner del progetto, ha infatti messo a disposizione dell’iniziativa un corner dedicato e installato al Terminal 3, dove il 26 novembre verrà allestito il primo stand destinato al Kuwait, con promozioni e materiale divulgativo multilingua. Nella location della Terrazza del T3 si alterneranno i Paesi coinvolti che potranno presentare, nella vetrina esclusiva dell’aeroporto di Fiumicino, i loro progetti, la loro immagine, le eccellenze produttive, culturali e turistiche.

Il sistema aeroportuale romano rappresenta la più importante infrastruttura di trasporto dell'intero Paese. Il Leonardo da Vinci ha registrato da inizio 2014 fino a fine ottobre ben 33 milioni di passeggeri, in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo importante sviluppo di traffico vede la componente internazionale in crescita, in particolare con il mercato dell’Asia, segmento di lungo raggio a maggiore sviluppo che ha registrato un +6,7%. Anche la stagione invernale conferma il trend positivo con ulteriori sviluppi offerti soprattutto sul lungo raggio (Extra Europa) , in modo particolare verso Medio Oriente e Brasile.

L'obiettivo di ADR è quello di sostenere una costante espansione del mercato aereo e di garantire un servizio allineato ai massimi standard qualitativi internazionali, attraverso la disponibilità di infrastrutture e impianti all’avanguardia, sui quali la società di gestione sta portando avanti un importante piano di sviluppo.

“L’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona - si prepara ad accogliere e a dare il benvenuto ai Paesi partecipanti a Expo Milano 2015. La manifestazione sarà un’ importante vetrina per lo scalo della Capitale che, grazie agli imponenti lavori di ristrutturazione delle infrastrutture da tempo intrapresi, sarà in grado di sostenere i notevoli picchi di traffico previsti durante l’ evento. Il Leonardo Da Vinci (ove transitano oltre 38 milioni di passeggeri l’anno, circa il 30% dell'intero mercato nazionale) è il sesto hub e il settimo aeroporto in Europa per volumi di traffico, attualmente al primo posto in termini di crescita rispetto ai competitor continentali”.

“Aeroporti di Roma– ha proseguito Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato della società di gestione - è costantemente impegnata in un processo di miglioramento dei servizi al passeggero, che ha visto registrare, negli ultimi due anni, dati estremamente positivi. L’adesione e la partecipazione dell’aeroporto della Capitale a “Roma verso Expo” intende sottolineare l’importanza dell’evento e ribadire il ruolo del Leonardo da Vinci come principale Hub del Paese e di naturale porta d’ingresso in Italia per i Paesi del Mediterraneo e del Mondo”.

L’inaugurazione, oltre al personale dell’aeroporto, ha coinvolto anche decine di passeggeri che incuriositi hanno partecipato alla cerimonia trascorrendo un pomeriggio all’insegna della cultura.

19/11/2014 External Communications
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
L'obiettivo di ADR è quello di sostenere una costante espansione del mercato aereo e di garantire un servizio allineato ai massimi standard qualitativi internazionali, attraverso la disponibilità di infrastrutture e impianti all’avanguardia, sui quali la società di gestione sta portando avanti un importante piano di sviluppo.
Come no strutture all' avanguardia, come quando piove e si allaga tutto il terminal... :D
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,224
1,439
N/D
Segnalo sul Corriere di oggi edizione Roma un articolo sulle contestazioni avvenute ieri al sindaco Marino che era in visita a Fiumicino, da parte degli operai della Groundcare società di handling che da tempo attraversa un periodo di crisi e in cui si rischiano centinaia di esuberi. Il sindaco dopo aver calmato gli animi ha promesso l'apertura di un tavolo sulla vicenda.
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
piccoli dati sul volo dxb-fco qatar: 2 gg fa ho preso un dxb-doh ho contato 60 pax sul 330 quasi tutti italiani, poi doh-fco 30 pax sul 320!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il dirigente dell'aeroporto di Fiumicino che dice no alla «busta»

Martedì 18 novembre la Procura di Messina (con l'indagine condotta dal sostituto procuratore Sebastiano Ardita e dal sostituto Roberto Monaco e delegata alla Dia di Catania guidata da Renato Panvino) ha svelato, per usare le parole del Gip Maria Luisa Materia, «un consolidato sistema corruttivo che si sostanzia di reciproci benefici e di specifici accordi in conseguenza dei quali la tangente accordata al pubblico funzionario diviene una vera e propria parcella cui i privati sono pronti a impegnarsi per garantire l'aggiudicazione di un contratto o l'agevolazione nelle procedure di gestione dello stesso».

I reati ipotizzati a vario titolo, che hanno portato otto persone ai domiciliari e due raggiunte dalla misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di due mesi, sono turbata libertà degli incanti, corruzione per un atto
contrario ai doveri d'ufficio, induzione indebita a dare o promettere utilità e istigazione alla corruzione.

In un contesto così negativo, nel quale la Procura e la Dia svelano un presunto episodio di corruzione di un dirigente del Cas, il Consorzio per le autostrade siciliane, spicca una storia di onestà.


E' quella del funzionario della società Aeroporti di Roma spa Marco Sbrenni. Gli investigatori, infatti, captano i contatti tra un imprenditore di Messina al quale fanno capo, secondo la ricostruzione della Procura, anche alcune imprese di pulizia che operano negli aeroporti di Fiumicino e Cagliari (oltre che nelle università di Messina e Milano e nella Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia).

A raccontare l'episodio di istigazione alla corruzione il 30 ottobre 2013 alla polizia giudiziaria è lo stesso Brenni. Brenni, premettendo di essere dipendente della “Aeroporti di Roma spa”, incaricato della gestione dell'appalto per il servizio di pulizia presso l'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma), riferisce che in occasione di un incontro con l'imprenditore Giacomo Giordano presso gli uffici di Fiumicino per la discussione dello stato di avanzamento dei lavori relativi all'espletamento del servizio di pulizia svolto dalla “Meridional service srl”, l'imprenditore tenta di consegnargli - brevi manu, a titolo di regalia - una busta contenente cinque blocchetti di buoni benzina dal valore complessivo di 500 euro.

A fronte del fermo rifiuto opposto da Sbrenni, Giordano lascia la busta sulla scrivania del funzionario, approfittando dell'assenza momentanea di quest'ultimo e a sua insaputa (sulla scrivania dietro un monitor del pc).

Una volta accortosi della busta, Sbrenni informa immediatamente il direttore “Airport Management”, Stefano Donnarrumma, il direttore degli Affari legali e societari, Antonio Sanna e il direttore delle Risorse umane, Vito Mangano, i quali gli consigliano di sigillare la busta e di custodirla in un luogo sicuro, per restituirla quanto prima a Giordano.

Sbrenni riferisce alla polizia giudiziaria di aver quindi provveduto a sigillare la busta, dopo averne ricontrollato il contenuto alla presenza di un dipendente, apponendo le firme sui lembi della stessa e riponendola all'interno di una cassaforte in uso all'ufficio. Sbrenni redige poi una nota d'ufficio, controfirmata anche dai suoi superiori.


Sbrenni conclude la sua testimonianza riferendo di avere restituito, dopo qualche tempo, la busta a Giordano alla presenza dello stesso dipendente, redigendo in tale circostanza un'altra nota consegnata al direttore del personale, unitamente alla precedente.

Sbrenni racconta come in una occasione Giordano gli avesse proposto l'assunzione di qualche conoscente o familiare e ricorda di avere incontrato, in passato, anche Antonino Giordano, che, in presenza del fratello Giacomo, si lamentò dell'eccessiva fiscalità dei controlli sul servizio reso dalla società Meridional.


L'11 e il 12 novembre 2013, presso gli Uffici della Dia di Roma, vengono ascoltati il direttore “Airport management” e il direttore delle Risorse umane di “Aeroporti di Roma”, che confermano tutto per filo e per segno.

Il 12 novembre 2013 viene sentito anche Raimondo Antonelli, responsabile per la funzionalità e il decoro dei terminal degli Aeroporti di Roma spa che conferma, con dovizia di particolari, quanto dichiarato da Sbrenni, affermando che quest'ultimo gli aveva mostrato il contenuto della busta lasciata dal responsabile della Meridional service srl e che in sua presenza, Sbrenni aveva provveduto a sigillare la busta, riponendola in cassaforte dopo averla fatta firmare allo stesso Antonelli. Antonelli confermerà poi di aver appreso che il 10 maggio 2013 Sbrenni aveva restituito la busta a Giordano, che l'aveva ricevuta «senza alcuna esitazione ed imbarazzo».

r.galullo@ilsole24ore.com

http://www.ilsole24ore.com/art/noti...iumicino-che-dice-no-busta-183029.shtml?uuid=
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
A Fiumicino arrivano le ‘Shopping Helper’ per assistere passeggeri cinesi

Ora i passeggeri cinesi in transito allo scalo di Fiumicino potranno avere un’esperienza aeroportuale più piacevole grazie al servizio ‘Shopping Helper’. Si tratta di 4 nuove risorse (1 di nazionalità cinese e 3 di nazionalità italiana) selezionate da AdR per assistere i passeggeri orientali nella loro esperienza commerciale prestando loro supporto tutti i giorni dalle 9 alle 22, in prossimità dei gate da cui partono i voli diretti in Cina.

Le quattro risorse saranno comunque a disposizione di tutti in passeggeri per illustrare ai passeggeri l’offerta commerciale dell’aeroporto di Fiumicino, con attenzione ai brand del made in Italy e del lusso, presenti nell’area extra Schengen dell’aeroporto; si occuperanno di mostrare l’offerta dei marchi e dei prodotti disponibili, evidenziando la convenienza dei prezzi in regime di duty free. Loro compito sarà anche di fornire informazioni sulle procedure per il Vat Refund e rispondere a tutte le richieste di natura commerciale, accompagnando i viaggiatori nei punti vendita di loro interesse.

Il servizio è gratuito e può essere prenotato per e-mail all’indirizzo: shoppinghelper@adr.it fino a 4 ore prima della partenza del volo. Per i passeggeri cinesi tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili sulla versione in lingua del sito AdR, all’indirizzo www.adr.it/web/aeroporti-di-roma-zh.

Gli Shopping Helper saranno facilmente riconoscibili grazie alla targhetta identificativa ‘Shopping Helper’ in cinese e inglese visibile indosso alla divisa blu di AdR.

L’iniziativa, pensata in questa prima fase soprattutto per i passeggeri cinesi, punta a rispondere alle nuove esigenze di questo segmento di viaggiatori che transitano sul principale aeroporto italiano. Sono, infatti, oltre 1,3 milioni le persone di lingua cinese passate al Leonardo Da Vinci nel 2013, cui sono dedicate alcune importanti attività in aeroporto, come l’introduzione della lingua cinese nelle principali segnaletiche di indirizzo aeroportuale, la creazione di un minisito AdR in lingua, l’adozione della Union Pay come sistema di pagamento, tutte testimoniate dalla certificazione ‘Welcome Chinese Airport’ che attesta la conformità dell’aeroporto di Fiumicino ai requisiti di accoglienza definiti dalla China Tourism Academy.


http://www.travelnostop.com/lazio/a...helper-per-assistere-passeggeri-cinesi_120116
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Expo: a Fiumicino in mostra il Kuwait

Inaugurata da Fausto Palombelli, Direttore Sviluppo Aviation di ADR e dall’ Ambasciatore del Kuwait in Italia Al-Sabah. Sarà visibile fino all’ 8 dicembre.


Roma, 26 novembre 2014 - “Il Kuwait si presenta”: è il logo che il Paese mediorientale, il primo ad essere ospitato all’esposizione “Roma verso Expo” all’aeroporto di Fiumicino, ha utilizzato per presentare la propria partecipazione all’Esposizione universale di Milano. In mostra fino all’8 dicembre al Terminal 3, con i ritratti dell’Emiro del Kuwait, sceicco Sabah Al Ahmad Al-Jaber Al-Sabah e dell’erede, il fratello Nawaf Al-Ahmad, alcuni dei simboli del Paese: da una riproduzione in argento del falco, il rapace ritratto sullo stemma nazionale, a capi di abbigliamento tradizionali, a una coppia di scimitarre tempestate di pietre, a un grande servizio da tè a sottolineare la cortesia e l’accoglienza kuwaitiana. E non manca un modello delle tipiche imbarcazioni “Dhow”, alle cui vele si ispira l’architettura del Padiglione in allestimento a Expo Milano

Ha inaugurato l’esposizione Fausto Palombelli, Direttore Sviluppo Aviation, di Aeroporti di Roma che, peraltro, è partner del progetto “Roma verso Expo, l’ambasciatore del Kuwait in Italia, Ali Khaled Al-Sabah, accompagnato da alcuni membri del Parlamento kuwaitiano impegnati a Roma in incontri istituzionali. “Nei primi 11 mesi dell’anno il traffico passeggeri con i Paesi del Medio Oriente è cresciuto all’aeroporto di Fiumicino di +10% - ha riferito Palombelli - In questi mesi, poi il Leonardo da Vinci sta registrando mediamente incrementi importanti di quasi il 6%, con un tasso di crescita che ad ottobre è stato secondo solo all’aeroporto di Istanbul”. Da parte sua l’ambasciatore Al-Sabah ha sottolineato i buoni rapporti tra Italia e Kuwait, a 50 anni dall’inizio delle relazioni diplomatiche. “Siamo orgogliosi di questa mostra nel principale aeroporto del Paese – ha detto – Qui migliaia di passeggeri potranno visitarla, traendone lo spunto per venire in Kuwait”.

La partecipazione ad Expo Milano 2015 offrirà al Kuwait l’occasione di far conoscere, in un grande padiglione di quasi 2.800 mq, sia i grandi progetti realizzati nel settore idrico, agricolo ed energetico, sia i risultati raggiunti dal Paese grazie ai contributi umanitari e alla cooperazione internazionale su trasporti, agricoltura, acqua, irrigazione, telecomunicazione, educazione, salute.

Sempre a Fiumicino, dopo il focus dedicato al Kuwait, dall’ 11 al 31 dicembre sarà la volta di Israele e poi del Principato di Monaco dal 16 gennaio al 1 febbraio. Ma sono già oltre 20 le richieste di partecipazione all’area espositiva nello scalo della Capitale.

27/11/2014 Comunicazione esterna
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Atterrato ieri sera a FCO con volo Vueling da Parigi. Arrivato alle 19,02, consegna bagagli alle 19,28. La situazione è molto migliorata, diciamo che non sembrava di essere a Fiumicino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.